Universit` a degli Studi di Cagliari
Rapporto Annuale di Riesame 2015
Corso di Laurea Magistrale in Matematica
Classe LM40 – Matematica
Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: LM -40
Sede: Dipartimento di Matematica e Informatica, Cagliari Facolt`a: Scienze
Anno di Attivazione: 2008/09
Commissione di Autovalutazione:
Prof.ssa Maria Polo (Coordinatore del CdS) Dott. Gianluca Bande (Docente del CdS)
Prof. Stefano Montaldo (Docente del CdS, Referente per la Qualit`a)
Dott. Riccardo Pinna (Tecnico Amministrativo con funzione di Coordinatore Didattico di Facolt`a)
Federica Vicinanza (Studente)
Elenco delle informazioni e dei dati che sono stati presi in considerazione per la stesura del Rapporto di Riesame e relative fonti:
• Rapporti di Riesame precedenti;
• SUA-CdS precedenti;
• Relazione CPDS di Facolt`a degli anni precedenti;
• Relazioni annuali del NVA, per la parte relativa al CdS;
• report dati di monitoraggio del CdS a cura del PQA;
• elaborazioni sui questionari di valutazione della didattica a cura del NVA e DRSI;
• statistiche sulla condizione dei laureati a cura di ALmaLaurea;
• dati relativi alla mobilit`a internazionale a cura di ISMOKA e del CdS;
• dati relativi ad attivit`a di tirocinio a cura del CdS.
Incontri della Commissione di Autovalutazione
La CAV si `e riunita, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue:
29 Ottobre 2015. Durante questo primo incontro si `e discusso sui seguenti argomenti:
• Illustrazione a tutti i componenti del Rapporto di Riesame Annuale e Ciclico 2015.
• Organizzazione del lavoro per la predisposizione e illustrazione delle schede con i dati relativi al Corso di Studi in Matematica.
• Organizzazione ed analisi dei risultati del test di ingresso.
• Analisi della valutazione degli studenti del CdS.
• Organizzazione ed analisi dei dati sulla carriera degli studenti.
30 Ottobre 2015. Durante questo incontro si `e discusso sui seguenti argomenti:
• Prima stesura del rapporto di riesame annuale.
• Prima stesura del rapporto ciclico.
3 Novembre 2015. Durante questo incontro si `e discusso sui seguenti argomenti:
• Stesura del rapporto di riesame annuale.
• Stesura del rapporto ciclico.
1 Dicembre 2015. Durante questo incontro si `e discusso sui seguenti argomenti:
• Presa visione delle osservazioni fatte dal Presidio della Qualit`a dell’Ateneo.
4 Dicembre 2015. Durante questo incontro si `e discusso sui seguenti argomenti:
• Stesura finale del rapporto di riesame annuale.
• Stesura finale del rapporto ciclico.
Sintesi dell’esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche
Verbale n. 11 del 2015
Verbale della Seduta del Consiglio del 16 Novembre 2015 OMISSIS
Discussione documento del Riesame
Il coordinatore d`a la parola al Prof. Montaldo che illustra le tabelle di sintesi sull’andamento del CdS. Si apre una discussione.
Si passa quindi all’esame dei quattro documenti del riesame per giungere alla redazione di una versione definitiva da mettere all’approvazione del consiglio. Il referente per la qualit`a illustra punto per punto le sezioni dei documenti del riesame annuale e ciclico della Laurea e di quelli della Laurea Magistrale. Al termine della discussione il consiglio approva i rapporti di riesame annuali e ciclici all’unanimit`a.
I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio
1 – L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CdS 1–a AZIONI CORRETTIVE GI `A INTRAPRESE ED ESITI
Obiettivo n. 1 : Migliorare l’offerta formativa, in particolare rendendola pi`u varia, per aumentare l’attrattivit`a del CdS.
Azioni intraprese: ll CdS ha attivato delle attivit`a seminariali a carattere monografico e alcuni corsi (a scelta per lo studente) nella forma di “reading course”. Quest’ultima tipologia prevede una scelta da parte dei docenti di argomenti che gli studenti preparano in modo indipendente ed espongono durante una verifica.
Stato di avanzamento delle azioni correttive: Al momento il CdS propone 10 reading course a scelta dello studente e questa azione `e stata accolta con entusiasmo dagli studenti come si pu`o evincere dai piani di studio degli studenti. Essendo la richiesta da parte degli stu- denti dei reading course pi`u alta delle aspettative il CdS propone un ampliamento degli stessi.
Grado di raggiungimento dell’obiettivo: L’azione `e stata riprogrammata per permettere al CdS di aumentare il numero di reading course offerti.
Obiettivo n. 2 : Migliorare la coerenza e l’omogeneit`a degli insegnamenti della laurea magistrale.
Azioni intraprese: il CdS ha dato mandato alla Commissione Programmazione di continuare ad esaminare i contenuti degli insegnamenti tenendo conto dei suggerimenti del Comitato di Indirizzo. Il Comitato di Indirizzo si riunir`a alla fine del 2015 per un confronto sulle azioni intraprese e su quelle da intraprendere.
Stato di avanzamento delle azioni correttive: l’azione `e ancora in corso.
Grado di raggiungimento dell’obiettivo: Riprogrammata in attesa della riunione con il Comitato di Indirizzo che avverr`a il 15 Dicembre 2015.
1–b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI
Il presente riesame riguarda i dati relativi alla laurea LM-40 attivata nell’A.A. 08/09. I dati relativi al monitoraggio delle carriere degli studenti sono stati forniti dal Presidio della Qualit`a dell’Ateneo che ha analizzato i dati forniti ed ha preparato un documento di sintesi reperibile nel sito del Presidio della Qualit`a dell’Ateneo
Ingresso.
Il numero di iscritti alla LM oscilla nelle ultime tre coorti da un minimo di 9 ad un massimo di 10. Quasi la totalit`a degli iscritti ha conseguito la laurea nello stesso ateneo.
La media del voto di laurea degli iscritti `e di 102. Si osserva che il voto medio di laurea triennale complessivo `e superiore al voto medio di laurea triennale degli studenti iscritti alla magistrale. Questo indica che molti degli studenti laureati nella L-35 con un voto alto non si sono iscritti alla laurea magistrale LM-40 del nostro Ateneo.
Il tasso di abbandono `e pari a zero.
Percorso.
La media dei CFU acquisiti nel primo anno varia tra 36 e 40 con un trend positivo nella coorte 14/15. La media dei CFU acquisiti nel secondo anno varia tra 45 e 34.8.
Rimane alta la percentuale di studenti fuori corso che varia tra il 44% e il 50%.
Per meglio caratterizzare l’andamento del numero di iscritti alla LM si potrebbe operare un sistematico confronto con la situazione degli altri CdS della stessa classe a livello nazionale.
Il miglioramento dell’attrattivit`a del CdL risulta fortemente condizionato dalle condizioni di insularit`a che non favoriscono l’aumento del numero degli iscritti, che consentirebbe una articolazione in curricula del percorso formativo. Inoltre anche i requisiti di docenza risultano carenti in relazione al forte carico didattico dei docenti del settore e al loro impegno didattico per la copertura di numerosi insegnamenti nei corsi di servizio o del settore a livello di Ateneo.
Uscita.
Per la coorte il cui ciclo di due anni si `e completato, la percentuale di laureati in corso rispetto al numero di iscritti `e del 55,6%. Il voto medio di Laurea `e di 108,4.
Mobilit`a internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Globus, etc) e tirocini Erasmus placement. I dati forniti dall’ufficio Internazionalizzazione d’Ateneo riguardano gli A.A.
2011/12 e 2012/13. Dai dati risulta che nella corte 2011/12 nessuno studente abbia usufruito di una borsa Erasmus in uscita ed un solo studente in entrata. Nell’A.A. 2012/13 due studenti in uscita e 6 studenti in entrata (tra triennale e magistrale). Nell’A.A. 2013/14 due studenti in uscita di cui uno Globus (tesi all’estero) mentre non sono stati forniti i dati degli studenti in entrata.
Aree da migliorare:
– Aumentare l’offerta formativa.
– Aumentare il numero di studenti Erasmus in uscita.
1–c INTERVENTI CORRETTIVI
Obiettivo n. 1 : Migliorare l’offerta formativa, in particolare rendendola pi`u varia, per aumentare l’attrattivit`a del CdS.
Azioni da intraprendere : il CdS propone di continuare l’azione gi`a intrapresa nell’ A.A.
14/15 di introdurre attivit`a seminariali a carattere monografico e attivando nuovi corsi (a scelta per lo studente) nella forma di “reading course”. Al momento il CdS propone 10 reading course a scelta dello studente e questa azione `e stata accolta con entusiasmo dagli studenti come si pu`o evincere dai piani di studio presentati. Essendo la richiesta da parte degli studenti dei reading course pi`u alta delle aspettative il CdS propone un ampliamento degli stessi.
Modalit`a, risorse, scadenze previste, responsabilit`a : L’azione `e coordinata dal CdS e sar`a realizzata con il contributo volontario dei docenti. L’ampliamento del numero dei reading course avverr`a gi`a dal presente A.A. 15/16.
Obiettivo n. 2 : Migliorare la coerenza e l’omogeneit`a degli insegnamenti della laurea magistrale.
Azioni da intraprendere : il CdS valutar`a l’opportunit`a di accendere nuovi insegnamenti con indirizzo applicativo tenendo conto delle eventuali indicazioni che scaturissero dalla riunione del Comitato di Indirizzo programmata per il 15 Dicembre 2015.
Modalit`a, risorse, scadenze previste, responsabilit`a : Il CdS d`a mandato alla Com- missione Programmazione, sentito il parere del CI, di intraprendere la suddetta azione entro l’A.A. 15/16.
2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE
2–a AZIONI CORRETTIVE GI `A INTRAPRESE ED ESITI
Obiettivo n. 1 : Poter analizzare le valutazioni da parte degli studenti dei singoli insegnamenti.
Azioni intraprese: il CdS non `e ancora riuscito ad intraprendere questa azione.
Stato di avanzamento delle azioni correttive: l’azione `e ancora in corso.
Grado di raggiungimento dell’obiettivo: l’azione `e riprogrammata con modalit`a differenti come indicato nella sezione 2-c.
Obiettivo n. 2 : Migliorare i locali utilizzati per le attivit`a didattiche.
Azioni intraprese: il CdS ha provato, in armonia con il Dipartimento di Matematica e Informatica, ad una sistemazione integrale delle aule messe a disposizione ed ha assegnato parte delle risorse destinate alle attivit`a didattiche per gli studenti a tale scopo.
Stato di avanzamento delle azioni correttive: Purtroppo gli uffici competenti non hanno ancora bandito le gare per procedere agli acquisti degli arredi delle aule. Il CdS aspetta ormai da 3 anni che vengano bandite le gare di cui sopra. Nell’attesa alcuni docenti del CdS, in accordo con il Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, hanno spostato alcuni arredi di altre aule del dipartimento in una delle aule utilizzate per le attivit`a didattiche rendendola pi`u decorosa ed utilizzabile.
Grado di raggiungimento dell’obiettivo: non `e stato completamente raggiunto l’obiet- tivo iniziale di una sistemazione integrale delle aule ma `e stato parzialmente raggiunto con l’azione descritta sopra. Vista l’impossibilit`a di ottenere i nuovi arredi dall’amministrazione il CdS decide di annullare questa azione e di accontentarsi del raggiungimento parziale.
2–b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI, OSSERVAZIONI
Il nucleo di Valutazione d’Ateneo, a partire dalla coorte 09/10, ha implementato il sistema di monitoraggio on-line dell’Indice di Soddisfazione (IS) da parte degli studenti tramite la compilazione (utilizzando il server ESSE3 d’Ateneo) di un apposito questionario al momento dell’iscrizione a sostenere la prova di verifica di ogni attivit`a didattica.
A partire dall’A.A. 13/14 il nucleo di Valutazione d’Ateneo ha predisposto, in accordo con le linee guida dell’ANVUR, un nuovo questionario per il monitoraggio on-line dell’Indice di Soddisfazione (IS) da parte degli studenti.
La CAV ha provveduto ad una analisi dei dati aggregati, come indicato sopra, pubblicando un documento reperibile nel sito del CdS (Valutazione-Studenti-Magistrale).
Per ragioni di omogeneit`a e per le considerazioni precedenti, sono state confrontate esclusi- vamente le valutazioni delle coorti 13/14 e 14/15.
Dai dati emerge che nella coorte 13/14 e 14/15 gli IS del CdS sono in gran parte in linea con quelli della Facolt`a di Scienze e dell’Ateneo tranne che per le voci D2, D3 e D4 e S2. Il confronto tra le due coorti evidenzia che la soddisfazione da parte degli studenti `e sostanzialmente invariata.
La valutazione della domanda S2 (Si ritiene complessivamente soddisfatto/a dell’insegna- mento?), dove il CdS presenta una insoddisfazione marcata rispetto al dato di Facolt`a e d’Ateneo, richiede un’analisi attenta dal parte del CdS. In particolare, `e necessario comprendere se tale insoddisfazione risulti su tutti gli insegnamenti o solo su alcuni. Al momento attuale il CdS non `e in grado di individuare dove si presentano le criticit`a ed ha deciso di intraprendere l’azione descritta al punto 2–c.
Aree da migliorare:
– i dati pubblici ed analizzabili dal CAV relativi alla soddisfazione da parte degli studenti risultano troppo aggregati.
2–c INTERVENTI CORRETTIVI
Obiettivo n. 1 : Individuare i semestri che presentano una valutazione fortemente critica.
Azioni da intraprendere : predisposizione per gli insegnamenti di ogni semestre ed ogni anno di corso di un istogramma relativo alla voce “si ritiene complessivamente soddisfatto dell’insegnamento?” senza indicare i nomi degli insegnamenti.
Modalit`a, risorse, scadenze previste, responsabilit`a : Il CdS d`a mandato al coordi- natore di predisporre gli istogrammi i quali saranno portati in discussione all’interno della commissione paritetica e successivamente discussi nel CdS. Tale azione inizier`a nei primi mesi del 2016 e sar`a conclusa entro giugno 2016.
3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3–a AZIONI CORRETTIVE GI `A INTRAPRESE ED ESITI
Obiettivo n. 1 : Migliorare le procedure con cui il CdS acquisisce le informazioni sui laureati.
Azioni intraprese: Durante l’A.A. 2014/15 `e avvenuto ad Ottobre il primo incontro sia per informare gli studenti sulle possibilit`a di prosecuzione degli studi e lavorative, sia per aiutarli a fare la scelta pi`u conforme alle loro prospettive ed esigenze.
Stato di avanzamento delle azioni correttive: l’azione non `e stata ancora ripetuta nell’A.A. 15/16 e il CdS si propone di organizzare un incontro tra il primo e il secondo semestre dell’A.A. 15/16.
Grado di raggiungimento dell’obiettivo: riprogrammato.
3–b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI
I dati relativi alle Opinioni dei laureati sono stati estrapolati dal rapporto annuale di Al- maLaurea. I dati sono riferiti agli studenti laureati nell’anno solare 2014. Il rapporto Alma Laurea analizza i questionari di 5 laureati della Laurea LM-40 in Matematica. I risultati del rapporto di AlmaLaurea sono reperibili sul sito di AlmaLaurea.
Oltre al link diretto ad AlmaLaurea si veda l’elaborazione grafica reperibile al seguente link Le due elaborazioni si riferiscono ad effettivi diversi di intervistati: l’elaborazione grafica considera solo i laureati che si erano iscritti dopo il 2010; risultano quindi in questa analisi meno laureti rispetto a quelli effettivamente laureati nell’anno solare 2014.
I dati pi`u significativi che si possono estrapolare dal rapporto di AlmaLaurea sono i seguenti:
L’et`a media alla laurea `e di 26,6 - Il 40% ha esperienze lavorative - Il 60% dei laureati intende proseguire gli studi, ed in particolare: per conseguire un dottorato (40%); per un tirocinio (20%) - Il 40% dei laureati non intende proseguire gli studi.
I dati al link mostrano che sostanzialmente la totalit`a dei laureati o prosegue gli studi o lavora; inoltre a cinque anni dalla laurea il 100% dei laureati `e occupato in professioni dove si utilizzano le competenze acquisite durante gli studi.
Il CdS informa regolarmente gli studenti: sulle iniziative promosse dall’Ufficio Orientamento al lavoro - Job placement; sulle opportunit`a di alta formazione post laurea; sul dottorato di ricerca in Matematica e Informatica; sul Tirocinio Formativo Attivo.
Aree da migliorare:
3–c INTERVENTI CORRETTIVI
Obiettivo n. 1 : Migliorare l’informazione data ai laureandi sulle possibilit`a di prosecuzione degli studi e lavorative.
Azioni da intraprendere : il CdS intende proseguire le azioni di rilevazione delle scelte che gli studenti intendono fare al termine degli studi. Tale attivit`a sar`a affiancata da una azione dei docenti della laurea triennale, sia per informare gli studenti sulle possibilit`a di prosecuzione degli studi e lavorative, sia per aiutarli a fare la scelta pi`u conforme alle loro prospettive ed esigenze. Il CdS oltre all’incontro tra studenti e docenti, che organizzer`a tra il primo ed il secondo semestre dell’A.A. 15/16, intende promuovere degli incontri tra i laureandi e i referenti degli enti e delle aziende interessati ai laureati in matematica.
Modalit`a, risorse, scadenze previste, responsabilit`a : Il coordinatore del CdS orga- nizzer`a: (i) tra il primo ed il secondo semestre dell’A.A. 15/16 un incontro tra studenti e docenti; (ii) in Giugno 2016 un incontro tra i laureandi e i referenti degli enti e delle aziende interessati ai laureati in matematica.