• Non ci sono risultati.

Docente: ARRUS GIADA DONATELLA. attivo Poco collaborativa Poco motivata Passiva Problematica Altro (indicare )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Docente: ARRUS GIADA DONATELLA. attivo Poco collaborativa Poco motivata Passiva Problematica Altro (indicare )"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANODILAVORO RELIGIONE

CLASSE: 3A_______________

Anno Scolastico: 2021– 2022

Docente: ARRUS GIADA DONATELLA_________________________________________

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA CLASSE N° totale alunni 19

TUTTI SI AVVALGONO DELL'IRC.

1. Situazione di partenza della classe

-

Livello della classe in riferimento alle conoscenze e abilità: □ Basso □ Medio-Basso X Medio

□ Medio-Alto □ Alto

-

Tipologia della classe: Tranquilla X Collaborativa X Vivace □ Non abituata all’ascolto attivo

□ Poco collaborativa □ Poco motivata □ Passiva □ Problematica □ Altro (indicare ………)

-

Comportamento: □ Corretto e responsabile X Vivace ma corretto □ Poco corretto e poco responsabile -

Grado di socializzazione (capacità di relazionarsi, di osservare le regole, di riconoscere e rispettare i ruoli, di riconoscere e gestire le proprie emozioni): □ Ottimo X Buono □ Sufficiente □ Insufficiente

(2)

DISCIPLINA_ RELIGIONE_: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

NUCLEO FONDANTE

COMPETENZE OBIETTIVI-ABILITÀ CONOSCENZE

Dio e l'uomo.

Linguaggio religioso.

I valori etici e religiosi.

Riconosce l’importanza del dialogo e della tolleranza, nella realizzazione di un mondo senza conflitti.

Conosce le principali vicende della Chiesa contemporanea.

Processa i

totalitarismi e riflette sulle modalità usate nei conflitti.

Comprende la vita della Chiesa di fronte alle sfide del mondo e riflette sul concetto di ateismo.

Coglie la novità del Concilio Vaticano II

La Chiesa di fronte alla Rivoluzione francese: la

Costituzione civile del clero

La dottrina sociale della Chiesa e la Rerum Novarum.

La Chiesa di fronte ai totalitarismi.

La Chiesa di fronte al comunismo

Il concilio Vaticano II.

Dio e l'uomo.

La Bibbia e le altre fonti.

Valori etici e religiosi

Dio e l'uomo.

Valori etici e religiosi

Riconosce l’importanza del dialogo fede e scienza al fine di una lettura distinta ma non

conflittuale sull’uomo e sul mondo

L’alunno sa definire il concetto di pluralismo religioso fornendo degli esempi.

Confronta le

Riconosce che fede e scienza non sono, tra loro, contrapposte ma sa distinguere le diverse prospettive della fede e della ricerca scientifica.

Distingue tra uso intelligente ed uso errato delle risorse naturali.

Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione.

Questioni di Fede e scienza

Il Caso Galilei

La salvaguardia del creato nell’enciclica Laudato si

L’opera d’arte “il venditore di

fiammiferi” di Otto Dix letto alla luce della parabola del ricco e del povero (Lc 16,19-31).

Religione e popoli, l’uomo e la ricerca di Dio:

induismo, buddismo, islam, shintoismo,

confucianesimo, taoismo Libertà legge e coscienza 2

(3)

I valori etici e religiosi.

caratteristiche delle diverse religioni motivando il valore dei

differenti elementi dottrinali e cultuali L’alunno sa definire i valori etici e religiosi e l’originalità della proposta cristiana

Elenca gli elementi caratterizzanti le grandi religioni del mondo.

Conosce il messaggio di alcune personalità importanti che hanno caratterizzato in modo positivo i nostri tempi e ne trae importanti spunti per la costruzione della propria identità.

morale.

I testimoni della libertà:

Padre Kolbe e Pio XII Oskar Schindler George Calmeyer Nelson Mandela Martin Luther King Rosa Parks

Don Pino Puglisi

OBIETTIVI MINIMI

COMPRENDERE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLE RELIGIONI DEL MONDO EL'IMPORTANZA DI UN DIALOGO TRA LORO.

ESSERE APERTI AI VALORI CRISTIANI E RICONOSCERE I VALORI ALL'INTERNO DELLE

RELIGIONI NON CRISTIANE, ATTRAVERSO LA TESTIMONIANZA DI IMPORTANTI PERSONAGGI.

CONDANNARE I CARATTERI DEI TOTALITARISMI CHE NEGANO L'APERTURA VERSO L'ALTRO E L'ASCOLTO.

VERRANNO PROPOSTI CONTENUTI DI APPROFONDIMENTO E RIFLESSIONE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

2. Metodologie, mezzi e strumenti

METODOLOGIE (barrare le voci di interesse)

Lezione frontale X

Lezione partecipata X Problem solving

Metodo induttivo

Lavoro di gruppo X

Discussione guidata X Simulazioni

Attività pratica X

FLIPPED CLASSROOM

X

MEZZI E STRUMENTI (barrare le voci di interesse)

Libri di testo X

Dispense Fotocopie Riviste Strumenti multimediali

X Biblioteca

LIM X

video X

Materiale audio

PPT sulla Classroom X

3. Verifiche dei livelli di apprendimento

(4)

Verifiche orali X Prove scritte

Interventi, discussioni e/o dialoghi X

Esercitazioni individuali e/o collettive

Relazioni X

Test con domande a risposta aperta e chiusa Questionari/schede

Disegni, prove pratiche, prove grafiche Eventuali cartelloni

4. Criteri di valutazione E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

PARTECIPAZIONE CONOSCENZE COMPETENZE VALUTAZIONE

Creativa.

Gli interventi dello studente sono propositivi e di stimolo alla classe

Approfondite. Lo studente

è in grado di rielaborare icontenuti disciplinari con quelli personali

Consolidate. Lo studente

conosce e colloca i contenuti disciplinari in modo più che pertinente usando con sicurezza e padronanza le

competenze

OTTIMO 9-10

Attiva.

Lo studente mostra un'attenzione viva per gli argomenti proposti con un buon contributo

Corrette. Lo studente ha acquisito i contenuti proposti nel percorso didattico

Precise. Lo studente dimostra di saper

applicare con costanza e sicurezza le competenze

DISTINTO 8

Adeguata.

Lo studente mostra una buona attenzione agli argomenti

proposti intervenendo in modo pertinente

Adeguate. Lo studente ha acquisito la maggior parte dei contenuti proposti

Pertinenti. Lo studente dimostra di sapere applicare le sue competenze

BUONO 7

Scolastica.

Lo studente dà il proprio contributo solo

in relazione agli argomenti

trattati e se stimolato

Generiche. Lo studente ha acquisito i contenuti essenziali che non sempre utilizza in modo adeguato

Essenziali. Lo studente dimostra di possedere solo le competenze fondamentali

SUFFICIENTE 6

Inadeguata.

Gli interventi

dello studente non sono pertinenti, rispetto al compito richiesto

Superficiali. Lo studente conosce solo alcuni contenuti che non utilizza

in modo adeguato

Incerte. Lo studente non esplicita alcune

competenze/ esplicate in parte

NON SUFFICIENTE 4-5

4

(5)

Data …23/11/21……….. Il Docente

GIADA DONATELLA ARRUS

Riferimenti

Documenti correlati

Visioni consolato- rie, in grado di fugare i suoi frequenti scrupoli e di darle sostegno e conforto nei momenti difficili, come quando – a seguito di una predica del priore della

Facciamo l’ipotesi di un sistema formato da una massa (che ipotizziamo puntiforme) appesa ad una molla (che ipotizziamo ideale e di massa trascurabile) che ha l’altro estremo fissato

- Il rapporto tra fede e ragione e sua evoluzione LA VISIONE ARISTOTELICA DEL COSMO. • La teoria

Life Technologies Europe B.V., parte del gruppo Thermo Fisher Scientific... Life Technologies Italia

Alla Direzione regionale Inail per la Sardegna

Bambino: (più deciso) Sì, ma lei mi deve ascoltare perché questa notte abbiamo ricevuto una buona notizia?. Una notizia che sarà per tutto il popolo e visto che qui c'è

responsabilità Membro del Comitato di indirizzo in rappresentanza della Provincia di Firenze della Fondazione Istituto Tecnico Superiore (I.T.S.) per la Manutenzione Industriale