• Non ci sono risultati.

testo dell'appello del 26 giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "testo dell'appello del 26 giugno 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica

Analisi Matematica II

Appello del 26 giugno 2017

N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo a disposizione: 3 ore

1 Data la serie di funzioni

X

n=0

n2x3 1 + n4x4

a) determinare l’insieme P ⊆ R su cui la serie data converge puntualmente; b) determinare tutti e soli gli intervalli I ⊆ P su cui la serie converge totalmente. 2 Data la funzione f (x, y) = x ln x + 2y ln y

a) determinare il dominio di definizione Ω e studiare la continuit`a/differenziabilit`a di f ; b) dimostrare che f pu`o essere estesa ad una funzione continua (denotata ancora con f ) calcolandone anche i valori assunti su ∂Ω. Verificare che tale estensione non `e differenziabile sui punti della frontiera.

c) trovare gli eventuali estremi relativi/assoluti di f e individuare f (Ω). Dimostrare che esiste il limite limk(x,y)k→+∞f (x, y) e calcolarlo;

d) dopo averne dimostrato l’esistenza, trovare gli estremi assoluti di f ristretta, rispet-tivamente, agli insiemi E1 = Ω ∩ {(x, y) ∈ R2 : x + y ≤ 1} ed E2 = Ω ∩ {(x, y) ∈ R2:

x + 2y ≤ 1}.

3 Data l’equazione differenziale u00+ u0− 2u = 4t + 3et, dove u = u(t),

a) trovare la soluzione generale dell’equazione omogenea associata; b) risolvere il problema di Cauchy con dati u(0) = −1, u0(0) = 2.

4 In un riferimento Cartesiano x, y, z `e dato l’insieme A ⊂ {y = 0, x, z > 0} che `e delimitato dalle curve di equazioni

z = ex, z = 4ex, z = e−x+2, z = e−x+4 del piano y = 0.

a) Calcolare la misura bidimensionale m2(A) di A;

b) detto M il solido che si ottiene facendo ruotare A di 360o attorno all’asse delle z, calcolare I = Z M dxdydz (x2+ y2)12 .

Riferimenti

Documenti correlati

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

La lamina positiva è posta lungo l’asse y di un sistema d’assi (x,y) e quella negativa passa per il punto A di coordinate ( 1m, 0). a) Determinare modulo direzione e verso del

Da quanto fatto fino ad ora, tutti i lati gemelli appaiono adiacenti tra loro, e tutti i lati complementari appaiono in gruppi del tipo aba −1 b −1 .Questa ` e la presentazione di

Nel primo capitolo sono raccolte (senza dimostrazione) le nozioni di base di topologia generale e la definizione di variet`a topologica.. Nel secondo capitolo vengono richiamate

(2) Si studi ulteriormente il sistema meccanico in presenza dell’ulteriore vincolo descritto al precedente punto (1), limitatamente al sotto-caso in cui alcuni valori dei parametri

Si denotino, rispettivamente, con A, C, B e D i vertici delle aste; il dispositivo vincolare `e realizzato in modo tale che i vertici A e B possono scorrere solo sull’asse delle

Un sistema meccanico `e costituito da un’asta e un disco; entrambi sono corpi rigidi con densit` a di massa omogenea al loro interno e si muovono in un piano verticale Oxy.. L’asta

Si può applicare il principio delle scelte multiple, calcolando per ogni elemento di A il numero delle possibili immagini: ognuna delle 5 vocali ha 5 possibili immagini, mentre