• Non ci sono risultati.

Educazione Civica: Integrazione del Curricolo di Istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Educazione Civica: Integrazione del Curricolo di Istituto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

Educazione Civica: Integrazione del Curricolo di Istituto

a.s. 2020/2021

(2)

La costruzione di un curricolo per l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica crea, attraverso la realizzazione di Unità di Apprendimento, un collegamento tra il sapere umanistico (collegato prevalentemente al nucleo concettuale di “Costituzione”) e il sapere tecnico-scientifico (connesso soprattutto ai nuclei concettuali della “Sostenibilità Ambientale” e della “Cittadinanza Attiva”).

L’Educazione Civica supera i canoni di una tradizionale disciplina assumendo la valenza di matrice valoriale trasversale che può essere, pertanto, facilmente coniugata con le discipline di studio.

La Legge prevede che a tale insegnamento siano dedicate non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico.

Il quadro normativo attuale

I principi

L’insegnamento dell’Educazione Civica promuove i seguenti principi (Art. 1 c. 2, Legge 92/2019):

1. legalità, intesa come rispetto e pratica delle leggi, come l’assumere le leggi quali riferimento assoluto per i propri comportamenti;

2. cittadinanza attiva, ovverosia la capacità dei cittadini di auto-organizzarsi e di essere consapevoli delle proprie responsabilità, nel rendere effettivi i diritti di tutti e nel tutelare il bene comune e i soggetti in condizione di svantaggio e debolezza;

3. cittadinanza digitale, da intendersi come la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e

responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali;

(3)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

4. sensibilità ambientale, vale a dire la condizione di uno sviluppo equilibrato e in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini attuali senza compromettere la medesima possibilità di soddisfacimento per i cittadini futuri;

5. diritto alla salute e al benessere della persona, inteso come diritto fondamentale dell’individuo che va oltre l’assenza di malattie o infermità e coincide con uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Le tematiche

Dai principi enunciati nella Legge 92/2019, discendono le tematiche che caratterizzano i contenuti dell'Educazione civica. Le tematiche sono di ampio respiro perché caratterizzanti di un insegnamento trasversale.

Nell'Art. 3 c. 1 lett. a) — h) della Legge 92/2019 sono presentate le tematiche dell'insegnamento;

tuttavia, nel c. 2 il legislatore ritiene utile specificare altri contenuti che è necessario promuovere nell’Educazione Civica. Pertanto, alla luce di quanto previsto dell'Art. 3 della Legge 92/2019, le tematiche dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica possono essere riassunte nel seguente elenco:

1. Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali, storia della bandiera e dell'inno nazionale (Art. 3 c. 1 lett. a);

2. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 (art. 3 c. 1 lett. b); l'Agenda contiene 17 obbiettivi da conseguire a livello globale entro il 2030; tali obiettivi sono di carattere generale ed abbracciano alcune delle tematiche esplicitamente riportate nell'Art. 3 della Legge 92/2019;

3. Educazione alla cittadinanza digitale (Art. 3 c. 1 lett. c); questa tematica viene sviluppata nel dettaglio nell'Art. 5 della Legge 92/2019, che riporta conoscenze e abilità da riferire alla cittadinanza digitale;

4. Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro (Art. 3 c. 1 lett. d);

5. Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari (Art. 3 c. 1 lett. e);

6. Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie (Art. 3 c. 1 lett. f);

7. Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni (Art. 3 c. 1 lett. g);

8. Formazione di base in materia di protezione civile (Art. 3 c. 1 lett. h);

9. Educazione stradale (Art. 3 c. 2);

10. Educazione alla salute e al benessere (Art. 3 c. 2);

11. Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva (Art. 3 c. 2).

(4)

I tre nuclei concettuali contenenti le undici tematiche riviste in base all’Allegato A al D.M. 35/2020

Nucleo concettuale della Costituzione: Tematiche e relative sotto-tematiche

Tematica Sotto-tematica

La Costituzione, lo Stato, le leggi  Conoscenza, riflessione e pratica del dettato costituzionale

 Conoscenza dell’inno e della bandiera

 Leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative Gli ordinamenti  Ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti

territoriali, delle Autonomie Locali

 Ordinamento delle organizzazioni internazionali e sovranazionali (Unione Europea e Nazioni Unite)

Legalità, convivenza civile e cittadinanza attiva

 Educazione alla legalità (rispetto delle leggi e delle regole comuni, convivenza civile)

 Codice della strada

 Il Regolamento scolastico (altri tipi di regolamento)

 Cittadinanza attiva

(5)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

Nucleo concettuale dello Sviluppo Sostenibile: Tematiche e relative sotto-tematiche (collegamenti esemplificativi con alcuni articoli della Costituzione)

Tematica Sotto-tematica

Ambiente  La salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali (Art. 9)

 La tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità (Art. 44)

Vita e diritti fondamentali  La salute e il benessere psico-fisico (Art. 32)

 L’uguaglianza tra soggetti (Art. 3)

 Il lavoro dignitoso (Artt. 1, 4, 35, 36, 37)

 Un’istruzione di qualità (Art. 34)

Tale nucleo concettuale trae ispirazione e prende sostanza soprattutto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Essa è esplicitamente menzionata nell’Art.3, comma 1, lettera b della Legge 92/2019 e i suoi contenuti sono approfonditi nel paragrafo “Sviluppo sostenibile” delle Linee guida allegate al D.M.

25/2020.

Il programma dell’Agenda 2030 si compone di 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile; ciascuno di essi è composto, a sua volta da più traguardi per un totale di 169.

Alcuni degli obiettivi sono riconducibili alla tematica dell’Ambiente (Obiettivi 13, 14, 15); altri sono collocabili nell’ambito della tematica Vita e diritti fondamentali (Obiettivi 1, 3, 4, 5).

Gli Obiettivi 2, 6, 8 sono trasversali alle due tematiche.

Nucleo concettuale della Cittadinanza Digitale: Tematiche e relative sotto-tematiche (collegamenti a mero titolo esemplificativo con alcuni articoli della Costituzione che hanno anticipato molti dei temi della Cittadinanza digitale)

Tematica Sotto-tematica

Media Education  Le tipologie di fonti di dati e di informazioni

 La credibilità e l’affidabilità delle fonti Comunicare correttamente con le

tecnologie digitali

 Le varie tecnologie digitali

 Mezzi e forme di comunicazione (Art. 21)

 Utilizzo corretto delle tecnologie digitali (Art. 21)

 Strategie di comunicazione con le tecnologie digitali (Art.

21)

 Norme comportamentali nell’ambito della comunicazione digitale (Art. 21)

Le tecnologie digitali al servizio del  I servizi digitali pubblici e privati

(6)

cittadino  La cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali

Tutelare la propria identità e la privacy

 L’identità digitale

 La tutela dei dati personali (Art. 15)

 La reputazione sul web

 La protezione della propria identità digitale (Art. 15) Tecnologie digitali, salute e

benessere psico-fisico

 Rischi per la salute nell’utilizzo delle tecnologie digitali (Art. 32)

 La compromissione del benessere fisico e psicologico nell’utilizzo delle tecnologie digitali (Art. 32)

 Tecnologie digitali e inclusione sociale

 Bullismo e cyber-bullismo (Art. 21)

(7)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente (PECuP) a conclusione del secondo ciclo riferito all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica (Allegato C al D.M. 35/2020).

Il D.M. 35/2020 non individua specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, ma fornisce solo l’Integrazione al Profilo educativo, culturale e professionale di cui all’Allegato A al Decreto Legislativo 226/2005.

 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

 Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

 Partecipare al dibattito culturale.

 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

 Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

 Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Le 14 competenze del PECuP possono essere, in buona parte, incanalate nei tre nuclei concettuali;

altre sono trasversali ai nuclei stessi.

Questa la riorganizzazione del PECuP, a titolo esemplificativo, per nuclei concettuali.

(8)

Nucleo Concettuale / Tematiche

Competenza del PECuP

COSTITUZIONE

- La Costituzione, lo Stato, le leggi - Gli ordinamenti - Legalità, convivenza

civile e cittadinanza attiva

 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

 Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

 Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

SVILUPPO SOSTENIBILE

- Ambiente - Vita e diritti

fondamentali

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

 Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o

straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

CITTADINANZA DIGITALE

- Media Education - Comunicare

correttamente con le tecnologie digitali - Le tecnologie digitali al

servizio del cittadino - Tutelare la propria

identità e la privacy - Tecnologie digitali,

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza

rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

(9)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

salute e benessere psico- fisico

TUTTI I NUCLEI

Tematiche trasversali

 Partecipare al dibattito culturale.

 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali,

economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

(10)

Il D.M. 35/2020 non ha definito obiettivi specifici di apprendimento (OSA). Di seguito vengono indicati, per ciascuna competenza del PECuP, relativamente ai tre nuclei concettuali, delle ipotesi di obiettivi specifici di apprendimento analoghi a quelli presenti per le varie discipline nelle “Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali” (Decreto Interministeriale 211 del 07/10/2010).

Competenza del PECuP

Nucleo Concettuale: COSTITUZIONE

Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscere l'organizzazione costituzionale e

amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

o L'alunno è in grado di riconoscere la struttura della Costituzione Italiana e le sue caratteristiche principali.

o Riesce a riflettere sui valori promossi dal dettato Costituzionale, identifica ruoli e competenze degli organi costituzionali e comprende la necessità che i poteri e le competenze siano suddivisi tra i vari organi costituzionali, a garanzia dell'impianto democratico della repubblica.

o L'alunno conosce l'organizzazione amministrativa dello Stato ed è in grado di raffrontare e distinguere

competenze e compiti dei vari soggetti dell'apparato centrale e periferico dell'organizzazione amministrativa dello Stato.

o L'alunno è in grado di decifrare dei contesti di pratica quotidiana, identificando ed enucleando in tali contesti quali sono i diritti e doveri del cittadino.

o L’alunno riesce a riflettere sul significato simbolico e identitario di inno nazionale e della bandiera.

Conoscerei valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

o L'alunno è in grado di individuare e di distinguere i compiti e ruoli delle organizzazioni internazionali con particolare riferimento all'Unione Europea e delle Nazioni Unite.

o Conosce l'ordinamento delle organizzazioni

internazionali e sovranazionali, in particolare dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite.

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso

l'approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro

o L'alunno distingue leggi ordinarie, regolamenti e disposizioni organizzative.

o L'alunno coglie le finalità delle leggi e rileva i valori costituzionali che sono declinati nelle leggi stesse.

o Matura la consapevolezza che le leggi sono uno strumento di tutela e non di limitazione della libertà.

o Coglie la conformità dei comportamenti ai criteri di legalità.

o L'alunno è in grado di reperire autonomamente le fonti normative di interesse per una determinata situazione (simulata o reale).

o Comprende il significato di soggetto giuridico e dei suoi

(11)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

diritti e doveri.

o Analizza e interpreta aspetti e problemi attinenti alla disciplina del lavoro.

Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all'interno di diversi ambiti istituzionali e sociali

o L'alunno conosce a fondo il significato di Democrazia diretta e indiretta.

o Interpreta in modo corretto il principio della

rappresentanza dei cittadini e ne riconosce l'importanza.

o È capace di comprendere le motivazioni per le quali è corretto anteporre il bene comune (dello Stato) agli interessi dei singoli.

o Padroneggia gli aspetti tecnici e i meccanismi

caratteristici dei sistemi elettorali, quali il maggioritario e il proporzionale.

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell'azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie

o L'alunno riesce a fare propri il principio di legalità e il principio di solidarietà.

o Comprende il significato della cittadinanza attiva ed è in grado di darne una definizione sia teorica, sia legata a contesti pratici e reali.

o Identifica comportamenti conformi al principio di legalità e di cittadinanza attiva e contestualizza in modo corretto questi due principi.

o È in grado di fornire una trattazione coerente e corretta sull'origine delle mafie.

o Conosce la storia della lotta alla criminalità organizzata, riuscendo ad enucleare i momenti storici particolarmente significativi e le figure virtuose che sono state

protagoniste di tali momenti storici.

o È in grado di riflettere sulle piccole illegalità e sulle conseguenze che le stesse possono comportare.

o Conosce il Codice della strada e la sua segnaletica.

o Conosce il Regolamento Scolastico e comprende i diritti e i doveri dello studente che in esso sono elencati. Si rende conto che la comunità scolastica ha una propria vita nella quale valgono diritti e doveri.

o Riesce ad assumersi le proprie responsabilità in seguito a comportamenti sanzionabili.

o L'alunno deve essere in grado di maturare una coscienza critica, una capacità di dialogo e di confronto.

Competenza del PECuP Nucleo Concettuale:

CITTADINANZA DIGITALE

Obiettivi specifici di apprendimento

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita

o L'alunno adotta le norme comportamentali da osservare nell'utilizzo delle tecnologie digitali e nell'interazione in ambienti digitali.

(12)

democratica o Possiede un buon livello di Media Education ed è, pertanto, capace di analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali.

o L'alunno conosce le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali.

o Si orienta attraverso i servizi digitali nell'ambito della pubblica amministrazione e pertanto è in grado di praticare una cittadinanza attiva attraverso le tecnologie digitali.

o Usa in modo adeguato le tecnologie digitali per ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa.

o È consapevole che occorre adottare buone pratiche per la protezione dei dati personali in ambito digitale.

o È consapevole che esiste una "identità digitale" che va gestita in modo da preservare la propria reputazione e parimenti rispetta le identità altrui.

o Comprende gli aspetti fondamentali della gestione e della tutela dei dati personali attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi.

o Comprende che le tecnologie digitali possono favorire l'inclusione sociale, ma possono anche costituire una minaccia per il benessere psicofisico dell'individuo e pertanto è capace di tutelare la propria salute nell'utilizzo delle tecnologie digitali.

o Conosce i fenomeni del cyberbullismo e del cyberstalking e le loro ripercussioni in ambito scolastico e lavorativo.

Competenza del PECuP Nucleo

Concettuale: SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivi specifici di apprendimento

Prendere coscienza delle situazioni e delle

forme del disagio giovanile e adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale

o Conosce la problematica del disagio dei giovani nella società contemporanea (condotte asociali, autodistruttive, abuso di alcool e stupefacenti, disturbi del comportamento alimentare, il bullismo); indentifica comportamenti dei giovani dovuti al disagio e riesce a fare ipotesi sulle cause proponendo possibili soluzioni.

o Comprende le ripercussioni negative delle condotte riconducibili al disagio giovanile.

o Conosce la problematica del disagio degli adulti nella società contemporanea (la deprivazione culturale, illegalità, la disoccupazione e il degrado sociale);

indentifica comportamenti che scaturiscono da tale disagio e riesce a fare ipotesi sulle cause proponendo possibili soluzioni.

(13)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

o Comprende le ripercussioni negative delle condotte riconducibili al disagio nelle persone adulte.

o Comprende l'importanza del benessere fisico, psicologico, morale e sociale, formula ipotesi sui fattori che lo

determinano e propone possibili interventi mirati a creare le condizioni di benessere.

o Riesce a distinguere tra stato di salute e stato di benessere.

Rispettare l'ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità

o Comprende la questione dei cambiamenti climatici e conosce i meccanismi che li causano.

o Riconosce la problematica dell'utilizzo razionale delle risorse naturali alla luce di uno sviluppo sostenibile, che definisce in termini di aspetti salienti e di caratteristiche decisive.

o Comprende la fragilità e l'equilibrio precario che

caratterizza l'ecosistema terrestre, mettendone a fuoco gli aspetti determinanti.

o Prende coscienza del fatto che ciascuno è direttamente responsabile del degrado dell'ambiente e dell'ecosistema terrestre.

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell'ambiente in cui si live, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l'acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile

o Conosce le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, le figure chiave, gli obblighi, i doveri e la formazione nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro.

o È in grado di argomentare circa il rischio, la prevenzione e l'emergenza in ambito lavorativo.

o È capace di identificare i comportamenti che garantiscono la propria sicurezza e quella degli altri nei luoghi di lavoro.

o Conosce l'ambito operativo della protezione civile ed i suoi compiti in termini di previsione e prevenzione dei rischi.

o Riesce a distinguere il tema della sicurezza ordinaria da quello dell'emergenza.

Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

o L'alunno conosce l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e sa che è strutturata in 17 obiettivi con i traguardi connessi, riflettendo sulla loro importanza.

o Collega gli obiettivi di sostenibilità ai contesti di vita comune o a realtà specifiche.

o Sa come adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi di sostenibilità, in situazioni concrete, legate alla vita pubblica e alla cittadinanza attiva.

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese

o L'alunno è in grado di argomentare su tematiche relative alla diversità genetica, agli obiettivi della ricerca genetica e ai sistemi di produzione sostenibili e resilienti.

o Pone attenzione all'importanza di preservare la diversità genetica del mondo vegetale e animale e alla riflessione sull'accesso ai benefici della ricerca genetica e delle conoscenze tradizionali in campo vegetale e animale.

o È capace di accurate riflessioni sulla necessità dell'aumento della produttività e della produzione in condizioni

(14)

meteorologiche estreme.

Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

o Conosce le norme e le azioni per garantire la tutela del patrimonio materiale e immateriale, essendo consapevole delle distinzioni che sussistono tra le due tipologie di patrimoni.

o È in grado di reperire autonomamente informazioni sul patrimonio materiale e immateriale di una comunità.

o L'alunno è capace di riflettere su come è possibile valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di una comunità, definendo strategie per la salvaguardia del patrimonio.

Competenza del PECuP Tutti i Nuclei Concettuali

Obiettivi specifici di apprendimento

Partecipare al dibattito culturale o L'alunno è in grado di sostenere confronti e discussioni sui maggiori temi del dibattito culturale attuale.

o Assume atteggiamenti e iniziative che mediano tra le posizioni distinte, dettagliano le argomentazioni e le motivazioni e affrontano la ricerca di possibili soluzioni che armonizzino le diverse posizioni e che siano credibili e, per quanto possibile, originali.

o Si orienta all'interno dei maggiori temi del dibattito culturale attuale e assume posizioni consapevoli, coscienti e coerenti in merito alle posizioni distinte.

Cogliere la complessità dei problemi

esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali

argomentate

o L'alunno è in grado di formulare osservazioni proprie ed avere opinioni coerenti sui maggiori problemi di carattere morale, politico, sociale, economico e scientifico come l'immigrazione, la discriminazione di qualsiasi tipo, la povertà e l'accesso alle risorse del pianeta, l'etica della ricerca scientifica.

o Nell'affrontare lo studio di queste problematiche, l'alunno è capace di riconoscere la loro complessità e di identificare e isolare gli aspetti essenziali di tali problematiche.

o È in grado di formulare con lucidità e originalità proprie soluzioni alle problematiche contemporanee, che siano, per quanto possibile, personali e ben argomentate.

Le Indicazioni Nazionali per ciascuna disciplina suddividono gli OSA in due periodi (primo biennio, secondo biennio e quinto anno). Pertanto, nel Curricolo di Educazione Civica può essere prevista una analoga scansione temporale o la maturazione di una o più competenze, suddividendo gli OSA ad essa/e riferite, nell’arco del quinquennio scolastico.

Le Unità di Apprendimento (UDA) sviluppano i percorsi formativi volti alla maturazione delle suddette

competenze; tali percorsi sono, appunto, definiti tramite gli OSA espressi in termini di conoscenze e

abilità. Le UDA possono anche prevedere compiti autentici o prove esperte.

(15)

Tel. 081 5609293 - Fax 081 5609328 - cod. mecc. NAPS08000B

Le UDA possono essere o disciplinari o trasversali.

(16)

Griglia di Valutazione approvata nel Collegio Docenti del 26/10/2020

Griglia di valutazione per l'attribuzione dei voti di EDUCAZIONE CIVICA

Indicatori Livello Punteggio

Conoscenze

Scarse 1

Essenziali OPPURE di base 2

Puntuali 3

Competenze disciplinari

Non sufficienti, con esposizione frammentaria

1 Sufficienti, con esposizione corretta 2 Discrete, con esposizione chiara ed

articolata

3 Ottime, con esposizione organica e strutturata 4 Motivazione, partecipazione,

interesse Atteggiamento passivo, poco attento e interessato alle attività proposte, non sempre rispettoso delle regole

1

Atteggiamento sufficientemente attivo e

rispettoso delle regole 2

Atteggiamento attivo e propositivo, rispettoso

delle regole 3

Riferimenti

Documenti correlati

 A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e

 Si approccia al senso di legalità tramite la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e la riflessione sui loro significati, scopre la corrispondenza fra

 sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e

interpreta le norme del Codice della strada. Assume comportamenti corretti sulla strada. Individua le regole fondamentali del Codice della strada, adotta con padronanza

trattati in modo preciso; proprietà lessicale, spiega le immagini e ha buona conoscenza del coerenza logica e commenta la scelta del loro lessico specifico,

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.. - Comprende la necessità di uno sviluppo equo

Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della Legge, che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo

3 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la