• Non ci sono risultati.

BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE

Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2019/2020 - 1° anno

BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

8 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

GUIDO LA ROSA - Modulo BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE - ING-IND/34 - 2 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Viale A. Doria, 6 Ed. Polifunzionale 6° piano Telefono: 0957382413

Orario ricevimento: mercoledì 15.00-16.00, martedì 10.00-12.00 GIOACCHINO GAUDIOSO - Modulo CINESIOLOGIA - MED/48 - 2 CFU

Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Clinica Ortopedica Ospedale Vittorio Emanuele di Catania Telefono: 3403723406

Orario ricevimento: lunedi 12.00 - 14.00 previo contatto telefonico GIUSEPPE MUSUMECI - Modulo ANATOMIA - BIO/16 - 4 CFU

Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Comparto 10, Ed A, Via S. Sofia n° 87, 95123, Catania Telefono: 0953782043

Orario ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12, previo avviso tramite email.

OBIETTIVI FORMATIVI

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Fornire le basi di biomeccanica per comprendere le azioni delle forze esterne e le azioni interne sulla struttura muscolo-scheletrica.

Acquisire le nozioni base sulle capacità di resistenza di materiali e tessuti biologici.

CINESIOLOGIA

Lo Studente, esercitando manualmente i test muscolari sul paziente valuta la qualità di risposta dei muscoli rispetto agli stimoli esercitati.

Alla fine del Corso lo Studente saprà interpretare le sinergie tra i vari muscoli per realizzare un movimento specifico.

ANATOMIA

(2)

Conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.

Nozioni generali sull’Anatomia Umana e sui suoi metodi di indagine. Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento. Concetto di organo e di apparato.

Lo Studente deve dimostrare di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura anatomica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Lezioni frontali.

CINESIOLOGIA

lezioni teorico - pratiche ANATOMIA

Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale con esercitazioni teorico pratiche su organi di animale, esercitazioni di laboratorio didattico con modelli di plastica ed esercitazioni di dissezione virtuale con l’Anatomage (tavolo di dissezione virtuale).

PREREQUISITI RICHIESTI

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE Nozioni di Fisica.

CINESIOLOGIA nessuno

ANATOMIA Propedeudicità.

FREQUENZA LEZIONI

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE Obbligatoria per il 50%.

(3)

CINESIOLOGIA obbligatoria ANATOMIA

Obbligatoria per il 50% mentre il 100% per i laboratori

CONTENUTI DEL CORSO

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Forze e momenti. Composizione e scomposizione delle forze. Esempi biomeccanici.

Condizioni di equilibrio. Reazioni vincolari. Esempi biomeccanici.

Azioni interne. Diagrammi di taglio e momento. Esempi biomeccanici.

Forze elastiche. Legge di Hooke. Proprietà elastiche dei materiali. Tensioni e deformazioni.

Sollecitazioni di trazione-compressione, flessione, taglio, torsione.

Tensioni normali e tangenziali prodotte dalle varie sollecitazioni.

Sollecitazioni ripetute. Fatica dei materiali. Proprietà viscoelastiche. Attrito.

CINESIOLOGIA

La cinesiologia è la scienza che studia il movimento umano razionale attivo in tutte le sue forme.

Il movimento attivo viene studiato nell'area fisico-motoria accenando all'influenza che l'area sociale-relazionale ha nella determinazione del movimento.

Si tratta di una disciplina che consente, mediante “semplici” test muscolari, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico/strutturale.

Conoscenza dei muscoli principali degli arti e del tronco. Concetto di muscolo fissatore, agonista, antagonista/contrazione concentrica/eccentrica ed isometrica.

Analisi di specifici gesti motori per analizzare la funzione dei vari muscoli.

ANATOMIA

1. Generalità: Termini anatomici, assi e piani del corpo umano, organi cavi e organi pieni, nozioni di Istologia e Anatomia Microscopica (*)

2. Generalità dell’apparato Tegumentario (*)

(4)

3. Apparato Locomotore (*) Apparato scheletrico

Generalità sullo scheletro assile e appendicolare; forma delle ossa.

Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi.

Scheletro della testa:

neurocranio e splancnocranio.

Scheletro del tronco:

colonna vertebrale, articolazioni relative; coste e sterno, articolazioni costo-vertebrali e condro-sternali; il torace nell’insieme.

Scheletro degli arti:

scapola e clavicola e relative articolazioni; omero ed articolazione scapolo-omerale;

radio, ulna, articolazione del gomito, articolazione radio-ulnare distale;

scheletro della mano e relative articolazioni;

Osso dell’anca, bacino nel suo insieme;

femore, articolazione coxo-femorale;

tibia, fibula, patella, articolazione del ginocchio, articolazione tibio-fibulare;

scheletro del piede e relative articolazioni.

Apparato Muscolare

Generalità sui muscoli, tendini ed aponevrosi, fasce, borse mucose.

Muscoli pellicciai della testa e del collo.

Muscoli scheletrici:

generalità dei muscoli della testa;

muscoli del collo;

muscoli del torace: toraco-appendicolari e intrinseci del torace, muscolo diaframma;

muscoli del dorso: spino-appendicolari e generalità sui muscoli spino-costali e spino-dorsali;

muscoli dell’addome: muscoli addominali antero-laterali e dorsali;

muscoli dell’arto superiore: muscoli della spalla, del braccio, dell’avambraccio, della mano;

muscoli dell’arto inferiore: muscoli dell’anca, della coscia, della gamba e del piede.

4. Apparato Cardiovascolare (*)

Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.

Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore,

muscolatura degli atri e dei ventricoli, apparato di conduzione degli eccitamenti cardiaci; vasi e nervi del cuore.

Pericardio

Generalità sugli organi e sui tessuti emopoietici: midollo osseo, milza, linfonodi e timo.

Arterie della piccola circolazione: arterie polmonari.

Vene della piccola circolazione: vene polmonari.

Arterie della circolazione generale: arteria aorta e suoi segmenti; rami dell’aorta.

Vene della circolazione generale: vene del cuore; sistema della vena cava superiore e della vene cava inferiore; sistema della vena azigos.

5. Apparato Respiratorio (*) Generalità

Naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo.

Pleure.

(5)

6. Apparato Digerente (*) Generalità

Cavità buccale

Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto); fegato e pancreas

Peritoneo

7. Apparato Urinario (*) Generalità

Reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.

8. Cenni Sistema endocrino

9. Cenni Apparato genitale maschile e femminile (*) Generalità

Testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori); ghiandole genitali annesse all’uretra maschile (prostata, ghiandole bulbo-uretrali)

Ovaie, trombe uterine, utero e vagina

10. Generalità Sistema Nervoso Centrale e Periferico.

11. Cenni Organi di senso:

Occhio, generalità sul globo oculare.

Orecchio, generalità e divisione in: orecchio esterno, medio ed interno.

TESTI DI RIFERIMENTO

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

1. R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.

2. B.F. LeVeau: Biomeccanica del movimento umano. Verduci Ed., 1993.

3. V. Pirola. Cinesiologia. Il movimento umano. II edizione. Edi-Ermes 2017.

4. Appunti del corso.

CINESIOLOGIA

Valutazione Cinesiologica: Esame della Mobilità articolare e della forza muscolare di Hazel M.

Clarkson, Gail B. Gilewich – Edi Hermes ANATOMIA

1. ANATOMIA - FONDAMENTI - Edi-Ermes, Milano

(6)

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Appunti del corso fornite agli studenti in forma di dispense.

CINESIOLOGIA Libri - Appunti ANATOMIA

Il materiale didattico verrà fornito a lezione come file pdf.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Argomenti Riferimenti testi

1 Equilibri di forze e momenti. V. Pirola. Cinesiologia. Il movimento umano. II edizione. Edi-Ermes 2017.

2 Equilibri di forze e momenti. Appunti del corso.

3 Caratteristiche dei biomateriali. Appunti del corso, R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.

4 Usura e attrito. Appunti del corso, R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.

5 Tensioni e deformazioni. Appunti del corso, R. Pietrabissa. LeVeau.

6 Azioni interne. Appunti del corso, Pirola, LeVeau.

CINESIOLOGIA

Argomenti Riferimenti testi

1 definizione di cinesiologia 2 r.o.m. articolare

3 valutazione muscolare

4 azione e valutazione dei singoli muscoli 5 movimento e coordinazione

6 analisi del passo ANATOMIA

Argomenti Riferimenti testi

(7)

1 Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splacnologia, Sistema Nervoso Centrale e Periferico

G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmesAnatomia Umana G. Anastasi et al., Edi- Ermes, Milano vol. unico (Per l’apparato locomotore).

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Esame orale.

CINESIOLOGIA prova orale ANATOMIA Prova orale.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

Equilibrio monopodalico con e senza appoggio.

Trazione di Russel.

Usura ed attrito. Lubrificazione delle cartilagini.

Fatica dei materiali.

Semplici modelli viscoelastici.

Forze e deformazioni. Tensioni e deformazioni elementari.

CINESIOLOGIA Valutazione muscolare ROM articolare

Analisi del passo ANATOMIA

Differenza tra un organo cavo ed un organo pienno.

Descrizione di un organo, di una ghiandola.

Descrizione di un vaso e decorso (arteria, capillare, vena).

Rapporti topografici tra gli organi.

Descrizione di un'articolazione.

Descrizione di un muscolo (origine, inserzione, funzione, vascolarizzazione, innervazione).

(8)

Descrizione di un osso.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Responsabile tecnico della Linea ortesi arto inferiore, calzature, plantari e protesi del piede, il giorno della prima visita, La convocherà nella sala gessi dove ha eseguito

che anni di amore sian cancellati nell’odio di un minuto:. non piango che gli sventurati siano, dolcezza, più felici

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Idee

>flessore lungo delle dita.

1) The productive transformation; this is a transformation of utility: volumes of factors of production having a given utility are transformed into volumes of products able to

Eccellenza Signor Ministro, Signor Direttore Generale, Signor Delegato, Onorevole Assessore alla Cultura della Regione Sarda, Signor Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia,

2 - Origine dell' arte figurativa delle domus de janas: dalle figurazioni della cultura mate- riale del Neolitico medio ai motivi decorativi delle grotticelle artificiali (o

Sono muscoli volontari quelli che noi mettiamo in azione su nostro comando, con la nostra volontà: per esempio quando camminiamo o quando scriviamo.. I muscoli volontari sono formati