• Non ci sono risultati.

pr ova di ammis s ione alle laur ee t r iennali delle pr of es s ioni s anit ar ie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pr ova di ammis s ione alle laur ee t r iennali delle pr of es s ioni s anit ar ie "

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

P R OVA D I CU L T U R A GE NE R AL E E D I L OGI CA

0 1 - Nel 1 9 9 0 m or iva un f amos o s cr it t or e it aliano, aut or e di var i r om anz i, t r a cui Gli I ndif f er ent i, L a R omana, L a Noia. S i è avanz at a r ecent em ent e l’ipot es i che s ia m or t o non per caus e nat ur ali, m a s uicida. Chi è?

A) Pier Paolo Pas olini B) Alberto Arbas ino C) Alberto Moravia D) Dino Buzzati E) Leonardo S cias cia

0 2 - S i è celebr at o nel 1 9 9 2 il quar t o cent enar io della mor t e del s aggis t a f r ances e aut or e degli “E s s ais ” ( s aggi) . Qual è il s uo nome?

A) Rous s eau B) Voltaire C) Montaigne D) Robes pierr e E) Baudelaire

0 3 - S econdo l’ar t . 3 2 della Cos t it uz ione it aliana, la t ut ela della s alut e è:

A) s oltanto fondamentale diritto dell’individuo B) s oltanto interes s e della collettività

C) fondamentale diritto dell’individuo e interes s e della collettività D) s oltanto dover e vers o i familiari

E) nes s una delle precedenti ris pos te

0 4 - Chi, in cas o di indis ponibilit à, s os t it uis ce il Capo dello S t at o A) I l Pr es idente del Cons iglio

B) I l Pr es idente del Camer a C) I l Pr es idente del S enato

D) I l Pr es idente della Corte Cos tituzionale E) I l Vice Pr es idente della Repubblica

0 5 - “L a pr opr iet à è un f ur t o” e una celebr e f r as e di:

A) Lenin B) Marx C) Bakunin D) T r otzky E) Proudhon

(2)

0 6 - “Caledonia” è il nom e dell’ant ica:

A) Danimarca B) Nor vegia C) I rlanda D) I s landa E) S cozia

0 7 - Che cos ’è l’et ica pr of es s ionale?

A) I l ris petto delle norme r elative all’es ercizio di una attività profes s ionale B) L’es s enza d’una pr ofes s ione

C) La moralità nell’es ercizio di una profes s ione D) La competenza nell’es er cizio di una profes s ione E) La s celta ragionata di una attività

0 8 - Quale dei s eguent i aut or i NON è omogeneo con gli alt r i?

A) Mahler B) Heinlein C) De Falla D) S ibelius E) S metana

0 9 - Neil Ar ms t r ong è un:

A) fisico

B) trombettis ta C) cardiochirurgo D) as tronauta E) attor e

1 0 - Cos a avvenne nel 1 4 5 3 ? A) La s coperta dell’Amenca B) La s coperta della penicillina C) La nas cita di Federico I l

D) L’inizio della guerra dei trent’anni E) La fine dell’I mpero Romano D’Oriente

1 1 - L a legge che uguali volum i di gas nelle s t es s e condiz ioni di t emper at ur a e pr es s ione cont engono uguale numer o di par t icelle f u enunciat a da:

A) Dalton B) Archimede C) Eins tein D) Pas cal E) Avogadr o

(3)

1 2 - I l New D eal è:

A) la teoria di politica economica e s ociale di John Kennedy B) il manifes to culturale della sinis tra democratica US A

C) il programma di politica economica e s ociale di Franklin D. Roos evelt D) la s tretta monetaria che negli US A s egui la grande cris i del 1929 E) il primo dis co dei Rolling S tones

1 3 - L ’am piez z a delle m ar ee è m as s im a:

A) in autunno e primavera

B) nei giorni di luna piena e luna nuova

C) nei giorni in cui la luna è al primo o all’ultimo quarto D) durante le mar eggiate

E) quando c’è l’alta pres s ione

1 4 - L a compar s a della comet a di H alley ha una per iodicit à di:

A) 49 anni B) 65 anni C) 100 anni D) 76 anni E) 150 anni

1 5 - U na lum aca deve s calar e un mur o alt o 9 m et r i e per cor r er e nelle or e diur ne es at t am ent e 3 m et r i; t ut t avia, dopo il t r amont o del s ole, il gas t er opode cade in un s onno pr of ondo dur ant e il quale s civola ins ens ibilm ent e ver s o il bas s o. Ogni mat t ina la lum aca s i accor ge di aver per s o 2 m et r i r is pet t o all’alt ez z a r aggiunt a il gior no pr ecedent e, e r ipr ende la s ua lent a as cens ione. I n quale gior no la lum aca r ius cir à a r aggiunger e la s omm it à del mur o?

A) S ettimo 8) Decimo C) Nono D) S es to E) Ottavo

1 6 - Chi er a la divinit à r omana della m edicina?

A) Giove 8) Mer curio C) Es culapio D) Apollo E) Minerva

(4)

1 7 - “P ens o, dunque s ono”. Chi l’ha det t o?

A) Aris totele B) Platone C) Freud D) Cartes io E) Kant

1 8 - Chi s copr ì la vaccinaz ione ant ivaiolos a?

A) S abin B) Jenner C) Galeno D) Pavlov E) Murri

1 9 - L e is ole del L anger hans s i t r ovano:

A) nelle Baleari 8) nel fegato C) nel pancreas D) nelle Filippine E) nel rene

2 0 - I n uno s t agno c’è una bellis s ima piant a acquat ica: una ninf ea. Ques t a ninf ea s i r ipr oduce r addoppiando ogni gior no la pr opr ia es t ens ione; in 3 0 gior ni ar r iva a copr ir e t ut t o lo s t agno. Quant o t em po impiega per copr ir ne la met à?

A) 2 giorni 8) 7 giorni C) 15 giorni D) 29 giorni

E) Dipende dalla grandezza dello s tagno

2 1 - U n uom o ha più f igli, alcuni mas chi e alt r e f emmine. Ogni f em mina ha un numer o di f r at elli doppio di quello delle s or elle ed ogni m as chio ha un numer o di s or elle par i a quello dei f r at elli. Quant i f igli e quant e f iglie ha ques t ’uomo?

A) 3 femmine e 4 mas chi 8) 3 mas chi e 4 femmine C) 2 mas chi e 2 femmine D) 4 femmine e 2 mas chi E) 6 femmine e 4 mas chi

(5)

2 2 - E r nes t H emingw ay pubblicò nel 1 9 4 0 “P er chi s uona la campana” s u di una guer r a r ecent e. S i t r at t ava di:

A) guerra italiana in Libia B) guerra del 1914- 1918

C) conquis ta frances e dell’I ndocina D) guerra civile in S pagna

E) guerra ingles e alle Falkland

2 3 - L a S econda Guer r a Mondiale t er minò, dopo l’es plos ione delle bombe at om iche s u Nagas aki e H ir os him a, con la r es a del Giappone. Quale gener ale amer icano accet t ò t ale r es a?

A) Mc Arthur 8) Eis enhower C) Patton D) Clark E) Mars hall

2 4 - Quale delle cinque par ole s ot t o r ipor t at e non va d’accor do con le alt r e quat t r o, af f ini invece t r a lor o?

A) Per one 8) Ulna C) T ibia D) Rotula E) Metatar s o

2 5 - I ndividuar e il num er o che s egue logicam ent e: 1 0 0 , 9 5 , 8 5 , 7 0 , 5 0 : A) 15

B) 20 C) 25 D) 35 E) 30

2 6 - I ndividua t r a quelli s ot t o r ipor t at i il numer o m ancant e nella s er ie:

“5 1 -4 9 -4 5 -3 7 -...”

A) 29 B) 21 C) 15 D) 33 E) 25

(6)

B I OL OGI A

2 7 - Quale t r a ques t e s t r ut t ur e s i t r ova s ia nella cellula pr ocar iot e che in quella eucar iot e?

A) L’apparato di Golgi

B) I l reticolo endoplas matico C) I l ribos oma

D) I l lis os oma E) I l mitocondrio

2 8 - Cos a s i int ende per “car at t er e r eces s ivo” nella genet ica mendeliana?

A) I l caratter e che s i manifes ta s olo negli eter ozigoti B) I l caratter e che s i manifes ta s olo negli omozigoti C) I l caratter e che s i manifes ta s olo negli ibridi D) I l caratter e che appare s olo negli eterocr omos omi E) li caratter e che appare s empr e negli eter ozigoti

2 9 - U n or ganis mo diploide ha 2 4 cr omos om i. I s uoi gamet i cont er r anno:

A) 6 cr omos omi B) 12 cr omos omi C) 24 cr omos omi D) 48 cr omos omi E) 96 cr omos omi

3 0 - 1 globuli r os s i dei m ammif er i m ancano di:

A) Proteine.

8) Emoglobina C) Amminoacidi D) Nucleo E) Membrane

3 1 - L ’AI D S è pr ovocat a A) da un paras s ita B) da un fungo C) da un prione D) da un virus E) da un batterio

3 2 - I gamet i um ani nor m ali s ono cellule A) aploidi

B) diploidi C) triploidi D) tetraploidi E) es aploidi

(7)

3 3 - T r a le s eguent i pr opr iet à, una s ola non è comune a t ut t i gli es s er i vivent i.

Quale?

A) s intes i di macromolecole E) evoluzione

C) replicazione del DNA D) conver s ione di energia E) organicazione del carbonio

3 4 - P er quale s coper t a R it a L evi Mont alcini ha r icevut o nel 1 9 8 6 il pr emio Nobel per la m edicina e la f is iologia?

A) La s truttura del DNA

B) I l funzionamento dei recettori di membrana C) I l fattor e di cr es cita delle cellule ner vos e D) I l virus HI V

E) La s truttura dell’ins ulina

3 5 - Quale t r a ques t e m alat t ie è caus at a da un bat t er io?

A) L’epatite 8) La polmonite C) la malaria D) L’AI DS

E) La BS E (o malattia della “mucca pazza”)

3 6 - Quale t r a ques t e af f er maz ioni s ul genom a umano è f als a?

A) E’ s tato completamente s equenziato E) Contiene 46 cromos omi

C) I l 98 94 dei geni è s imile a quello di una grande s cimmia, lo s cimpanzé D) Contiene 6 miliardi di bas i e altrettanti geni

E) Contiene circa 40000 geni

3 7 - L a pecor a D olly, mor t a nel 2 0 0 3 , è divent at a f amos a per ché A) E’ s tata donata a partire da una cellula umana

B) E’ s tata donata a partire da una cellula di topo C) E’ s tato il primo animale donato dalla s toria D) E’ s tato il primo mammifero donato della s toria

E) E’ s tato il primo OGM (organis mo geneticamente modi ficato) della s toria 3 8 - L ’ar ia at m os f er ica del pianet a T er r a at t ualment e cont iene:

A) circa il 30% di anidride carbonica B) circa l’8O% di os s igeno

C) circa l’8O% di azoto

D) os s igeno e azoto in parti uguali

E) os s igeno e anidride carbonica in parti uguali 3 9 - Con il t er mine “codice gen et ico” s i in t ende

A) Un s inonimo di ‘‘materiale er editario”

B) Un particolare linguaggio us ato dai genetis ti

C) Un modo per tras ferire mes s aggi dagli acidi nucleici alle proteine D) Una delle principali eccezioni alle leggi di Mendel

E) Una parte della molecola dei DNA degli eucarioti

(8)

4 0 - U no dei s eguent i pr oces s i è es clus ivo dei veget ali. Quale?

A) La fermentazione B) I l metabolis mo acr obio C) La fotos intes i

D) La s intes i delle proteine E) La s intes i dei lipidi

4 1 - L a f unz ione pr incipale del mit ocondr io è:

A) La demolizione del glucos io tramite la glicolisi B) La dis gregazione delle proteine citoplas matiche C) La fas e luminos a della fotos intes i

D) La pr oduzione continua di ormoni E) I n produzione acrobia di AT P

4 2 - Quale t r a i s eguent i or ganis mi è un animale?

A) I l lievito B) il corallo

C) Lo s tr eptococco D) I l mais

E) I l plas modio

4 3 - Quali cellule del s angue pr oducono ant icor pi?

A) Gli eritrociti B) I linfociti C) La pias trine D) I granulociti E) I monociti

4 4 - L ’or gano del cor po umano di dimens ioni maggior i, in as s olut o, r is pet t o agli alt r i or gani è:

A) I l cervello B) lI cuore C) I l fegato D) L’intes tino E) La pelle

(9)

CH I MI CA

4 5 - Come s i chiamano le par t icelle che s i t r ovano nel nucleo dell’at omo?

A) Fotoni E) Protoni C) Neutr oni D) Elettroni

E) Protoni e Neutroni

4 6 - I l Numer o At om ico Z indica:

A) I l numer o dei pr otoni

B) I l numer o degli elettroni + pr otoni C) I l numer o dei neutr oni

D) I l numer o dei fotoni

E) I l numer o dei pr otoni + neutroni

4 7 - S i def inis cono is ot opi due at omi che hanno:

A) Lo s tes s o N° di Protoni ma divers o N° di Neutr oni B) ‘Divers o N° di Elettroni ma uguale N° di Neutroni C) Uguale N° di Fotoni

D) Lo s tes s o N° di Neutr oni ma divers o N° di Pr otoni E) S ono due atomi uguali

4 8 - Gli elet t r oni pr es ent i in un at omo che par t ecipano alle r eaz ioni chim iche s ono:

A) gli elettroni es terni B) T utti gli elettroni

C) S olo gli elettroni più interni D) Protoni ed elettr oni

E) Non partecipano mai alle reazioni

4 9 - Qual è la conf igur az ione elet t r onica es t er na degli element i del pr im o gr uppo?

A) s1 B) s2p2 C) s2p3 D) s 3 E) s1p4

5 0 - U n legam e ionico s i f or ma t r a due at om i che hanno:

A) una piccola differ enza di elettronegatività B) una grande differenza di elettronegatività C) non hanno differ enza di elettronegatività D) grande pes o molecolare

E) volumi atomici uguali

(10)

5 1 - Che cos ’ è una Mole?

A) E’ la mas s a dell’atomo

B) I l pes o molecolare es pr es s o in grammi C) il pes o del nucleo dell’atomo

D) il contenuto in grammi del s oluto E) il contenuto in grammi del s olvente 5 2 - U na s oluz ione 2 M di NaCl cont iene:

A) 2 grammi di NaC1 in un litro di s oluzione

B) un N° di grammi pari al Pes o Molecolare del NaCl in 1 L di s oluzione C) 2 moli di NaCI in 1 L di s oluzione

D) 2 moli di NaC1 in 3 litri di s oluzione E) 2 moli di NaCl in 2 L di s olvente 5 3 - U na bas e è un compos t o che:

A) cede idrogenioni 8) cede os s idrilioni C) acquis ta os s idrilioni D) acquis ta neutroni

E) s cambia elettroni e pr otoni 5 4 - I l pH è:

A) il logaritmo della concentrazione idrogenionica

8) il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica C) la concentrazione idrogenionica

D) la concentrazione os s idrilionica E) la carica elettrica

5 5 - U na s os t anz a s i os s ida quando:

A) acquis ta elettroni B) cede pr otoni C) cede elettroni D) acquis ta neutroni E) perde fotoni

5 6 - L a r eaz ione t r a un os s ido di un element o poco elet t r onegat ivo e l’acqua f or m a:

A) un’anidride B) un acido C) una bas e D) un idracido E) un idruro

5 7 - Qual è il gr uppo f unz ionale degli acidi car bos s ilici?

A) - OH E) - NH2 C) - C= O D) - COOH E) - Cl

(11)

5 8 - D ue is omer i hanno:

A) identica formula bruta ma divers a formula di struttura E) divers a formula bruta

C) identica formula di s truttura

D) s tes s o numer o di protoni ma divers o numer o di neutroni E) la s tes s a s truttura tridimens ionale

5 9 - U na pr ot eina è f or m at a da:

A) Lipidi E) Z uccheri C) Aminoacidi D) Acidi e Bas i E) Acido fos forico

6 0 - U n es empio di compos t o bas ico è:

A) es ter e B) ammina C) s emiacetale D) ammide E) alcol 6 1 - L ’acet one è:

A) Un aldeide B) Un chetone C) Un alcol

D) Un alcol aromatico E) Un acido carbos s ilico 6 2 - L ’amido è:

A) un lipide

B) un polis accaride C) un acido nucleico D) una proteina E) un monos accaride

(12)

F I S I CA

6 3 - D at a la f unz ione y = a + bx, s e x r addoppia di quant o aument a y?

A) b B) 2 b C) 2 a D) bx E) x

6 4 - L a m edia ar it m et ica t r a ( 1 / 2 ) e ( 1 / 2 ) 2 è:

A) uguale a 0 B) minore di 0 C) uguale a 17/8 D) uguale a 0,75 E) uguale a 15/8

6 5 - Calcolar e il valor e della x per cui 2 x = 1 A) x = 0

B) x = 1/2 C) x = 5 D) x = - 1 E) x = 2

6 6 - D ue gr andez z e s i dicono dir et t am ent e pr opor z ionali quando:

A) diminuis cono contemporaneamente B) aumentano contemporaneamente C) il loro rapporto ha un valore cos tante D) il loro pr odotta ha un valore cos tante E) la loro s omma ha un valor e cos tante 6 7 - t g [ alf a] . cot g [ alf a] =

A) 0 B) 1 C) 0,5 D) - 1 E) 2

6 8 - I l logar it mo di ( x . k) in quals ias i bas e pos it iva e diver s a da 1 è uguale a:

A) logx.logk B) logx+ logk C) k.logx D) x.log.k E) xlogk

6 9 - I l 3 % di una cer t a s omma ammont a a 6 0 .0 0 0 . Allor a l’int er a s omm a ammont a a:

A) 200.000 B) 50.000 C) 1.930.000 D) 2.000.000 E) 7.000.000

(13)

7 0 - Qual è la pr obabilit à che lanciando due dadi s i abbia il r is ult at o di 9 ? A) 2/9

B) 1/9 C) 3/4 D) 1/4 E) 5/6

7 1 - L a r adice cubica di un num er o r eale x, con O < x < 1 , r is ult a:

A) Un numero r eale negativo B) Un numero maggiore di x C) Un numero minore di x D) Non es s ere un numer o r eale E) Un numero s empr e maggiore di I

7 2 - U na par t icella P R I VA D I CAR I CA, in mot o r et t ilineo ed unif or me, ent r a in un campo elet t r ico, dir et t o per pendicolar ment e alla dir ez ione della velocit à della par t icella, e des cr ive una t r aiet t or ia:

A) parabolica B) circolare C) rettilinea D) iperbolica E) ellis s oidale

7 3 - I n quale dei s eguent i mot i l’acceler az ione t angenz iale è nulla?

A) Moto armonico

B) Moto circolar e uniforme

C) Moto r ettilineo uniformemente accelerato D) Moto circolar e acceler ato

E) Moto di caduta dei gravi

7 4 - Che cos ’è la lunghez z a d’onda?

A) La dis tanza minima tra due punti s empre in fas e tra di loro B) La dis tanza percor s a da un’onda in un s econdo

C) I l numer o di onde per unità di lunghezza

D) I l tempo impiegato da un’onda a ritornare alle condizioni iniziali E) L’ampiezza di un’onda

7 5 - U n Ohm è uguale a:

A) amper e / volt E) volt / amper e C) volt . ampere D) coulomb . volt E) watt . s econdo

7 6 - Quando in un r ecipient e aper t o un liquido evapor a s i os s er va, in gener ale, per il liquido:

A) aumento di temperatur a del liquido 6) diminuzione di pres s ione nel liquido C) diminuzione di temperatura del liquido D) aumento di pres s ione nel liquido E) aumento di volume del liquido

(14)

7 7 - L a dens it à di un cor po:

A) dipende dalla latitudine E) è una cos tante

C) è uguale al pes o s pecifico D) dipende dalla temperatura

E) è uguale alla cos tante dei gas perfetti

7 8 - L ’ener gia pot enz iale di una palla lanciat a ver s o l’alt o è m as s im a:

A) nel punto più alto raggiunto B) al momento del lancio C) durante la s alita

D) nell’is tante del L’impatto con il s uolo E) a metà altezza

7 9 - L ’ener gia cinet ica di un punt o m at er iale può es s er e negat iva?

A) S i, s e la velocità è negativa B) S i, s e la mas s a è negativa C) No, per come è definita

D) S i, s e il moto è uniformemente ritardato E) La domanda non ha s ens o fis ico

8 0 - A quale delle s eguent i f or z e s i può as s ociar e il concet t o di campo cons er vat ivo? L a f or z a:

A) di attrito B) elettromotrice C) di vis cos ità D) pes o

E) (in generale per tutte le forze) di azione e r eazione

(15)

pr ova di ammis s ione alle laur ee t r iennali delle pr of es s ioni s anit ar ie

Anno accademico 2 0 0 3 / 0 4

Ris pos te es atte ai ques iti di:

Logica e cultura

generale Biologia Chimica Fisica e matematica

1 C 27 C 45 E 63 D

2 C 28 B 46 A 64 D

3 C 29 B 47 A 65 B

4 C 30 D 48 A 66 C

5 E 31 D 49 A 67 B

6 E 32 A 50 B 68 B

7 A 33 E 51 B 69 D

8 B 34 C 52 C 70 B

9 D 35 B 53 B 71 B

10 E 36 D 54 B 72 C

11 E 37 D 55 C 73 B

12 C 38 C 56 C 74 A

13 B 39 C 57 D 75 B

14 D 40 C 58 A 76 C

15 A 41 E 59 C 77 D

16 C 42 B 60 B 78 A

17 D 43 B 61 B 79 C

18 B 44 E 62 B 80 D

19 C

20 D

21 A

22 D

23 A

24 B

25 C

26 B

Riferimenti

Documenti correlati

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

Bottle holder option 1l Persanté 1l Sterrilium Inklusive Tropfschale Bac récupération incluse Scatola di recupero incluso Drip tray included Garantie 24 Monate bei.

20 MAGGIO 15.00 Via Nazionale Francese VITALE Giuseppe MADEO Caterina. CAVATTON DAVIDE SANTORO

La Scuola, considerato che tutti gli alunni saranno accolti nelle classi, nel rispetto delle regole del distanziamento sociale, ha adottato il Piano della Didattica Digitale

Il progetto comprenderà anche l’indicazione delle risorse umane e strumentali previste, gli scenari di emergenza presi a riferimento, i sistemi e le modalità di segnalazione e

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

GRANELLE: mandorle, sesamo, arachidi,pistacchio,tobiko, ikura*,cipolla fritta,pasta kataifi SALSE: salsa teriyaki, maionese, salsa spicy, salsa verde rucola,salsa mango,salsa di

69/2015 – è delimitata alle società “quotate” (ed alle società ad esse “equiparate”) e così dispone: “gli amministratori, i direttori generali, i