• Non ci sono risultati.

Open Alexandria Marco Calvo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Open Alexandria Marco Calvo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Open Alexandria

Marco Calvo

Liber Liber

via Gastone Giacomini, 10 00144 Roma Tel. 06/59.14.940

[email protected]

Massimiliano Pellegrino

Liber Liber

via Gastone Giacomini, 10 00144 Roma Tel. 06/59.14.940

[email protected]

1. SOMMARIO

Il progetto Open Alexandria consiste nella realizzazione di una piattaforma open source che aiuti la pubblica amministrazione a creare e a gestire archivi digitali standard, interoperabili e facili da utilizzare.

2. INTRODUZIONE

La possibilità di replicare all’infinito un contenuto digitale (libri, foto, musica, ecc.) e di trasmetterlo ovunque senza costi significativi, è uno straordinario strumento al servizio dell’ideale di una cultura accessibile a tutti.

Il progetto “Open Alexandria” si propone di elaborare una strategia innovativa a sostegno di questa possibilità. Strumento di partenza è una piattaforma (repository) open source per la creazione e gestione di mediateche digitali, caratterizzata da una semplicissima installazione e un sofisticato harvesting dei metadati (modello OAI-PMH).

L’ambizione è offrire alla comunità internazionale uno strumento capace di valorizzare il patrimonio culturale digitale:

film, letteratura, progetti di ricerca, musica, arti visive, archivi scientifici. Tutto classificato secondo criteri rigorosi e standard, ma al contempo accattivante per gli utenti, e di facile gestione, così da consentirne l’installazione anche alle strutture pubbliche e private dotate di minori risorse.

La piattaforma potrà essere sia installata e utilizzata sui siti Internet delle singole organizzazioni, sia su sistemi integrati che abbiano funzioni di raccordo e coordinamento.

Da un punto di vista tecnico Open Alexandria è composta da vari moduli, che accompagnano gli operatori in tutte le fasi della creazione e gestione del contenuto digitale. Ad esempio, nella gestione dei contenuti testuali la piattaforma vuole consentire l’integrazione (ma anche, volendo, la gestione indipendente) di:

● digitalizzazione text-oriented (arricchita da marcature TEI, realizzate tramite strumenti collaborativi);

● digitalizzazione image-oriented (con visualizzazione a più livelli di dettaglio);

● distributed proofreading (ovvero tecnologie web 2.0 che consentono la ricostruzione fedele dell’originale anche operando a distanza);

● gestione degli accessi (anche con restrizioni sulla visualizzazione per contenuti protetti da copyright);

● social tagging (ovvero classificazione dei contenuti effettuata dagli utenti) a più livelli.

Funzionalità sofisticate e specifiche per il tipo di oggetto digitale saranno offerte anche per i contenuti musicali, video, ecc.

La piattaforma inoltre si prefigge di dare ampio spazio agli strumenti di community, promuovendo non solo il valore culturale dei propri contenuti, ma anche la loro capacità di creare gruppi di interesse, scambi e confronti.

3. Strategie di sviluppo

Il progetto si basa sulla più promettente delle strategie di sviluppo elaborate negli ultimi anni, adottata dal software open source e da progetti culturali come Wikipedia e Liber Li-ber:

l’acquisizione del consenso degli utenti, e l’apporto di una vasta comunità.

È già operativo un gruppo di lavoro che sta costruendo una rete internazionale di associa-zioni ed enti pubblici e privati interessati a Open Alexandria.

4. Benefici attesi

Tra i maggiori benefici che la piattaforma si propone di ottenere, assume grande rilevanza la possibilità di un accesso integrato di documenti aventi forma e natura differente, ma an- che la possibilità di assemblare e riutilizzare in contesti diversi la documentazione reperita sulla piattaforma.

A titolo esemplificativo, si possono ipotizzare applicazioni in ambito didattico, mettendo questo strumento a disposizione della grande massa di utenti costituita da docenti e stu-denti delle diverse tipologie di scuole e di facoltà universitarie, interessati a recuperare e costruire percorsi didattici e materiali da utilizzare nella preparazione di lezioni, elaborati, tesine.

Un utilizzo della piattaforma in questa direzione potrebbe dare risultati ottimali se si realiz-zassero sinergie con quanti (Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero per i beni e le attività culturali, RAI Teche e RAI Educational, bi-blioteche, scuole, mediateche, ecc.) dispongono di notevoli quantità di documenti digitali e learning object.

Le implementazioni della piattaforma sono davvero innumerevoli, al punto che - program-maticamente - il sistema viene concepito per essere adottato nei contesti più diversi.

5. Promotori

● Codex

● DEI Laboratory

● EuroDocs

● Liber Liber

● Università di Pavia

● Università di Roma

● Università della Tuscia – Viterbo

● Wikimedia Italia 6. Contatti

(2)

Marco Calvo Liber Liber Viale Pasteur, 78 00144 Roma

Telefono 06/59.14.940 e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

In Italia R3 GIS ha realizzato per il Comune di Appiano un portale basato su Mapbender per la consultazione dei dati cartografici del Comune, la ricerca di indirizzi ed

Nel sistema di gestione delle stazioni sono al momento attivi: un software che consente il controllo remoto delle stazioni (qualunque sia il SO che opera in locale), un server

Fornitore di risorse agli Enti al fine di intraprendere, sostenere e promuovere la pubblicazione di Open Data. Attualmente sulla piattaforma http://dati.toscana.it sono

del processo, pertanto queste terapie vengono prodotte in asepsi per assicurarne la sterilità. Per conseguire questo obiettivo si devono sviluppare processi robusti che

In Analisi Matematica - nello studio dei limiti di una funzione reale di una variabile reale - vengono dimostrati alcuni criteri di regolarit` a per confronto.. Si pensi, ad esempio,

La possibilità di modificare e ridistribuire il codice sorgente permette infatti di realizzare e migliorare il relativo software, integrando i contributi dei diversi soggetti che

Ovšem z fi lmu, který měl potenciál kri- tického přístupu k fenoménu zjevení, což při- nejmenším zahrnuje prezentaci alespoň dvou stran – „věřící“ a „nevěřící“

Un elemento a favore dell’OSS nella PA è l’in- dipendenza dai fornitori, consistente nel po- ter affidare il supporto di un prodotto open source a un’azienda scelta dal cliente,