Scheda n. 1
Denominazione
UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI
Dati generali
Indirizzo Largo San Sebastiano. 7 - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.321670 hand phone :
fax : 0823 321670 e-mail : [email protected]
Presidente Paolo AMORUSO
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione 29 ottobre 1987
Breve storia L’UISP è stata fondata a Caserta nel 1987 da Antonio Ferrara, Paolo Amoruso e Giovanni Piazza con lo scopo di promuovere le attività sportive in ambito territoriale .
Finalità L’UISP ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini Altro Organizza corsi e campionati in palestre, piscine e campi da gioco.
Scheda n. 2
Denominazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICAPERTA
Dati generali
Indirizzo VIA Caprio Maddaloni, 42- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.273839 hand phone :
fax : 0823 321147
e-mail [email protected]
Presidente Clemente Amoroso
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione 27 ottobre 2000
Breve storia E’ un ‘ associazione culturale no profit il cui scopo è promuove la cultura, l’educazione e la pratica musicale.
Finalità L’Associazione arricchisce la normale attività didattica dei corsi di strumento e canto con seminari , laboratori, cicli di incontri volti ad approfondire argomenti specifici o aprire nuovi orizzonti musicali.
Altro L’associazione è aperta alla collaborazione con altri soggetti che operano sul territorio e promuove attività e manifestazioni musicali a favore della cittadinanza e presso istituzioni ed enti che operano in ambito culturale e sociale a Caserta e Provincia
Scheda n. 3
Denominazione
FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA GRUPPO DIOCESANO DI CASERTA
Dati generali
Indirizzo VIA Redentore ,52-54- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.214557 hand phone : 333/7271484 fax : 0823 214557
e-mail :[email protected]
Presidente Gianrolando Scaringi Vicepresidente Michele Tartaglione Altro
Profilo
Data di costituzione Nasce a Fiesole nel 1896
Breve storia E’ sorta dall’unione di circoli universitari cattolici esistenti in alcune città d’Italia, è una aggregazione ecclesiale di gruppi di studenti universitari che, sull’onda di una nuova enfasi alla partecipazione sociale dei cattolici alla società civile ed alla politica
Finalità La FUCI si riconosce pienamente nelle note caratteristiche dell’Azione Cattolica Italiana, mantenendone viva l’attenzione per la realtà universitaria e interpretandone lo stile in questo specifico ambiente.
Altro La FUCI assume il metodo della ricerca come stile di approccio alla realtà, ad esaminare i problemi, e a discutere criticamente sui contenuti che vengono trasmessi, per scoprire la gioia di uno studio che non si
accontenta di tesi precostituite , ma che ama l’indagine. La riflessione teologica, biblica e culturale è lo strumento di formazione che la FUCI propone a ciascuno affinchè possa confrontare se stesso con le questioni nodali che riguardano l’uomo e che innervano tutta la cultura affinchè gli anni della vita universitaria possono rivelarsi fecondi per chi voglia aprirsi alla ricerca della verità mediante un approfondimento critico della fede coerente con la propria maturità culturale.
Scheda n. 4
Denominazione
GRUPPO ARCHEOLOGICO F.S. GUALTIERI G.A. D’ITALIA
Dati generali
Indirizzo Via Amerigo Vespucci. 9- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.361838 hand phone :
fax : 0823 361838
e-mail : [email protected]
Presidente Vincenzo Del Giudice
Vicepresidente
Altro
Profilo
Data di costituzione Anno 2006
Breve storia I Gruppi Archeologici (G.A.) d’Italia sono un’associazione di volontariato che, si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio storico e archeologico .
Finalità I Gruppi Archeologici conducono attività di ricerca archeologica in collaborazione con le Soprintendenze Archeologiche.
Altro I Gruppi Archeologici collaborano attivamente con la Protezione Civile nell’opera di recupero delle evidenze archeologiche danneggiate da calamità naturali.
Scheda n. 5
Denominazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSOKEMONIA
Dati generali
Indirizzo Via Martiri di Caiazzo, 32- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.460747 hand phone : 339 8818100 fax : 0823 460747
e-mail : [email protected]
Presidente Claudio Rocca
Vicepresidente Salvatore Esposito Altro
Profilo
Data di costituzione 08-04-2010
Breve storia Radio Kemonia è stata una realtà esistente già negli anni ’80
Finalità Diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e non attraverso la radiodiffusione sonora
Altro L’Associazione culturale nata per gestire Radio Kemonia è il canale digitale DAB , di cui è assegnataria e con cui dal 2012 copre tutte le 5 province della Campania
Scheda n. 6
Denominazione
ASSOCIAZIONE CIRES ONLUS
Dati generali
Indirizzo Corso Trieste, 256- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : fax :
e-mail :
Presidente Michele Zarrillo
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione 16-04-2009
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità Tutela ,promozione e valorizzazione delle cose d’interesse storico e artistico –Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente
Altro L’Associazione persegue esclusivamente,le finalità solidaristiche proprie delle ONLUS
Scheda n. 7
Denominazione
ASSOCIAZIONE SCAMBI INTERCULTURALI A.S.I. SOLEIL
Dati generali
Indirizzo Via Verdi 75 - 79 - 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3494309548 fax : 0823326220 e-mail : [email protected]
Presidente Romdhani RIDHA
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione Caserta, 25-11-2008
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento alle finalità statutarie.
Finalità L’Associazione promuove la cultura e l’organizzazione di attività che coinvolgono gli ambiti della nostra vita quotidiana al fine di creare scambi interculturali attraverso lo strumento della cooperazione internazionale
Altro Promuove in Italia e all’estero rapporti e collaborazioni con enti pubblici e privati , con le organizzazioni sindacali, professionali, cooperative ed associative, al fine di creare analoghe strutture a livello internazionale.
Scheda n. 8
Denominazione
ORATORIO ANSPI “ GIORGIO LA PIRA”
Dati generali
Indirizzo Piazza Duomo, 11 - 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : fax :
e-mail :
Presidente Mons. Antonio Pasquariello Vicepresidente Don Biagio Saiano
Altro
Profilo
Data di costituzione 27-05-2010
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità Associazione di Promozione Sociale e Associazione Sportiva Dilettantistica
Altro L’Associazione cura la crescita integrale del cittadino e lo sviluppo della cultura Cristiana.
Scheda n. 9
Denominazione
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CASALI DEL CAROLINO
Dati generali
Indirizzo Piazza Duomo, 11 - 81020 Caserta -Casolla
Recapiti telefono : 0823 387235 hand phone : 333-9228425 fax : 0823 387235
e-mail : [email protected]
Presidente Rosa Fusco
Vicepresidente Filomena Ternizio Altro
Profilo
Data di costituzione 20-09-2005
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità Promuove la cultura dell’accoglienza e dell’informazione dei turisti , organizza iniziative utili allo sviluppo della conoscenza delle attrattive delle frazioni,
Altro Sviluppa attività di carattere sociale e promuove manifestazioni culturali , organizza convegni, concerti e lotterie.
Scheda n. 10
Denominazione
ALLEANZA SPORTIVA ITALIANA
Dati generali
Indirizzo Via Niccolini- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823 387235 hand phone :
fax : 0823 387235
e-mail : [email protected]
Presidente Nicola Scaringi
Vicepresidente Filippo Di Lauro Altro
Profilo
Data di costituzione 11 giugno 2005
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’ASI ha come fine la promozione, l’organizzazione attraverso gli organismi affiliati e le strutture periferiche , di attività fisico-sportive ricreative e formative, nel rispetto dei principi , delle regole e delle competenze del CONI, delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate
Altro Svolge attività di studio, di ricerca, corsi di formazione professionale.
Scheda n. 11
Denominazione
FEDERAZIONE ITALIANA EX ALLIEVI DON BOSCO
Dati generali
Indirizzo Via Don Bosco n. 34 - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.215711 hand phone :
fax : 0823.215763
e-mail : [email protected]
Presidente Biagio NARCISIO
Segretario Gianrolando SCARINGI
Altro
Profilo
Data di costituzione Anno 1891
Breve storia L’Associazione si è sviluppata per l’esigenza di tutti i giovani che iniziarono a frequentare la scuola di Don Bosco a Valdocco ( Torino, 1987) ed è molto attiva anche nel nostro territorio.
Finalità Conservare e approfondire i principi educativi salesiani ricevuti, traducendoli in impegni di vita mediante la carità fraterna verso i più deboli e la mutua assistenza ed attuandoli mediante interventi di carattere socio-educativo, ivi compresa la promozione di attività sportive dilettantistiche.
Tutela e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico ed artistico casertano salesiano e alla promozione e sviluppo delle attività ad esso connesse.
Altro
Scheda n. 12
Denominazione
ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA – “ Aviatori d’Italia”
Dati generali
Indirizzo Via G. Douhet Palazzo Reale - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823428568 hand phone : 3771336969 fax : 0823428568
e-mail : [email protected]
Presidente Elia RUBINO
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione L’Associazione Arma Aeronautica ( A.A.A.), è nata a Torino il 29 Febbraio 1952
Breve storia Trasferita successivamente a Roma la sua sede naturale, in data 13 Maggio 1955, la fu eretta in Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica n. 575
Finalità L’associazione non ha scopo di lucro, si propone:
- mantenere vivo l’amor di Patria, il culto della bandiera e dell’onore nonché tramandare il patrimonio culturale e spirituale dell’Aeronautica
Militare, promovendo idonee iniziative.
Altro
Scheda n. 13
Denominazione
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE IRIS ONLUS
Dati generali
Indirizzo Via dei Vecchi Pini n.5, coop. Ivana - 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3935609276 - 3935609277 fax : 0823 1707135
e-mail : [email protected]
Presidente Lucia GIGLIO
Vicepresidente William BASSANO Altro
Profilo
Data di costituzione 5 Settembre 2011
Breve storia Fonda le proprie attività sull’impegno volontario e gratuito, perseguendo i valori della solidarietà sociale.
Finalità - Trasporto Ambulanza e Automedica nazionale ed esteri.
- Trasporto Emodializzati.
- Assistenza socio sanitaria manifestazioni varie.
- Trasporto sangue.
- Assistenza medica ( su Richiesta )
- Trasporto di persone anziane e portatori di handicap.
Altro
Scheda n. 14
Denominazione
ASSOCIAZIONE SPORTIVA “ HWA RANG KWAN “
Dati generali
Indirizzo Via Roma n. 110 - 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3338288346 fax :
e-mail :
Presidente Nicola FUSCO
Segretario Raffaele Dello STRITTO
Tesoriere Assunta FUSCO
Profilo
Data di costituzione 22 Novembre 2002
Breve storia Nel mese di maggio 2004 a Caserta , si ebbe un seminario, al quale parteciparono quasi 50 tra studenti e Maestri provenienti da tutta Europa.
Finalità Sviluppo e diffusione di attività sportive , connesse principalmente alla disciplina delle arti marziali, quali Taekwondo, Han Mu Do, Hapkido, Judo, Kung Fu e similari, intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale.
Altro
Scheda n. 15
Denominazione
COOPERATIVA SOCIALE ZETESIS
Dati generali
Indirizzo Sede legale : Via Piave n. 7 - 81100 Caserta Sede operativa : Via Stella n. 23 - S.Nicola L.S. ( CE ) Recapiti telefono : 0823452842
hand phone :
fax : 0823452049 e-mail : [email protected] web : www.zetesispsiche.it
Presidente Gino ALDI
Vicepresidente
Altro
Profilo Data di costituzione
Breve storia Presenza attiva sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità Lo scopo principale che la Cooperativa intende perseguire è quello dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi e l’inserimento ed all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate.
Altro
La Zetesis progetta e realizza interventi di sostegno diretti a persone in difficoltà , e di recupero e cura dei soggetti in situazioni di disagio psicologico
Scheda n. 16
Denominazione
ASSOCIAZIONE AUSER “ RISORSANZIANI “
Dati generali
Indirizzo Via Roma n. 8 - 81100 Caserta Via Verdi n. 22 - 81100 Caserta Recapiti telefono :
hand phone : fax :
e-mail: [email protected]
[email protected]@libero.it Web:ausercaserta.org
Presidente Elisabetta LUISE
Vice Presidente Rita Esposito Altro
Profilo
Data di costituzione 25 Novembre 2002
Breve storia Presenza sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’Associazione si propone di promuovere lo sviluppo di forme di autogestione e di volontariato, in particolare tra gli anziani, con lo scopo di preservare la loro autonomia personale e la capacità di rimanere protagonisti della propria esistenza, anche nelle nuove forme in cui oggi si organizza la risposta ai bisogni della vita quotidiana, all’esigenza ed ai diritti delle persone di ogni età e condizione : dall’abitare, all’aiuto domestico, allo svago e alla ricreazione in tutte le sue forme, dall’attività del tempo libero ( sport, turismo ) alla cultura e all’educazione permanente, oltrechè ogni altra forma di valorizzazione delle persone anziane per far crescere il loro ruolo nella Società e rendere possibili le trasformazioni sociali culturali ed economiche che esaltino la soggettività degli anziani come protagonisti.
Altro L’Auser in collaborazione con la libreria Guida Capua e l’Associazione culturale Architempo ha bandito la prima edizione del premio Letterario”Filo d’Argento”
Scheda n. 17
Denominazione
ASSOCIAZIONE KAIROS
Dati generali
Indirizzo Via Campo, 20- 81020 Caserta -Casola
Recapiti telefono :
hand phone : fax : e-mail :
Presidente Giuseppe Guerra
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione 23 -09-2010
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’Associazione ha per scopo primario la famiglia moderna inserita nel contesto interreligioso , interculturale e interetnico. Si fa promotrice di attività specifiche rivolte a soggetti diversamente abili
Altro Svolge attività sociali riguardanti la famiglia. Le coppie , la comunità e l’individuo nella specifica fase del suo ciclo di vita: infanzia, adolescenza,età adulta, terza età
Scheda n. 18
Denominazione
ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE” CHIEDILO ALLA LUNA”
Dati generali
Indirizzo Via Boito, 50- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 333-7377442 fax :
e-mail : [email protected]
Presidente Marianna Pignata
Vicepresidente Carmela Di Carluccio Altro
Profilo
Data di costituzione 29-10-2010
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’Associazione si occupa di promozione sociale per i cittadini più a rischio, in particolare gli anziani (predisponendo interventi sociali quali, accompagnamento a visite mediche riabilitazione, reinserimento ; Altro Svolge attività di promozione culturale (mediante attività culturali e
ricreative,attività di formazione,visite a mostre e musei, gite culturali)
Scheda n. 19
Denominazione
ASSOCIAZIONE WWWF CASERTA
Dati generali
Indirizzo Via F.lli Correra, 8- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3473308585 - 3334036358 fax :
e-mail : [email protected] – [email protected] web:www.wwwfcaserta.org
Presidente Raffaele Lauria
Vicepresidente Renato Perillo Altro
Profilo
Data di costituzione 26 giugno 2008
Breve storia Il WWF nascel’11 settembre 1961quando alcuni scienziati elaborano il
“manifesto di Morges” per denunciare il degrado sempre più grave che colpisce l’ambiente ;nei giorni successivi il giornale “Daily Mirror “ pubblica la notizia chiedendo un aiuto ai lettori ed alla popolazione, inizia la storia del WWF (World Wildlife Found): fondo mondiale per la natura selvaggia.
Finalità Il WWF si impegna a frenare è a far regredire il degrado ambientale naturale e contribuisce a costruire un futuro in cui si possa vivere in armonia con la natura.
Il WWWF Caserta opera sul territorio ,promuovendo la conoscenza e la sensibilizzazione sulle problematiche ambientali che insistono sul nostro territorio.Le attività dell WWF Caserta, in linea con le direttive del WWF Italia e con quelle del WWF Internazionale,sono rivolte sia alla tutela del territorio e dei beni ambientali che all’educaione e alla ricerca scientifica
Altro Punto di forza del WWF Caserta sono gli interventi costanti nelle Scuole Provinciali di ogni ordine e grado , il monitoraggio delle più importanti questioni ambientali con continui comunicati stampa per informare i cittadini e stimolare le istituzioni alla soluzione delle maggiori problematiche(rifiuti,energia,inquinamento, prevenzione incendi boschivi etc.)
Scheda n. 20
Denominazione
ASSOCIAZIONE NU.GE.CA. ( NUOVA GENERAZIONE CASERTANA )
Dati generali
Indirizzo Via G.A. Santorio n. 18 - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 08231848003 hand phone : 3343885089 fax :
e-mail :
Presidente Gennaro CARACCIOLO Vicipresidente Salvatore SALVAROLA
Segretario Giandomenico CHIVASSO
Altro
Profilo
Data di costituzione 10 Gennaio 2007
Breve storia Impegno attivo sul territorio in riferimento ai fini statutari.
Finalità L’Associazione non ha finalità di lucro. Essa, coltivando fini solidaristici, ha lo scopo di promuovere il senso di appartenenza al territorio, lo sviluppo sociale, culturale ed economico della Città di Caserta, della Sua Provincia e della Regione Campania.
Altro
Scheda n. 21
Denominazione
CENTRO ITALIANO FEMMINILE COMUNALE DI CASERTA
Dati generali
Indirizzo Via Marchesiello P.co habitat - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823- 342415 hand phone :
fax :
e-mail : [email protected]
Presidente Maria CORVINO
Segretario
Altro
Profilo
Data di costituzione 4 Marzo 1947
Breve storia Presenza sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità a) Promuove e attua un’azione di presenza e di sensibilità nei riguardi delle istituzione e dell’opinione pubblica in ordine ai problemi fondamentali della giustizia, della libertà, della solidarietà e della pace.
b) Sollecitando le donne a prendere coscienza dei problemi della condizione femminile, di situazioni e istanze civili e politiche al fine di proporre e attuare opportuni interventi.
c) Collaborando con organismi pubblici e privati italiani ed europei, internazionali ed esteri per contribuire a elaborare e proporre soluzioni in ordine ai problemi della vita, della famiglia, del lavoro, dell’ambiente, dell’informazione, dello sviluppo e di ogni altra questione che riguardi la realizzazione di una convivenza solidale e democrazia.
d) Svolgendo un’azione di approfondimento e di diffusione di tematiche di interesse sociale, etico, culturale e politico alla luce del Magistero della Chiesa, attraverso la continua ricerca di competenza e di mediazione storica.
F) Promuovendo iniziative di studio, di ricerca e di formazione.
G) Attua attività di volontariato e servizi sociali e culturali come espressione di pluralismo.
H) Stipula convenzioni con istituzioni pubbliche e private.
Altro
Scheda n. 22
Denominazione
ASSOCIAZIONE STUDENTI JEAN MONNET
Dati generali
Indirizzo Via del Setificio , 15- 81100 Caserta-San Leucio
Recapiti telefono : 0823 275267 hand phone :
fax : 0823 275267
e-mail : [email protected]
Presidente Federica Burgio
Vicepresidente Domenico Della Peruta Altro
Profilo
Data di costituzione 23 GIUGNO 2010
Breve storia Il Dipartimento., sin dalla sua nascita nel 2005 , ha come suo obiettivo la formazione nel campo delle Scienze Politiche attraverso metodologie didattiche fortemente interdisciplinari
Finalità Scopo dell’Associazione è la promozione e lo sviluppo di attività rivolte agli studenti della Facoltà finalizzate alla loro crescita culturale , professionale , sociale e umana.
Altro Attività dell’Associazione svolte con altre associazioni aventi scopi affini, entri pubblici e privati , organizzazioni non governative
Scheda n. 23
Denominazione
ASSOCIAZIONE ARCIRAGAZZI
Dati generali
Indirizzo Via Delle Pietre , 14- 81100 Caserta-Casolla
Recapiti telefono : 0823 471050 hand phone :
fax : 0823 355696
e-mail : [email protected]
Presidente Camillo Cantelli Vicepresidente
Altro
Profilo
Data di costituzione 28-05-1984
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’Associazione Arciragazzi è un’associazione laica, senza fini di lucro con l’obiettivo di valorizzare e consolidare il protagonismo sociale dei minori, e di attuare e di promuovere la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Altro Negli ultimi anni sono stati attivati laboratori, seminari, incontri di formazione, scambi con altri circoli Arciragazzi e altre associazioni, con professionisti e formatori nazionali interculturali.
Attualmente l’Associazione è attiva nel progetto web radio “266FM- Volontariato.
La radio vuole dare voce alle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Scheda n. 24
Denominazione
LEGA PROBLEMI HANDICAPPATI ( LPH ) ONLUS
Dati generali
Indirizzo Sede legale : Via Ferrarecce 121, 81100 Caserta
Sede operativa : Via C. Santagata 32 / Via Santa Chiara 15, 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823327794 hand phone :
fax : 0823327794 e-mail : [email protected] web : www.iphcaserta.org Presidente Vitaliano FERRAJOLO
Vicepresidente Segretario Altro
Profilo
Data di costituzione Anno 1978
Breve storia La LPH nasce come movimento spontaneo tra persone con disabilità intorno al 1978, periodo in cui si inizia a prendere coscienza che i disabili possono essere protagonisti in prima persona nella rivendicazione dei propri diritti di cittadinanza e di pari opportunità sociali a tutti gli effetti.
Finalità a) Assistenza domiciliare ed aiuto personale, anche nell'arco delle 24 ore b) Accoglienza diurna e/o notturna, anche per periodi brevi o di emergenza c) "palestra/scuola di vita quotidiana" finalizzata alla vita indipendente (fare la spesa, cucinare, stirare, lavare, organizzare tempo libero)
d) consiglierato alla pari (peer counselling), forma specifica di mutuoaiuto
fornito dalle stesse persone disabili, legale, con uno staff di esperti che orienta sui propri diritti
e) sostegno psicopedagogico
f) orientamento agli ausili tecnici
Altro La LPH, al fine di essere aggiornata negli orientamenti politici e legislativi centrali e locali, sulle esperienze socio-sanitarie prodotte dalle diverse realtà territoriali, di informare sui progetti e le inziative iniziative svolte in Terra di Lavoro , lavora in rete con una serie di Enti ed Associazioni , tra cui a livello nazionale:
CND- FISH- FEDERHAND-Onlus- CIDHA- DPI
Scheda n. 25
Denominazione
ASSOCIAZIONE L’OSSERVATORIO SOCIALE ONLUS
Dati generali
Indirizzo Via Fontana 20, Tuoro ( CE
Recapiti telefono :
hand phone : 3488402940
fax :
e-mail : [email protected]
Presidente Elda CICALA Vicepresidente Emily SERAFINI Segretario
Altro
Profilo
Data di costituzione L’Associazione nasce a Caserta nel 1991
Breve storia Con l’istituto Mediterraneo di Salerno, l’Associazione ha stipulato una convenzione a favore degli immigrati.
Nel 2010, l’Associazione ha presentato sia al Comune che alla Regione Campania un progetto a favore degli homeless.
L’associazione ha stretto un rapporto di collaborazione con l’associazione Watoto, con sede a Nairobi in Kenia e ha organizzato uno spettacolo a favore dei bambini del Kenia
Finalità I suoi scopi statutari sono: la lotta all’emarginazione sociale, la tutela dei diritti delle persone, l’assistenza educativa,domiciliare,la consulenza psicologica e legale ai minori,agli anziani,alle donne e a tutte le persone che si trovano in difficoltà,agli immigrati e ai senza tetto attivando la propria organizzazione per affrontare i loro problemi
Altro L’osservatorio Sociale ha realizzato a Caserta progetti di volontariato europeo in partenariato con la Spagna, ha promosso accordi di collaborazione con le Associazioni Capoverdiane in Italia e contribuito alla realizzazione di un film documentario sull’Africa e intende progettare iniziative umanitarie in Africa.
L’Associazione, nella persona del Presidente, ha contribuito alla nascita de la Casa delle Rose in Marcianise, dove ha svolto opera di volontariato a favore dei minori
Scheda n. 26
Denominazione
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI – LILT -
Dati generali
Indirizzo Largo San Sebastiano - 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3332736202 fax : 08231984057 e-mail : [email protected] web : www.liltcaserta.it
Presidente Vincenzo Claudio BATTARRA
Vicepresidente Vincenzo PERONE
Segretario Ovidio MARZAIOLI
Altro
Profilo
Data di costituzione 1970
Breve storia La L.I.L.T. è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica , sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Attraverso le 103 Sezioni Provinciali, fra cui quella casertana, la LILT persegue le proprie finalità sul territorio nazionale.Le Sezioni sono organismi associativi autonomi che operano nel quadro delle direttive e sotto il coordinamento della sede centrale di Roma e dei rispettivi Comitati Regionali di Coordinamento.La LILT è rappresentata da 389 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale e da oltre 20 mila volontari al servizio della comunità
Finalità La Lega Italiana per la lotta contro i tumori, opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica.
Altro L’impegno della LILT casertana nella lotta contro i tumori si dispiega, su tre fronti: la prevenzione primaria(stili e abitudini di vita), quella secondaria(promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato e la sua famiglia.
La sezione di Caserta si occupa di informazione e prevenzione delle patologie oncologiche in particolar modo del cancro della mammella e dei tumori cutanei.
Scheda n. 27
Denominazione
L’AGAPE
Dati generali
Indirizzo Viale degli Oleandri c/o Parrocchia Madonna del Carmine e San Giovanni Bosco , Falciano - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823 344434 hand phone :
fax :
e-mail : [email protected]
Presidente ANTONIO FERRARO
Segretario Altro
Profilo Data di costituzione Breve storia
Finalità Altro
Scheda n. 28
Denominazione
COMITATO PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE TRADIZIONI DEL MONTE TIFATA
Dati generali
Indirizzo Via Santacroce n. 1 S.Barbara ( CE ) - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 08236102475 hand phone : 3386102475 fax :
e-mail :
Presidente Domenico DELL’AQUILA
Segretario Pierluigi PALUMBO
Altro
Profilo
Data di costituzione Anno 2009
Breve storia L’associazione è stata costituita con il compito preciso di richiamare l’attenzione di tutti sul notevole patrimonio culturale ad ambientale
costituito dal Monte Tifata e nel contempo recuperare e promuovere le antiche tradizioni popolari che , nel corso degli anni passati , si sono realizzate nelle borgate situate ai piedi del Monte Tifata(Casali)che, adagiate ad arco, nel fondale, formano una corona intorno alla Citta della Reggia
Finalità Il Comitato è un’associazione su base volontaria di natura privatistica senza scopo di lucro, con finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione e di potenzialità naturalistiche culturali storiche ed enogastronomiche del Comune di Caserta.
Altro Fra le manifestazioni più importante che l’associazione ha realizzato in questi 3 anni di vita è il Palio degli Asini
Scheda n. 29
Denominazione
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI – AIDO -
Dati generali
Indirizzo Sede : Via Verdi n..22, 81100 Caserta
Recapiti telefono : 08231872450
hand phone : 93020280611 - 3403075310 fax :
e-mail : [email protected] web : www.aido.it
Presidente Gennaro CASTALDI
Vicepresidente
Segretario Nicola GIAQUINTO Altro
Profilo
Data di costituzione 8 Novembre 1980
Breve storia L’A.I.D.O., sin dai primi anni è stata impegnata a realizzare momenti informativi, ricoprendo il ruolo di raccolta e di custodia degli atti olografi, nei quali i cittadini esprimevano la volontà favorevole alla donazione di organi post-mortem.
Finalità E’ una organizzazione apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario. Essa opera nel settore socio – sanitario ed ha l’esclusivo perseguimento di finalità di
solidarietà sociale.
a) promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule ; b) promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi ; c) provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.
Scheda n. 30
Denominazione
ASSOCIAZIONE CAMPANIA ARTEMUSICA
Dati generali
Indirizzo Sede : Via Giardini Reali n. 22, San Leucio ( CE ) Recapiti telefono : 0823304647
hand phone : 3389853541 fax :
e-mail : [email protected] web : www.campaniartemusica.it Presidente Antonio SCIANO
Vicepresidente Segretario Altro
Profilo
Data di costituzione 12 Febbraio 2010
Breve storia Presenza sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L'Associazione Campania Artemusica, persegue le seguenti finalità : - diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e non;
- ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in
genere, attraverso contatti con persone, enti, associazioni, istituzioni, scuole;
-allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale affinché sappiano trasmettere l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente;
- porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della musicoterapia, un sollievo al proprio disagio.
Altro
Scheda n. 31
Denominazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE “ FRANCESCO DURANTE”
Dati generali
Indirizzo Via G.M. Bosco n. 210- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 347/ 1923889 -328/4822873- fax :
e-mail : [email protected]
Presidente Arturo De Rosa
Segretario Raffaele Bove
Altro
Profilo
Data di costituzione 1994
Breve storia Dal 1994 organizza in collaborazione con l’Associazione Culturale “ Ave Gratia Plena di Limatola (BN) , il festival di musica antica “ Il trionfo del tempo e del Disinganno, itinerante sul territorio dell’antica terra di Lavoro e “Medievalia”.
Finalità L’Associazione è impegnata nella ricerca, nello studio, nella tutela, nella valorizzazione del patrimonio culturale (storico-artistico,architettonico, ambientale, musicale) della Provincia di Caserta
Altro L’Associazione ha adottato la chiesetta dell’Immacolata Concezione in via San Carlo, promuovendo azioni di valorizzazione e tutela.
Scheda n. 32
Denominazione
ASSOCIAZIONE ADISS ONLUS
Dati generali
Indirizzo Via Pigna 66- Caserta-Tuoro
Recapiti telefono :
hand phone : 3286866894 fax : 0823 386021 e-mail : [email protected]
Presidente Clementina Ferraiolo Vicepresidente Giuseppe De Liso Altro
Profilo
Data di costituzione 03-09-2003
Breve storia L’Adiss è un’associazione onlus senza scopo di lucro fondata nel 2003 a Caserta da Clementina Ferraiolo e Giuseppe De Liso ,opera per tutelare i diritti dell’infanzia è, in generale, per il riconoscimento e la valorizzazione dei diritti umani.
Finalità L’Associazione utilizza lo sport come strumento di forte aiuto all’infanzia.
Altro Con il progetto Free Children , ogni anno dal 2003 apre e gestisce scuole di calcio gratuiti per bambini a rischio in aree periferiche campane
Scheda n. 33
Denominazione
UNIONE NAZIONALE VOLONTARI PRO-CIECHI – U.N.I.Vo.C
Dati generali
Indirizzo Via Lupoli, 40- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823 355306 hand phone : 3926926726
fax : 0823 1763644 ; 0823 355382
e-mail : [email protected] –[email protected]
Presidente Vincenzo Del Pane
Segretario Giulia Antonella Cannavale Altro
Profilo
Data di costituzione 29-09-1993
Breve storia La sezione di Caserta,conoscendo le difficoltà dei minorati della vista, ha sempre cercato di offrire un servizio di accompagnamento e di assistenza.
Finalità Abbattimento delle difficoltà che ostacolano la piena integrazione sociale dei disabili visivi anche con interventi personalizzati
Altro Servizio assistenza scolastica agli studenti vidiolesi di ogni ordine e grado
Sostegno per i non vedenti e ipovedenti : nel lavoro, nell’informazione, nell’aggiornamento culturale, nel tempo libero e in tutte quelle circostanze atte a favorire l’inserimento, l’integrazione e l’autonomia personale
Scheda n. 34
Denominazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERALIBRI
Dati generali
Indirizzo Via Marchesiello 40- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3335985547 fax:
e-mail : [email protected]
Presidente Vincenzo De Rosa
Vice Presidente Gerardo Del Prete Altro
Profilo
Data di costituzione Nasce a Caserta il 16 Ottobre 2002
Breve storia Liberalibri ha da prima operato come-Gruppo Culturale Liberalibri-
“liberando” i primi libri il 16 ottobre2002, nello stesso giorno dell’apertura della biblioteca di Alessandria in Egitto e si è poi registrata come associazione il 29 agosto 2007 n. 1377 presso l’Agenzia delle Entrate Ufficio di Piedimonte Matese (CE)
Finalità L’Associazione si propone quale luogo d’incontro e di aggregazione, nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione, crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’informazione permanente
Altro L’Associazione promuove varie attività , in particolare: attività culturali, mediante divulgazione di libri, convegni ,concorsi,mostre, conferenze, seminari,caffè letterali e scientifici, concerti, proiezioni di film e documenti;
attività di formazione , mediante corsi teorico/pratici per cultori , per insegnanti, corsi di perfezionamento in lettura, scrittura creativa, saggistica,critica, analisi del testo, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca;
attività editoriale, mediante pubblicazione di bollettini, riviste,cataloghi,atti di convegni e seminari e caffè letterari e scientifici,nonché studi e ricerche compiuti.
Scheda n. 35
Denominazione
ASSOCIAZIONE SPAZIO DONNA ONLUS
Dati generali
Indirizzo Parco Gamma 6- Fraz. Vaccheria- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.460009 hand phone :
fax :
e-mail : [email protected]
Presidente Vanda Covre
Vicepresidente Adele Grassito
Altro
Profilo
Data di costituzione 1989
Breve storia Spazio Donna è un’associazione onlus attiva sul territorio di Caserta dal 1989 e che concretamente lavora per l’autonomia, la libertà e la consapevolezza delle donne.
Finalità Spazio Donna è un gruppo di donne , diverse tra loro per età, esperienze e formazione politico-culturale, impegnate a migliorare l’oggi ed il domani di tutte le donne.
Altro Il progetto NODI donne ha come obiettivo la realizzazione della presa in carico integrata delle situazioni di disagio sociale, all’interno delle quali spesso la donna, nelle diverse fasi evolutive, è oggetto principale.
Scheda n. 36
Denominazione
UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI (U.I.C.)
Dati generali
Indirizzo Via Lupoli 40 - 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.355762 hand phone :
fax : 0823355382 e-mail : [email protected]
Presidente Giuseppe NACCA
Vicepresidente Giulia Antonella CANNAVALE
Altro
Profilo
Data di costituzione Genova, 26 Ottobre 1920
Breve storia Nasce a Genova per volontà di Aurelio Nicolodi, cieco di guerra.
Finalità Scopo dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS che opera senza fini di lucro per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, è l’integrazione dei ciechi e degli ipovedenti nella società.
Altro Promuove ed attua iniziative per la prevenzione della cecità , per il recupero visivo, per la riabilitazione funzionale e sociale dei ciechi e degli ipovedenti
Scheda n. 37
Denominazione
GLI AMICI DI ELEONORA ONLUS
Dati generali
Indirizzo Via Caruso,44- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.343284 hand phone :
fax : 0823355382
e-mail : [email protected]
Presidente Margherita Rocco
Vicepresidente Domenico Crea Altro
Profilo
Data di costituzione Napoli, 1° marzo 2006
Breve storia Il 1° marzo 2006 si costituì a Napoli l’Associazione “Gli amici di Eleonora Onlus”; gli scopi individuati furono la promozione e la realizzazione di una o più “Unità dei Risvegli” dal coma in Campania e delle attività ad essa collegate, con particolare riferimento all’assistenza delle famiglie.
Finalità L’Associazione è un organismo di volontariato che persegue finalità di solidarietà sociale e svolge la sua attività nel settore dell’assistenza socio-sanitaria.
Altro Svolge, altresì, attività di cittadinanza attiva a difesa dei diritti delle persone in grave difficoltà, delle loro famiglie e degli aventi diritto ad esso collegati.
Scheda n. 38
Denominazione
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “ FAMILYAMO “
Dati generali
Indirizzo Sede : Via Acquaviva n. 54, 81100 Caserta Recapiti telefono :
hand phone : 3294563007 fax :
e-mail : [email protected] web : www.familyamo.it Presidente Teresina MOSCHESE
Vicepresidente
Segretario Giovanna DOLLERO
Altro
Profilo
Data di costituzione 14 Giugno 2011
Breve storia L’Associazione Familyamo, nasce a Caserta ad opera di un gruppo di famiglie e professionisti del settore della salute psicofisica e sociale.
Pone al centro della sua attenzione la famiglia, come istituto e valore, ed opera affinchè essa sia promossa e valorizzata in quanto bene prezioso della società e patrimonio di legami ed affetti che consentono a ciascun membro di crescere e diventare un’individuo capace di affrontare in autonomia le sfide della vita
Finalità L’intento è contribuire alla promozione della cultura del benessere personale e familiare, sostenere ed accompagnare la famiglia ed i singoli componenti in ogni fase del ciclo di vita (dalla formazione della coppia, alla nascita del primo figlio, alla crescita dei figli piccoli fino
all’adolescenza, al “nido vuoto” e all’età anziana) ed in particolare nei momenti di difficoltà del loro percorso di crescita. Nello specifico si rivolge a tutte le tipologie di famiglia: famiglie di fatto, famiglie unipersonali, famiglie monoparentali, famiglie ricostituite, famiglie di recente immigrazione e a tutti quei nuclei che si trovano ad affrontare difficoltà temporanee o che desiderano approfondire determinati aspetti legati alla famiglia stessa.
Altro
Scheda n. 39
Denominazione
ASSOCIAZIONE ONLUS GENERAZIONE LIBERA
Dati generali
Indirizzo Sede : Via Claudio n. 40, Falciano ( CE ) Recapiti telefono : 0823471118
hand phone : 3286292752 fax : 0823471118
e-mail : [email protected] web :
Presidente Rosario LAUDATO Vicepresidente Maria Rita LAUDATO Segretario Rosa BRUNO Altro
Profilo
Data di costituzione 09 Febbraio 2011
Breve storia
Finalità L’Associazione non ha scopo di lucro e intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
- diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e non.
- diffondere la cultura di danza nei suoi aspetti sociali, ludico, rappresentativi, come forma di aggregazione sociale.
- realizzare spettacoli teatrali.
- valorizzare le tradizioni popolari e religiose.
- lo sviluppo di forme di prevenzione e di lotta all’esclusione, al razzismo, alla xenofobia, all’intolleranza, al disagio, all’emarginazione, alla solitudine.
- lo sviluppo di forme di prevenzione e di lotta allo spaccio della droga.
- lo sviluppo di forme di prevenzione dall’alcol.
- l’impegno per la difesa della dignità degli animali, contro ogni forma di violenza esercitata nei loro confronti, dal fenomeno dell’abbandono alle pratiche della bisezione e dei combattimenti , e per l’attuazione di attività di ricovero e iniziative per l’affidamento e l’adozione.
- la salvaguardi, la valorizzazione e il recupero del patrimonio artistico, architettonico, culturale, ambientale, paesaggistico e dei beni culturali.
Altro
Scheda n. 40
Denominazione
COMITATO “ CITTA’ VIVA “
Dati generali
Indirizzo Sede : Opera nel Quartiere Acquaviva , Caserta Sede legale : Via Verga 11, 81020 San Nicola ( CE ) Recapiti telefono :
hand phone : 328587814 fax :
e-mail : [email protected] web :
Presidente Giuseppe ROMANELLI Vicepresidente
Segretario Altro
Profilo
Data di costituzione 16 Dicembre 2010
Breve storia Il comitato ha organizzato il progetto “ Piedibus “ consistente nell’accompagnamento dei bambini del III Circolo da casa a scuola e viceversa a piedi con l’ausilio di volontari.
Ha avviato un periodico informativo ,dal titolo “ Siamo qua..rtiere “ Composto da quattro fogli ricchi di informazioni sui principali temi di attualità e di politica non solo cittadina.
Ha organizzato un biciclettata, con lo scopo di promuovere il bike sharing. Facendosi promotore di una petizione popolare, l’associazione è riuscita di concerto con l’amministrazione comunale e con l’ACMS, a ottenere che tre linee del trasporto pubblico locale attraversassero il quartiere Acquaviva a partire dal mese di gennaio 2012.
Finalità La segnalazione del bisogno e la documentazione di realtà di degrado e di emarginazione.
La gestione di spazi sociali per lo sviluppo di iniziative e di attività di promozione dell’espressione artistica, culturale, musicale, teatrale.
Il sostegno alle azioni ed iniziative di lotta contro la tossicodipendenza e l’AIDS.
Lo sviluppo di iniziative contro il razzismo, l’intolleranza, la xenofobia, per una cultura multietnica basata sul rispetto delle diversità.
Battersi contro ogni forma di discriminazione, di emarginazione, di ingiustizia, di sfruttamento, contro ogni forma di autoritarismo e le politiche militariste, nazionaliste, razziste, xenofobe.
Altro
Scheda n. 41
Denominazione
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TRASNOCHANDO C’E’
Dati generali
Indirizzo Via Pasolini, 13-15- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 338 5400470 - 388 1449416 fax :
e-mail : [email protected] web: www.trasnochandoce.com
Presidente Mariemma Porto Vicepresidente
Altro
Profilo
Data di costituzione Nasce nel 2005 con il nome di Trasnochando Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’Associazione ha per scopo la pratica, lo sviluppo della cultura in genere e in particolare del tango argentino e di altre danze e balli, nonché della cultura etnica, non solo del Sudamerica, in tutte le sue forme ed espressioni , danza, letteratura, musica, fotografia e qualsiasi altra forma artistico-culturale, come mezzo di formazione culturale dei soci.
Altro
Scheda n. 42
Denominazione
COOPERATIVA SOCIALE MAKUNA MATATA
Dati generali
Indirizzo Via CANCELLO, 39- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.386419
hand phone : 340 / 4142740 – 320/5617480 – 389/4784616 fax : 0823 386419
e-mail : [email protected]
Presidente Giovanna Menditto
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione 10-11-2011
Breve storia La cooperativa ha pianificato una serie di attività sulla tutela e sostegno delle donne comunitarie e immigrate quali vittime della violenza domestica, sui luoghi di lavoro e occasionale;
recupero psico-sociale nonché orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale delle stesse
Finalità Gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi- Inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Altro La suddetta organizzazione detiene uno sportello Anti Stalking e anti discriminazioni presso il Dipartimento Provinciale del Lavoro
Scheda n. 43
Denominazione
COOPERATIVA SOCIALE ORIONE
Dati generali
Indirizzo Via Cappiello, 50- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 3388839192 fax:
e-mail : [email protected]
Presidente Ida Roccasalva
Vice Presidente Altro
Profilo
Data di costituzione 31-07-2007
Breve storia Presenza sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità La società cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini sia attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ,sia attraverso lo svolgimento di attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Altro La Cooperativa sociale Orione si propone quale punto di riferimento di incontro, formazione, elaborazione e progettazione di attività formative e culturali, di scambi di esperienze per i singoli, le istituzioni, le associazioni.
Scheda n. 44
Denominazione
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI CASERTANE
Dati generali
Indirizzo c/o Circolo Nazionale Piazza Dante- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823.327388 hand phone :
fax : 0823 327388 e-mail : [email protected]
Presidente Anna Giordano Vicepresidente
Altro
Profilo
Data di costituzione 05-12-2002
Breve storia Il Coordinamento delle Associazioni Casertane è stato fondato da Vera Cammarota, che ne è stata la prima presidente. E’ sorta per la felice intuizione della sua fondatrice, allora presidente dell’Associazione
“Caserta Città Nuova”, e di alcuni amici e amiche che con lei condividevano l’opportunità di costituire a Caserta una rete di soggetti associativi di volontariato e di service, già singolarmente operanti , perché insieme elaborassero cultura e senso civico.
Nel Coordinamento ciascuno di essi conserva la propria specificità statutaria e l’autonomia operativa,ma ha la possibilità di coinvolgere gli altri gruppi in un’azione comune, propositiva e reale, di informazione, di orientamento, di comunicazione e di partecipazione rispetto ai problemi emergenti che interessano la vita cittadina nei suoi vari aspetti, nell’ottica del miglioramento della qualità della vita, sia collaborando con le istituzioni sia confrontandosi e/o ponendosi in posizione dialettica.
Finalità Il CO.AS.CA. finalizza la sua azione al progresso culturale e sociale della Città Capoluogo e Provincia sintetizzata così sintetizzata:
a) recupero delle memorie storiche ed artistiche della provincia di Caserta, con particolare riferimento al Centro storico della città capoluogo;
b) recupero e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali delle borgate storiche;
c) tutela della natura e dell’ambiente;
d) incremento delle strutture sportive;
e) educazione alla convivenza civile
Altro Presenza attiva sul territorio attraverso una pluralità di eventi , interventi e modalità varie di comunicazione
Scheda n. 45
Denominazione
ENTE NAZIONALE DEMOCRATICO DI AZIONE SOCIALE-ENDAS
Dati generali
Indirizzo Corso Trieste158- 81100 Caserta
Recapiti telefono : 0823 356661 hand phone :
fax: 0823 352306
e-mail : [email protected]
Presidente Adelaide Tronco
Vice Presidente Vincenzo Lerro Altro
Profilo
Data di costituzione Fondata nel 1949 con il nome di M.A.S.-Movimento di Azione Sociale Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’ENDAS Prov.le di Caserta .svolge attività sociali, culturali, iniziative volte alla tutela dell’ambiente e della protezione civile, educative, assistenziali,sportive,turistiche e ricreative.
Altro .
Scheda n. 46
Denominazione
ASSOCIAZIONE “ CONSULTA DELLA CONURBAZIONE CASERTANA “
Dati generali
Indirizzo Sede : Via S. Carlo n. 30, 81100 Caserta Recapiti telefono :
hand phone : fax :
e-mail : [email protected] web : www.consultadicaserta.it Presidente Fulvio CAMPAGUOLO
Vicepresidente Adele VAIRO Segretario
Altro
Profilo
Data di costituzione 25 Maggio 2011
Breve storia L’Associazione è apolitica, apartitica e non fini di lucro e si propone gli scopi statutari.
Finalità La Consulta della Conurbazione Casertana quale gruppo di interesse privo di caratterizzazione politica e religiosa, condivide democraticamente, con i propri soci, aderenti e collaboratori occasionali, una missione esercitata attraverso attività organizzative ed informale che polarizzino di volta in volta, su base di volontariato, l’impegno tecnico professionale su progetti di rilevanza sociale, culturale ed economica a beneficio dei territori della Conurbazione Casertana.
Nel perseguire la propria missione, la Consulta si confronta con tutte le organizzazioni ed istituzioni del territorio per la promozione e la diffusione di una concreta ed efficace azione costruttiva finalizzata allo sviluppo economico, sociale, culturale e dell’immagine di un territorio ricco di potenzialità ed eccellenze.
Altro
Scheda n. 47
Denominazione
UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE (U.I.L.D.M.)
Dati generali
Indirizzo Via C. Battisti n. 57 - 81100 Caserta Recapiti telefono : 0823.256454
hand phone : fax :
e-mail : [email protected]
Presidente Giuseppe DEL BENE
Vicepresidente Altro
Profilo
Data di costituzione Caserta 1975
Breve storia Nasce in Italia nel 1961 ed è presente su tutto il territorio italiano.
Finalità Scopo dell’Associazione è quella di promuovere ogni iniziativa utile e necessaria per soddisfare i bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per rimuovere gli ostacoli di ordine materiale, sociale, economico, culturale e politico che, di fatto, limitano il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di autonomia delle persone con disabilità ed impediscono il pieno della personalità e la loro piena partecipazione alle attività sociali, culturali, economiche e politiche.
Altro
Scheda n. 48
Denominazione
ASSOCIAZIONE NAZIONALE SENIORES D’AZIENDA -ANLA
Dati generali
Indirizzo Largo San Sebastiano- 81100 Caserta
Recapiti telefono :
hand phone : 339-1092837 fax: 0823 524317 e-mail : [email protected] web: www.anla.it
Presidente Maria Gaudiosi
Vice Presidente Altro
Profilo
Data di costituzione Fondata nel 1949 come Associazione Nazionale dei Lavoratori Anziani di Azienda
Breve storia Impegno sul territorio in riferimento ai fini statutari
Finalità L’Associazione ha come obiettivo primario la tutela della dignità e degli interessi dei Seniores unitamente alla diffusione dei valori spirituali e sociali del lavoro quali la fedeltà, l’esperienza e la professionalita’.
Altro .