• Non ci sono risultati.

red Diam

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "red Diam"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A Jar

Studioso mentazio mento, l tore dell

Venerdì Bologna, ques Le G gnato a nella diffu tale punto di riferim logo fra le Il premio Salutano versità di Centro In mento di

red Diam

o e divulg oni scien

egato all

’Universi

2 marzo Jared Dia Goff”, il ric personalit usione e n o di riferim ento per l e più diver

è stato co in apertu i Bologna) nternazion Scienze d

mond il p

gatore di tifiche pe a Festa I ità di Bolo

2018, al amond ha conoscime

à del mon ella didatt mento nel a costruzio rse culture onsegnato ra Rolando ) e Alfonso ale di Did dell’Educaz

premio

i fama in er sconfe Internazio

ogna Fran

lle 17, ne ricevuto nto della F ndo della tica della s la divulga one di un’

e.

o dal Retto o Dondari o Giordan dattica del zione “Giov

“Il Port

nternazion essare ipo

onale del ncesco U

ll’Aula Abs il Premio Festa Inte cultura im storia. Dia

zione dell

’identità g

ore dell’Un ni (Univer o (Univer lla Storia vanni Mar

tico d’or

nale, con otesi e te lla Storia,

bertini

sidale di S Internazio ernazionale mpegnate mond vien e conosce lobale, cos

niversità d rsità di Bo sità Luiss)

e del Pat ia Bertin”

ro - Jacq

n i suoi li eorie razz , sarà con

Santa Luc onale “Il P e della Sto con corre ne premiat enze ed im struita dal

i Bologna logna), M ). L'iniziat rimonio (D

dell’Unive

ques Le

ibri utiliz ziste. Il r

nsegnato

cia dell’Un Portico d’o oria che vi

ettezza ed to come fo mprescindi

ll’incontro

Francesco aurizio Fa tiva è prom

DiPaSt) de ersità di Bo

Goff”

zza argo- iconosci- o dal Ret-

iversità di oro - Jac- iene asse- d efficacia ondamen- bile punto e dal dia-

o Ubertini.

bbri (Uni- mossa dal el Diparti- ologna.

- - -

i - - a

- o

-

- l -

(2)

Studioso e divulgatore capace di intrecciare metodo scientifico e discipline umanisti- che, Jared Diamond ha raggiunto la fama internazionale con Armi, acciaio e malattie, best seller tradotto in 33 lingue che gli è valso il Premio Pulitzer nel 1998. Un libro che smantella con argomentazioni scientifiche l’idea che l’umanità possa essere divisa in razze e che un popolo possa essere geneticamente superiore ad un altro: sono le va- rietà ambientali, insieme a fattori geografici e tecnologici – spiega Diamond –, che hanno permesso o impedito lo sviluppo della civiltà in tutto il mondo.

Nato nel 1937 a Boston, Jared Mason Diamond ha ottenuto un dottorato in biofisica e fisiologia all’Università di Cambridge nel 1961. Ha poi proseguito le sue ricerche in fi- siologia ad Harvard e, dal 1966, come professore alla UCLA Medical School. A dimo- strazione del suo eclettismo, però, ha parallelamente ampliato le sue ricerche viag- giando in Nuova Guinea, dove ha lavorato nel campo dell’ornitologia e dell’ecologia pubblicando, nel corso di oltre quarant’anni di attività, più di seicento articoli accade- mici e conducendo ricerche in tutti i continenti.

Dall’incontro con i nativi della Nuova Guinea ha sviluppato inoltre una terza attività di ricerca, che lo ha portato ad accostarsi alla biologia evolutiva e alla geografia, della quale è divenuto professore alla UCLA e alla LUISS di Roma. La sua formazione scien- tifica si è così intrecciata con l’interesse per le culture umane e la loro storia.

Il suo debutto come autore per il grande pubblico è avvenuto nel 1991 con Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens", in cui, ricorrendo ad un mix di linguistica e biologia, ha apportato innovative fonti allo studio del linguaggio anima- le. Un approccio unico, che gli è valso nel 1992 il Los Angeles Times Book Prize e il Rhône – Poulenc Prize per i libri scientifici. A questo sorprendente esordio è poi segui- to il successo mondiale di Armi, acciaio e malattie, in cui Diamond ha esplorato i fatto- ri che hanno portato alla dominazione della cultura occidentale sul mondo, legando così in modo indissolubile la storia umana con l'ambiente.

La sua opera di divulgatore è proseguita in seguito con Perché il sesso è divertente, saggio sulle differenze fra la sessualità umana e quella animale, e Collasso. Come le società scelgono di vivere e di morire, ideale continuazione di Armi acciaio e malattie, in cui ha fuso storia ed ecologia per comprendere come e perché i fattori naturali han- no agito sul successo o sul fallimento delle società umane. Un filo rosso che lega an- che i suoi due ultimi lavori Esperimenti naturali di storia e Il mondo fino a ieri. Che co- sa possiamo imparare dalle società tradizionali?, pubblicati nel 2010 e nel 2013, che ancora una volta contribuiscono a sconfessare ipotesi e teorie razziste.

Jared Diamond è membro della Società filosofica americana, dell’American Academy of Arts and Sciences e dell’Accademia nazionale delle scienze. Si occupa inoltre di politica ambientale con Conservation International e WWF, del quale è membro del consiglio direttivo e con il quale ha seguito progetti per la conservazione dell’ambiente in Nuova Guinea e in Indonesia.

Foto credit Leonardi e Parlamenti.

L’articolo è tratto dahttp://www.magazine.unibo.it/

Riferimenti

Documenti correlati

In questa tesi viene proposto un verificatore che ottimizza l’utilizzo delle risorse attraverso una analisi del grafo di flusso del codice: l’idea di base è di scomporre il codice

Il nome dello Stato deriva da quello delle due regioni che costituiscono il Paese: la Papuasia (insieme di isole che furono possedimento britannico dal 1887 e governate

Restano poi, ultimi solo per ordine e non per importanza, gli Amici, tutti e tanti (per fortuna), sia i “pisani” che i “manduriani”: Alessandra, Alessio,

Nel contempo verranno verificate l’assimilazione delle nuove potenzialità di indagine della ricerca teriologica in Italia, e la capacità del nostro settore di confrontarsi con

voluto dare il suo sostegno e la sua partecipazione al progetto di sviluppo del pinerolese ACSI, le organizzazioni sindacali, le realtà del mondo delle associazioni, della

Grafici alla mano, tra le 25 economie più performanti in termini di volumi di esportazioni – nella quale ci siamo anche noi italiani, al sesto posto – fatto

Ciò che però la teoria dei TLM lascia sullo sfondo (ma certamente suggerisce) è la possibilità di individuare una chiave di lettura in grado di intercettare trasversalmente

Massimo Patrizio Milia propone, tra i suoi lavori grafici presentati, l’opera dal titolo “Intima danza”, con una lito originale stampata su carta Rosaspina avorio; Valeria