• Non ci sono risultati.

ALIMENTAZIONE E LAVORO: UN CONNUBIO SPESSO TRASCURATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALIMENTAZIONE E LAVORO: UN CONNUBIO SPESSO TRASCURATO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

hic sunt futura

ALIMENTAZIONE E

LAVORO: UN CONNUBIO SPESSO TRASCURATO

ISTRUZIONI PER IL BENESSERE ESISTENZIALE E LAVORATIVO

Webinar Venerdì

29 maggio 2020 ore 16-18

su Microsoft Teams

Per iscriversi al Webinar clicca qui

Il webinar sarà registrato e successivamente visibile sul canale “PlayUniUd-YouTube”

Le scelte alimentari sono fondamentali per mantenersi in salute e attivi il più a lungo possibile ma non è facile compierle in modo corretto durante l’attività lavorativa.

INDIRIZZI DI SALUTO Roberto Pinton

Magnifico Rettore

dell’Università degli Studi di Udine Fabio Lo Faro

Direttore regionale dell’INAIL-FVG Gianluca Tell

Coordinatore del Comitato scientifico del Gruppo interdisciplinare

sull’invecchiamento attivo

PRESIEDE E MODERA Sonia Calligaris

Professoressa associata

di Scienze e tecnologie alimentari, Università degli Studi di Udine

Le regole basilari per una sana

alimentazione al lavoro

Nicoletta Pellegrini

Professoressa associata di

Scienze tecniche dietetiche applicate, Università degli Studi di Udine

Ruolo dell’alimentazione nell’insorgenza

delle patologie

Maria Parpinel

Professoressa associata di Igiene generale e applicata, Università degli Studi di Udine

Alimentazione al lavoro:

i pericoli associati ed i rischi che può correre il consumatore

Mara Stecchini

Professoressa ordinaria di

Ispezione degli alimenti di origine animale, Università degli Studi di Udine

Tra mense aziendali, distributori automatici e pranzi al ristorante:

strategie per aiutare i lavoratori nella scelta

Lara Manzocco

Professoressa associata di Scienze e tecnologie alimentari, Università degli Studi di Udine

Esempi di

buone pratiche e

sperimentazione in atto

Elisabetta Badellino

Ricercatrice INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e ambientale

COMITATO SCIENTIFICO

Gianluca Tell, Antonio Abramo, Sonia Calligaris,

Alessandro Cavarape, Vincenzo Della Mea, Claudia Di Sciacca, Valeria Filì, Claudio Melchior, Alessandra Missana,

Laura Pagani, Michela Pin, Patrizia Quattrocchi, Antonella Riem, Laura Rizzi, Alessandro Gasparetto, Francesco Curcio.

COMITATO ORGANIZZATORE

Sonia Calligaris, Alessandra Missana, Ugo Cuomo.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Anahì D’Odorico.

Informazioni

Ufficio Divulgazione Scientifica [email protected] [email protected].

Riferimenti

Documenti correlati

Angela Bassoli, Università degli Studi di Milano Sabrina Moret, Università degli Studi di Udine. Francesco Visioli, Università degli Studi

Tesi di dottorato di Stefania Giacomello, discussa presso l’Università degli Studi di Udine.. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni MED/01 Statistica medica. MED/42 Igiene generale e applicata MED/43

MED/15 Malattie del sangue MED/42 Igiene generale e applicata MED/43 Medicina legale. MED/44 Medicina

Scienze umane e sanità pubblica MED/02 Storia della medicina MED/42 Igiene generale e applicata MED/43 Medicina legale. MED/44 Medicina

Anna Alaimo, Associato di Diritto del lavoro, Università di Catania; Giuditta Alessandrini, Ordinario di Pedagogia Sociale e del Lavoro, Università degli studi di

Moderatori: Gianfranco Damiani Professore di Igiene Generale ed Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Fulvio Lonati Presidente di “APRIRE - Assistenza PRimaria

IGIENE GENERALE ED APPLICATA (modulo di IGIENE, PSICOLOGIA E MEDICINA DEL LAVORO) url MALATTIE DEL SANGUE (modulo di SCIENZE CLINICHE E CHIRURGICHE) url.. MALATTIE