• Non ci sono risultati.

S TRUTTURA DEL GIUDIZIO GLOBALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "S TRUTTURA DEL GIUDIZIO GLOBALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO E RUBRICA EDUCAZIONE CIVICA - ANNO SCOLASTICO 2020/2021

S TRUTTURA DEL GIUDIZIO GLOBALE

P ARTE 1

A

La valutazione del

comportamento dell’alunna/o viene espressa collegialmente dai docent atraverso un giudizio sintetco

Il comportamento verso gli altri e il contesto – Le relazioni con gli altri e il contesto

CERTIFICAZIONE COMPETENZE DIMENSIONI RUBRICA 6 - C OMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Ha cura e rispeto di ssé come pre- supposto di uno stle di vita sano e correto. È consapevole della ne- cessità del rispeto di una convi- venza civileé pacifca e solidale. Si impegna per portare a compimen- to il lavoro iniziatoé da solo o in- sieme ad altri.

1 a - R ISPETTO DELLE REGOLE

1 b - C ONVIVENZA CIVILE

in riferimento ai seguent NUCLEI CONCETTUALI defnit dalle Linee Guida:

1 – COSTITUZIONE, diritoo (rispeto delle regole comuni in tutti gli ambient di convivenzaé ad es. dei regolament scolastcii) 2 – SVILUPPO SOSTENIBILEo (i salvaguardia dell’ambientei scelta di modi di vivere inclusivi e rispetosii tutela dei patrimonii delle comunitài)

8 A - C ONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Riconosce ed apprezza le diverse identtàé le tradizioni culturali e religioseé in un’ottica di dialogo e di rispeto reciproco

1 c - R ISPETTO DELLA DIVERSITÀ

in riferimento ai NUCLEI 1 e 2:

1 – COSTITUZIONE, diritoo solidarietà

2 – SVILUPPO SOSTENIBILEo (i scelta di modi di vivere inclusivi e rispetosii tutela dei patrimonii delle comunitài)

6 - C OMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 2 – C ONOSCENZA E RIFLESSIONE SU

(2)

Ha cura e rispeto [...] altri. ELEMENTI DI DIRITTO , LEGALITÀ ,

SOLIDARIETÀ

in riferimento al NUCLEO 1:

1 – COSTITUZIONE, diritoo legalità e solidarietà

4 - C OMPETENZE DIGITALI

Utlizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercareé produrre ed elaborare dat e informazionié per interagire con altre personeé come supporto alla creatvità e alla soluzione di problemi.

3 - E TICA : GESTIONE CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI MEZZI INFORMATICI

in riferimento al NUCLEO 3:

3 – CITTADINANZA DIGITALE (i avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtualii)

6 - C

OMPETENZESOCIALIECIVICHE

Ha cura e rispeto [...] altri.

4 - S

OCIALIZZAZIONE

5 - C

OLLABORAZIONE

6 - G

ESTIONEDELLEEMOZIONI

P ARTE 2

A

Descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendiment raggiunto

Il comportamento verso l’apprendimento

7 - S

PIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

Ha spirito di iniziatva ed è capace di produrre idee e progetti creat- vi. Si assume le proprie responsa- bilitàé chiede aiuto quando si tro- va in difcoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analiz- zare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevist.

7 - P

ARTECIPAZIONE

8 - I

MPEGNO

9 - A

UTONOMIAORGANIZZATIVA

10 - A

UTOVALUTAZIONE

11 – I

NTRAPRENDENZA

(3)

PARTE 1

A

1

a - RISPETTO DELLE REGOLE

CRITERI INDICATORI P ROFILO DI FINE 1^ P ROFILO DI FINE 3^

A VERE CONSAPEVOLEZZA DEL SENSO DELLE REGOLE é

CONOSCERLE E RISPETTARLE

E SSERE PUNTUALI ALLE LEZIONI

P REPARARSI PER LA LEZIONE

C HIEDERE DI USCIRE DALL ’ AULA IN ORARIO DI LEZIONE SOLO IN CASO DI NECESSITÀ

D URANTE LE USCITE DIDATTICHE RISPETTARE LE REGOLE INDICATE NEL LUOGO VISITATO E QUELLE STABILITE DAGLI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI

L’alunno è consapevole dell’importanza delle regole e le rispeta autonomamente offrendo ai compagni un esempio che favorisce la costruzione del bene comune.

L’alunno è pienamente consapevole dell’importanza delle regoleé le rispeta autonomamente e offre ai compagni un esempio per la costruzione del bene comune.

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

6

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

R ISPETTO DELLE REGOLE A VERE CONSAPEVOLEZZA DEL SENSO DELLE REGOLE é CONOSCERLE E RISPETTARLE

E SSERE PUNTUALI ...

P REPARARSI ...

C HIEDERE DI USCIRE DALL ’ AULA ... SOLO IN CASO DI NECESSITÀ

D URANTE LE USCITE ...

RISPETTARE LE

REGOLE ... LUOGO VISITATO E QUELLE STABILITE DAGLI ADULTI ACCOMPAGNATORI

L’alunno rispeta le

regole. L’alunno

generalmente rispeta le regole.

L’alunno spesso deve essere sollecitato a rispetare le regole.

L’alunno deve essere guidato a rispetare le regole.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 Consapevolezza

 Autonomia

 Consapevolezza del senso

 Conoscenza

1 b - CONVIVENZA CIVILE

CRITERI INDICATORI P ROFILO DI FINE 1^ P ROFILO DI FINE 3^

A VERE CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO COMPORTAMENTO

RIFLETTERE SUGLI EFFETTI DELLE PROPRIE AZIONI

M UOVERSI NEGLI SPAZI COMUNI FACENDO

L’alunno rifete sui comportament individuandone alcuni aspetti

L’alunno rifete sui comportament

individuandone gli aspetti caraterizzant.

(4)

E SSERE RESPONSABILI VERSO IL CONTESTO ( CURA E RISPETTO DI SÉ é DEGLI ALTRI E DELL ’ AMBIENTE é

ASSOLVIMENTO DEGLI IMPEGNI )

ATTENZIONE AGLI ALTRI SOGGETTI

R ISPETTARE AMBIENTI é ARREDI E MATERIALI

U TILIZZARE L ’ INTERVALLO SECONDO LE FINALITÀ PROPRIE ( CONSUMO MERENDA é IMPIEGO SERVIZI IGIENICI ...)

“C ONDIVIDERE ” LA MENSA RISPETTANDO PERSONE é

LAVORO E CIBO

A VERE CURA DEGLI AVVISI E DEI DOCUMENTI

P ORTARE A TERMINE IMPEGNI DI INTERESSE COMUNE (es.: assunzione dell’incarico del riordino o della responsabilità della differenziazione i)

caraterizzant.

Valuta la coerenza con le indicazioni ricevute e la compatbilità con le esigenze comuni.

Ha cura e rispeto di ssé degli altri e dell’ambiente ed è in grado di portare a termine gli impegni assunt in funzione delle esigenze collettive.

Interiorizza le indicazioni assumendo comportament compatbili con le esigenze comuni.

Ha sempre cura e rispeto di ssé degli altri e dell’ambiente e porta a termine gli impegni assunt consapevolmente in funzione delle esigenze collettive.

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

6

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

C ONVIVENZA CIVILE A VERE CONSAPEVOLEZZA

DEL PROPRIO

COMPORTAMENTO

E SSERE RESPONSABILI VERSO IL CONTESTO

( CURA E RISPETTO DI SÉ é

DEGLI ALTRI E

DELL ’ AMBIENTE é

ASSOLVIMENTO DEGLI IMPEGNI )

RIFLETTERE SUGLI EFFETTI DELLE PROPRIE AZIONI

M UOVERSI i FACENDO ATTENZIONE AGLI ALTRI ...

R ISPETTARE AMBIENTI é

ARREDI E MATERIALI

U TILIZZARE

L ’ INTERVALLO SECONDO LE FINALITÀ PROPRIE ...

“C ONDIVIDERE ” LA MENSA RISPETTANDO PERSONE é LAVORO E CIBO

A VERE CURA DEGLI AVVISI E DEI DOCUMENTI

P ORTARE A TERMINE IMPEGNI DI INTERESSE COMUNE ...

Riconosce modi ed effetti del proprio comportamento.

Ha cura e rispeto di ssé degli altri e dell’ambiente e porta a termine gli impegni assunt in funzione di esigenze collettive.

Per lo più riconosce modi ed effetti del proprio

comportamento.

In genere ha cura e rispeto di ssé degli altri e dell’ambiente e porta a termine gli impegni assunt in funzione di esigenze collettive.

Deve essere spesso sollecitato alla cura e al rispeto di ssé degli altri e dell’ambiente e a portare a termine gli impegni assunt in funzione di esigenze collettive.

Deve essere guidato alla cura e al rispeto di ssé degli altri e dell’ambiente e a portare a termine gli impegni assunt in funzione di esigenze collettive.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 Responsabilità

 Qualità della cura (partcolare i)

 Autonomia e puntualità dell’adempimento

 Consapevolezza dell’assunzione degli impegni per il bene comune

 Tipologia delle critcità (es.

valutazione non adeguata di modi ed effetti del proprio comportamento ...)

 Quanttà degli aspetti (ssé altrié ambiente)

 Quanttà/qualità degli impegni

(5)

1

c - RISPETTO DELLA DIVERSITÀ

CRITERI INDICATORI P ROFILO DI FINE 1^ P ROFILO DI FINE 3^

R ICONOSCERE ED APPREZZARE LE DIVERSITÀ

( VEDERE LE DIVERSITÀ COME ARRICCHIMENTO ) E SPRIMERE RISPETTO PER LE DIVERSITÀ é ANCHE DI PUNTI DI VISTA ED OPINIONI

M ANIFESTARE INTERESSE E CONSIDERAZIONE PER LE DIVERSITÀ CULTURALI

COMUNICARE OSSERVAZIONI RISPETTOSE DELLE DIVERSE IDENTITÀ

ESSERE DISPONIBILI A TENERE CONTO DI ALTRI PUNTI DI VISTA

Mostra di considerare le diversità culturali come opportunità di arricchimentoé accogliendo le proposte di informazione.

Comunica osservazioni rispetose delle diverse identtà.

E’ disponibile ad ascoltare e considerare il punto di vista degli altri.

Mostra di considerare le diversità culturali come opportunità di arricchimentoé preoccupandosi di informarsi.

Comunica osservazioni rispetose delle diverse identtà.

E’ disponibile ad ascoltare e considerare il punto di vista degli altri e a modifcare le proprie posizioni.

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

8a

C ONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

R ISPETTO DELLA DIVERSITÀ

R ICONOSCERE ED

APPREZZARE LE

DIVERSITÀ ( VEDERE LE DIVERSITÀ COME ARRICCHIMENTO ) E SPRIMERE RISPETTO PER LE DIVERSITÀ é ANCHE DI PUNTI DI VISTA ED OPINIONI

M ANIFESTARE INTERESSE E CONSIDERAZIONE PER LE DIVERSITÀ CULTURALI COMUNICARE

OSSERVAZIONI

RISPETTOSE DELLE DIVERSE IDENTITÀ ESSERE DISPONIBILI A TENERE CONTO DI ALTRI PUNTI DI VISTA

Manifesta interesse e considerazione per le varietà culturali e comunica

osservazioni

rispetose delle diverse identtà.

E’ disponibile a tenere conto di altri punt di vista.

Manifesta

considerazione per le varietà culturali e comunica

osservazioni in genere atente alle diverse identtà.

E’ piutosto

disponibile a tenere conto di altri punt di vista.

Manifesta sufciente considerazione per le varietà culturali.

Talvolta comunica osservazioni atente alle diverse identtà.

Sollecitatoé è disponibile a tenere conto di altri punt di vista.

Manifesta poca considerazione per le varietà culturali.

Guidatoé comunica osservazioni atente alle diverse identtà.

Supportato

dall’adultoé è disponibile a tenere conto di altri punt di vista.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 Autonomia dell’informazione

 Disponibilità a modifcare le opinioni personali

 Disponibilità a modifcare le opinioni personali

2 -

CONOSCENZA E RIFLESSIONE SU ELEMENTI DI DIRITTO, LEGALITÀ, SOLIDARIETÀ

(6)

CRITERI INDICATORI P ROFILO DI FINE 1^ P ROFILO DI FINE 3^

C ONOSCERE E RIFLETTERE PER DIVENTARE CITTADINO CONSAPEVOLE

C ONOSCERE I PRINCIPI DELLA C OSTITUZIONE ITALIANA E LE LEGGI CHE NE DERIVANO

R IFLETTERE SUL SIGNIFICATO DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI E SUI VALORI CHE LI CARATTERIZZANO

L’alunno possiede un’informazione sui principi della Costtuzione italianaé ne coglie il signifcato e il valoreé è in grado di riconoscerne l’applicazione e rifete sui comportament incompatbili con quelli.

L’alunno conosce i principi della Costtuzione italiana e le più signifcatve leggi che ne derivanoé ne riconosce senso e valoreé apprezza e adota comportament coerent con essié si oppone a quelli non conformi esprimendo argomentazioni pertnent.

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

6

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

C ONOSCENZA E RIFLESSIONE SU ELEMENTI DI DIRITTO ,

LEGALITÀ , SOLIDARIETÀ

C ONOSCERE E

RIFLETTERE PER DIVENTARE CITTADINO CONSAPEVOLE

C ONOSCERE I PRINCIPI DELLA C OSTITUZIONE ITALIANA E LE LEGGI CHE NE DERIVANO

R IFLETTERE SUL SIGNIFICATO DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI E SUI

VALORI CHE LI

CARATTERIZZANO

L’alunno conosce gli element della Costtuzione previst nella

programmazione annuale e sa rifetere sui valori che li accompagnano e sul signifcato della loro applicazione con partcolare

atenzione al

principio di legalità e alla solidarietà.

L’alunno conosce la maggior parte degli element della Costtuzione previst nella

programmazione annuale e spesso esprime rifessioni sui valori che li accompagnano e sul signifcato della loro applicazione con

atenzione al

principio di legalità e alla solidarietà.

L’alunno conosce alcuni element della Costtuzione previst nella

programmazione annuale e talvolta esprime semplici rifessioni sui valori che li accompagnano e sul signifcato della loro applicazione

con qualche

atenzione al

principio di legalità e alla solidarietà.

L’alunno conosce pochi element della Costtuzione previst nella

programmazione

annuale e

sollecitato/guidato esprime semplici rifessioni sui valori che li accompagnano e sul signifcato della loro applicazione.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 Pertnenzaé qualità delle rifessioni

 Congruità e accuratezza di eventuali argomentazioni

 ...

 Autonomia e qualità delle rifessioni

 ...

(7)

3 -

ETICA: GESTIONE CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI MEZZI INFORMATICI

CRITERI INDICATORI P ROFILO DI FINE 1^ P ROFILO DI FINE 3^

U SARE CON RESPONSABILITÀ LE TECNOLOGIE P RESTARE ATTENZIONE AI DISPOSITIVI TECNOLOGICI AFFIDATI

COMPORTARSI RESPONSABILMENTE NELL ’ UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE

L’alunno usa con cura i dispositvi tecnologici (hardware) afdat.

Riconosce comportament accetabili o inaccetabili nell’uso della tecnologia digitale.

L’alunno usa con cura i dispositvi tecnologici (hardware) afdat.

Riconosce comportament accetabili o inaccetabili nell’uso della tecnologia digitale.

Rispeta le regole della pubblicazione e condivisione dei contenut digitali (inerent a privacyé netqueteé esplicitazione della sitografa)

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI CLASSE 1

A

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

4

COMPETENZE DIGITALI

E TICA - GESTIONE CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI MEZZI INFORMATICI

U SARE CON

RESPONSABILITÀ LE TECNOLOGIE

P RESTARE ATTENZIONE AI DISPOSITIVI TECNOLOGICI AFFIDATI

COMPORTARSI RESPONSABILMENTE NELL ’ UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE

Utlizza la postazione di lavoro e lo strumento afdato prestando

atenzione all’ordine e alla protezione.

Chiede

spontaneamente supporto in caso di difcoltà.

Rispeta le regole concordateé adota comportament appropriat e riconosce quelli inadeguat nella gestone degli ambient digitali

Nella maggior parte delle situazioni presta atenzione all’ordine e alla protezione dello strumento afdato e della postazione di lavoro.

Spesso rispeta le regole e si comporta in modo appropriato nella gestone degli ambient digitali condivisi.

Ha bisogno di essere accompagnata/o nell’utlizzo

appropriato della postazione di lavoro e dello strumento afdato.

Con la

guida/sollecitazione dell’insegnante riconosce e corregge i comportament inadeguat alla gestone

dell’ambiente digitale condiviso.

Non cura ordine e

pulizia della

postazione di lavoro e presta poca

atenzione al

dispositvo afdato.

Difcilmente si comporta in modo appropriato nella

gestone degli

ambient digitali

condivisi; anche se

sollecitata/oé non si

corregge.

(8)

condivisi.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 ...

 ...

 ...

 ...

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI CLASSE 2

A

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

4

COMPETENZE DIGITALI

E TICA - GESTIONE CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI MEZZI INFORMATICI

U SARE CON

RESPONSABILITÀ LE TECNOLOGIE

P RESTARE ATTENZIONE AI DISPOSITIVI TECNOLOGICI AFFIDATI

COMPORTARSI RESPONSABILMENTE NELL ’ UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE

Utlizza la postazione di lavoro e lo strumento afdato prestando

atenzione all’ordine e alla protezione.

Al termine di un’attività riordina sempre lo spazio del desktop.

Chiede

spontaneamente supporto in caso di difcoltà.

Nell’ambito degli ambient digitali condivisié rispeta le regole concordate e adota

comportament

idonei alla

comunicazione e alla diffusione di informazioni/conten ut.

Riconosce “buoni” e

“cattivi esempi” di

Nella maggior parte delle situazioni presta atenzione all’ordine e alla protezione dello strumento afdato e della postazione di lavoro.

Su indicazione dell’insegnanteé riordina lo spazio del desktop al termine di un’attività.

Nell’ambito degli ambient digitali condivisié spesso riconosce le regole e adota

comportament

idonei alla

comunicazione e alla diffusione di informazioni/conten ut.

Ha bisogno di essere invitata/o a utlizzare in modo appropriato la postazione di lavoro e lo strumento afdato.

Non sempre rispeta le regole; non

sempre adota

comportament

idonei alla

comunicazione e alla diffusione delle informazioni e dei contenut.

Se sollecitata/o dall’insegnanteé è disponibile a correggersi.

Non cura ordine e

pulizia della

postazione di lavoro e presta poca

atenzione al

dispositvo afdato.

Nell’ambito degli ambient digitali condivisié

difcilmente rispeta le regole e adota comportament poco

idonei alla

comunicazione e alla diffusione delle informazioni e dei contenut.

Anche se sollecitata/

oé fatca a

correggersi.

(9)

pubblicazione nelle

attività di

esplorazione del web.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 ...

 ...

 ...

 ...

C ERTIFICAZIONE COMPETENZE

DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLI CLASSE 3

A

A VANZATO I NTERMEDIO B ASE I NIZIALE

4

COMPETENZE DIGITALI

E TICA - GESTIONE CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI MEZZI INFORMATICI

U SARE CON

RESPONSABILITÀ LE TECNOLOGIE

P RESTARE ATTENZIONE AI DISPOSITIVI TECNOLOGICI AFFIDATI

COMPORTARSI RESPONSABILMENTE NELL ’ UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE

Utlizza la postazione di lavoro e lo strumento afdato prestando

atenzione all’ordine e alla protezione.

Al termine di un’attività riordina sempre lo spazio del desktop.

Chiede

spontaneamente supporto in caso di difcoltà.

Nell’ambito degli ambient digitali rispeta sempre le regole concordateé riconosce nelle

modalità di

comunicazione online le situazioni

che possono

produrre disagioé

Nella maggior parte delle situazioni presta atenzione all’ordine e alla protezione dello strumento afdato e della postazione di lavoro.

Su indicazione dell’insegnanteé riordina lo spazio del desktop al termine di un’attività.

Nell’ambito degli ambient digitali spesso rispeta le regole concordateé di solito riconosce nelle modalità di comunicazione online le situazioni

che possono

Ha bisogno di essere sollecitata/o per utlizzare in modo appropriato la postazione di lavoro e lo strumento afdato.

Nell’ambito degli ambient digitali più volte deve essere

invitata/o a

rispetare le regole concordateé ma è disponibile a correggersié

riconosce nelle

modalità di

comunicazione online alcune situazioni che possono produrre disagioé offesaé prevaricazioneé gli

Non cura ordine e

pulizia della

postazione di lavoro e presta poca

atenzione al

dispositvo afdato.

Nell’ambito degli ambient digitali non rispeta

spontaneamente le regole concordate e fatca a correggersié difcilmente

riconosce nelle

modalità di

comunicazione online le situazioni

che possono

produrre disagioé offesaé

prevaricazioneé

generalmente

trascura le norme

(10)

offesaé

prevaricazioneé rispeta le norme di sicurezza e della privacyé sa riportare con autonomia e completezza le font digitali utlizzate nella ricerca di contenut confuit in un elaboratoé si esprime sempre nel rispeto della corretezza

linguistca e delle norme del vivere civile.

produrre disagioé offesaé

prevaricazioneé nella maggior parte delle situazioni rispeta le norme di sicurezza e della privacyé talvolta necessita dell’invito del docente per riportare le font digitali utlizzate nella ricerca di contenut confuit in un elaboratoé generalmente si esprime nel rispeto della corretezza linguistca e delle norme del vivere civile.

capita di non rispetare le norme di sicurezza e della privacyé spesso necessita dell’invito del docente per riportare le font digitali utlizzate nella ricerca di contenut confuit in un elaboratoé in diverse situazioni necessita della supervisione del

docente per

esprimersi nel rispeto della corretezza

linguistca e delle norme del vivere civile.

per la sicurezza e per la privacyé senza la guida del docente non riporta le font digitali utlizzate nella ricerca di contenut confuit in un elaboratoé nella maggior parte delle situazioni si esprime

senza fare

atenzione alla corretezza

linguistca e alle norme del vivere civile.

P ERSONALIZZAZIONE DEL GIUDIZIO – FORNIRE INFORMAZIONI SU

 ...

 ...

 ...

 ...

Riferimenti

Documenti correlati

Questo processo ebbe inizio già con la legge sul divorzio (1970) 44 , che ruppe l’unicità dello stato coniugale civile e canonico su cui era fondata la normativa del 1929, e

- per ciascuna categoria professionale, secondo i criteri di cui all’allegato A parte seconda, per gli altri professionisti. Il Direttore generale dell'azienda ove ha sede il

Professoressa associata di Igiene generale e applicata, Università degli Studi di Udine. Alimentazione

Le condizioni di maggiore comfort visivo sono raggiunte con illuminamenti non eccessivi e con fonti luminose poste al di fuori del campo visivo e che non si discostino, per

• Le problematiche del dispositivi mobili di ultima generazione. • L’utilizzo dei

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Nella maggior parte delle situazioni presta attenzione all’ordine e alla protezione dello strumento affidato e della postazione di lavoro. Spesso rispetta le

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari