• Non ci sono risultati.

Cosa si nasconde dietro una rettorragia che persiste?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cosa si nasconde dietro una rettorragia che persiste?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Spada C, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2017; 20(9) https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1709_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XX

Novembre 2017

numero 9

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

COSA SI NASCONDE DIETRO UNA RETTORRAGIA CHE PERSISTE?

Caterina Spada, Elena Coccolini, Monica Ficara

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Modena e Reggio-Emilia

Indirizzo per corrispondenza: tatafricana@gmail.com Un bambino di 5 anni arriva alla nostra attenzione per

addominalgia, vomito e rettorragia. Aveva avuto la vari-cella 3 settimane prima. Al momento del ricovero presen-tava parametri vitali stabili, dolore all’emiaddome destro con Blumberg dubbio, non ragadi, ulteriore rettorragia in corso di visita.

L’ecografia addome mostrava un quadro di invagina-zione ileale. Su indicainvagina-zione chirurgica pediatrica veniva eseguito un clisma opaco, senza modificazione del qua-dro. Si procedeva quindi all’esplorazione chirurgica, sen-za evidensen-za di invaginazione ileo-ileale, e presensen-za di un’ansa ileale dilatata con ecchimosi (compatibile con una pregressa invaginazione).

Si impostava la terapia antibiotica ev con ceftriaxone. Le indagini micro-virologiche sulle feci, eseguite all’ingresso, mostravano positività per tossina B di Clostridium difficile; veniva quindi aggiunta terapia con metronidazolo nel so-spetto di enterocolite pseudomembranosa.

Nonostante la terapia il piccolo continuava a presentare episodi di vomito dapprima ematico e poi biliare, associa-ti a rettorragia; per escludere un quadro di occlusione so-no stati effettuati un Rx addome nella so-norma ed è stata ripetuta un’ecografia addome (normale per fegato e reni, ma che evidenzia un ispessimento delle pareti ileali e duodenali). Visto il quadro ecografico associato alla posi-tività per IgA ASCA, nel sospetto di malattia infiammato-ria cronica intestinale si eseguivano esofago-gastro-duodenoscopia e colonscopia, che documentavano colite e ileite aspecifica. I controlli seriati degli esami ematici, ef-fettuati in corso di ricovero, mostravano: emocromo con formula leucocitaria e indici di flogosi nei limiti, piastrine nella norma, rialzo di D-dimero e fibrinogeno, aumento di IgA (262 mg/dl), inizialmente risultate nei range per età. A circa una settimana dall’ingresso si assisteva a una comparsa di una tumefazione dolente prima al gomito poi al ginocchio sinistro, autolimitatesi, e successivamente a una reazione vasculitica cutanea ai glutei e agli arti infe-

riori, con quadro clinico ascrivibile a porpora di Schön-lein-Henoch (PSH). Sono stati sospesi gli antibiotici e impostata una terapia corticosteroidea con graduale riso-luzione della manifestazione vasculitica, normalizzazione dell’alvo e dell’addominalgia. I seriati controlli chimico-fisici urinari sono risultati negativi per ematuria.

Nella PSH la porpora è l’elemento diagnostico irrinun-ciabile. Il problema diagnostico può emergere quando la comparsa della porpora è preceduta da altri sintomi. Nel 10-20% dei casi le manifestazioni gastrointestinali posso-no precedere la comparsa della porpora, e in alcuni casi l’esordio può essere severo. Nel nostro caso la positività per la tossina di C. difficile è stato un fattore confondente; questo batterio può essere saprofita in una discreta per-centuale di individui sani; la possibile associazione tra enterite e infezione da C. difficile deve prevedere l’assunzione precedente di terapia antibiotica con succes-siva comparsa di diarrea ed esclusione di altre cause.

L’uso della terapia steroidea risulta controversa: studi ne dimostrano l’efficacia nel ridurre la durata e l’intensità del dolore addominale, ma bisogna usare cautela perché può mascherare altre patologie intra-addominali. Nella PSH l’aumento di D-dimero e fibrinogeno è più fortemen-te associato ai sintomi clinici rispetto ai normali indici di flogosi e in particolare riflette il coinvolgimento gastroen-terico.

Take home message

• Mantenere un elevato indice di sospetto per HSP di fronte a un’invaginazione intestinale (autorisoltasi) in età “atipica” (> 2 anni) e rettorragia persistente. • D-dimero e fibrinogeno come marker di attività della

malattia, soprattutto a livello del tratto gastroenterico. • Terapia steroidea per ridurre entità e durata della

Riferimenti

Documenti correlati

A ben guardare, dunque, il Jobs Act e, prima di lui, il dibattito degli ultimi mesi relativo alla semplificazione delle regole del mercato del lavoro sembrano escludere una nuova

L’età tipica di esordio è di solito, infatti, dai 3-6 anni; questo ha sicuramente influito a ritardare la diagnosi di una condi- zione già spesso confusa con altri

Lara, 5 anni e mezzo, riporta un trauma distorsivo al gomito destro a seguito del quale compaiono tumefazione e limitazione funzionale dell’articolazione in assenza di

La blue rubber bleb nevus syndrome (BRBNS) è una malattia rarissima; dalla descrizione originaria di Gascoyen, nel 1860, in letteratura ne sono stati

Il sistema così creato è stato messo alla prova con i test di accesso che, nell’A.A.2009-2010, sono stati rea- lizzati alla Sapienza per circa 48.000 studenti: la competenza

L'aspetto innovativo della nostra scelta si connota quindi nella dimensione progettuale, definita in modo analitico e mirato al raggiungimento di precise finalità educative.

nella sabbia propone un discorso molto personale con i suoi contenuti interni disturbanti e già questo lavoro di rappresentazione ed in- terpretazione per immagini, anche se

I tre/quar- ti delle risorse per l’invalidità civile vengono destinati al- l’indennità di accompagnamento, che rappresenta anche il principale intervento pubblico a sostegno delle