• Non ci sono risultati.

La scuola di tutti e per tutti P IANO T RIENNALE O FFERTA F ORMATIVA. Istituto Comprensivo Val Varatella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La scuola di tutti e per tutti P IANO T RIENNALE O FFERTA F ORMATIVA. Istituto Comprensivo Val Varatella"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

La scuola di tutti e per tutti

P ​IANO ​ T ​RIENNALE ​ O ​FFERTA ​ F ​ORMATIVA 

 

Istituto Comprensivo Val Varatella

1

(2)

Borghetto S.S. / Toirano/Ceriale (SV)

(REVISIONE A. S. 2020/21)

2

(3)

3

(4)

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Ic Val Varatella è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 7/11/2019 sulla base dell’atto

di indirizzo del dirigente prot. N. 5000/6.9.d del 15/11/2018

ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta dell’11/12/2018.

ulteriore aggiornamento a seguito di variazione dell’atto di indirizzo e delibera di approvazione del nuovo Consiglio di istituto del 10/12/2020

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:

2020-2021 Periodo di riferimento:

2019-2022

4

(5)

INDICE SEZIONI PTOF

Caratteristiche principali della scuola Ricognizione attrezzature risorse strutturali

LA SCUOLA E

IL SUO CONTESTO

LE SCELTE STRATEGICHE

L’OFFERTA FORMATIVA

Risorse professionali

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Obiettivi formativi prioritari      Piano di miglioramento

Principali elementi di innovazione  Attività previste in relazione al PNSD

Curricolo di Istituto

Valutazione degli apprendimenti  Iniziative di ampliamento curricolare

Azioni della Scuola per l’inclusione scolastica

Reti e Convenzioni attivate

Piano di formazione del personale docente

L’ORGANIZZAZIONE

Piano di formazione del personale ATA

5

(6)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 

1.​ Caratteristiche principali della scuola

INDIRIZZI E RECAPITI​:

DIREZIONE E SEGRETERIA

Via Trilussa 1 - 17025 Borghetto S. Spirito Tel. 0182 970971

Fax 0182 941820

Sito internet ​http://www.valvaratella.it/

E-mail ​[email protected] PEC ​[email protected]

NEL COMUNE DI BORGHETTO S. SPIRITO

SCUOLA DELL’INFANZIA ​S. D’ACQUISTO  Via Milano

Tel. 0182 950674

E-mail: ​[email protected]

SCUOLA PRIMARIA ​A. GRAMSCI  Ingresso alunni Via Trilussa 1

Tel. 0182 970971

E-mail: ​[email protected]

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ​S. PERTINI  Ingresso alunni Via Tevere

Tel. 0182 970971

E-mail: ​[email protected]

NEL COMUNE DI TOIRANO

SCUOLA DELL’INFANZIA ​A. GARASSINI  Piazza G. Corrado (ex Località Braiassa)

Tel. 0182 98282

E-mail: ​[email protected]

6

(7)

SCUOLA PRIMARIA ​G. POLLA

Piazza G. Corrado (ex Località Braiassa) Tel. 0182 98282

E-mail: ​[email protected]

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ​E. MONTALE  Piazza Rosciano

Tel. 0182 92201

E-mail: ​[email protected]  

 

NEL COMUNE DI CERIALE

SCUOLA DELL’INFANZIA Via Magnone 2

0182 993606

E-mail: ​[email protected]

SCUOLA PRIMARIA G.CARBONETTO Via Magnone 2

Tel. 0182 990201

E-mail: ​[email protected]

SCUOLA PRIMARIA ​DON MICHELE SERRATO - MURAGNE Via Magnone 4

Tel. 0182 930313

E-mail: ​[email protected]

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ​F.LLI CERVI Via Magnone 6

Tel. 0182 994203

E-mail: ​[email protected]

7

(8)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

ORARI

Dalle ore 7,45 possibilità di PRESCUOLA, su richiesta, nelle scuole:

 ​ Primaria Borghetto S. S.

 ​ Primaria Toirano

 ​ Infanzia Borghetto S. S.

 ​Infanzia Toirano

 ​Infanzia​Ceriale

 ​Primaria Muragne

Il servizio prescuola in quest’anno scolastico non è stato attivato ( salvo per i bimbi del trasporto a Ceriale ) .Nel precedente anno scolastico la scuola primaria di Ceriale Carbonetto aveva attivato un servizio di tempo integrato funzionante con il contributo dei genitori per alcuni pomerigi opzionali .

Nel plesso di Borghetto S.S. funziona invece un servizio di Centro Ragazzi in orario pomeridiano finanziato dall’Amministrazione comunale a cui accedono dopo il termine delle lezioni e fino alle 18.30 gli alunni della scuola primaria e secondaria

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Orario di funzionamento: ore 8.00-16.30 dal lunedì al venerdì/ 7.45-16.15 scuola di Ceriale Nr. 3 sezioni nel Comune di Borghetto S.S., Scuola “Salvo D’Acquisto”

Nr. 3 sezioni nel Comune di Toirano, Scuola “Agnese Garassini”

Nr. 5 sezioni nel Comune di Ceriale

SCANSIONE DELLA GIORNATA EDUCATIVA DEI PLESSI DI BORGHETTO E TOIRANO

8

8.00-9.15 ENTRATA

9.15-10.00 Attività di ​routine​: calendario, suddivisione compiti, presenze.

10.00-11.30 Attività in sezione, in gruppi eterogenei/omogenei

Attività didattiche e di laboratorio in gruppi omogenei per età/ esperti 11.30-11.45 Prima uscita

11.45 Pranzo

13.00-13.30 Seconda uscita 13.30/14.00-

15.30/16.00

Attività laboratoriali e didattiche per i bambini di 5 anni riposo per gli altri bambini

16.00-16.30 USCITA

(9)

SCANSIONE DELLA GIORNATA EDUCATIVA DEL PLESSO DI CERIALE

       

================================================================== 

         

SCUOLA PRIMARIA:

Orario Plesso “A. Gramsci” - Borghetto Santo Spirito

9 7,45 - 9.00 Ingresso

111,30 – 11,40 Uscita senza mensa 12,45 – 13,15 Uscita dopo la mensa 15,45 - 16,15 Ultima uscita

PLESSO MODELLO ORARIO ORARI

“A.Gramsci” Tutte le classi Tempo pieno di 40 ore

dal lunedì al venerdì

Mattino:

dalle 8:30 alle 12:30 Mensa e intervallo:

dalle 12:30 alle 14:30 Pomeriggio:

dalle 14:30 alle 16:30

(10)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

Orario Plesso “G. Polla” - Toirano

10 PLESSO MODELLO 

ORARIO

ORARI

“G. 

Polla”

2 Classi prime

Entrambe tempo scuola di 27 ore

Mattino : dalle 8:30 alle 13:00

Mensa e intervallo : martedì e giovedì dalle 13:00 alle 14:00 Pomeriggio : dalle 14:00 alle 16:30

2 Classi seconde una tempo scuola di 27 ore

una tempo scuola di 40 ore

Dal lunedì al venerdì

Mattino : dalle 8:30 alle 13:00

Mensa e intervallo : martedì e giovedì dalle 13:00 alle 14:00 Pomeriggio : dalle 14:00 alle 16:30

Dal lunedì al venerdì

Mattino : dalle 8:30 alle 12:30

Mensa e intervallo : tutti i giorni dalle 12:30 alle 14:30 Pomeriggio : dalle 14:30 alle 16:30

Classe terza

Tempo scuola di 27 ore

Dal lunedì al venerdì

Mattino : dalle 8:30 alle 13:00

Mensa e intervallo : martedì e giovedì dalle 13:00 alle 14:00 Pomeriggio : dalle 14:00 alle 16:30

Classe Quarta

Tempo scuola di 40 ore

Dal lunedì al venerdì

Mattino : dalle 8:30 alle 12:30

Mensa e intervallo : tutti i giorni dalle 12:30 alle 14:30 Pomeriggio : dalle 14:30 alle 16:30

Classe Quinta

Tempo scuola di 33 ore

Dal lunedì al venerdì

Mattino : dalle 8:30 alle 13:00

Mensa e intervallo : lunedì martedì e giovedì dalle 13:00 alle 14:00

Pomeriggio : dalle 14:00 alle 16:30

(11)

Orario Plesso “Carbonetto”

 

    

Orario Plesso “Muragne”

       

====================================================================== 

                               

11

PLESSO MODELLO ORARIO ORARI

Carbonetto Tutte le classi

Tempo normale 27 ore ​Mattino: ​dalle 8:00 alle 13.00 Mensa e intervallo:​(giovedì) 13:00/ 14:00

Pomeriggio: ​dalle 14:00 alle 16:00

PLESSO MODELLO ORARIO ORARI

Muragne Tutte le classi

Tempo pieno di 40 ore dal lunedì al venerdì

Mattino:

dalle 8:15 alle 12:15 Mensa e intervallo:

dalle 12:15 alle 14:15 Pomeriggio:

dalle 14:15 alle 16:15

(12)

         

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Plesso di Borghetto Santo Spirito: 6 classi

1 corso a tempo prolungato​ - 36 ore settimanali comprensive di 3 ore di mensa 1 corso a tempo normale​ - 30 ore settimanali + 2 ore di mensa se richieste

Plesso di Toirano: 6 classi

2 corsi a tempo normale​ - 30 ore settimanali, la mensa è gestita dagli educatori del Comune di Toirano

Plesso di Ceriale: 7 classi

Attualmente 2 corsi a tempo prolungato​ - 36 ore settimanali comprensive di 3 ore di servizio mensa

12 Orario

settimanale

Corso a tempo prolungato Corso a tempo

normale LUNEDI’ 8.00-16.30 (3 unità orarie pomeridiane da 50 min) 8.00-16.30 MARTEDI’ 8.00-17.00 (2 unità orarie pomeridiane da 90

minuti per attività laboratoriali e compiti)

8.00-17.00

MERCOLEDI’ 8.00-13.00 8.00-13.00

GIOVEDI’ 8.00-16.30 (3 unità orarie pomeridiane da 50 min) 8.00-16.30

VENERDI’ 8.00-13.00 (6 unità orarie da 50 min) 8.00-13.00

Orario settimanale

LUNEDI’ 8.00-13.00

MARTEDI’ 8.00-17.00

MERCOLEDI’ 8.00-13.00

GIOVEDI’ 8.00-16.00

VENERDI’ 8.00-13.00

Orario settimanale

LUNEDI’ 7.55 -16.35

MARTEDI’ 7.55 – 13.10

MERCOLEDI’ 7.55 – 16.35

GIOVEDI’ 7.55 – 13.10

VENERDI’ 7.55 – 16.30

(13)

Per il prossimo anno scolastico essendo stata anche predisposta una scansione oraria per le 30 ore settimanali ( in caso di richiesta a partire dal prossimo anno da parte delle famiglie

In caso di attivazione del tempo scuola normale per un corso , i corsi a tempo prolungato avrebbero il seguente orario

13 Orario settimanale

LUNEDI’ 8.00/14.00

MARTEDI’ 8.00/14.00

MERCOLEDI’ 8.00/14.00

GIOVEDI’ 8.00/14.00

VENERDI’ 8.00/14.00

Orario settimanale

LUNEDI’ 8.00/16.40

MARTEDI’ 8.00/13.00

MERCOLEDI’ 8.00/16.40

GIOVEDI’ 8.00/13.00

VENERDI’ 8.00/16.40

(14)

PTOF - 2019/2022

Istituto

Comprensivo Val Varatella

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA

14 Dirigente Scolastico  Scandura Brunella

DSGA Strazzarino Lorena

Collaboratore con funzioni di Vicario Bellucci Maria Cristina

Collaboratore Corona Daniela

Collaboratore coordinatore dei plessi di  Ceriale

Camperi Alessandra

Funzioni strumentali Valutazione d’Istituto, Invalsi Cenere Chiara

Orientamento e Continuità Lotta Maria Rosaria, Torregrossa Alessandro

Inclusione Berriolo Sabrina, Catanese Maria Rita,

Femminelli Claudia, Responsabili coordinamento dei plessi del sostegno

Infanzia di Borghetto Da Ronch Sara

Primaria di Borghetto Tonietti Chiara

Secondaria di Borghetto Zino Michela

Infanzia di Toirano Angelucci Anna

Primaria di Toirano Catanese Maria Rita

Secondaria di Toirano Femminelli Claudia

(15)

15

Infanzia di Ceriale Berriolo Sabrina

Primaria di Ceriale (Carbonetto)   

 

Laiolo Pierantonia

Primaria di Ceriale (Muragne) Pasti Claudia

Secondaria di Ceriale Franco Nadia

Responsabili coordinamento dei plessi 

Infanzia di Borghetto Confalonieri Silvia Primaria di Borghetto Patanella Franca Secondaria di Borghetto Bellucci Maria Cristina

Infanzia di Toirano Angelucci Anna

Primaria di Toirano Barberi Pamela

Secondaria di Toirano Ballestrino Danilo

Infanzia di Ceriale Camperi Alessandra

Primaria Carbonetto di Ceriale La Mantia Benedetta Primaria Muragne di Ceriale Ramella Laura Secondaria di Ceriale Gaglianone Florinda

Team per l’innovazione

Animatore Digitale Giacosa Melissa

Altro

Referente Covid d’Istituto Bellucci Maria Cristina Referente Educazione civica Risso Roberta

(16)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

2.​ Ricognizioni attrezzature della scuola

16

Borghetto S.S. Toirano

infanzia primaria secondaria infanzia primaria secondaria

aula di classe 5 10 8 3 7 6

palestre 0 1 1 comunale comunale comunale

Scale di sicurezza no si si si trova a

PT

si si

Porte antipanico

si si si si si si

Servizi igienici per disabili

no no no 1 1 1 adattato

Rampe/ascensori per disabili

si si si PT si si

Computer/ebook 1 18 16 3 32 30

Tablet 3 10 6 3 6 6

LIM 0 5

+ 1 mobile

5 + 1 mobile

0 7 5

Aule adibite a laboratorio

0 2 2 0 2 1

Aule laboratorio usate su prenotazione

0 2 2 0 2 1

Responsabile aule laboratorio

no si si no si si

Laboratori con dotazioni aventi meno di tre anni

0 0 0 0 0 0

Aule con connessione

internet

0 tutte tutte tutte Solo

Piano superiore

tutte

Laboratori mobili (LIM, tv, videoproiettori)

0 3 3 1 1 1

(17)

Durante l’anno scolastico 2019-2020, l’IC Val Varatella ha partecipato a bandi PNDS, PON e Fondazione De Mari che hanno consentito l'acquisto di numerosi strumenti informatici , pertanto i dati sono da aggiornare

17 Spazi alternativi

per l’apprendimento

1 4 2 1 1 1

Ascensore 1

montacaric hi

1 montacarichi

1 0 1 1

Montascale 0 1 0 0 1 0

Giardino/cortile si si si si si si

Ceriale Infanzia Primaria

Carbonetto

Primaria  Muragne

Secondaria

aula di classe 5 5 6 8

palestre 1 1 1 1

Scale di sicurezza no 1 0 sì

Porte antipanico

sì 3 5 sì

Servizi igienici per disabili

no 2 0 no

Rampe/ascensori per disabili

Sì 1 0 no

Computer 0 15 +5 19 26

Tablet 0 0 1 1 (Coop)

LIM 0 1 5 no ma 8

proiettori interattivi fissi Aule adibite a

laboratorio

2 0 2 3

(18)

18 Aule laboratorio

usate su prenotazione

0 2 1 0

Responsabile aule laboratorio

no sì sì sì

Laboratori con dotazioni aventi meno di tre anni

0 1 1 0

Aule con connessione

internet

0 tutte 6 tutte

Laboratori mobili (LIM, tv, videoproiettori)

0 0 1 2

Spazi alternativi per l’apprendimento

1 3 Tavoli giardino

esterno

no

Ascensore 1 1 0 0

Montascale 0 1 0 0

Giardino/cortile sì sì 3 sì

(19)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

3.​ Risorse professionali

ORGANICO​ ​riferito al mese di ottobre 2020

DOCENTI

N° posti interi relativi all’Istituto Val Varatella nel suo complesso: 128 + 6 potenziamento + 6 posti Covid Organico docenti scuola infanzia: 22 posti + 5 sostegno + 1 potenziamento + 2 posti Covid

Organico docenti scuola primaria: 48 + 14 sostegno +1 inglese + 5 potenziamento (4 comune +1 sostegno)+ 4 posti Covid

Organico docenti scuola secondaria (costituzione cattedre in organico di fatto): 32 + 11 sostegno + 1 potenziamento + numerosi spezzoni orari

Il numero effettivo dei docenti dell’Istituto è più alto a causa dei numerosi spezzoni orari e delle ore in deroga per il sostegno che arrivano in corso d’anno. Gli insegnanti di ruolo in servizio nella scuola da più di cinque anni sono più del 70%.

PERSONALE ATA

1 direttore dei servizi generali e amministrativi

6 assistenti amministrativi istituto comprensivo + 1 a.a. a orario ridotto 23 collaboratori scolastici

4 Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Popolazione scolastica

La nostra scuola e' una "scuola inclusiva" che favorisce interventi finalizzati all'accoglienza, all'alfabetizzazione e all'integrazione scolastica per il raggiungimento e la valorizzazione di ogni alunno. L’applicazione di una didattica inclusiva, favorisce il massimo sviluppo delle capacità personali del singolo assumendo la diversità come valore e arricchimento. Questa politica inclusiva, richiede un’offerta formativa flessibile e innovativa così da rispondere in maniera differenziata ai bisogni di ciascuno.

19

(20)

Territorio

La scuola è parte integrante del territorio in cui opera ed è diventata negli anni un punto di riferimento per gli Enti locali con i quali ha saputo creare una solida rete di collaborazioni che ha contribuito alla formazione degli studenti. Questa relazione che si è creata con la comunità di appartenenza, si è dimostrata proficua e costruttiva e ha permesso agli studenti di consolidare l’acquisizione delle competenze di cittadinanza attiva.

A partire dal corrente anno scolastico il contesto di riferimento dell’Istituto comprensivo Val Varatella si è ampliato perché, per il dimensionamento scolastico, si sono aggiunte le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Ceriale, il cui contesto territoriale di riferimento è in parte diverso dai contesti dei comuni di Borghetto SS. e Ceriale.

20

(21)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

LE SCELTE STRATEGICHE

1. Obiettivi formativi prioritari (L. 107/2015, C. 7)   

Dal precedente ​atto di indirizzo del Dirigente​:

“1. Potenziare le competenze linguistiche nella nostra lingua madre e le competenze logico- matematiche e scientifiche;

2. promuovere fin dalla scuola dell’infanzia l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e l’attenzione per la sostenibilità, inserendole come sfondo integratore nella nostra programmazione;

3. ottimizzare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio per tutti gli alunni, a partire dai bisogni educativi speciali, attraverso la costruzione di percorsi individualizzati e personalizzati ed un più efficace raccordo con il territorio;

4. potenziare l’apprendimento delle lingue straniere, con particolare riferimento all’inglese;

5. promuovere lo sviluppo dell’educazione motoria e potenziare le attività sportive;

6.potenziare lo sviluppo di competenze digitali sia nella didattica sia nel curricolo degli alunni;

7. promuovere lo sviluppo di competenze espressive, teatrali, artistiche e musicali attraverso attività di natura curricolare ed extra curricolare;

8. potenziare un sistema di continuità ed orientamento, anche attraverso il consolidamento di curricoli verticali d’istituto;

9. promuovere gruppi di lavoro per laboratori di ricerca-azione relativi soprattutto alle attività concernenti azioni di recupero degli studenti in difficoltà e di potenziamento degli studenti in posizione di eccellenza, ai sensi dell’articolo 29 della legge 107/2015, lo

sviluppo di progetti didattici relativi alla diffusione di una didattica laboratoriale legata alla definizione di più efficaci ambienti di apprendimento, con particolare attenzione alle concrete relazioni tra metodologie didattiche innovative e processi di apprendimento;

10. rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra e dentro le classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento​”. 

21

(22)

Obiettivi di adeguamento per il corrente anno scolastico Nuovo atto di Indirizzo - revisione del RAV 2020 (Nota MIUR 7851 19/05/2020) in considerazione delle ripercussioni dell'emergenza epidemiologica, in particolare con riferimento al ricorso alla didattica a distanza e per quanta attiene le diverse dimensioni che caratterizzano le aree del Contesto, dei Processi e soprattutto degli Esiti, con conseguente regolazione organica e coerente del Piano di miglioramento nell'ambito della revisione annuale del PTOF;

- redazione del "Piano per la Didattica Digitale Integrata", attraverso la formulazione di criteri e modalità che realizzino: 1) corretto bilanciamento tra attività sincrone e asincrone; 2) attenzione al contesto di riferimento in termini di inclusività e sostenibilità; 3) uniformità dell'azione didattica rispetto alla piattaforma individuata; ​⎫

riferimento alle modalità e tempi della relazione a distanza per la scuola primaria minima di 10 ore e di 15 ore per la scuola secondaria di I grado;

- riferimento alle modalità di informazione e condivisione con le famiglie per la realizzazione della DDI, degli approcci educativi e dei materiali, con particolare riferimento alle situazioni di fragilità di alunni che necessitino dell'affiancamento degli adulti;

- eventuale valutazione di individuazione di un repository all’interno di Gsuite

education o registro Spaggiari o siti a disposizioni dei genitori degli alunni iscritti ( per scuola dell’infanzia ) per la conservazione degli elaborati prodotti dagli alunni e delle video lezioni prodotte dai docenti per le attività asincrone ( con la collaborazione del team digitale ) ;

- promozione di metodologie didattiche innovative centrate sul protagonismo e attivismo degli alunni: didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate;

- revisione o implementazione della sezione valutazione, garantendo la costanza, la trasparenza e la tempestività dell'azione valutativa in termini di prodotto e di processo e realizzando la regolazione del processo di insegnamento/ apprendimento;-

particolare cura e attenzione agli alunni con disabilità, prevedendo per loro Ia frequenza prioritaria in presenza a scuola ed il pieno coinvolgimento della famiglia e delle figure di supporto (operatori per l'autonomia e la comunicazione) nella realizzazione del PEI e

22

(23)

del suo adeguamento;

- attenzione e cura per gli alunni certificati DSA e BES con PDP, per i quali concordare il carico di lavoro giornaliero da assegnare e possibilità di registrare e riascoltare le lezioni;-

- definizione delle modalità di svolgimento dei colloqui scuola-famiglia;

-integrazione del Regolamento di Istituto con disposizioni in merito al comportamenti responsabili da tenere a scuola per la sicurezza anti Covid e durante la DDI, con previsione delle infrazioni disciplinari per la secondaria e formulazione delle relative sanzioni;

- revisione del Patto di Corresponsabilità con riferimento alla DDI e al Piano organizzativo d'Istituto per la sicurezza anti Covid;

- integrazione del Curricolo d'Istituto con l'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica come "contenitore per una visione allargata" di complessive 33 ore annuali, individuazione delle discipline coinvolte e dei docenti contitolari dell'insegnamento, modalità per (l'individuazione del docente coordinatore della disciplina nella scuola secondaria di I grado, definizione dei criteri e degli strumenti di valutazione (griglie e rubriche), rimodulazione dei criteri di valutazione del comportamento in termini di competenze sociali e civiche alla luce delle nuove competenze europee del 22 maggio 2018. –

- Revisione degli indicatori per la formulazione dei giudizi delle discipline nella scuola primaria, secondo quanto disposto dalla legge 41/2020 che stabilisce che dall’a.s. 20-21 la valutazione degli apprendimenti delle discipline previste dalle indicazioni nazionali si attui tramite un giudizio descrittivo.

          

23

(24)

               

2.​ Piano di miglioramento

PRIORITÀ, TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO

Il Piano di Miglioramento è stato formulato tenendo conto delle caratteristiche del contesto in cui opera la scuola, del Rapporto di autovalutazione e del primo Atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico.

In particolare dal RAV 2018-19 si conferma la seguente situazione relativa agli esiti delle prove nazionali Invalsi:

“Nella primaria migliorano gli esiti della classi seconde che sopravanzano il dato  ligure e si collocano leggermente al di sotto della media del Nord Ovest recuperando  sul dato nazionale. 

Il dato positivo è costituito dal fatto che al termine del primo ciclo i risultati degli  studenti alle prove Invalsi si allineano con i dati regionali e nazionali e in molti casi li  superano. Questo conferma che la scuola attua un percorso che nel tempo produce  effetti positivi, livellando anche le iniziali disparità fra le classi soprattutto superando il  gap registrato dalle prove delle classi quinte. Gli alunni sono distribuiti in modo vario  nelle fasce di livello con una maggior concentrazione in quelle centrali, tolte alcune  debite eccezioni. Ciò indica che all'interno delle classi vi è una composizione  eterogenea.”

24

(25)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

Queste considerazioni inducono a pensare che il lavoro avviato nell’Istituto Comprensivo Val Varatella per migliorare gli esiti abbia prodotto i primi risultati positivi, pertanto si ritiene necessario perseguire le stesse priorità individuate dal PTOF 2015-2018.

Priorità 1: Migliorare i risultati delle prove standardizzate nazionali

Traguardo 1:    ​In considerazione della variabilità dei risultati nei diversi ordini di scuola e plessi e del numero elevato di alunni stranieri o con BES si ritiene possibile attuare un miglioramento globale che porti al raggiungimento dei seguenti traguardi

PRIMARIA CLASSI II: consolidamento dei risultati vicini alla media nazionale con riduzione degli alunni nelle fasce di valutazione 1 e 2

PRIMARIA CLASSI V: graduale avvicinamento alla media nazionale (1o 2 punti percentuali all’anno) e relativa progressiva diminuzione degli alunni nella fascia di valutazione 1;

diminuzione (1 o 2 punti percentuali all’anno) della varianza tra le classi e tra i plessi e all’interno delle stesse classi

SECONDARIA DI PRIMO GRADO: consolidare i livelli raggiunti, riducendo le fasce di valutazione 1 e 2

 

Priorità 2: favorire il successo formativo nel passaggio tra i diversi ordini di scuola                            dell’Istituto e nel passaggio tra il primo e il secondo ciclo d’istruzione. 

 

Traguardo 2:   ​nella scuola secondaria di primo grado migliorare di un punto la percentuale degli alunni ammessi alla classe successiva, dato attualmente in linea con la media nazionale. Creare un sistema di monitoraggio degli esiti a distanza fino al termine del primo biennio di scuola secondaria di secondo grado.

OBIETTIVI DI PROCESSO RELATIVI ALLE PRIORITÀ INDIVIDUATE

Area 1: curricolo, progettazione, valutazione

1.1 Nell'ambito dei Dipartimenti disciplinari confrontarsi sui percorsi didattici per classi parallele nei diversi ordini di scuola;

1.2 Costruire rubriche di valutazione relative ai percorsi didattici progettati, su cui basare la valutazione;

1.3 Favorire la costruzione di format di verifica condivisi, uniformando la tipologia e il metodo, ma lasciando liberi i docenti di scegliere contenuti

Area 2: ambienti di apprendimento

2.1 Promuovere l'uso delle nuove tecnologie per una didattica innovativa.

Area 3: inclusione e differenziazione

3.1 Organizzare forme di recupero e potenziamento non solo in itinere ma anche in orario extracurricolare, per fasce di livello, bisogni educativi speciali ecc.

   

25

(26)

         

Area 4: continuità e orientamento

4.1 Nei dipartimenti disciplinari migliorare il curricolo verticale definendo competenze condivise in uscita e in entrata tra ordini di scuola diversi

4.2 Monitorare i risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro.

Area 6: sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

6.1 Pubblicizzare con regolarità, all’interno e all’esterno della scuola, le attività dei vari gruppi di lavoro.

Area 7: integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 7.1 Incrementare la partecipazione delle famiglie

7.2 Incrementare le modalità di diffusione del PTOF e della rendicontazione sociale

26

(27)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

In relazione alle priorità e agli obiettivi di processo individuati, si considerano particolarmente rilevanti i progetti dell’Istituto che possono essere inseriti nelle seguenti aree:

Per favorire una maggiore partecipazione e condivisione da parte degli insegnanti dell’Istituto si ritiene utile concordare obiettivi da raggiungere e modalità di verifica comuni, lasciando però liberi i docenti di scegliere i contenuti. In ragione di ciò le aree su indicate sono costituite da progetti diversi in relazione alle classi, agli ordini di scuola, ai plessi. Tutti i progetti, cui si rimanda per i singoli

27 Area progetti Referenti Caratteristiche generali

progetti

Ob. di processo

Priorità

Curricolo e valutazione

F.S. Valutazione e Invalsi Cenere C.

Dipartimenti di Italiano, Matematica, Inglese

Attività volte a

migliorare gli esiti degli alunni in italiano,

matematica e inglese con particolare riguardo alle competenze richieste nelle prove INVALSI

Area 1 (1.1;1.3)

1-2

Inclusione e successo formativo

F.S. Inclusione C.Femminelli Berriolo Catanese

Organizzare attività di apprendimento volte al recupero o al

potenziamento in orario curricolare ed

extracurricolare

Area 6 (6.1)

1-2

Continuità e

Orientamento F.S. Continuità e Orientamento M.R. Lotta/ A. Torregrossa Insegnanti anni ponte

Predisporre strumenti di confronto degli anni ponte tra i giudizi formulati in uscita da un ordine di scuola e in entrata dal successivo;

tra il voto d’esame e i risultati del primo anno di scuola superiore, tra il giudizio orientativo e la scelta operata.

Area 4

(4.1,4.2) 1-2

Didattica innovativa e uso TIC

Animatore digitale M.Giacosa

Team per l’innovazione

Proseguire con le attività di formazione per

migliorare le competenze digitali dei docenti sia nell’utilizzo degli

strumenti burocratici, sia nell’attuazione di una didattica innovativa

Area 2 (2.1;2.2) Area 7 (7.1)

1-2

(28)

dettagli, sono caratterizzati dalle seguenti fasi: ​pianificazione​, ​realizzazione​, ​monitoraggio ​ed  eventuali aggiustamenti in itinere o a fine attività.

28

(29)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

Si prevede una ​durata annuale, riconfermabile per l’intero triennio​ 2019-2022, con monitoraggi a settembre (per formulare o riformulare la pianificazione), in itinere durante l’anno scolastico (per apportare eventuali aggiustamenti), a giugno (per un bilancio complessivo sull’attività svolta).

Tutte le classi della scuola​ saranno coinvolte nelle attività, che saranno realizzate per lo più dai docenti​ in orario curricolare. Eventuali ore/attività aggiuntive saranno finanziate dal ​FIS. ​Per alcuni progetti l’istituto riceve contributi ​degli enti locali, ​ma è un dato altalenante e non sempre certo. Fondi importanti sono stati reperiti dal progetto ​FAMI​, dai progetti ​PON e dal PNSD​, dalla      Fondazione De Mari, cui la scuola aderisce.

Gli ​esiti dei monitoraggi effettuati sulle attività svolte​ saranno periodicamente (inizio, itinere, fine anno scolastico) condivisi nei ​Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione, nelle riunioni di  dipartimento, per ordine di scuola e in Collegio Docenti. ​Ciò viene fatto con la duplice funzione di far conoscere e di valutare insieme quanto e come è stato fatto, cosa bisogna eventualmente cambiare.

La​valutazione delle attività sarà effettuata in base ai criteri adottati dal Collegio Docenti, nel rispetto del D.Lgs 62/2017.

In attesa di maggiori indicazioni sulla nuova rendicontazione sociale ,negli anni precedenti le attività e gli esiti del piano di miglioramento saranno resi noti fuori dalla scuola mediante

comunicazioni agli ​alunni​, alle ​famiglie​ e ai ​rappresentanti dei genitori​ negli organi collegiali.

Sarà incrementato l’uso del sito web e, quando possibile, saranno pubblicate notizie sugli organi di stampa locali.

3.​ Principali elementi di innovazione

L’innovazione didattica è uno degli strumenti utilizzati per stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento, migliorandone la qualità ​e fornendo a tutti le basi e gli strumenti necessari per formulare progetti di vita, nel rispetto delle differenze e nella valorizzare dei punti di forza di ciascuno. Innovare la didattica non solo l’adozione di nuove metodologie o di nuovi strumenti, ma è anche il tentativo costante di sviluppare approcci utili ad aumentare la qualità dei processi educativi che la scuola promuove.

Accanto ai molteplici progetti, alle visite didattiche e alle occasioni di incontri con esperti esterni, come arricchimento delle esperienze di ogni alunno sono previsti concorsi e iniziative che sono di stimolo a mettersi in gioco, certamente in quest’anno scolastico il contesto della pandemia ha reso necessari molti adattamenti , ma si è puntato sulle possibilità che offre il mondo digitale e si lavorerà alacremente sull’incremento / sistemazione delle linee internet , piattaforme e acquisti dotazioni tecnologiche delle scuole .

La scuola è infatti fornita di un discreto numero di strumenti informatici, che si cerca di incrementare nel tempo; oltre ad avere la disponibilità di lim e computer, gli alunni possono utilizzare ambienti di lavoro sicuri (Google Suite, Registro elettronico), mediante i quali è possibile accede a materiali condivisi, interagire con i docenti e svolgere attività appositamente predisposte.

29

(30)

Per promuovere un uso efficace e consapevole delle TIC, vengono proposti progetti che inducono i ragazzi ad approfondire le loro conoscenze e a consolidare quelle abilità atte a sfruttare al meglio le risorse tecnologiche nel loro futuro scolastico e lavorativo; sono diverse infatti le attività e le buone pratiche con cui sono invitati a confrontarsi, anche in situazioni diverse, che offrono l'opportunità di fare esperienze concrete ed hanno una ricaduta positiva sul percorso di crescita personale.

La partecipazione della scuola al ​PNSD, ​ai progetti europei ​PON, ai bandi della Fondazione De              Mari ha, infatti, dato un impulso positivo all’uso delle tecnologie all’interno della scuola sia per quanto riguarda gli alunni sia per quanto riguarda i docenti, per i quali sono stati attivati appositi corsi di formazione.

   

30

(31)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

4.​ Attività previste in relazione al PNSD

Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’Istruzione all’art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale. Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione e ha funzione di indirizzo: punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) e ad estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali. Non solo quindi una dichiarazione di intenti, ma una vera e propria strategia complessiva di innovazione della scuola, come pilastro fondamentale del disegno riformatore delineato dalla legge. Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe. In questo nuovo PNSD e nell’azione 25 in modo particolare, si dice chiaramente ed inequivocabilmente "valorizzare la formazione alle competenze digitali intese come la capacità di volgere in senso pedagogico e didattico l’uso delle tecnologie".

Il PNSD persegue i seguenti obiettivi:

● sviluppo delle competenze digitali degli studenti,

● potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche,

● adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati,

● formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale,

● formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione,

● potenziamento delle infrastrutture di rete,

Per facilitare questo processo di cambiamento anche nel nostro Istituto è stato individuato un Animatore Digitale (AD) che, insieme al team per l’innovazione, coordina la diffusione dell’innovazione digitale a scuola e le attività del PNSD.

31

(32)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

   

L’OFFERTA FORMATIVA

1.​ Curricolo di Istituto e valutazione degli apprendimenti

Il Curricolo d’Istituto è parte integrante del PTOF ed è centrato sulle competenze, intese come capacità di utilizzare opportunamente le conoscenze e le abilità disciplinari in contesti diversi e di mobilitare le risorse personali per affrontare in maniera efficace le varie situazioni che la realtà quotidianamente propone.

Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare, un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni.

La scelta di organizzare il curricolo su competenze chiave è motivata dal fatto di reperire un filo conduttore unitario all’insegnamento-apprendimento, rappresentato dalle competenze chiave che possa garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini scolastici, costruisce progressivamente la propria identità.

La competenza è sapere agito, capacità di mobilitare conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche per gestire situazioni e risolvere problemi in contesi significativi, ed è il frutto del dialogo tra le discipline e tra i vari ordini di scuola dell’Istituto. Le Indicazioni Nazionali costituiscono il quadro di riferimento delle scelte affidate alla progettazione delle scuole nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni Scolastiche.

Il Curricolo Verticale è essenziale, progressivo e sviluppato su percorsi mirati a favorire l’unitarietà dei saperi, secondo una didattica che stimoli i differenti tipi di intelligenza, in un ambiente di apprendimento attento agli aspetti emotivi e relazionali degli alunni.

32

(33)

Il Curricolo Verticale dell’Istituto Comprensivo costituisce l’insieme dei saperi e delle attività che la nostra scuola propone ai propri alunni attraverso un percorso formativo che accompagni lo studente dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria basandolo su una continuità educativa, metodologica e di apprendimento tra i diversi ordini di scuola.

L’unitarietà del percorso non dimentica la peculiarità dei diversi momenti evolutivi che prevedono un progressivo passaggio dall’imparare facendo, alla capacità sempre maggiore di riflettere e formalizzare l’esperienza, attraverso l’utilizzo consapevole degli strumenti culturali di cui si dispone, come chiavi di lettura della realtà.

Sono stati individuati e condivisi gli Indicatori delle competenze, i criteri, gli strumenti di valutazione e la definizione di aree progettuali che valorizzano l’esperienza degli alunni ed esprimono la peculiarità del territorio; successivamente, sulla base delle Indicazioni Nazionali, i docenti riuniti in apposite commissioni, hanno elaborato il Curricolo delle discipline, fissando i traguardi da raggiungere in ogni annualità e definendoli attraverso specifici contenuti.

33

(34)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

2.​​ La valutazione degli apprendimenti

La valutazione degli apprendimenti non rileva solamente gli esiti, ma pone attenzione soprattutto ai processi formativi dell’alunno, si realizza attraverso l’osservazione continua e sistematica dei processi di apprendimento formali e informali, documenta la

progressiva maturazione dell’identità personale, promuove una riflessione continua dell’alunno come autovalutazione dei suoi comportamenti e dei suoi percorsi di apprendimento.

La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali:

Verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati;

Adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento individuali e del gruppo classe;

Predisporre eventuali interventi di recupero o consolidamento, individuali o collettivi;

Fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento;

Promuovere l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà;

Promuovere la collaborazione con la famiglia e le agenzie educative del territorio.

Considerata la sempre più necessaria interdisciplinarietà e in riferimento al D.L. 62/2017, i docenti dell’Istituto Comprensivo ritengono utile individuare dei descrittori comuni a tutte le materie che convergenza sui seguenti aspetti:

 ​ Conoscenze proprie della disciplina

 ​ Linguaggio specifico della disciplina

 ​ Logica e capacità di stabilire relazioni

 ​ Applicazione delle conoscenze

 ​ Autonomia e originalità

LA  VALUTAZIONE  DEL  PROCESSO  DI  APPRENDIMENTO  TERRA’  IN  CONSIDERAZIONE:

 ​ L’impegno,

 ​La partecipazione,

 ​ Il metodo di studio

A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi oggetto di valutazione definiti nel curricolo d’istituto e sono correlati a differenti livelli di apprendimento. Per la scuola primaria nel corrente anno pertanto, i voti si

34

(35)

trasformeranno i giudizi descrittivi , allineandosi alla

nuova riforma sulla

valutazione per questo ordine di scuola

I momenti valutativo-formativi prevedono:

✗ analisi iniziale della situazione di partenza considerando le potenzialità del discente all'inizio dell'anno scolastico;

✗​ verifica in itinere, o periodica, legata agli interventi educativi e didattici;

✗​ verifica finale relativa al raggiungimento degli obiettivi finali previsti dalla programmazione didattica.

Per quanto riguarda l’insegnamento-apprendimento, nell’Istituto si attua la valutazione di tipo formativo e di tipo sommativo.

 ​ La valutazione formativa è continua nel tempo ed è d’aiuto allo studente affinché si renda consapevole dei propri punti di forza e di debolezza.

E’ formulata in termini di raggiungimento degli obiettivi.

 ​ La valutazione sommativa certifica in modo sintetico e numerico il livello delle

competenze raggiunte dallo studente. Tale risultante diviene l’indicatore del globale livello di sviluppo conseguito negli apprendimenti, in termini di crescita culturale, personale e sociale.

Le prove di verifica atte ad accertare i livelli di conoscenze, abilità possono essere:

• Scritte

• Orali

• Grafiche

• Pratiche

Si ribadisce che corrente anno per la scuola primaria si effettuerà una Revisione degli indicatori per la formulazione dei giudizi delle discipline , secondo quanto disposto dalla legge 41/2020 che stabilisce che dall’a.s. 20-21 la valutazione degli apprendimenti delle discipline previste dalle indicazioni nazionali si attua tramite un giudizio descrittivo.

35

(36)

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Tra le competenze chiave si è scelto di formulare il giudizio di comportamento basandosi sulle Competenze di cittadinanza in particolare sulle competenza sociali e civiche così declinate:

- Rispetto delle regole (Regolamento scolastico; Patto di Corresponsabilità; Statuto degli studenti e delle studentesse) e degli impegni scolastici (consegne, presenza alle verifiche, impegni assunti,

….)

-Relazioni con gli altri (compagni e insegnanti) -Rispetto delle differenze e capacità di cooperazione -Rispetto dell’ambiente scolastico e del materiale.

36

(37)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

3.​ Iniziative di ampliamento curricolare

Tutte le attività integrative e progettuali avviate nascono da precise esigenze educative e didattiche della popolazione scolastica e rispondono ad una logica di sistema finalizzata al raggiungimento del successo formativo ed al pieno sviluppo della persona.

L’Istituto Comprensivo presenta un ampliamento dell’offerta formativa che si declina in numerosi progetti ed attività extracurricolari. I progetti si inseriscono trasversalmente nella programmazione didattica.

Ai docenti offrono la possibilità di verificare in altri contesti il procedere del percorso di apprendimento dell’alunno.

Progetti e attività vengono presentati al Collegio Docenti che, dopo averne accertato la fattibilità, li delibera.

Tutte le attività progettuali, di arricchimento e ampliamento, risponderanno ai seguenti requisiti:

1) essere in linea con la tematica PTOF deliberata in seno al collegio dell’11 dicembre 2018 e i successivi aggiornamenti :

2) essere in linea con gli obiettivi di processo individuati nel Rapporto di Autovalutazione di istituto e Piano Di Miglioramento

La realizzazione dei vari progetti deve essere adeguata alle esigenze formative degli alunni e deve agire positivamente sia sul piano educativo che su quello didattico, tenendo conto:

 ​ Dello sviluppo armonico della persona;

 ​ Del rispetto dell’individualità e delle capacità di ciascun alunno;

 ​ Di strategie per facilitare l’apprendimento;

 ​ Dei bisogni emergenti degli alunni.

Nello scorso triennio, sono stati formulati progetti per accedere ai fondi del PON per la Programmazione 2014-2020, mediante la predisposizione di Piano di Miglioramento, definito collegialmente sulla base del RAV.

Tutte le classi, inoltre, partecipano alle iniziative proposte dall’Amministrazione Comunale, dagli Enti e dalle Associazioni presenti sul territorio, quando l’attività q ritenuta valida e in sintonia con quanto programmato.

Tutte le classi organizzano esperienze, uscite didattiche sul territorio e

viaggi d’istruzione per conoscere le realtà locali e non, e per approfondire alcune tematiche disciplinari. tali iniziative naturalmente, dato l’attuale contesto pandemico possono essere realizzate solo se normativamente possibile

     

37

(38)

       

PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2020-21 I progetti d’Istituto possono essere raggruppati nelle seguenti aree:

 ​ INCLUSIONE

 ​ CITTADINANZA ATTIVA

 ​ STAR BENE

 ​ CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO CURRICOLO

38 Aree di progetto

INCLUSIONE

Insieme si cresce

Laboratori metodo di studio Progetto accoglienza Progetto Lettura Alfabetizzazione

Recupero alunni non sufficienti

Progetto:​​Misure Incentivanti per Progetti Relativi alle Aree a Rischio, a Forte Processo Immigratorio e Contro l'Emarginazione​ Scolastica​ ​ art.9 del contratto collettivo nazionale 2006/2009 Primaria BOSS

Progetto Collaboriamo Cineforum

Io cresco con la musica

……

CITTADINANZA

ATTIVA

Ecoschool

Per questo mi chiamo Giovanni Adotta una classe dall’Antartide

Educazione civica (si rimanda alla sezione specifica) Progetto ambiente e storia locale

Io sono un cittadino

La Divina Commedia a colori

Adotta un monumento contro il riscaldamento globale

Progetto Solidarietà con fondazione Cesar e gemellaggio con Yrol Tutti al sicuro

…….

(39)

 

39 STAR BENE

Sel (Social Emotional Learning) Paesaggi di prevenzione

Progetto Il mio Paese Progetto ColtiviAmoù Sportello d’ascolto ….

CONTINUITA’

ORIENTAMENTO CURRICOLO

Open day virtuali

Ascensore per le stelle (mostra virtuale Rodari) Scrittori di classe

Laboratori pomeridiani

Recupero alunni non sufficienti Presepe al museo

Laboratorio di arte collaborativa di Hervé Tullet Progetto sulle emozioni "Sei folletti nel mio cuore"

Progetto pregrafismo

Progetto Coding Unplugged

Comunicazione con lettore madrelingua Potenziando si impara

Io leggo perché Bibliolaboratorio Gita virtuale a Urbino

Biblioteca scolastica “Fratelli Cervi”

Progetto di narrativa e poesia in collaborazione con il Sistema bibliotecario Val Varatella

Diario Smarty

Progettiamocilfuturo Storie in valigia

Prima di leggere, scrivere e contare Hello Kids

Certificazioni linguistiche, lingua inglese e lingua francese - Key for School – DELF

……..

 

(40)

Ulteriori eventuali progetti e collaborazioni potranno essere attivati anche durante l’A.S. in corso in base alle proposte avanzate da enti, associazioni ecc….e sulla base delle scelte di programmazione / progettazione delle singole classi / sezioni

 

DDI e Educazione civica  

L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado.

Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche, con particolare riferimento, per la tematica in argomento, alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata. Pertanto, l’Istituto Val Varatella ha elaborato un proprio piano per la DDI, pubblicato e reperibile sul sito della scuola .

In ottemperanza della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, l’Istituto Val Varatella ha inserito tale nuovo insegnamento trasversale in ogni grado di istruzione e il Collegio docenti ha approvato il Piano d’Istituto per l’educazione civica, anche questo pubblicato sul sito della scuola.

​ Azioni della Scuola per l’inclusione scolastica

Una scuola che “include” è una scuola che “pensa” e che “progetta” tenendo a mente proprio tutti. Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo affinché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. L’Istituto Comprensivo si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni singolo alunno e lo fa:

 ​ Definendo pratiche condivise all'interno dell'istituto comprensivo in tema di accoglienza e inclusione;

 Facilitando l'ingresso degli alunni in situazione di DVA e BES nel sistema scolastico e in quello sociale nel quale saranno inseriti;

 ​ Realizzando l'inclusione, sviluppando le abilità sociali e comunicative dell'alunno;

 Promuovendo iniziative in collaborazione tra scuola, reti di scuole, Comune, Enti territoriali, associazioni e ASL;

 ​ Entrando in relazione con le famiglie.

40

(41)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

Nell'Istituto vi sono numerosi alunni con bisogni educativi speciali (disabili, DSA, stranieri, alunni in situazione di disagio socio economico). La scuola interviene con la stesura di Pdp o pei e soprattutto con l'applicazione di una didattica inclusiva che si esplica in diverse forme (collaborazione, lavoro in piccoli gruppi, attività di ricerca, classi aperte, progetti...). Gli interventi individualizzati avvengono per lo più durante il lavoro d'aula e fanno parte della vita quotidiana degli studenti. La didattica messa in atto produce spesso esiti positivi sia sul senso di autostima che sull'apprendimento degli alunni in difficoltà.

Le attività di supporto agli alunni stranieri sono effettuate con un progetto specifico, sulla base dei fondi FAMI, o con attività di recupero in orario curricolare. La scuola realizza progetti su temi interculturali e sulla valorizzazione delle differenze e partecipa alla Rete delle scuole multiculturali della Liguria.

Negli ultimi anni molti docenti hanno seguito corsi di formazione sull’inclusione a cura di AID e Unige e l’Istituto ha conseguito il riconoscimento di ​Scuola Amica  della Dislessia​.

Da sempre l’Istituto designa un’apposita Funzione strumentale per l’inclusione, affiancata in ogni plesso da un referente specifico. La figura dell’insegnante di sostegno q parte integrante dell’attività di ogni classe.

Il Dirigente Scolastico è responsabile di tutto il processo, nomina e presiede i GLI.

Il Gruppo Lavoro Inclusione (GLI) è composto da: DS, docenti curricolari, docenti di sostegno, personale socio-sanitario, educatori e genitori.

Per la proficua gestione di tutte le problematiche relative ai BES l’Istituto mantiene ottimi rapporti di collaborazione con gli Enti locali, gli operatori socio sanitari del territorio e gli uffici scolastici provinciale e regionale.

USR Lombardia, BES: Inclusione scolastica per tutti, modulo 2, 2014, slide 7

41

(42)

Sportello d’ascolto 

Il progetto prevede la presenza di una figura di psicologo che diventa punto di riferimento e di “ascolto” . L’azione dello sportello implementata anche coi fondi ministeriali è rivolta a

- alunni - genitori - docenti

L’obiettivo generale è quello di un supporto a più livelli:

- Supporto organizzativo all’istituzione scolastica - Supporto al personale scolastico

- Supporto alle studentesse e agli studenti - Supporto alle famiglie

il progetto ha come obiettivo fondamentale la prevenzione del disagio scolastico ai fini di una più efficace inclusione, per la prevenzione del disagio minorile, dell’accoglienza e contenimento di situazioni di emergenza in seguito a maltrattamenti o traumi, accompagnamento del disagio psicopatologico.

Tale progetto di rete è stato finanziato dalla Fondazione De Mari e coinvolge le scuole del Ponente Ligure in rete.

A questi aspetti vanno aggiunte le specificità legate all’emergenza sanitaria che ha comportato e sta comportando una riorganizzazione radicale in differenti contesti della società e soprattutto in quello educativo/scolastico. L’emergenza COVID-19 ha chiesto alle scuole italiane di ri-organizzare in tempi stretti percorsi di apprendimento basati essenzialmente su strumenti digitali a garanzia della continuità formativa, facendo emergere vulnerabilità e fragilità di adulti, e non solo di ragazzi e bambini. In questo contesto, il ruolo della Scuola è critico nel garantire il benessere inteso nella sua accezione più complessa

42

(43)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

L’ORGANIZZAZIONE

1. Reti e Convenzioni attivate

Il DPR. 8 marzo 199 N.275 art. 7 prevede la formazione di reti di scuole per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali. Il nostro Istituto aderisce a reti scolastiche per la realizzazione di progetti educativi di intesa con il MIUR.

Il progetto ​“PIANO DI MIGLIORAMENTO DI RETE COMPETENZE TRASVERSALI              ED ESITI A DISTANZA”        ​si costituisce, con l’IC Albenga 2 come capofila, e vuole offrire l’occasione di monitorare gli esiti a distanza degli studenti attraverso il confronto con gli Istituti che compongono la rete stessa:

Ic Albenga 2 - Ic Albenga1 - Ic Alassio - Ic Val Varatella Borghetto Santo Spirito - Ic Loano - Ic Pietra Ligure - Redemptoris Mater - Albenga - Paritaria- Liceo Giordano Bruno - Albenga - Iis Giancardi - Galilei - Aicardi - Iiss Giovanni Falcone - Loano

Obiettivo del progetto è quello di permettere agli alunni di passare più agevolmente da un    ordine di scuola all'altro.

La metodologia individuata​ per il raggiungimento di tale obiettivo è quella della ricerca - azione e la si realizza attraverso caratteri innovativi, quali:

La rilevazione a distanza degli esiti, l’individuazione delle competenze trasversali necessarie nei passaggi tra diversi ordini di scuola;

 L’utilizzo del medesimo lavoro di analisi per migliorare la comunicazione con le famiglie riguardo all'orientamento;

 La produzione di una scheda di rilevazione delle competenze nel passaggio da un ordine di scuola all'altro sulla base delle certificazioni nazionali e sperimentali che verrà modificata sulla base del PEI/PDP per i BES;

 La costruzione di un curriculum verticale sulle competenze trasversali dalla Scuola dell'Infanzia all'uscita dalla Scuola Secondaria di II grado.

Il progetto che è iniziato nell’anno scolastico competenze:

​ Comunicazione nella  madrelingua  

​ ​Imparare ad imparare

​ Sociali e civiche 

​ Spirito d’iniziativa e di  imprenditorialità

2015/2016, ha lavorato sulle seguenti

43

(44)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

La scuola ha aderito alla ​Rete SHE​ (Rete europea delle scuole che promuovono salute) in collaborazione con A.Li.Sa. che ha come obbiettivo la promozione di stili di vita corretti e attivi.

LO SPORT UNISCE

L’IC Val Varatella è Centro sportivo scolastico e come tale entra in rete con gli organismi sportivi affiliati al CONI (Sport di classe) e al CIP con i quali progetta attività scolastiche a carattere nazionale allo scopo di avvicinare allo sport il maggior numero possibile di ragazzi attraverso un approccio non competitivo e agonistico, privilegiando gli interessi e i bisogni degli alunni stessi. L’attività è completamente gestita dal docente di Scienze Motorie e Sportive ed è svolta in orario curricolare. La nostra scelta ha anche una finalità orientativa e formativa.

Per la scuola primaria il progetto Sport si avvale della collaborazione di associazioni sportive del territorio e viene realizzato anno per anno con interventi sistematici di diverse discipline sportive programmati e concordati con i docenti.

Viene attivata una rete con le società sportive del territorio che offrono gratuitamente alla scuola primaria di Borghetto Santo Spirito e di Toirano, attività di avvicinamento allo sport durante l’anno scolastico.

rete ALBATROS

La scuola aderisce alla Rete Albatros del Ponente Ligure. ciò permette alle scuole del territorio di lavorare in rete per ottenere fondi da associazioni del territorio oppure di lavorare in sinergia su vari aspetti che accomunano le scuole , mettendo anche in rete le risorse del MIUR per una azione più mirata ad esempio sulla formazione del personale

44

(45)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

2. Piano di formazione del personale docente 

La formazione è strettamente legata al Piano di miglioramento e alle priorità individuate nel Rapporto di autovalutazione: essa prevede l’approfondimento della ​didattica per competenze ​e della ​didattica   inclusiva ​in modo da fornire a tutti gli alunni gli strumenti per fare, partecipare e stare bene a scuola.

Le attività di formazione rappresentano un importante segnale dell’investimento fatto dalla comunità professionale dell’Istituto per il mantenimento ed il miglioramento di elevati standard professionali per tutti gli operatori scolastici. In quest’anno scolastico occorrerà certamente tener presente anche la situazione sanitaria particolare che necessita di adeguare sia la modalità di attivazione della formazione ( on line ) , sia la necessità di formare sui nuovi strumenti per una didattica diversa da quella frontale

Si cercherà di definire un piano di formazione che coinvolga tutto il personale

compreso il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario (ATA) tenendo conto

delle specifiche esigenze formative, del lavoro amministrativo a supporto del servizio

di formazione e istruzione, nonché alla gestione del personale scolastico.

Il Collegio dei Docenti, autonomamente, definirà proposte di formazione collegate al

piano di miglioramento e alle aree di priorità.

Tale aggiornamento verrà esteso anche a tutto il personale della scuola. Si ricorda, inoltre, che nella formazione è da includersi quella obbligatoria per i docenti neo assunti, per le nuove figure di coordinamento di aree (animatore digitale e sostegno ecc.), per il nucleo interno di valutazione

45

(46)

e per l’area docente. Infine la formazione individuale obbligatoria potrà essere gestita con la Carta

del docente e con riferimento alla piattaforma SOFIA (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti).

46 FORMAZIONE INTERNA

Proponente Attività formativa Destinatari

L’animatore digitale insieme al team per

l’innovazione

Stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di

laboratori formativi​ ​ per diffusione dell’innovazione digitale (come stabilito dall’azione 28 del PNSD, nell’ambito della legge 107/2015) e di “favorire il processo di digitalizzazione della scuola nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno” (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015)

-Corso sulla Lim.

-Il registro elettronico e le sue funzioni.

-Per una didattica innovativa: uso di software didattici free

-La Google suite

Docenti della scuola dell’infanzia,

primaria e secondaria di primo grado

(47)

PTOF - 2019/2022

Istituto Comprensivo Val Varatella

47 FORMAZIONE ESTERNA

Proponente Attività formativa Destinatari

Miur Ufficio scolastico regionale per la Liguria

La rete

Inter-Ambito“Valutazione &

Miglioramento” avente come oggetto “Prove INVALSI e data literacy: verso una didattica per competenze”, promuove il percorso formativo “Prove INVALSI e data literacy: verso una didattica per competenze”.

I destinatari dell’offerta

formativa sono i docenti di Italiano, Matematica, Inglese.

Proponente Attività formativa Destinatari

A.Li.Sa. Attività formative

per

promuovere corretti stili di vita: paesaggi di prevenzione e diario della salute

Docenti della sec. Di 1° grado

MIUR Conferenze formative per i

referenti Covid Docenti referenti di tutti gli ordini

Gruppo Spaggiari “Il Covid a scuola”, formazione specifica obbligatoria sulle misure di prevenzione igienico sanitarie

Tutti i docenti

Associazione Libera Per questo mi chiamo Giovanni: educazione alla Legalità (formazione se prevista dall’associazione)

Docenti della sec. Di 1° grado

(48)

Ai corsi di formazioni indicati potranno essere aggiunte in corso d’anno ulteriori ed eventuali proposte per il miglioramento professionale a discrezione dei singoli docenti.

48

Proponente Attività formativa Destinatari

MIUR Formazione riguardante

l’Educazione civica

Tutti i docenti interessanti

Rete nazionale di scuole appartenenti al Movimento di Avanguardie educative

Formazione riguardante il progetto “La forza del dialogo”

, DEBATE

Docenti della sec. Di 1° grado

Unige Formazione specifica per la

scuola dell’infanzia a cura della Prof.ssa Zanotto

Docenti scuola dell’Infanzia

Riferimenti

Documenti correlati

Educazione alla cittadinanza (democratica, attiva, responsabile, italiana, europea, mondiale, plurale, a raggio variabile, ecc.) e alla cultura costituzionale, ai

La Scuola Primaria aderisce al progetto per la Tutela Ambientale proposto dall’Associazione Volontari Protezione Civile di Opera in collaborazione con l’ Ente Comunale. Gli

Riconosce i principi fondamentali della Costituzione italiana Riconosce l’obbligatorietà delle norme giuridiche. Riconosce una cultura di tolleranza, libertà, pace e

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare

 Comprensione del concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconoscenza dei sistemi e delle organizzazioni che regolano i rapporti

SCUOLA SAN CARLO BORROMEO PTOF SCUOLA PRIMARIA ​ 8.. specialisti che seguono il bambino e con gli insegnanti della scuola di provenienza. La metodologia di lavoro ed

arte Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici. Che cos’è l’UNESCO e perché è

L’etica della responsabilità è il valore che ciascun membro della comunità educante è chiamato a far nascere e a coltivare in ogni discente; trasmettere valori, prospettive, diritti