• Non ci sono risultati.

Dante Alighieri ed. fisica 3c.doc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dante Alighieri ed. fisica 3c.doc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2001-2002

CLASSE 3C Coordinatore prof. Luigi D’Onofrio

(2)

Premessa: finalità dell’educazione fisica

1.IL CORPO UMANO

 Apparato scheletrico  Apparato muscolare  Apparato respiratorio  Apparato circolatorio  Sistema nervoso

2.ALIMENTAZIONE

 L’alimentazione nella storia

 Credenze ed errori nell’alimentazione

 Alcune norme per una giusta alimentazione  L’alimentazione nel periodo evolutivo

 Come si alimenta lo sportivo  L’equilibrio alimentare

3.INFORTUNI

E

PRONTO

SOCCORSO

 Lesioni dell’apparato scheletrico:

contusioni, distorsioni, lussazioni, fratture  Lesioni dell’apparato muscolare:

crampi, strappi, stiramenti  Lesioni dei tessuti: emorragie, epistassi, ferite  Respirazione artificiale  Massaggio cardiaco

 Cassetta del pronto soccorso

4.NOZIONI D’IGIENE

 Controllo medico

 Igiene del corpo: i denti, la doccia  Igiene del vestiario

 Intossicazioni: doping, fumo, alcool,

5.SPORT

 atletica leggera  calcio  pallavolo  pallacanestro  pallamano

(3)

FINALITA' DELL'EDUCAZIONE FISICA

- DIMENSIONE FISICA E PSICHICA DELLA PERSONA:

L'educazione fisica agisce sia sulla dimensione fisica che su quella psichica della persona. Per quanto riguarda la dimensione fisica l'attività motoria fortifica il sistema muscolare, agisce sul sistema scheletrico, sul miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria e contribuisce a determinare un portamento corretto. Agisce sulla dimensione psichica perchè rafforza le capacità volitive e il controllo dell'emotività, aumenta la sicurezza e riduce le inibizioni e le incertezze; favorisce la conoscenza di sè.

- SOCIALIZZAZIONE:

L'educazione fisica realizza lo sviluppo della personalità e il suo adattamento all'ambiente attraverso varie forme: ginnastica, giochi di movimento, sport. Per dare un contributo all'interno della squadra, l'alunno deve superare gli interessi egocentrici e imparare a collaborare con gli altri.

- FORMAZIONE DELLA PERSONALITA':

Nell'alunno il perfezionamento delle funzioni motorie concorre al miglioramento di ogni altra funzione e quindi all'edificazione e all'affinamento della personalità. E' evidente il rapporto tra il movimento e gli aspetti mentali, affettivo-emotivi, sociali e cognitivo della personalità.

- STIMOLAZIONE DELLA CREATIVITA':

Attraverso il linguaggio gestuale, la mimica, l'espressione libera, ricerca di schemi motori inusuali, danza libera.

- RICERCA DELL'EQUILIBRIO PSICOFISICO:

Tutte le discipline scolastiche contribuiscono alla formazione di sè dell'allievo, ma l'educazione fisica interviene sia sulla dimensione fisica che su quella psichica, favorendo il conseguimento dell'equilibrio psico-fisico, importante per l'adolescente che attraversa la fase più delicata della sua esistenza.

- RAPPORTO DOCENTE-DISCENTE:

Una delle caratteristiche dell'educazione fisica è il fatto essa pone il docente sullo stesso piano degli allievi; egli deve eseguire le loro stesse attività, partecipare concretamente agli esercizi, non dall'alto di una cattedra, ma di fronte a loro. Questo rapporto spinge l'allievo a vedere nell'insegnante un interlocutore diretto, un adulto in grado di capire i suoi problemi e di aiutarlo a risolverli.

(4)

APPARATO SCHELETRICO

Lo scheletro umano, formato da più di 200 ossa, è strutturato secondo le caratteristiche della nostra specie e presenta delle differenze a seconda della razza, della costituzione, del sesso cosicché anche da un solo osso è possibile conoscere con certezza la natura e le caratteristiche di ogni singolo individuo.

Lo scheletro svolge una importante funzione di sostegno, dà appoggio alla testa, forma la gabbia toracica su cui convergono gli arti superiori, scarica il peso del capo sugli arti inferiori grazie all'espansione del bacino. Inoltre alcune ossa sono modellate in modo tale da formare delle cavità destinate ad accogliere organi essenziali alla vita dell'organismo: le ossa craniche proteggono il cervello, la gabbia toracica isola il cuore e i polmoni, nel bacino trovano sede gli organi di riproduzione, mentre la colonna vertebrale protegge il midollo osseo.

Lo scheletro umano può essere suddiviso in due parti principali, una detta assiale, comprendente il cranio, la colonna vertebrale e la gabbia toracica, e una detta appendicolare, comprendente gli arti superiori e quelli inferiori.

La colonna vertebrale è l'elemento determinante di tutto il nostro sistema scheletrico visto che tutte le ossa direttamente o indirettamente sono a essa collegate; formata da 32 o 33 vertebre è in grado di garantire una gamma estremamente ampia di movimenti e una straordinaria flessibilità. Inoltre è il luogo dove si concentra la maggiore produzione di midollo osseo in età adulta; infatti nei bambini il midollo è presente in tutte le ossa, crescendo, questo si

(5)

concentra soprattutto nelle vertebre, nelle ossa della gabbia toracica, nel bacino e nelle ossa del cranio. Il midollo osseo è un tessuto particolare, che provvede al rinnovamento dei globuli rossi, delle piastrine e dei globuli bianchi. Le ossa servono anche come deposito di sostanze importanti quali il fosforo e il calcio che possono essere all'occorrenza prelevate dal nostro organismo per mantenere costante la loro concentrazione nel sangue.

Tradizionalmente le ossa si suddividono in ossa lunghe, come quelle degli arti superiori e inferiori, ossa piatte, come il cranio, e ossa corte, come le vertebre. Esse sono in grado grazie alla loro struttura di sopportare senza visibili deformazioni tutte le forze che vi si scaricano. Le ossa sono costituite da un'estremità, epifisi, costituita da un tessuto osseo spugnoso, e da una parte lunga, diafisi, formata da una parete di osso compatto al cui interno si trova una cavità che contiene il midollo. In ogni tipo di ossa questa composizione varia, nelle lunghe prevale la diafisi, mentre in quelle corte prevale il tessuto osseo spugnoso e le ossa piatte sono formate dal tessuto osseo spugnoso che forma uno strato discontinuo con due strati di osso compatto.

Lo scheletro si rivela così una struttura leggera, ma di grande resistenza e flessibilità e in grado di compiere una straordinaria gamma di movimenti grazie soprattutto alla presenza di articolazioni di vario tipo e complessità. Infatti tutte le ossa dello scheletro sono collegate tra loro e fanno capo direttamente o indirettamente alla colonna vertebrale. Le articolazioni sono formate dalle estremità delle ossa che vengono a contatto, rivestite da un tessuto particolare, la cartilagine articolare e dai legamenti, fasci di tessuto connettivo di varie forme e dimensioni, che consentono solo uno specifico tipo di movimento.

Arti Inferiori: fanno parte dello scheletro appendicolare e le loro ossa costituiscono coscia, gamba e piede.

Arti Superiori: fanno parte dello scheletro appendicolare e le loro ossa costituiscono braccio, avambraccio e mano.

Bacino: su di esso si articolano gli arti inferiori e trovano posto gli organi riproduttivi.

(6)

Colonna vertebrale: è un supporto resistente e flessibile formato da 32 o 33 vertebre, che si estende dalla nuca all'apice del coccige e costituisce l'involucro protettore del midollo spinale.

Gabbia toracica: è costituita da 12 paia di costole, che distaccandosi dalla colonna vertebrale e congiungendosi anteriormente formano una cavità destinata a custodire cuore e polmoni.

Testa: costituita da 22 ossa, ha la funzione di racchiudere e proteggere l'encefalo.

TESTA

Nell'uomo la testa ha una forma ovoidale ed è formata da 22 ossa unite saldamente tra loro mediante suture, in modo da fornire la massima protezione al nostro organo più delicato, l'encefalo. La saldatura di queste ossa non è presente alla nascita ma avviene soltanto in seguito: è per questo che nei bambini fino ai due anni sono evidenti tra esse degli spazi, le cosiddette fontanelle.

Lo scheletro del capo si può dividere in cranio e ossa facciali.

Nel primo sono evidenti otto ossa: frontale, due temporali, etmoide, sfenoide, due parietali e occipitale, grazie al quale il cranio si articola con le prime due vertebre cervicali. L'osso frontale, l'etmoide e lo sfenoide concorrono a formare le cavità orbitali destinate a contenere l'occhio e i suoi muscoli.

Le ossa facciali aderiscono alla parte anteriore della base del cranio e con la loro conformazione e i loro reciproci rapporti concorrono alla delimitazione di grandi e importanti spazi quali le cavità orbitali, le fosse nasali e la bocca. L'osso zigomatico per esempio forma un ponte fra le ossa del cranio e la mascella andando a costituire la parete laterale delle fosse orbitali. L'osso nasale inserito fra il frontale e il mascellare dà inserzione alla radice del naso, mentre l'osso mascellare costituisce la parte superiore della bocca, ovvero il palato, e su di esso si impianta l'arcata. È importante ricordare che tutte le ossa della testa sono fisse, o meglio non sono in grado di compiere movimenti a esclusione della mandibola che si articola con le due ossa parietali e costituisce la parte inferiore della nostra bocca.

(7)

Mandibola: si articola con le due ossa temporali ed è l'unico osso della testa in grado di compiere un'ampia gamma di movimenti.

Osso etmoide: concorre a formare la base del cranio e le fosse orbitali. Osso frontale: costituisce la nostra fronte e l'arcata sopraccigliare.

Osso mascellare: costituisce la parte superiore della bocca, su cui si impianta l'arcata dentaria e chiude le fossa nasali.

Osso nasale: costituisce l'impalcatura delle pareti e del dorso del naso. Osso occipitale: costituisce la parte posteriore della testa.

Osso occipitale: costituisce la parte posteriore della testa. Osso parietale: costituisce la parte superiore della testa.

Osso sfenoide: costituisce le pareti laterali della testa e le fosse orbitali.

Osso temporale: costituisce la parte laterale della testa e al suo interno trovano posto l'orecchio medio e quello interno.

Osso zigomatico: forma un ponte fra la mascella e le ossa del cranio e partecipa alla costituzione della parete laterale della cavità orbitale.

Osso zigomatico: forma un ponte fra la mascella e le ossa del cranio e partecipa alla costituzione della parete laterale della cavità orbitale.

GABBIA TORACICA

La struttura della gabbia toracica si impernia sul tratto dorsale della colonna vertebrale: a esso fa capo una doppia serie di dodici costole che si distaccano lateralmente e grazie all'interposizione di uno strato cartilagineo si curvano ad arco per congiungersi in avanti allo sterno. Questo strato di cartilagine è presente solo per le prime sette vertebre, in quanto le tre successive si uniscono all'ultima soprastante e le ultime due sono libere. Risulta così delimitata la cavità toracica, il cui volume varia a seconda dell'inclinazione delle costole e che è abbastanza robusta da proteggere il cuore e i polmoni, che vi sono contenuti.

La colonna vertebrale a cui essa è collegata , è composta di 32 o 33 vertebre, in cui si distinguono 7 vertebre cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali, queste ultime saldate insieme a formare l'osso sacro e 4 coccigee. Proprio l'essere suddivisa in segmenti garantisce alla colonna una straordinaria flessibilità. Le vertebre sono costituite da un corpo di dimensione crescente dalle cervicali alle lombari, da un arco osseo che circonda e protegge il midollo e da dei

(8)

legamenti che da esse fuoriescono e che le collegano consentendo così i movimenti. Gli eventuali urti vengono assorbiti da dei dischi di cartilagine posti tra una vertebra e l'altra.

Colonna vertebrale: è un supporto resistente e flessibile formato da 32 o 33 vertebre, che si estende dalla nuca all'apice del coccige e costituisce l'involucro protettore del midollo spinale. Coste: 24 ossa di forma allungata e arcuata che si dipartono dalle vertebre dorsali per unirsi anteriormente allo sterno mediante una parte cartilaginea. Gabbia toracica: è costituita da

12 paia di costole, che distaccandosi dalla colonna vertebrale e congiungendosi anteriormente formano una cavità destinata a custodire cuore e polmoni.

Sterno: osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette costole.

Vertebra cervicale: costituiscono la prima parte della colonna vertebrale e sostengono la testa.

Vertebra dorsale: da esse partono le costole che vanno a formare la gabbia toracica.

Vertebra lombare: si tratta di 5 vertebre di ragguardevoli dimensioni. ARTI SUPERIORI

L'arto superiore è collegato al tronco attraverso l'articolazione formata dalla scapola e dalla clavicola, che a sua volta si articola con lo sterno. La scapola, saldamente legata al torace da molti e robusti fasci muscolari, è un osso piatto di forma triangolare.

L'omero, che rappresenta lo scheletro del braccio, è un osso lungo la cui parte superiore, o epifisi, si allarga a sostenere l'articolazione con la scapola, mentre

(9)

quella inferiore è appiattita e termina con due superfici articolari che sono rispettivamente collegate all'ulna e al radio; due fossette superiori sovrastano queste superfici e servono ad alloggiare l'ulna durante i movimenti del gomito. L'ulna e il radio, che costituiscono lo scheletro dell'avambraccio, sono legati tra loro da una robusta membrana; l'ulna si trova all'interno, mentre la parte terminale del radio si articola con le ossa del carpo e quindi con lo scheletro della mano.

Carpo: complesso di 8 ossa che formano parte dello scheletro del polso.

Clavicola: osso del torace fatto a S che articolandosi con la scapola sostiene il braccio.

Falangi: segmenti ossei che, articolati fra loro, costituiscono le dita, due per il pollice e tre per le altre dita.

Mano: costituita da 26 ossa e 19 elementi muscolari, è l'organo che permette la presa.

Metacarpo: gruppo di 5 ossa che costituiscono il palmo della mano e su cui si articolano le ossa delle dita.

Omero: osso lungo che costituisce lo scheletro del braccio e unendosi rispettivamente con il radio e con l'ulna forma l'articolazione del gomito.

Radio: osso lungo che articolandosi superiormente con l'omero e infariormente con l'ulna forma lo scheletro dell'avambraccio.

Scapola: osso triangolare che articolandosi con la clavicola sostiene il braccio. Ulna: osso lungo che articolandosi con il radio forma lo scheletro dell'avambraccio.

MANO

La mano è forse la parte del corpo umano dove sono presenti il maggior numero di elementi ossei, circa 26, e muscolari, 19, oltre a numerosissime terminazioni nervose, che la rendono estremamente sensibile; tutto questo fa della mano, insieme al cervello, l'elemento che ha determinato l'elevato sviluppo sociale dell'uomo.

Lo scheletro della mano comprende un nucleo, il carpo, costituito da otto piccole ossa, che si suddividono in due file: la prima si articola il radio, formando il polso e la seconda con le ossa metacarpali, cinque segmenti

(10)

allungati. Su di queste si articolano a loro volta le falangi, che costituiscono lo scheletro delle dita: due per il pollice e tre per le altre dita e presentano nella parte terminale un appiattimento in corrispondenza del polpastrello.

Carpo: complesso di 8 ossa che formano parte dello scheletro del polso.

Falangi: segmenti ossei che, articolati fra loro, costituiscono le dita, due per il pollice e tre per le altre dita.

Metacarpo: gruppo di 5 ossa che costituiscono il palmo della mano e su cui si articolano le ossa delle dita.

ARTI INFERIORI

Gli arti inferiori sono collegati alla colonna vertebrale dal bacino, formato dalle due ossa dell'anca o iliache, tra le quali si incastra l'osso sacro.

Sull'osso dell'anca si articola il femore, l'osso lungo che costituisce lo scheletro della coscia e la cui parte terminale si articola con la tibia mediante due superfici curve che sono divise posteriormente, ma unite davanti da un'area in cui trova posto la rotula. Quest'osso a forma di disco si incastra nello spessore del tendine del muscolo della coscia e impedisce alla gamba di flettersi anteriormente. La gamba è sostenuta da due ossa, all'interno la tibia e all'esterno il perone. La prima si articola direttamente con il femore e con il perone che è, invece, più corto. Inferiormente le due ossa presentano un'articolazione reciproca e formano insi1eme al calcagno una superficie a U, le cui pareti costituiscono i malleoli e al cui interno si incastra la prima delle sette ossa del tarso. Le altre sei si dispongono su un'unica fila e si articolano con le ossa del metatarso, sulle quali a loro volta si articolano le falangi, molto simili per numero e disposizione a quelle della mano anche se notevolmente più corte.

Falangi: segmenti ossei che, articolati fra loro, costituiscono le dita dei piedi, simili a quelle delle mani, ma molto più piccole.

Femore: forma lo scheletro della coscia ed è l'osso più lungo del nostro corpo, si articola superiormente con l'ileo e nel ginocchio con rotula e tibia.

Metatarso: parte dello scheletro del piede, posto tra il tarso e le dita, corrispondente all'impalcatura ossea della pianta.

(11)

Osso dell'anca: è formato da tre ossa, ileo, ischio e pube che si saldano solo durante la pubertà.

Osso sacro: è costituito dalle ultime 5 vertebre saldate fra loro.

Perone: osso lungo della gamba, situato parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e inferiore.

Rotula: osso a forma di disco situato nella parte anteriore dell'articolazione del ginocchio, impedisce alla gamba di flettersi all'indietro.

Tarso: gruppo di 7 ossa che costituiscono la parte posteriore dello scheletro del piede, articolandosi parzialmente con le ossa della gamba.

Tibia: costituisce con il perone lo scheletro della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa del tarso; è il più voluminoso e robusto osso del nostro corpo.

(12)

APPARATO MUSCOLARE

I muscoli sono più di 600 e costituiscono circa il 40% del nostro peso corporeo; dai grandi muscoli della spalla o delle gambe fino ai piccoli muscoli situati nelle orbite oculari, che fanno muovere l'occhio, tutti contribuiscono a dare al corpo una straordinaria capacità di movimento.

Essi si possono distinguere in base alle loro funzioni in muscoli volontari, o scheletrici, e muscoli involontari e muscolo cardiaco; e in base alla loro struttura in muscoli striati e muscoli lisci. I muscoli scheletrici sono organi effettori ovvero consentono all'organismo di rispondere a uno stimolo proveniente dal sistema nervoso, eseguendo un determinato movimento. Possiedono la capacità di contrarsi e rilasciarsi successivamente. I muscoli sono connessi alle ossa mediante robuste formazioni di tessuto fibroso, i tendini, che si accorciano quando il muscolo si contrae, determinando l'avvicinamento delle due ossa su cui sono inseriti e di conseguenza il movimento. Essi si possono suddividere in muscoli profondi, quando sono connessi solo a ossa, e muscoli pellicciai quando uno dei punti di attacco è la cute. Questi ultimi sono i muscoli della faccia o mimici in quanto la

(13)

loro contrazione modifica l'atteggiamento della cute del volto dando luogo alle espressioni mimiche.

I muscoli scheletrici sono muscoli volontari ovvero si contraggono su nostro comando, anche se possono farlo in seguito a uno stimolo riflesso non volontario.

I muscoli lisci sono invece involontari e sono inseriti nella struttura dei visceri. Essi consentono, senza l'intervento della nostra volontà, la motilità automatica degli organi, come quella che determina la progressione del cibo nel tubo digerente o quella che controlla le variazioni di dimensione dei vasi arteriosi per la regolazione della

circolazione sanguigna. Si tratta di muscoli che si contraggono con minor rapidità di quelli scheletrici, ma in cui lo stato di contrazione può durare più a lungo.

Il terzo tipo di tessuto muscolare si trova esclusivamente nella parete del cuore e forma il miocardio. In esso si combinano le caratteristiche dei muscoli striati e di quelli lisci: infatti è capace di una contrazione rapida e ripetuta, ma involontaria.

Bicipite: eleva e adduce il braccio,

contribuisce alla flessione dell'avambraccio. Deltoide: eleva e adduce il braccio.

Dentato anteriore: eleva la spalla o le costole.

Estensore lungo delle dita: consente l'estensione delle dita. Gastrocnemio: consente il movimento della gamba.

Grande pettorale: contribuisce al movimento del braccio e all'elevazione del torace.

Ileopsoas: flette e ruota la coscia, inclina avanti e lateralmente il busto. Muscoli facciali: consentono il mutamento dell'espressione del volto.

(14)

Obliquo esterno: abbassa le costole (espirazione) e flette il torace sul bacino. Quadricipite: estende la gamba, flette la coscia sul bacino .

Retto dell'addome: flette il tronco e comprime gli organi addominali. Sartorio: flette gamba e coscia, fa ruotare lateralmente la coscia.

Sternocleidomastoideo: flette la testa sulla colonna cervicale, facendola inclinare da un lato o ruotare in senso inverso.

Tibiale anteriore: adduce e ruota il piede. Trapezio: alza la spalla, flette e ruota la testa.

MUSCOLO

Caratteristica dei muscoli è la contrazione, che si può identificare come isotonica, quando il muscolo si accorcia notevolmente, per esempio nel sollevamento di un peso, e come isometrica, quando si esercita una forza senza una accorciamento considerevole, per esempio nello stare eretti. I muscoli isometrici hanno solitamente il compito di sostenere il peso del corpo e sono formati da fibre piuttosto brevi, mentre i muscoli isotonici intervengono nei movimenti di flessione, come per il braccio, hanno fibre più lunghe, ma sviluppano una forza inferiore ai primi.

Un muscolo, di qualsiasi genere, si contrae sempre in occasione di uno stimolo nervoso. Nei muscoli scheletrici, per esempio, arrivano numerose fibre nervose motrici e fibre nervose sensitive. Le prime provvedono a trasmettere lo stimolo, proveniente dal cervello, necessario alla contrazione del muscolo, mentre le seconde sono collegate a organelli chiamati recettori che registrano e comunicano al cervello le sensazioni di dolore, pressione e tatto. Queste possono scatenare a loro volta movimenti riflessi, ovvero indipendenti dalla nostra volontà.

Fibre nervose motrici: trasmettono lo stimolo nervoso.

Fibre nervose sensitive: comunicano al cervello le sensazioni di dolore, pressione e tatto.

Muscolo bicipite: eleva e adduce il braccio, contribuisce alla flessione dell'avambraccio.

(15)

FIBRA MUSCOLARE LISCIA

I muscoli lisci sono costituiti da cellule contenenti un solo nucleo, ricche di sarcoplasma e dotate di pochi elementi contrattili; le fibrocellule sono connesse tra loro tramite giunzioni che consentono il passaggio dello stimolo nervoso da un elemento all'altro.

Esse costituiscono la parete interna degli organi viscerali, come stomaco e intestino, in cui le contrazioni sono lente, involontarie e possono durare anche qualche minuto senza che si verifichi una conseguente sensazione di fatica grazie al loro basso consumo di ossigeno .

Cellule muscolari lisce: costituiscono la parete interna degli organi viscerali. Nucleo: elemento centrale della cellula costituente la fibra muscolare.

FIBRA MUSCOLARE STRIATA

Le fibre muscolari striate costituiscono la struttura dei muscoli volontari o scheletrici. Essi sono formati da cellule dotate di più di un nucleo. Gli elementi costitutivi delle fibre muscolari striate sono il sarcolemma, ovvero la membrana esterna che avvolge la fibra, il sarcoplasma, elemento cellulare costituente il nucleo, e le miofibrille, ovvero l'apparato contrattile vero e proprio. Esse appaiono al microscopio dotate di bande alternativamente chiare e scure, che sono filamenti di due diverse proteine, l'actina e la miosina. Queste sono disposte in modo tale da consentire alle miofibrille, all'arrivo dello stimolo nervoso, di scorrere in direzioni opposte, intercalandosi fra di loro, e causando la contrazione del muscolo.

Banda chiara: è costituita dai filamenti di una proteina, l'actina. Banda scura: è costituita dai filamenti di una proteina, la miosina. Miofibrille: sono gli elementi contrattili veri e propri.

Reticolo sarcoplasmatico: elemento cellulare costituente il nucleo. Sarcolemma: membrana che riveste esternamente le fibre muscolari.

(16)

APPARATO RESPIRATORIO

La respirazione, segnalata dal visibile abbassarsi e alzarsi della cassa toracica, è una delle funzioni fondamentali dell'organismo umani e dipende dall'espansione e dallo svuotamento dei polmoni. All'apparato respiratorio è affidato il processo di ematosi, ovvero il processo grazie al quale il sangue si carica di ossigeno e si impoverisce di anidride carbonica, prodotta dalle reazioni chimiche che avvengono nei nostri organi. Dal punto di vista meccanico possiamo paragonare la respirazione al funzionamento di una pompa ad aria: i due movimenti che assicurano l'assunzione di aria dall'esterno e l'eliminazione dell'anidride carbonica sono l'inspirazione e l'espirazione, che avvengono grazie alla

contrazione e al rilassamento di alcuni muscoli come il diaframma. Questo è posto alla base della cassa toracica e consente ai polmoni, abbassandosi, di espandersi e alzandosi di svuotarsi .

Il sistema respiratorio è composto da una serie di organi che portano l'aria ai

(17)

polmoni: l'aria entra tramite le narici, dove viene filtrata, riscaldata e umidificata grazie a una ricca vascolarizzazione della mucosa, che ne ricopre la parete interna, e alla presenza di peli. Da qui passa attraverso la faringe, situata dietro la lingua, da questa alla laringe e poi all'albero tracheo-bronchiale. La laringe è una sorta di piccola scatola all'interno della quale trovano posto le corde vocali; tra essa e la faringe si trova l'epiglottide, una piega che impedisce al cibo di entrare nei nostri polmoni. Appena sotto la laringe si trova la trachea, un robusto tubo formato da anelli di cartilagine, che convoglia l'aria dalle vie aree ai polmoni, ove si divide in due rami, i bronchi. Questi si dirigono ciascuno verso il proprio polmone, suddividendosi ulteriormente in bronchioli e poi in alveoli. È a questo livello, grazie alla presenza di capillari e all'estrema sottigliezza delle pareti degli alveoli, che avviene l'ossigenazione del sangue. La parte dell'albero bronchiale, che arriva ai bronchioli, è quasi esclusivamente deputata alla funzione di trasporto, mentre negli alveoli è lo scambio gassoso a prevalere.

Con l'aria possono entrare nel nostro organismo particelle estranee che solitamente vengono espulse quasi subito grazie ai vortici che si creano nelle prime vie aeree e che le fanno aderire alla mucosa; grazie ai movimento delle vibrisse che ricoprono la parete interna del naso le particelle vengono espulse. Nel caso in cui il materiale inalato sia particolarmente irritante o voluminoso scattano dei riflessi che portano alla chiusura dell'epiglottide e al meccanismo della tosse.

Il processo di respirazione è automatico, cioè avviene senza il nostro intervento grazie ai centri nervosi, che inviano impulsi al muscolo diaframmatico e ai muscoli polmonari. Il nostro apparato respiratorio è in grado di ricambiare circa 8 litri di aria al minuto fino a arrivare ai 200 litri in condizioni di stress fisico. Alveoli: parte terminale dei bronchioli, all'interno dei quali avviene l'ossigenazione del sangue.

Bronchi: rami in cui si suddivide la trachea e che hanno essenzialmente una funzione di trasporto dell'aria.

Cavità pleurica: cavità in cui è immerso il polmone e il cui liquido gli consente l'espansione senza attrito.

(18)

Faringe: organo comune all'apparato digerente e respiratorio, comunica con l'esofago.

Laringe: canale lungo 4-5 cm posto davanti all'esofago, all'interno del quale sono contenute le corde vocali.

Narici: orifizi che consentono il passaggio dell'aria, che qui viene riscaldata e umidificata grazie a una ricca vascolarizzazione e alla presenza di peli.

Polmoni: organi destinati alla respirazione e all'ossigenazione del sangue. Setto nasale: lamina cartilaginea che separa le narici.

Trachea: condotto, costituito da robusti anelli di cartilagine, che dalle vie aree superiori convoglia l'aria ai polmoni

POLMONI

I polmoni sono due organi simmetrici contenuti all'interno della gabbia toracica e divisi da uno spazio mediano, all'interno del quale trovano posto esofago, trachea e cuore. Essi hanno una forma grossolanamente conica e poggiano sul diaframma. Il polmone destro è più voluminoso ed è diviso in tre lobi, mentre il sinistro è leggermente incurvato di lato per far posto al cuore ed è diviso in due lobi. I lobi si suddividono ulteriormente in parti sempre più piccole, i lobuli. All'interno dei polmoni penetrano i bronchi, che si suddividono in rami sempre più sottili e numerosi, i quali si distribuiscono in tutto il tessuto. Essi mantengono una struttura cartilaginea fino al livello dei lobuli, dove assumono una struttura muscolare liscia molto sottile. Qui il bronchiolo si ramifica originando gli alveoli, piccole sacche a fondo cieco, in cui avviene l'ossigenazione del sangue.

Ogni polmone è rivestito da una membrana sierosa, la pleura , che riveste anche la cavità toracica; il polmone in questo modo risulta immerso in una sorta di sacca, la cavità pleurica, all'interno della quale è presente un liquido che gli consente di abbassarsi e sollevarsi senza attrito.

Anelli di cartilagine: garantiscono elasticità alla trachea durante il passaggio dell'aria.

(19)

Bronchi intrapolmonari: prima ramificazione del bronco all'interno dei lobuli. Bronchi: rami in cui si suddivide la trachea e che hanno essenzialmente una funzione di trasporto dell'aria.

Lobi inferiori: suddivisione del polmone. Lobo medio: suddivisione del polmone.

Lobuli polmonari: ulteriore suddivisione dei lobi polmonari.

Polmone destro: è di dimensioni maggiori del sinistro ed è diviso in tre lobi. Rami bronchiali: ramificazioni del bronco.

Trachea: condotto, costituito da robusti anelli di cartilagine, che dalle vie aree superiori convoglia l'aria ai polmoni

Lobo superiore: suddivisione del polmone.

ALVEOLI

Gli alveoli polmonari sono piccole sacche, raccolte in grappoli, ricche di vasi sanguigni molto minuti, i capillari. Essi sono costituiti da un tessuto epiteliale molto sottile e permeabile grazie al quale può avvenire lo scambio di aria con il sangue che scorre nei capillari.

I rami dell'arteria polmonare, una volta penetrati nei polmoni, seguono le ramificazioni dei bronchi fino agli alveoli dove diventano capillari. Qui l'ossigeno è spinto a legarsi all'emoglobina, sostanza trasportata dal sangue, mentre l'anidride carbonica si diffonde dal sangue nell'alveolo per poi essere eliminata.

I nostri polmoni possiedono circa 300 milioni di alveoli che distesi su di una superficie piana coprirebbero un'area di 60 m², ovvero 40 volte la superficie della nostra pelle.

Alveoli polmonari: parte terminale dei bronchioli, all'interno dei quali avviene l'ossigenazione del sangue.

Arteriola: arteria di ridotte dimensioni.

Capillari sanguigni: vasi le cui ridottissime dimensioni consentono lo scambio di sostanze con i tessuti.

Parte terminale di un bronchiolo: suddivisione dei bronchi, ha una struttura muscolare estremamente sottile.

(20)

Venula: vene di ridotte dimensioni.

APPARATO CIRCOLATORIO

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in quanto raccoglie gli elementi di rifiuto, destinati a essere eliminati attraverso i reni, difensiva per le proprietà di alcune cellule e infine correlativa perché consente lo scambio di alcuni principi che concorrono alla reciproca regolazione degli apparati.

È formato dal cuore e da un complesso di vasi, suddivisi in arterie, vene e capillari, all'interno dei quali scorre il sangue. Le arterie fuoriescono direttamente dal cuore e trasportano il sangue verso la periferia del corpo, mentre le vene portano il sangue dalla periferia al cuore. I capillari sono invece vasi di ridottissime dimensioni, che formando i letti capillari, consentono lo scambio di sostanze fra il sangue e i tessuti che attraversano. Si può pensare ai vasi sanguigni come a un immenso sistema di canali navigabili, lungo alcune migliaia di chilometri.

(21)

Il sangue ha la necessità di rifornirsi di ossigeno prima di essere spinto dal cuore in tutto il nostro organismo; in base a questa caratteristica si differenziano due tipi di circolazione: quella polmonare, o piccolo circolo, e quella sistemica, o grande circolo, destinata all'irrorazione di tutto il corpo. In entrambe il sangue procede verso la periferia in vasi sempre più piccoli e numerosi e ritorna al cuore in vasi meno numerosi e più grossi.

La circolazione polmonare ha inizio dall'arteria polmonare che trasporta il sangue venoso, cioè ricco di anidride carbonica, nei polmoni. Qui i vasi assottigliandosi consentono lo scambio tra il sangue e l'aria contenuta negli alveoli polmonari. A questo il punto il sangue procede verso il cuore da dove grazie alla contrazione di uno speciale muscolo, il miocardio, viene pompato nell'aorta e da qui in tutto il corpo. Il miocardio contraendosi consente al cuore di funzionare in modo ritmico alternando due fasi: diastole, o fase di riempimento e sistole, o fase di svuotamento. Nella prima i ventricoli si riempiono del sangue proveniente dalle vene, mentre nella seconda si svuotano spingendo il sangue nell'aorta e nella arteria polmonare. Questo movimento dà origine al battito cardiaco.

Della grande circolazione fanno parte altri due sistemi un po' speciali: quello delle arterie coronarie, importante in quanto porta ossigeno al cuore, permettendogli di funzionare, e quello della vena porta, che consente ai prodotti della digestione prelevati dall'intestino di raggiungere il fegato dove verranno ulteriormente elaborati.

Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Il plasma, che, separato dai globuli rossi ha un colore giallino, ha il compito di trasportare alcune sostanze, come proteine, vitamine e ormoni, nei

(22)

luoghi di utilizzo o di eliminazione. I globuli rossi consentono il trasporto dell'ossigeno grazie a una sostanza in essi contenuta, l'emoglobina; la loro vita media è di 120 giorni e vengono distrutti nel fegato e nella milza; si pensi che vengono eliminati circa 2 milioni di globuli rossi al minuto. I globuli bianchi svolgono una funzione difensiva contro aggressioni al nostro organismo portate da batteri e virus. Le piastrine contribuiscono alla coagulazione del sangue. Infatti quando un vaso sanguigno si rompe, in occasione di una ferita, nel sangue si attiva il processo di coagulazione a cui contribuiscono le piastrine e numerosi altri fattori, che come risultato danno una sostanza chiamata fibrina che svolge la funzione di un vero e proprio tappo.

Arteria aorta: è il vaso principale della grande circolazione e da essa prendono origine le principali arterie.

Cuore: organo muscolare che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio.

Vena cava inferiore: riceve il sangue proveniente dall'addome e dagli arti inferiori.

Vena cava superiore: raccoglie il sangue proveniente dal capo, dal tronco e dagli arti superiori.

CUORE

Grande poco più di una mano serrata a pugno il cuore è formato in massima parte da un particolare tessuto muscolare, il miocardio. Questo associa le caratteristiche dei muscoli striati e di quelli lisci, infatti è in grado di contrarsi ritmicamente e in continuazione, indipendentemente dalla nostra volontà.

(23)

Posto tra i polmoni, all'incrocio fra grande e piccola circolazione , il cuore ha la funzione di una pompa che mantiene il sangue in costante attività. Immaginando di scoperchiarlo possiamo notare quattro cavità comunicanti due a due, ovvero due sezioni divise da un setto continuo, una sezione venosa e una arteriosa. In ogni sezione si distinguono un atrio e un ventricolo comunicanti attraverso

un orifizio fornito di una valvola che regola ritmicamente l'afflusso

di sangue,

impedendogli di tornare indietro. Nella sezione venosa, quella di destra, la valvola è costituita da tre membrane filamentose e per questo è detta valvola tricuspide, mentre nella sezione di sinistra, dove si contano solo due membrane, è detta valvola bicuspide o mitrale. Il sangue arriva al cuore dalle

vene cave e dal seno coronarico, passa dall'atrio destro nel ventricolo destro e da qui ai polmoni attraverso l'arteria polmonare, anch'essa fornita di tre valvole, dette semilunari, che impediscono al sangue di tornare nel ventricolo. Una volta ossigenato il sangue ritorna al cuore attraverso le quattro vene polmonari, passa nel ventricolo sinistro e quindi nell'aorta, fornita anch'essa di valvole semilunari, per essere distribuito attraverso la grande circolazione. Questo avviene grazie alla continua contrazione del muscolo cardiaco, in cui si distinguono due fasi, diastolica, o di riempimento e sistolica o di svuotamento. Nella fase diastolica il sangue giunge nell'atrio destro attraverso le vene cave e

(24)

in quello sinistro attraverso le vene polmonari e spinto nei ventricoli attraverso le valvole atrioventricolari; nella fase sistolica invece il sangue viene pompato dal ventricolo sinistro nell'aorta e dal ventricolo destro nell'arteria polmonare. Queste due fasi si susseguono in continuazione determinando la pressione del sangue.

Il cuore è fissato nella sua posizione oltre che dalle vene anche da un sacco fibroso che lo avvolge, il pericardio, che appunto lo ancora saldamente al diaframma. Le sue dimensioni si aggirano intorno ai 10 cm di lunghezza, 10 di larghezza e 5 di spessore, ha un peso intorno ai 300/350 grammi. È un muscolo in costante attività e in grado di sviluppare una notevole potenza, si pensi che arriva a battere mediamente 100.000 volte in un giorno e a pompare dai 5 litri di sangue al minuto in condizioni normali fino ai 25 in condizioni di stress fisico. Arteria aorta: è il vaso principale della grande circolazione e da essa prendono origine le principali arterie.

Arteria brachiocefalica: si origina dall'aorta e si divide in carotide comune sinistra e succlavia.

Arteria brachiocefalica: si origina dall'aorta e si divide in carotide comune sinistra e succlavia.

Arteria carotide sinistra: è destinata all'irrorazione della testa. Arteria carotide sinistra: è destinata all'irrorazione della testa.

Arteria polmonare: esce dal ventricolo destro per diramarsi nei polmoni. Arteria succlavia sinistra: è destinata all'irrorazione dell'arto superiore. Atrio destro: qui sboccano le vene cave che trasportano il sangue venoso. Corde tendinee: uniscono le cuspidi delle valvole ai muscoli papillari. Muscoli papillari: gruppo di fasci di fibre miocardiche.

Setto interventricolare: è la parete che separa i due ventricoli del cuore. Valvola mitrale: valvola posta tra l'atrio e il ventricolo sinistro.

Valvola semilunare polmonare: valvola posta tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare.

Valvola tricuspide: si trova nella sezione venosa, collega atrio e ventricolo destro, impedendo il reflusso del sangue nell'atrio.

Vena cava inferiore: riceve il sangue proveniente dall'addome e dagli arti inferiori.

(25)

Vena cava superiore: raccoglie il sangue proveniente dal capo, dal tronco e dagli arti superiori.

Ventricolo destro: riceve il sangue proveniente dalle vene cave e lo spinge nell'arteria polmonare.

Ventricolo sinistro: riceve il sangue ossigenato e lo spinge nell'arteria aorta. SISTEMA ARTERIOSO

Le arterie sono i vasi che portano il sangue dal cuore verso la periferia. Derivano tutte dalla ramificazione di due arterie maggiori, l'aorta che esce dal ventricolo sinistro e dà origine alla grande circolazione e l'arteria polmonare, che fuoriesce dal

ventricolo destro e dà inizio alla piccola circolazione.

Allontanandosi dal cuore si suddividono in rami destinati alle varie parti del corpo e diminuiscono di dimensione, prendendo il nome di arteriole e

arteriuzze e

trasformandosi poi in capillari.

Il sangue ha qui carattere arterioso o meglio trasporta ossigeno grazie all'emoglobina e,

attraverso il plasma, sostanze nutritive provenienti dall'apparato digerente; dopo aver percorso le ramificazioni dell'aorta il sangue arriva ai capillari dove cede ossigeno e sostanze nutritive ai diversi organi e tessuti.

Arteria aorta: è il vaso principale della grande circolazione e da essa prendono origine le principali arterie.

(26)

Arteria brachiale: partecipa attraverso la sua ramificazione alla vascolarizzazione del braccio.

Arteria carotide: arteria destinata all'irrorazione del collo e della testa.

Arteria femorale: è destinata all'irrorazione dell'arto inferiore, del quadricipite e del ginocchio.

Arteria radiale: ramo terminale dell'arteria brachiale, su di essa il medico valuta il battito del cuore.

Arteria succlavia: si trova a sinistra dell'aorta e convoglia il sangue all'arto superiore.

Arteria tibiale: è destinata all'irrorazione della gamba e del ginocchio. Arteria ulnare: ramo terminale dell'arteria brachiale.

Cuore: organo muscolare che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio.

SISTEMA VENOSO

Il sistema venoso ha origine alla periferia del nostro organismo dai capillari che aumentano via via di dimensione per la confluenza di altri vasi, divenendo progressivamente venule e poi vene. Esse trasportano nella grande circolazione il sangue ricco di rifiuti proveniente da organi e tessuti e nella piccola il sangue ricco di ossigeno proveniente dai polmoni. Molte seguono il corso delle arterie in numero di due per ciascuna e quindi sono molto più numerose. Tutto il sangue venoso perviene alle vene cave, in quella superiore convergono i vasi provenienti dal capo, dal tronco e dagli arti superiori, mentre in quella inferiore le vene provenienti dagli arti inferiori e dall'addome.

Vena cava inferiore: riceve il sangue proveniente dall'addome e dagli arti inferiori.

Vena cava superiore: raccoglie il sangue proveniente dal capo, dal tronco e dagli arti superiori.

Vena cefalica: trasporta il sangue dell'arto superiore.

Vena giugulare: raccoglie il sangue proveniente dal cervello, dalla lingua, dalla faccia, dalla faringe e dalla tiroide.

(27)

Vena safena: ha origine sul dorso del piede e percorre tutta la parte mediana dell'arto inferiore.

Vena femorale: raccoglie il sangue dell'arto inferiore.

Vena succlavia: convoglia il sangue dell'arto superiore e della parte superiore del torace.

VASI SANGUIGNI

Le arterie sono solitamente più robuste delle vene dovendo sopportare la notevole pressione del sangue appena uscito dal cuore. Esse sono formate da tre strati o tuniche: una esterna rivestita di tessuto fibroso, che le garantisce resistenza ed è percorsa da fibre nervose e vasi sanguigni, destinati a nutrire lo strato intermedio. Questo è costituito da un tessuto muscolare molto spesso che gli conferisce elasticità. Vi è infine una membrana interna rivestita di cellule endoteliali piatte. La presenza di fibre muscolari nelle arterie facilita il lavoro di pompa del cuore, ma di contro fa sì che in caso di rottura il sangue continui a fluire rendendo così estremamente pericolose le emorragie arteriose. Le arterie hanno forma cilindrica e diametro decrescente man mano che ci si allontana dal cuore; queste però non diminuiscono progressivamente, ma a sbalzi, cioè solo in occasione di un'ulteriore ramificazione. La denominazione di ogni arteria può derivare dalla regione che attraversa (l'arteria femorale), dall'organo che irrora, dalla funzione esercitata o dalla particolarità del percorso.

La struttura delle vene è molto simile, ma è evidente solo in quelle più grosse, infatti le pareti sono solitamente molto più sottili visto che il sangue che trasportano è a bassa pressione. Le vene più piccole, dette venule, hanno una struttura molto simile a quella dei capillari con in più solo lo strato endoteliale. Molte vene presentano, soprattutto quelle degli arti inferiori, delle valvole che permettono al sangue di scorrere verso il cuore, ma non di tornare indietro per effetto della gravità.

Arteria: vaso sanguigno che porta il sangue dal cuore alla periferia del nostro organismo.

(28)

Capillari arteriosi: vasi le cui ridottissime dimensioni consentono lo scambio delle sostanze nutritive.

Capillari venosi: vasi di ridottissime dimensioni che ricevono dai tessuti le sostanze di rifiuto e l'anidride carbonica.

Endotelio: tessuto formato da cellule piatte, che rivestono la cavità dei vasi sanguigni.

Endotelio: tessuto formato da cellule piatte, che rivestono la cavità dei vasi sanguigni.

Letto capillare: luogo in cui avviene il passaggio di ossigeno e sostanze dal sangue ai tessuti.

Tessuto elastico: tessuto di sostegno per le cellule endoteliali. Tessuto elastico: tessuto di sostegno per le cellule endoteliali.

Tessuto fibroso: tessuto costituito da fibre di collagene, che garantisce resistenza.

Tessuto muscolare: tessuto in grado di contrarsi e di consentire in questo modo il passaggio del sangue.

Tessuto muscolare: tessuto in grado di contrarsi e di consentire in questo modo il passaggio del sangue.

Valvola venosa: valvola che impedisce al sangue di rifluire per effetto della gravità.

Vena: vaso sanguigno, che porta il sangue dalla periferia del nostro organismo al cuore.

(29)

SISTEMA NERVOSO

Tutte le funzioni del nostro organismo sono coordinate dal sistema nervoso. In particolare è l'encefalo l'organo principale in grado di ricevere, distinguere ed elaborare le informazioni che ci arrivano dall'ambiente esterno e interno del corpo, permettendoci poi di reagire ogni volta in maniera diversa. Il nostro sistema nervoso risulta quindi avere un'organizzazione molto complessa, dovendo coordinare le attività che sovrintendono alla vita vegetativa, alla vita psichica, alla vita di relazione e provvedere inoltre alle risposte automatiche (i riflessi).

Il sistema nervoso umano comprende il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso vegetativo o autonomo.

Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale. Questi sono collegati tramite il midollo allungato. All'interno del sistema nervoso centrale si distinguono i centri deputati alle funzioni motorie, sensitive e sensoriali dell'organismo.

Il sistema nervoso periferico comprende invece tutti gli organi dell'apparato nervoso, ovvero i nervi cranici e spinali, che collegano il sistema centrale con la periferia, costituita dagli organi di senso. Nel sistema nervoso periferico si

(30)

possono distinguere i nervi sensitivi, che portano informazioni dalla periferia del corpo verso il midollo spinale e verso l'encefalo e i nervi motori che trasferiscono i comandi elaborati dall'encefalo e dal midollo ai muscoli scheletrici.

Il sistema nervoso vegetativo o autonomo è quello che è destinato all'innervazione degli organi che regolano la vita vegetativa dell'organismo, come la respirazione o la circolazione sanguigna. Questo sistema svolge un'azione sia di controllo motorio degli organi sia di elaborazione delle informazioni che questi trasmettono.

Il sistema nervoso neurovegetativo è poi divisibile in ortosimpatico e parasimpatico, essi innervano tutti gli organi, ma con effetti opposti: per esempio il sistema parasimpatico rallenta il battito cardiaco, che viene invece accelerato da quello ortosimpatico. A queste due differenti azioni corrisponde l'emissione da parte del nostro organismo, tramite le ghiandole, di due sostanze che agiscono come mediatori chimici dello stimolo nervoso. Tutto ciò avviene sotto il controllo di una specifica zona del cervello, l'ipotalamo, che gestisce i collegamenti fra la periferia e il sistema nervoso centrale.

Il nucleo di tutto il sistema nervoso è comunque la cellula nervosa o neurone. Infatti uno stimolo esterno viene recepito, correlato con altri giunti contemporaneamente, memorizzato, messo in relazione con le condizioni esterne e giudicato valido o meno per il funzionamento di tutto l'organismo. Questo avviene in continuazione, anche nel sonno proprio grazie alle cellule nervose che consentono il passaggio e la trasmissione degli impulsi nervosi, ovvero delle informazioni, al nostro cervello.

Encefalo: organo principale del sistema nervoso umano, al quale è devoluta l'elaborazione degli stimoli provenienti dall'ambiente esterno e dall'organismo stesso.

Midollo spinale: fa parte del sistema nervoso centrale, è contenuto all'interno della colonna vertebrale e da esso hanno origine i nervi spinali.

Sistema nervoso periferico: comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso, che collegano il sistema centrale con la periferia costituita dagli organi di senso.

(31)

Sistema nervoso periferico: comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso, che collegano il sistema centrale con la periferia costituita dagli organi di senso.

Sistema nervoso periferico: comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso, che collegano il sistema centrale con la periferia costituita dagli organi di senso.

ENCEFALO

L'encefalo è la parte più voluminosa e più importante del sistema nervoso centrale, in quanto centro motore dell'attività nervosa e sede delle facoltà intellettive. Comprende il cervello, il midollo allungato e il cervelletto. Esso è contenuto e protetto dalla scatola cranica: tra le ossa del cranio e la sua superficie sono interposte delle membrane protettive, le tre meningi, che avvolgono tutto l'organo e prendono il nome di dura madre, aracnoide e pia madre. Tra le meningi è contenuto un liquido, il liquor, che ha lo scopo di isolare e proteggere dalle pareti rigide circostanti le delicate strutture nervose. Esternamente l'encefalo appare fondamentalmente costituito da due masse voluminose, gli emisferi cerebrali, dalla superficie ricca di solchi e scissure che li suddividono in lobi; internamente è formato da una sostanza grigia e da una sostanza bianca. La sostanza grigia è disposta perifericamente e costituisce la corteccia cerebrale, mentre quella bianca si trova al centro ed è costituita da fasci di fibre nervose e da nuclei di sostanza grigia, che sono importanti centri nervosi. La corteccia cerebrale non è funzionalmente omogenea, ma divisa in centri di localizzazione, ciascuno con compiti differenti. Esiste infatti una corteccia motoria, situata nel lobo frontale, che elabora e invia i segnali destinati a produrre i movimenti dei gruppi muscolari; e una corteccia sensitiva, che, disposta nel lobo parietale, raccoglie gli stimoli provenienti dalla periferia del nostro organismo.

I due emisferi cerebrali sono uniti da un grosso fascio di fibre nervose, il corpo calloso, che consentono a una informazione giunta all'emisfero sinistro di arrivare anche al destro e viceversa. I due emisferi non hanno infatti funzioni identiche, ma predominano uno sull'altro a seconda delle funzioni. L'emisfero sinistro, per esempio, è dominante sul destro nel linguaggio, nell'analisi dei

(32)

dettagli, nel ragionamento simbolico e nell'analisi temporale. Il destro invece predomina per quello che riguarda la comprensione degli schemi spaziali, nell'esecuzione dei disegni geometrici, nel riconoscimento dei volti e nel senso musicale.

Nell'encefalo sono presenti due regioni, le cui funzioni risultano fondamentali per il nostro organismo: il talamo e l'ipotalamo, posti entrambi al di sotto del cervello. Il primo, costituito da sostanza grigia e contenente numerosi centri nervosi, è un importante centro di collegamento del sistema sensitivo. Il secondo contiene centri nervosi che regolano la vita vegetativa dell'organismo, come la temperatura, la fame e il sonno. L'ipotalamo è poi direttamente connesso con la ghiandola ipofisi, che secerne ormoni destinati a regolare l'attività di altre ghiandole e di organi come il rene.

Dall'encefalo si diramano i centri di origine (motori) e di terminazione (sensitivi) i dei nervi cranici, che fanno parte del sistema nervoso periferico. Alcuni di essi hanno grandi estensioni come il nervo vago, che partecipa all'innervazione dell'apparato digerente, respiratorio e del cuore, altri sono destinati agli organi di senso, come l'olfattivo e l'ottico.

Al cervello sono connessi il ponte, il midollo allungato e il cervelletto.

Il primo è una voluminosa formazione quadrangolare percorsa da fasci di fibre nervose che lo collegano al cervelletto; è costituito da sostanza grigia da cui si originano tre nervi cranici. Il midollo allungato è situato tra l'encefalo e il midollo spinale, a cui è simile per funzioni e caratteristiche. Da esso si originano otto nervi cranici. Il cervelletto si trova tra i lobi posteriori e il ponte ed è il centro di regolazione e coordinazione dei movimenti, dell'equilibrio e del tono muscolare.

Cervelletto: organo facente parte dell'encefalo e situato nella parte posteriore della scatola cranica, a esso è deputato il controllo motorio, dell'equilibrio e della postura.

Corteccia motoria: zona della corteccia cerebrale, situata nel lobo frontale, destinata a elaborare e inviare i segnali destinati a produrre il movimento. Corteccia sensitiva: zona della corteccia cerebrale, situata nel lobo parietale, destinata a raccogliere gli stimoli provenienti dalla periferia del nostro organismo.

(33)

Ghiandola ipofisaria: ghiandola posta nell'encefalo, produce l'ormone della crescita e gli ormoni che determinano il riassorbimento dell'acqua nel rene e le contrazioni del parto.

Lobo frontale: vi ha sede l'elaborazione del pensiero e il movimento muscolare. Lobo parietale: ospita la corteccia sensitiva, responsabile delle sensazioni di temperatura, tatto, pressione e dolore cutaneo.

Lobo temporale: vi ha sede l'elaborazione dei segnali auditivi, olfattivi e della memoria visiva e auditiva.

Midollo allungato: situato fra il cervello e il midollo spinale, in esso hanno origine alcuni nervi cranici.

Nervi cranici: hanno origine in varie zone dell'encefalo, in numero di 12 paia, fanno parte del sistema nervoso periferico.

Ponte: formazione quadrangolare percorsa da fasci di fibre nervose che collegano gli emisferi cerebrali al cervelletto.

MIDOLLO SPINALE

Ha la forma di un cordone lungo mezzo metro e spesso un mignolo. All'esterno è avvolto da una membrana chiamata pia madre, una delle tre meningi. È in rapporto superiormente con il midollo allungato, segue le curvature della colonna vertebrale e presenta due rigonfiamenti in corrispondenza dell'uscita dei nervi destinati agli arti superiori e inferiori. In relazione alla distribuzione dei nervi spinali può essere suddiviso nei segmenti cervicale, toracico e lombosacrale. Il midollo spinale è responsabile non solo dell'origine dei nervi, ma attraverso questi direttamente dei movimenti muscolari riflessi.

Sezionandolo si può notare che è costituito da una sostanza bianca periferica, formata da fibre nervose parallele tra loro che conducono lo stimolo nervoso da e verso l'encefalo, o tra i diversi punti del midollo; e da una sostanza grigia centrale formata da cellule nervose o neuroni. Le estremità della sostanza grigia sono dette corna: quelle anteriori, o ventrali, sono formate da neuroni che originano con i loro prolungamenti, o assoni, le radici motorie dei nervi spinali; a quelle posteriori, o dorsali, giungono tramite le radici posteriori dei

(34)

nervi spinali gli assoni dei neuroni sensitivi. Questi ultimi hanno un corpo cellulare detto ganglio spinale che è annesso a ogni radice posteriore.

Cervelletto: organo facente parte dell'encefalo e situato nella parte posteriore della scatola cranica, a esso è deputato il controllo motorio, dell'equilibrio e della postura.

Cervello: parte superiore dell'encefalo, divisa in due emisferi, che dominano uno sull'altro a seconda delle funzioni.

Midollo allungato: situato fra il cervello e il midollo spinale, in esso hanno origine alcuni nervi cranici.

Nervi cervicali: le prime 8 paia di nervi spinali destinati a innervare spalle e collo.

Nervi lombari: le 5 paia di nervi spinali destinati a innervare l'addome e parte degli arti inferiori.

Nervi sacrococcigei: le 5 paia di nervi spinali destinati a innervare il bacino e parte degli arti inferiori.

Nervi toracici: le 12 paia di nervi spinali che danno origine ai nervi intercostali.

NERVI SPINALI

I nervi spinali hanno origine nel midollo spinale e sono formati dalla fusione di una radice anteriore motoria e di una posteriore sensitiva. Si tratta quindi di nervi misti, che fuoriescono dal canale vertebrale attraverso i fori intervertebrali; subito dopo si dividono in tre branche, una dorsale o posteriore (destinata ai muscoli e alla cute del dorso), una ventrale (che si diffonde nella zona toracica e addominale, oltre che negli arti), una viscerale, la più piccola (che è collegata con il sistema nervoso neurovegetativo). I nervi spinali sono complessivamente 31 paia (8 cervicali, 12 dorsali o toracici, 5 lombari, 5 sacrali, 1 coccigeo), ciascuno di essi, attraverso successive ramificazioni, raggiunge, con una distribuzione fissa e specifica, un preciso territorio del corpo umano. I rami della branca ventrale dei nervi spinali si intrecciano fittamente e formano dei plessi, i più importanti dei quali sono: il cervicale, da cui si dipartono rami per l'innervazione del collo e del capo; il brachiale, che innerva gli arti superiori; il sacrale, da cui originano rami per l'innervazione

(35)

degli arti inferiori; l'ischio-coccigeo, da cui si irradiano i nervi per la regione pelvica e gli arti inferiori.

Assone: prolungamento della cellula nervosa lungo il quale viaggiano gli impulsi nervosi diretti alla periferia.

Canale centrale: in esso si trova un liquido, il liquor, che funge da isolante del midollo spinale.

Corno dorsale: zona posteriore della sostanza grigia da cui si originano le radici motorie dei nervi spinali.

Corno ventrale: zona anteriore della sostanza grigia a cui giungono tramite le radici posteriori dei nervi spinali i prolungamenti, o assoni, dei neuroni sensitivi.

Dendriti: sottili ramificazioni che conducono l'impulso nervoso verso il corpo cellulare

Ganglio spinale: corpo cellulare dei neuroni sensitivi annesso alla radice posteriore dei nervi spinali.

Interneurone: zona che consente di trasferire il messaggio proveniente dai neuroni sensitivi a quelli motori e ai centri nervosi superiori

Midollo spinale: da esso hanno origine i nervi spinali e attraverso questi è responsabile dei movimenti muscolari riflessi.

Neurone motorio: trasferisce gli stimoli provenienti dall'encefalo agli organi capace di tradurre il messaggio in azione, come i muscoli.

Neurone sensitivo: trasferisce gli stimoli provenienti dalla periferia all'encefalo. Radice anteriore: detta motoria, contiene fibre nervose che conducono l'impulso nervoso verso la periferia.

Radice posteriore: detta sensitiva, contiene fibre nervose che conducono l'impulso nervoso verso il midollo spinale.

Sostanza bianca: sostanza periferica costituita da fibre nervose che portano gli stimoli da e verso l'encefalo e tra i diversi punti del midollo.

Sostanza grigia: sostanza centrale costituita da cellule nervose, che consentono il passaggio degli stimoli nervosi.

(36)

NEURONI E SINAPSI

Il tessuto nervoso è formato da cellule che prendono il nome di neuroni. Questi sono costituiti essenzialmente da tre parti: il corpo della cellula, un suo prolungamento detto assone, lungo il quale viaggiano gli impulsi nervosi diretti alla periferia, e i dendriti, ovvero delle sottili ramificazioni che portano gli impulsi verso il corpo cellulare.

Esistono tre tipi di neuroni: i neuroni motori, i neuroni sensitivi e gli interneuroni. I primi sono quelli che trasferiscono l'impulso dal sistema nervoso centrale all'organo capace di tradurre il messaggio in azione, come i muscoli o le ghiandole. I neuroni sensitivi invece trasferiscono l'impulso dai recettori, come la cute, verso il sistema nervoso centrale. Gli interneuroni sono delle specie di stazioni di collegamento e consentono di trasferire il messaggio proveniente dai neuroni sensitivi a quelli motori e ai centri nervosi superiori. Inoltre consentono di trasferire gli impulsi da questi ultimi ai neuroni motori e così costituiscono tutti i circuiti complessi del cervello.

L'aspetto fondamentale dell'elaborazione nervosa è comunque il passaggio delle informazioni da un neurone all'altro, il cui punto di contatto prende il nome di sinapsi. Gli assoni delle cellule nervose sono ricoperte da cellule dette di Schwann, che formato un rivestimento, chiamato guaina mielinica che presenta dei punti scoperti detti nodi di Ranvier. L'impulso nervoso viaggia per salti da un nodo di Ranvier all'altro e quando incontra un altro neurone si stabilisce una sinapsi. Questa è una specie di bulbo, o bottone sinaptico, diviso da uno spazio dal nuovo neurone. La liberazione da parte del bottone sinaptico di particolari sostanze chimiche, che fungono da mediatori, consente il passaggio dello stimolo nervoso. La loro azione è estremamente breve per evitare che la stimolazione duri troppo a lungo.

Corpo cellulare: zona centrale del neurone in cui avviene la sintesi delle proteine necessarie alla cellula.

Dendriti: sottili ramificazioni che conducono l'impulso nervoso verso il corpo cellulare

Riferimenti

Documenti correlati

Terza Età SCUOLA SECONDARIA.

(b) Per ogni regione, selezionare il prezzo medio al litro, il numero medio di litri di vino esportati per provincia, e la percentuale di litri di vino esportati da ogni

Per quello che concerne la struttura fattoriale della HADS, sono stati compiuti differenti studi, in particolare da sottolineare come da uno studio condotto in Belgio su

Nell’incontro con il candidato sono presenti soglie minime di idoneità relativamente alle aree di indagine delle caratteristiche personali e quella delle motivazioni: un

[r]

• Apertura di 16 Posti letto del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura – SPDC... Verso il DEA DI

I dannati vi sono distribuiti secondo i peccati commessi in vita e i supplizi cui sono condannati seguono la LEGGE DEL CONTRAPPASSO, cioè rispecchiano per analogia o per contrasto

Essi sono essenzialmente funzione dell area A, del perimetro P e della lunghezza dell asta principale L..