• Non ci sono risultati.

L'istituzione della banca dati dna tra istanze di modernizzazione dell'accertamento penale e perduranti ritardi attuativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'istituzione della banca dati dna tra istanze di modernizzazione dell'accertamento penale e perduranti ritardi attuativi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Premessa ……… pag. 1

Capitolo I Il Trattato di Prum

1.1 Quadro Comunitario ………. >> 6 1.2 Contenuto del Trattato ……….. >> 9 1.3 Ratifica del Trattato da parte dello Stato Italiano ………. >> 13

Capitolo II

Il prelievo dei campioni biologici

2.1 Ambito definitorio e relativo utilizzo per finalità investigative …….. >> 15 2.2 Dinamiche operative alla luce delle norme del c.p.p.:

articoli 224 bis e 359 bis ………. >> 17

Capitolo III

Banca Dati Nazionale del DNA e Laboratorio centrale per la Banca Dati del DNA

3.1 La disciplina attuativa ……….. >> 27 3.2 Ambito definitorio ……… >> 29 3.3 Istituzione della banca dati dna ad uso forense (cenni) ……… >> 31 3.4 Le attività tecniche: dal prelievo alla banca dati del dna ………. >> 35 3.4.1 Dinamiche operative e tipizzazione del profilo del dna ……….. >> 36 3.4.2 Le tecniche di campionamento e refertazione e metodologie di

estrazione del profilo ……… >> 39 3.4.3 Profili genetici tipizzati da reperti biologici acquisiti nel corso

di procedimenti penali ……….. >> 43 3.4.4 Parametri internazionali di affidabilità e certificazione dei

laboratori nelle analisi dei reperti e dei campioni ……… >> 47 3.5 Il trattamento dei dati e dei campioni biologici: articoli 12 e 13

Legge 85 / 2009 ……….. >> 50 3.6 Istituzione e specializzazione del corpo di polizia penitenziaria ……. >> 57 3.7 Le Istituzioni di garanzia ………. >> 60 3.7.1 La questione della privacy ……… >> 62

(2)

Capitolo IV

La cooperazione transfrontaliera: Modelli stranieri e peculiarità italiane

4.1 Quadro Generale ……… >> 69 4.2 La circolazione dei dati personali e del casellario giudiziario

nel quadro giuridico dell’Unione Europea ………...… >> 71 4.3 Il modello inglese: il caso S. & Marper c. Regno Unito ……… >> 83 4.4 Il modello tedesco ……….. >> 91

4.4.1 Italia – Germania : obiettivi comuni ……….. >> 93

4.5 Il modello francese (cenni) ………. >> 99

Conclusioni ………... >> 102

Riferimenti

Documenti correlati

ÒZÓ@Ò ÒZÓ@Ò ÒZÓ/Ü ÒZÓ ß ÒZÓ/ã ÒZÓ/ã ÒZÓî ÒZÓ/Ó ÒZÓñ... ËÐ/È^Íô ÑÑÑ*ÑÑ*ÑÑÑ*ÑÑÑ*ÑÑ*ÑÑÑ*ÑÑ

[r]

B) produrre il grafico di quanto ottenuto con randomn utilizzando un numero variabile di dati e verificare 

[r]

[r]

wû pýûyü

H eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee W8eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeAf U8 6HI eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeW... g7

Riteniamo che tracciare il perimetro del fenomeno sia il primo punto da affrontare in modo da approfondire anche la questione della sua incidenza, sia all’interno del complessivo