• Non ci sono risultati.

SOMMARIO PARTE I DAL BILANCIO AL CONTROLLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOMMARIO PARTE I DAL BILANCIO AL CONTROLLO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

VI © Wolters Kluwer Italia

SOMMARIO

PRESENTAZIONE ... III AUTORI E CURATORI ... IV

PARTE I

DAL BILANCIO AL CONTROLLO

1. ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI

BILANCIO ... 2

1. normativa di riferimento ... 2

2. ambito di applicazione e sistema contabile ... 2

3. entrata in vigore ... 3

4. sistema di bilancio ... 4

5. armonizzazione ... 5

6. Composizione degli schemi di bilancio ... 5

7. Piano dei conti integrato ... 5

8. Principi contabili ... 5

9. nuovo schema di bilancio ... 6

10. unità elementari di voto ... 6

11. Variazioni di bilancio ... 7

12. Nuove regole di contabilità finanziaria ... 7

13. riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi ... 7

14. Fondo crediti di dubbia esigibilità ... 11

15. Inserimento fondi ... 14

16. avvio contabilità economico-patrimoniale armonizzata ... 14

2. BILANCIO DI PREVISIONE ... 15

1. strumenti di programmazione ... 15

2. Il Documento unico di Programmazione (DuP) ... 15

3. Il bilancio di previsione finanziario ... 19

4. schema della struttura del bilancio del Comune (art. 165, tueL e all. 9 al D.Lgs. n. 118/2011) ... 24

5. Il Piano esecutivo di gestione (PeG) ... 30

6. Il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio ... 32

3. GESTIONE FINANZIARIA ... 42

1. Ordinamento finanziario e contabile (artt. 149-269, TUEL) ... 42

2. Potestà regolamentare (art. 152, tueL) ... 43

3. adeguamento dei regolamenti (art. 152, tueL) ... 44

4. Servizio finanziario (art. 153, TUEL) ... 48

5. servizio di economato (art. 153, tueL) ... 51

6. esercizio provvisorio e gestione provvisoria (art. 163, tueL) ... 52

7. Variazioni al bilancio e al PeG (art. 175, tueL) ... 56

8. Gestione delle entrate (artt. 178-181, tueL) ... 61

9. Gestione della spesa (artt. 182-185, tueL) ... 66

10. residui attivi (art. 189, tueL) ... 83

11. residui passivi (art. 190, tueL) ... 85

4. INVESTIMENTI E FONTI DI FINANZIAMENTO ... 89

1. Definizione di investimenti e tipologie di fonti ... 89

2. entrate correnti destinate per Legge ... 110

3. avanzi di bilancio ... 111

4. alienazioni patrimoniali ... 111

5. entrate da permessi di costruire ... 116

6. Quote di ammortamento ... 118

(3)

© Wolters Kluwer Italia VII

7. avanzo di amministrazione ... 119

8. trasferimenti erariali ... 119

9. Finanziamenti bancari (artt. 202-205, tueL) ... 123

10. Cassa depositi e prestiti ... 136

11. Prestiti obbligazionari (art. 35, Legge n. 724/1994) ... 140

12. Leasing, project financing, contratto di disponibilità e concessione di valorizzazione ... 143

13. Finanziamenti comunitari, programmi e iniziative ... 156

14. Imposta di scopo (art. 1, co. 145-151, Legge n. 296/2006 e art. 6 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23) ... 157

15. Strumenti finanziari derivati (swap) ... 158

16. Monitoraggio sull’indebitamento e sulle opere ... 159

5. DEBITI FUORI BILANCIO ... 161

1. Definizione ... 161

2. riconoscimento ... 162

3. Pagamento e finanziamento ... 167

4. Parametro deficitarietà strutturale ... 168

5. adempimenti nei confronti della Corte dei conti ... 168

6. Lavori di somma urgenza ... 169

6. SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ... 174

1. Finalità, principi e regole ... 174

2. segnalazioni obbligatorie ... 175

3. Verifica ordinaria (art. 193, TUEL) ... 175

4. riequilibrio ... 183

7. CONTRIBUTI DEGLI ENTI PUBBLICI E ENTRATE CORRENTI NON TRIBUTARIE ... 185

1. Riordino del sistema di finanziamento delle funzioni pubbliche ... 185

2. sistema dei trasferimenti statali sino all’introduzione della riforma federalista ... 193

3. Le entrate extra tributarie ... 200

4. Tariffe ... 200

5. servizi a domanda individuale (D.M. 31 dicembre 1983) ... 203

6. Copertura tariffaria del costo di alcuni servizi (art. 243, TUEL) ... 204

7. servizi a rilevanza industriale ... 206

8. Proventi dei beni dell’ente e gestione dei beni patrimoniali (art. 9, Legge n. 537/1993) ... 208

9. Interessi attivi ... 208

10. sanzioni per violazioni al Codice della strada ... 210

11. sponsorizzazioni ... 214

12. Canoni di natura patrimoniale ... 214

13. entrate extra tributarie e armonizzazione contabile ... 216

8. AVANZO E DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE ... 218

1. risultato di amministrazione ... 218

2. Disavanzo di amministrazione ... 222

9. SERVIZIO DI TESORERIA ... 230

1. Caratteristiche generali (artt. 208-209, tueL)... 230

2. Affidamento del servizio (art. 210, TUEL) ... 231

3. Gestione del servizio ... 232

4. Pagamento corrispettivo ... 233

5. riscossioni (artt. 214-215, tueL) ... 233

6. Pagamenti (artt. 218-220, tueL) ... 234

7. amministrazione di titoli e valori (art. 221, tueL) ... 236

8. anticipazioni di tesoreria (art. 222, tueL) ... 236

9. Verifiche di cassa (artt. 223-224, TUEL) ... 239

10. Conto del tesoriere (art. 226, tueL) ... 241

11. altri agenti contabili (art. 93, tueL) ... 242

(4)

VIII © Wolters Kluwer Italia

12. sIoPe ... 243

13. sistema di tesoreria mista ... 245

14. sistema di tesoreria unica ... 247

10. ESECUZIONI, PIGNORAMENTI, SEQUESTRI ... 248

1. esecuzione forzata (art. 159, tueL)... 248

2. atti di pignoramento e sequestro ... 252

11. ENTI STRUTTURALMENTE DEFICITARI ... 253

1. Definizione (art. 242, TUEL) ... 253

2. Parametri di deficitarietà ... 253

3. sanzioni e prescrizioni ... 255

4. Controlli centrali ... 255

5. Piano degli indicatori di bilancio ... 256

6. Parametri applicabili sino al rendiconto dell’esercizio 2018 ... 256

7. Parametri applicabili dal rendiconto dell’esercizio 2019 ... 257

12. RISANAMENTO FINANZIARIO ... 258

1. stato di dissesto ... 258

2. Procedura di risanamento ... 261

3. Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato (art. 259, tueL)... 265

4. adempimenti tributari ... 266

5. Intervento della Corte dei conti e meccanismi sanzionatori del cosiddetto “fallimento politico” ... 266

6. Controlli centrali ... 267

7. Riequilibrio finanziario pluriennale ... 268

8. Determinazione delle medie nazionali per enti in dissesto ... 270

9. Determinazione delle classi demografiche e della popolazione residente ... 272

13. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA ... 273

1. Finalità e ambito del Patto di stabilità e crescita europeo ... 273

2. Il pareggio di bilancio fino all’anno 2018 ... 276

3. sistema premiante ... 299

4. responsabilità, controlli della Corte dei conti e misure antielusive ... 300

5. I nuovi vincoli di finanza pubblica ... 303

14. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) ... 316

1. Definizione ... 316

2. Caratteristiche ... 316

3. Centri di costo (art. 169, tueL) ... 318

4. Individuazione del responsabile di servizio ... 319

5. autonomia gestionale ... 320

6. Programmazione e definizione degli obiettivi ... 321

7. Centri di responsabilità ... 323

15. RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI GESTIONALI ... 325

1. Finalità (art. 227, tueL)... 325

2. Inderogabilità delle norme ... 325

3. rendiconto ... 325

4. Conto del bilancio (art. 228, tueL)... 342

5. altre relazioni consuntive ... 350

6. tabelle dei parametri annesse al conto del bilancio ... 351

16. INVENTARI ... 365

1. Caratteristiche ... 365

2. tipologie di beni (art. 822, Cod. civ.) ... 366

3. Consegnatario dei beni ... 367

4. Procedure di inventariazione ... 367

(5)

© Wolters Kluwer Italia IX

17. STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ... 370

1. Stato patrimoniale: definizione e finalità ... 370

2. Valutazione dei componenti patrimoniali... 370

3. schema dello stato patrimoniale ... 375

4. L’attivo patrimoniale, il passivo e il netto patrimoniale ... 376

5. Conto economico ... 393

6. appendice tecnica ... 406

18. SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ... 409

1. Il sistema dei controlli interni ... 409

2. Controlli interni ex tueL ante D.L. n. 174/2012 ancora vigenti ... 413

3. sistema degli indicatori ... 414

4. sistema di reporting ... 419

19. REVISIONE ... 422

1. norme inderogabili e non ... 422

2. elezione e requisiti dell’organo di revisione ... 423

3. Inizio, durata e limiti dell’incarico ... 427

4. Incompatibilità e ineleggibilità del revisore (art. 236, tueL) ... 429

5. Funzionamento del collegio ... 430

6. accesso (art. 239, co. 2, tueL) ... 431

7. Funzioni dell’organo di revisione (art. 239, co. 1, tueL) ... 432

8. Compensi dei revisori (art. 241, tueL)... 438

9. responsabilità dei revisori ... 444

10. Principali ipotesi di irregolarità ... 446

11. organo di revisione dei Comuni - Programma delle attività di revisione per l’anno 2020 ... 448

20. FONDO RISORSE DECENTRATE ... 494

1. Fondo risorse decentrate personale non dirigente ... 494

2. Fondo risorse decentrate dirigenti ... 503

21. VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NON DIRIGENTE 511 1. riforma “Brunetta” - Misurazione, valutazione e trasparenza delle performance (D.Lgs. n. 150/2009) ... 511

2. Merito e premi ... 516

3. Impostazione di un corretto sistema di valutazione delle performance individuali per i dirigenti e per il personale non dirigente. Fasi ... 520

4. Valutazione della performance organizzativa dell’ente ... 525

5. Manuale ... 526

22. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE E PIANI E BILANCI DI INIZIO E FINE MANDATO... 537

1. Il ciclo di programmazione degli enti Locali ... 537

2. articolazione e tempistica di approvazione del DuP ... 540

3. Il Documento unico di programmazione “semplificato” ... 548

4. Bilancio di mandato ... 552

5. Bilancio sociale ... 554

6. Principali differenze tra bilancio di mandato e bilancio sociale ... 555

7. Linee guida per la rendicontazione sociale ... 557

8. altri documenti di rendicontazione sociale ... 562

23. PERFORMANCE E TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI ... 567

1. Piano della performance e relazione sulla performance ... 569

2. Trasparenza negli Enti Locali (D.Lgs. n. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016) ... 574

(6)

X © Wolters Kluwer Italia

PARTE II

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

24. SISTEMA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEGLI ENTI

LOCALI ... 657

1. Le partecipazioni degli enti Locali ed il testo unico di cui al D.Lgs. n. 175/2016 2. 657Limiti alla costituzione e alla partecipazione in società degli enti Locali ... 661

3. Controllo sulle società partecipate non quotate introdotto dal D.L. n. 174/2012 680 4. risultati conseguiti da società partecipate, aziende speciali e istituzioni e riflessi sul bilancio delle Amministrazioni Pubbliche Locali ... 682

25. SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA. ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI ... 686

1. Principi fondamentali sull’organizzazione e sulla gestione delle società a controllo pubblico ... 686

2. assetto degli organi amministrativi e di controllo ... 689

3. Gestione del personale ... 697

4. Crisi d’impresa delle società partecipate ... 704

26. SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE. PRINCIPI GENERALI ... 710

1. nozione di servizio pubblico locale e introduzione ai servizi di interesse generale ... 710

2. evoluzione normativa ... 712

3. Individuazione dei servizi pubblici locali ... 716

4. Distinzione fra servizi pubblici a rilevanza economica e servizi pubblici privi di rilevanza economica ... 716

5. servizi pubblici locali e servizi strumentali ... 718

27. FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE ... 719

1. Quadro normativo generale. Le novità introdotte dal D.L. n. 179/2012 ... 719

2. Modalità ordinarie di affidamento delle gestioni ... 726

3. Affidamento “in house” ... 730

28. SELEZIONE DEL GESTORE IN ESCLUSIVA ... 736

1. Premessa ... 736

2. Decisione di esclusiva ... 736

3. Affidamento del servizio ... 737

4. Contratto di servizio ... 738

5. Carta dei servizi ... 739

6. Definizione della tariffa... 740

29. NORMATIVA DI SETTORE ... 741

1. Principali normative di settore ... 741

2. Il “settore energetico”: produzione e distribuzione dell’energia elettrica ... 746

3. Il “settore energetico”: distribuzione del gas naturale ... 753

4. Gestione del ciclo integrato dei rifiuti ... 761

5. Gestione del ciclo idrico integrato ... 767

6. trasporto pubblico locale ... 773

7. Gestione delle farmacie comunali ... 782

8. Cenni di carattere generale su alcune disposizioni settoriali minori ... 787

30. FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA ... 795

1. Disciplina dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica dopo la sentenza della Corte cost. n. 272/2004. Le principali forme di gestione ... 795

(7)

© Wolters Kluwer Italia XI 2. Gestione in economia per servizi di modeste dimensioni o di particolari

caratteristiche ... 800

3. Affidamento diretto a istituzioni, aziende speciali, società a capitale interamente pubblico ... 800

4. Gestione tramite forme di partenariato tra enti locali e tramite organismi partecipati ... 802

5. Distinzione tra gli organismi partecipati non societari ... 833

31. BILANCIO CONSOLIDATO DEL “GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA”... 841

1. Premessa ... 841

2. Funzione del bilancio consolidato ... 843

3. area di consolidamento (gruppo “amministrazione pubblica”) ... 843

4. attività preliminari al consolidamento dei bilanci del gruppo ... 846

5. elaborazione del bilancio consolidato ... 848

6. nota integrativa al bilancio consolidato ... 895

7. rinvio ai principi contabili ... 895

8. schemi allegati ... 896

INDICE ANALITICO ... 903

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

The sonodynamic effect on PC-3 cell growth was evaluated 24 and 48 h after US exposure of the prostatic cancer cells pre-incubated for 6 h with Chlor-Lipo or Chlor-SLN and 24 h

A phase II study evaluated lenalidomide plus prednisone as consolidation therapy followed by lenalidomide alone as maintenance therapy, after PAD induction and

102, hanno delineato una nozione unitaria di contabilità pubblica incentrata sul “sistema di principi e di norme che regolano l’attività finanziaria e patrimoniale

• In queste regioni appare evidente la correlazione inversa tra investimenti e spesa in servizi per la qualità della vita e in servizi culturali e per il tempo libero, perché questi

10 (“Misure per accelerare la realizzazione degli del Dott. Roberto Camporesi - Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica.. e l’avvio

In the United States, Albatros tried to sell Carmen in vain. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research

350 e compatibilità del modello dell’ in house providing alla luce delle ultime pronuncie della Corte di Giustizia (sentenze Stand Hall dell’ 11 gennaio 2005, Parching Brixen del

Enrico Giovannini | Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Filippo Brandolini | Vice