• Non ci sono risultati.

Confronto di perimetri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Confronto di perimetri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data:

6 s2

A= 

Confronto di perimetri

Quale figura ha perimetro maggiore?

Dai prima una risposta ad “occhio”, poi prendi le misure dal disegno, fai i calcoli e verifica se la tua ipotesi era corretta.

Figura A Figura B

Stima ad occhio:  Figura A  Figura B  Uguale

P = P =

Misura del perimetro: ………… cm Misura del perimetro: ………… cm Conclusione:  Figura A  Figura B  Uguale

Figura A Figura B

Stima ad occhio:  Figura A  Figura B  Uguale

P = P =

Misura del perimetro: ………… cm Misura del perimetro: ………… cm Conclusione:  Figura A  Figura B  Uguale

s

(2)

Figura A Figura B

Stima ad occhio:  Figura A  Figura B  Uguale

P = P =

Misura del perimetro: ………… cm Misura del perimetro: ………… cm Conclusione:  Figura A  Figura B  Uguale

Figura A Figura B

Stima ad occhio:  Figura A  Figura B  Uguale

P = P =

Misura del perimetro: ………… cm Misura del perimetro: ………… cm Conclusione:  Figura A  Figura B  Uguale

Figura A Figura B

Stima ad occhio:  Figura A  Figura B  Uguale

P = P =

Misura del perimetro: ………… cm Misura del perimetro: ………… cm

Conclusione:  Figura A  Figura B  Uguale

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola rotonda con le Regioni, Province autonome e Città del bacino padano Intervengono: Raffaele Cattaneo, Assessore Regione Lombardia - Paola Gazzolo, Assessore

In questo nuovo paradigma i professionisti della salute si propongono di dare spazio ai pazienti, il che si traduce anche nel supportare i pazienti e i loro caregiver nello

Tale corpo si muove in un piano ruotando attorno al suo estremo A, che pu` o scorrere sull’asse orizzontale di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy.. Su tutto il sistema agisce

Su un campione casuale di 50 individui su cui sono state rilevate due variabili qualitative si sono ottenute le informazioni riportate nella tabella successiva. Verificare

Corso

Nell’ipotesi che la pressione minima individuale sia descritta da una distribuzione normale, qual è il valore medio nella popolazione di riferimento della.

Prima scrivi il nome della figura geometrica e poi collega ogni disegno alla formula del suo perimetro. Scrivi la formula dell'area del triangolo nello

STIMA QUANTO VALGONO I SEGUENTI ANGOLI FACENDO UNA X SULLA RISPOSTA SECONDO TE CORRETTA.. POI VERIFICA LA TUA RISPOSTA CON IL GONIOMETRO E SCRIVI L’AMPIEZZA DEI VARI ANGOLI NELLA