• Non ci sono risultati.

i§I,.t istituto centrale di statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i§I,.t istituto centrale di statistica"

Copied!
134
0
0

Testo completo

(1)

· i§I,.t

istituto centrale

di statistica

rilevazio.ne delle

forze di lavoro

GENNAIO 1988

collana d'informaz. ione

. .

(2)

·

....

Alfine di favorireladiffl.lsionE:jeFutilizzazipnedei dati e delleinformazioni, \' 1ST AT

autorizzala riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la

citazione della fonte. .

..

..

Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica

ISSN: 039()-6434

(3)

INDICE

Avvertenze . . . .

Presp. 1 - Dati retrespettivi sui principali risultati della rilevaziene

TAVOLE STATISTICHE

Pagina

7

13

CAP. 1 - RISULTATI ANALITICI DELLA RILEVAZIONE DI GENNAIO 1988

DATI NAZIONALI

Tav.

1 - Pepelazienesecende il sesso. e la cendiziene

. . . .

Tav.

2 - Ferze di lavero secendo il sesso., la cendizione eia classe di età

. . . .

Tav.

3 - Ferze di làvero secend() il sesso, la classe di età, il titele di studio. e la cendiziene

Tav.

4 - Occupati seconde il sesso., il setteredi attività ecenemica, la classe di età e la

pesi-ziene nella prefessiene . . . . . . .

Tav.

5 - Occupati seconde il sesso., la pesizione nella prefessiene, il settere di attività

ecene-mica, il titele di studio. e lo. state civile

. . . .

Tav.

6 - Occupati secende il sesso., la cendiziene dichiarata, il settere di attività ecenemica e la

pesiziene nella prefessione . . .. . . .. . . . .

Tav.

7 - Occupati secendoil rame di attività econemica; la pesiziene nella professiene e il

sesso. . . . .

Tav.

8 - Occupati secende il sesso., il sette re di attività ecenemica e la classe di età e la

pesiziene nella prefessiene e il tipo. di erario di lavere e il tipo. di attività . . . .

Tav.

9 - Occupati secende il sette re di attività ecenomica, il carattere permanente

o

meno.

dell'eccupaziene, il tipo. di erario. di lavoro. e il sesso.

. . . .

Tav. 10 - Occupati secendo il sesso., il settere di attività ecenomicae gli erari di lavere effettive e

abituale e le ragieni della diversità tra i due erari . . . .. . . . . .

Tav. 11 - Occupati alle dipendenze secende il sesso., il sette re di attività ecenemica, gli erari di

lavero effettive e abituale e le ragieni della diversità tra i due orari . , . . . .

Tav. 12 - Occupati che nelle ultime settimane hanno. frequentato corsi scelastici e di fermaziene

prefessienale secendo il sesso., il settere di attività ecenemica e la classe di età

Tav. 13 - Occupati con attività principale e unica nella settimana di riferimento. secende il sesso.,

il settere di attività ecenemica, la classe di ere di lavero effettuate e la pesizienenella

professiene

. . . .

T av. 14 - Ore di lavero effettuate nella settimana di riferimento. nell' attività principale

ò

unica

secende il rame di attività ecenemica, la pesiziene nella professiene e il sesso. degli

eccupati . . . .

Tav. 15 - Occupati cen una e più attività secondarie nel cerse dell' anno. e della settimana di

riferimento. secende il settere ecenemice e la pesiziene nella professiene dell' attività

principale e la classe di età e il sesso. . . .. . . .

Tav. 16 - Occupati cen una e più attività secendarie nella settimana di riferimento. secende il

sesso., il settere ecenemice dell'attività principale, la classe di ere di lavere effettuate

in una e più attività secendarie e la pesizienenella professiene dell'attività

princi-pale . . . , . . . ; . . . ; .. .

Tav. 17 - Occupati cen attività (principale e secendarie) nella settimana di riferimento. secende il

sesso., il settere ecenemice de

Il'

attività principale e unica, la classe di ere di lavere

effettuate in tutte le attività (principale e secendarie) e la pesiziene nella professiene

dell'attività principale e unica . . . .. . . . .

Tav. 18 - Ore di lavere effettuate nella settimana di riferimento. in tutte le attività (principale e

secendarie)secende il sesso., il sette re eçenemice dell'attività principale e unica, la

classe di ere effettuate in tutte le attività eia pesiziene nella prefessiene dell'attività

principale e unica degli eccupati . . . .• , .

Tav. 19 - Occupati in cerca di lavere secende il sesso., il sette re di attività ecenemica e lo. stato

civile e la classe di età e la pesiziene nelle prefessiene e il tipo. di eccupaziene cercata e

la dispenibilità immediata a laverare e il tipo. di aziene di ricerca cempiuta

(4)

4

Pagina

Tav.

20 - Occupati in cerca di lavoro secondo il numero delle a?ioni di ricerca compiute,

l'inter-vallo trascorso dall'ultima a?ione compiuta e il sesso . . . .

48

Tav.

21 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, la condizione dichiarata e lo stato

civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di azione di ricerca compiuta . . . . .

49

Tav.

22 - Giovani in età di 14-29 e di 14-24 anni in cerca di occupazione secondo il sesso, la

condizione dichiarata e lo stato civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di azione di

ricerca compiuta . . . .. . . . . ;. . . . .

51

Tav.

23 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il

numero delle azioni di ricerca compiute o l'intervallo trascorso dall'ultima azione

compiuta o la durata della ricerca o la condizione al momento in cui ha cominciato a

cercare lavoro . . . .. . . . .. . . . .

53

Tav.

24 - Persone in cerca di occupazione dichiaratesi iscritte all'Ufficio Pubblico di

Colloca-mento secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il numero delle. azioni di ricerca

compiute o l'intervallo trascorso dall'ultima azione compiuta o la durata della

ricerca

. . .

55

Tav.

25 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il

titolo di studio o la frequenza a corsi scolastici o di formazione professionale o

l' obiettivo del corso . . .. . . . .

56

Tav. 26 - Durata media della ricerca dell'occupazione seçondo la condizione dichiarata, il sesso,

e il titolo di studio o la classe di età delle persone in cerca di occupazione . . . . ; .

57

Tav. 27 - Persone non.occupatecon precedenti lavorativisecondo ilsesso,Fepocae

il motivo di

cesspzione o il settore e la posizione nella professione dell'ultima occupazione

pos-seduta . . . .... . . . . . . .

58

T

av.

28 - Persone non occupate aventi meno di50 anni di età con precedenti lavorativi. secondo

il sesso, l'epoca e il motivo di cessazione o il settOre e la posizione nella professione

dell'ultima occupazione posseduta. . . .. . . . . . . . . . . . .

59

Tav. 29 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo il sesso,la classe di età, la

condizione e la disponibilità a lavorare

. . . , . . . . , .... . . ." . . .

60

Tav.

30 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo il sesso, la classe di età, il titolo di

studio e la disponibilità a lavorare . . . , . . . , .. . . . . .

63

Tav. 31 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni secondo la classe di età, il motivo della non

ricerca dell'occupazione e il sesso . . .

' . . . ;. . . . . . .

66

T

av.

32 - Non forze di

lavoro

in

età

14-70 anni secondo il titolo di studio o.lacondizione, il motivo

della non ricerca dell'occupazione e il sesso . . • . . . .•. . . . . . . . . . . . ..

67

Tav. 33 - Non forze di lavoro in età di

14~70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa

seGondo la classe di età, il motivo della non ricerca deWocGupazione e .ilsesso

68

Tav. 34 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa

secondo il titolo di studio. o la condizione, il motivo della non ricerca deJl'occupazione e

il sesso . . . , . . .. . . . .. . . . . .. . . . .. . . . .

69

Tav. 35 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni I)on aventi possibilità

O

interesse a lavorare

seGondo la classe di età, il motivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso

70

Tav. 36 - Non forze di lavoro in età di. 14-70 anni non aventi possibilità o interessea lavorare

secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo della non ricerca dell'occupazione e

il sesso .. . . . .. . . : . . .. . . '. . . .. . . . .. . , .. . ; .. . . .

71

DATI RIPARTIZIONALI

Tav.

37 - Popolazione secondo la condizione, la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il

sesso . . . .. . . . .; . . .. , . .. .. . . . .. . . . .

72

Tav.

38 - Popolazione in età di 14 anni e oltre secondo la ripartizione geografica, il sesso, la

claSSe di età, il titolo di studio e la condizione . . . . . . , . . . .

73

Tav. 39 - Occupati secondo la condizione dichiarata, il settore di attività economica; la

riparti'-zione geografica o il tipo di Comune e il sesso . . . '.' . . . .

79

Tav. 40 - Occupati alle dipendenze secondo la condizione dichiarata, il settore di attività

eco-nomica, la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il sesso . . .

80

Tav. 41 - Occupati con attività (principale o secondarie) nella settimana di riferimento secondo il

sesso, il settore economico della attività principale o unica, la classe di ore di lavoro

effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e la ripartizione geegrafica ..

81 .

Tav.

42 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività {principale e

secondarie) secondo

il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica, la

(5)

DA TI REGIONALI

Tavo 43 - Popolazione secondo la condizione, la regione e il sesso o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 44 - Popolazione di 14 anni e oltre, forze di lavoro e occupati secondo il sesso, la classe di

età e la regione

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 45 - Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività economica, la

regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il sesso

o o o o o o o o o o

Tavo

46 -

Occùpati secondo la posizione nella professione,

il settore di attività economica, la

regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il sesso o la condizione

dichiarata o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 47 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il carattere permanente o

temporaneo dell' occupazione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune

e il settore di attività economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 48 - Occupati secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale nell' attività principale o

unica, la' regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il settore di attività

economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o" o o o o o o o o o o o o o

Tavo ·49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

second6il sesso degli occupati,'gli orari di lavoro effettivo e abituale, la regione ola

ripartizione geografica o il tipo di Comune e il settore di attività economica o o o o o

Tavo 50 - Occupati alle dipendenze secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale

nell'attività principale o unica, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di Cqmune

e il settore di attività economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 51 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il sesso degli occupati alle dipendenze, gli orari di lavoro effettivo e abituale, la

regione o la ripartizione geografica o

il tipo di Comune e il settore di attività

econo-mica

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

FLUSSI

Tavo 52 - Popolazione secondo il sesso e la condizione: modifiche strutturali tra due rilevazioni

Pagina

83

84.

.87

88

92

98

100

102

104

(6)
(7)

'l'

7

AVVERTENZE

1. GENERALITÀ

La rilevazione delle forze di lavoro

è

effettuata

dall'Istituto Centrale di Statistica con periodicità

tri-mestrale nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre e

viene realizzata con la tecnica del campione.

In base a tale tecnica vengono in primo luogo

indi-viduati i Comuni nei ,quali effettuare ,la rilevazione

(primO stadio di campionamento): I Comuni

capo-luoghi di provincia e quelli aventi una popolazione non

inferiore a 20.000 abitanti vengono inclusi tutti nel

campione; i rimanenti Comuni, invece, vengono

stra-tificati sulla base della zona altimetrica di

.apparte-nenza (montagna, collina, pianura) e dell'attività

eco-nomica prevalente (agricoltura, industria, altre

attivi-tà), Da ciascuno strato viene quindi estratto un

Co-mune, con probabilità di sorteggio proporzionale al

suo peso demografico, a rappresentare lo strato nel

campione. Nei Comuni-campione viene

successiva-mente effettuata la scelta delle famiglie da rilevare

(secondo stadio di campionamento) mediante

estra-zione sistematica, dall'anagrafe comunale, di una

pre-fissata percentuale di famiglie. La raccolta dei dati

presso le famiglie estratte ha luogo nella settimana

successiva a quella di riferimento ed

è

effettuata da

rilevatori comunali mediante la compilazione di un

apposito questionario, modo ISTAT /P/70.

Tale modello, adottato a partire dal gennaio 1984,

è

più ampio del precedente, e aUineato aglistandards

della CEE ed ha permesso di meglio approfondire

alcuni aspetti del mercato del lavoro.

Acl

ogni indagine trimestrale il campione delle

famiglie viene rinnovato per metà; il campione dei

Comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti

viene anch'esso parzialmente rinnovatoogni,annofin

occa~ione

dell'indagine estiva. Il piano di rotazione

assicura che in ciascun Comune ii campione di ogni

indagine comprenda per metà le stesse famiglie

inter-vistate nell'indagine precedente e per metà famiglie

intervistate nella corrispondente rilevazione de II' anno

precedente.

(a) In particolare, vengono eliminate dall'aggregato le persone che si dichiarano in cerca di occupazione, ma ad una successiva domanda rispondono di non avere ancora iniziato la ricerca.

I risultati ottenuti dal campione vengono, ad ogni

rilevazione, riportati, strato per strato, al totale della

popolazione residente al netto dei membri permanenti

delle convivenze. Il riporto

è

fatto distintamente per i

due sessi; la popolazione residente alfa data di

rileva-zione viene preventivamente calcolataestfàpolando i

più recenti dati in possesso dell'Istituto.

A partire dal gennaio 1984 la popolazione di

rife-rimento

è

stata adeguata ai ris,ultati del censimento

demografico del 1981; di· conseguenza i dati riportati

nel 'presente volume non sono comparabili con quelli

pubblicati precedentemente al '1984.

È

iniziato nel 1984 ed

è

stato completato nel 1985

l'aggiornamento della base campionària e della

strati-ficazione dei Comuni'sulla scorta della risultanze dei

Censimento 1981.Detto aggiornamento

è

stato

in-trodottoconlarilevazione del luglio 1984 in circa due

terzi delle provi noie e con la rilevazione di luglio 1985

nelle restanti provincie.

Nel 1986, conia rilevazione di luglio

è

stato

aggiunto nel questionario un nuovo quesito, rivolto a

tutti gli intervistati, sulla eventuale iscrizioné nelle liste

dei disoccupati presso l'ufficio pubblico di

colloca-mento. A partire dallo stesso mese, la definizione

sta-tistica di «persona in cerca di occupazione» ha subìto

una lieve modifica, per essere adeguata. alle norme

concordate in sede internazionale (a).

Di conseguenza

si sta ricostruendo la serie storica di detto aggregato,

in modo da renderei dati dei trimestri pregressi

omo-genei a quelli di luglio 1986 e d(3i trimestri

succes-sivi.

Il campione di base

è

formato attualmente da circa

1 .500 Comuni e 82,.000 famiglie distribuiti su tutto il

tE;1rri-torio nazionale. Esso

è

stato ampliato in alcune regioni e

provincie (in Piemonte, Lombardia, Friuli-V.G.,

Emilia-Romagna, Marche, Campania e in provincia di Sassari)

fino a comprendere complessivamente circa 2.000

Comuni e 130.000 famiglie.

(8)

com-''S''

presi nella fascia tra

10.000

e

20.000

edecc~~tpnall

mente anche Comuni della fascia inferiore importanti

sul piano provinciale.

I dati riportati nelle tavole si riferiscono alla

popo-lazione residente delle famiglie al netto delle persone

'~f1i1poran~~rne,nte erTIigF~t~, aWest~r;()

e,riftettono, di

nprrna,

Ifb~ituazion~de,lIa

,prÌl:rjla settim"na ,del

me~e,

priva di festività

intefr:TlE:;di~;

per alcuni

caratt~ri,(et~,

stato .civile, titolo. di,studio"

~cc.)

i d<l.ti

fan'loriferi-mel.1toal venerdì, dj.

detta.~ettirnana.

'" !

cj"ti

f;ip~rtiziòn~jb~ff~glqpélli~irifel!iscoI)Pfalle,per,"

sone con dimora,' di, fatton!31

territoriointeresSPt()~

p,erspne,

çio~, che'~iQiQ;.oranoabituf1lmente·

ancoJ;ché

ris;ul~ilO anagr~fica;liIjl;ente

resiqenti in altr,a

ripa~tiìione

o regione.. ,

',' ,,' ,

,

'

.

. Laclassificalione:adottata'per le,

attività,écono-midì~

,è 'la

No~encl~tura

delle Attività

,eco~p~iche

de! le, Comunità EUJ;çpee(N.A"C;E:)

utiJil~ata

nel

ql,l~cjro

della

contélRilit~

nazionale.. ,

,

','4,~>

In~utte~

le tavole le cifre" assolute,· salvo,piversa

indiqazi<)Oe, sono espresse in migliaia di unità.

'

,

A,~causa

degli arr.()tonCtamEtntial,roigliaioe,ffettuati

direttamente dal computer, UnO stesso

aggr~g:atopuò

presentare cifre diverse (quah::he unità in più oin

ml(DP)

da tavola a

tav()Ja;.iJllolt~e,

nell'ambito di

cia-sèuna tavola, non sempre sitrç),Va reé)Hzzata la

qua-dratura orizzontaie e ,verticale.'

" , ' ,

vI" " , ,"0-',

2.

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

'I..:e' definizioni adottate per i vari aggregati

corri-spdlldonoirì linea generale a quelle racéomàndate

délgliEnti internazionali, in particol'are dal Bureau

Inter-nati()nal du Travail (B.I.T.)

'Fòrze di lavoro'

(FL)~

-

Comptendonogli occupati e

lè persone in cerca

di

ocèupa2ione.

.

,

" ' ';"" '

".Occupati -

comprendono le persone in età di 14

aÌln'j

é

più che:

'

-

hanno dichiarato di possedere un'occupazione,

anche se nella settimana di riferimento non hanno

svolto attività lavoratIva per qualsiasi motivo (nelle

tavole vengono indicate éome «occupati

dichia-rati»);

,," ':- hanno indicato una condizione diversa da

occu-pato, ma hanno tùttavia effettuato almeno un'ora di

lavoro nella settimana di riferimento (nelle tavole

ven-gono indicate come «altre persone con attività

lavo-rativa»).

Nel!' ambito degli occupati vengono evidenziati i

, SO(t.cJccupati,

cioè coloro che nella settimana di

riferi-mento hanno svolto un orario di lavoro ètfettivo

infe:-riore a quello abituale per ragioni economiche, vale a

dire imputabili alla mancanza di una maggiore

do-manda di lavoro, oppure lavorano a tempo parziale

perché non hanno potuto trovare

ul')~.ocC:!:lpa2;i()ne

ta

tempo pieno.

.

Persone in' èerpa" di"occupàzione

~

'coinpren-donb:' (

-

i disoccupath

6sSìa

lè'!'>ersone in età

di

14 annìè

più/'che hanno perdut9Òna' precedehte occupazione

all'édiRendenze pe'r

(licènzi~mènto~

fir1'edi un lavbrda

tempo

dèterr~inato':

dìinissioAi; nOnHcul'Hò effettuatb

nèppÙreun 'oradilavoro

nellesettìrfi~nlt dlrlflJr'iiT1enf~

ed

ha~nodichiaratò espli~itàniètlte:\0'

,:rr"

(8):

ai 'essere !'àlla'.r,iceréa di:iJì1'occupa'zione alle

dipendènie

e';dF!es's~'re

immediatamente disponibili

perlavorglre; ,', "

. ",", , '"..

,,(:.~

"

b)

che 'iFliiièranno in epoca'succesSivaall'indaginè

un lavoroéU'lé" dipendenze ,ed' hànno"già trovato" il

posto; ;

c) che i'nizierànn,o in

~p~èa suéc~~sivéfall'il1dagine

un' att,ività in proprioèd

h~nh9già ptèdispo~to

i mez,zi

perès.er'cit~rla."'!

,.,;',"

, 1 , ' • ' : ;

"-'-Ièpersone in

pefc8

dJ"p[itrUJ:océilpazìone,

.os~ia

lè 'pèrsonèin"età,

ai

'1

~ranniè più(;~e1~(jnlìantlOm~!i

esercitato un'

attiviùr1avorativ~'

oppure' l'hannO !'èséf

L

citata in propri():

6pplìrè;an'c()ra~

hannosmèssdVolon-tariamente'di'làvorare pèrùn

p~r.i6do'

di tempO non

inferiore adunanho,esitrevàrioin unadell'e'segl,jenti

situazioni:

!,,/'l

ar

sOlJ6''àllariéer6a di, un'6ccupazione aUe

dipen-denze eSdl"loimmediatamitnte disponibili per lav()"

rare;

"

b)

inizieranno in epoca succesSivhfall'indagine un

lavoro alfédipendenzeed hannd già

'trovat(j';irpo-sto;

':'"

"

c) inizierahno in

!epoc~ suc~~ssiv~

,all'indagine

un'attività In proprio ed hanl')o già predisposto Ì'ì'nezzi

per esercitarla.

'

y. • •

I disocqùpatièlè person'ein

cè~ca!

di,

#rimao'ccu-pazione dichiareltisi tali al qu'esitd rlguardaì'he

lacon-dizione, che hanno maniféstatd:soltanto

l'lnt~niione

di esercitare un lavoro in proprio

è

non hanno anéora

predisposto i mezzi per esercitarlo,

vengonoclassifi-cati tra le altre persone in cer,ca di .Iavoro (vedi

oltre);

(9)

ecc.), ma ad una successiva domanda della stessa

intervista hanno affermato di cercare un'occupazione

e.diessere. immediatamente disponibili per lavorare.

Sono anche inclusi in ql:lesto gruppo i disoccupati

dichiaratisi tali che hanno perso il lavoro per motivi

diversi da licenziamento, fine di un lavoro a tempo

determinato, dimissioni.

Non forze di lavoro (NFL). - Comprendono le

per-sone che hanno dichiarato di essere. in una delle

con-dizioni qui di seguito definite e di non .aver svolto

alcuna attività lavorativa né di aver cercato lavoro

nella settimana di riferimento:

casalinga, chi si dedica prevalentemente alla cura

della propria casa;

studente, chi si dedica

prevalente-mente allo studio;

ritirato dal lavoro, chi ha cessato

un'attività lavorativa per raggiunti limiti·dietà,

invali-ditàod altra causa;

inabile, chi è fisicamente

impossi-bilitato asvolgere attività lavorativa;

servizio di leva,

chi assolve gli obblighi di. leva;

altra persona non

appartenente alle forze di lavoro chi si trova in

condi-zione diversa da quelle sopra elencate, compresa la

popolazione in età fino a

13

anni.

Età - Le classi di età fanno riferimento agli anni

compiuti e pertanto vanno intese come segue:

fino. a

13

anni: dalla nascita al giorno precedente il

14°

compleanno;

14-19

anni: dal giorno del

14°

compleanno al

giorno precedente il

20°

compleanno;

20-24

anni: dal giorno del

20°

compleanno al

giorno precedente il

25°

compleanno;

65

anni e oltre: dal giorno del

65°

compleanno in

poi.

Titolo di studio - Viene rilevato il più elevato titolo

di studio conseguito. Sono considerate fornite di

licenza elementare anche le persone che hanno

con-seguito il certificato di proscioglimento anteriormente

alla sua abolizione.

Analfabeta è chi non sa né leggere

né scrivere oppùre sa solo leggere o solo scrivere.

Ripartizioni - Oltre le

20

regioni, vengono indicate

in alcune tavole le «ripartizioni geografiche» che vanno

intese come segue:

I.

Italia Nord-Occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta,

Lombardia, Liguria;

II. Italia Nord-Orientale: Tre Venezie,

Emilia-Roma-gna;

III. Italia Centrale: Toscana, Umbria, Marche, Lazio;

IV. Italia Meridionale e Insulare: Abruzzi, Molise,

Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,

Sar-degna.

9

Posizione nella professione - Le posizioni nella

pro-fessi,one considerate sono:

l.

Imprenditori e liberi professionisti

2. Lavoratori in proprio

3.

Coadiuvanti

4, Dirigenti e impiegati

5.

Operai e assimilati

I raggruppamenti di posizione talvolta operati nelle

tavole vanno intesi come segue:

a)

indipimdenti (posizioni

1.

2 e 3);

bI

dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni

4

e

5).

Rami di attività economica - I rami di attività

eco-nomica sono:

1.

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

2.

Energia

3.

Industrie di trasformazione

4.

Industrie delle costruzioni e dell'installazione di

impianti

5.

Commercio, alberghi'e pubblici esercizi

(com-prese le officine e botteghe di riparazione di beni di

consumo)

6.

Trasporti e comunicazioni

7.

Credito, assicurazione e servizi per le imprese

8.

Amministrazione pubblica ed altri servizi

I raggruppamenti di ramò operati in alcune tavole

vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

(ra-mo

l)

b)

Industrie (rami da 2 a 4)

c)

Altre attività (rami da 5 a 8).

3. FLUSSI DI POPOLAZIONE

Poiché l'indagine trimestrale sulle forze di lavoro

utilizza un campione rotante che mantiene uguale la

metà circa delle famiglie-campione sia da un trimestre

all'altro sia nelle indagini corrispondenti, cioè

con-dotte nello stesso trimestre in due anni successivi, è

possibile confrontare le dichiarazioni rese dalle stesse

persone in tempi diversi e dedurne i cambiamenti di

status. Tali cambiamenti possono essere interpretati'

come flussi di persone da una situazione a un'altra nel

periodo considerato. L'elaborazione, consistente

nell'accoppiamento di schede relative alle stesse

per-sone e nella compilazione di matrici che mostrano le

modificazioni strutturali della popolazione, è già stata

effettuata per il periodo

1971-1976.

Dopo

(10)

impie-g~t~, '~ts,uddetta elflbora~iQo'~

è stata rigresa., La

metodologia usata e le serie

,r~,lrosgetliye

a partire da

gennaio 1979, sono state pubblicate sul Suppl,emento

al B()lIettino mensile di statistica,n. 15 del 1981.

, ',' , , ' , '- ',-~" - ~

Le matrici di transizioni da una situazione

fili'

a.ltra,

sia per intervalli trimestrali sia P,er

int~niallial1nuali,

si

presentano, oltre che dettagliate Per sessp, sotto

formél"dLcifre, élssoh../te, COefficienti

oriZ~,0ntal,i

e

coef-fici'enti verticali.

.

" , ,

. ,

In geherale le 'méltrici

varmolette,.ne!j'j~eguente

mod9,f~rriga son9~iportatEl.per::ciél&ClJnél:lTlo<;lalità

indicata nel colonnlno i flussi di uscita verso le

c6r;J9i-zioni indicate nella testata. Il totale di riga costituisce

lo~tock

in,iziale, di cU,i una parte permane

neIJa'~tessa

condizione e si ritrova nella

caselladelladiélg9rçd~.

Per

col.onna sono riportati i flussi9i;entrate)r:l,ciascuna

condizione indicata nella testata, provenier'lti:da

q~elle

indicate nel colonning.,11

totaledi.co,09J;la~gst,itllisce

lo

$tc;ì~kfinale,di

CIJi04f1é1 Pélrtesi tro\(aYfl !;lella stessa

condizione fin dall'inizio del periodo di

osservél~ione,

come risulta dalla qifrél inSerita

nellaca~,eHa

della

:dia-gonale ..

Poiché per riga si ha la distribuzione dello s'tock

iniziale secondo le condj;zjoni in cui le persQne si

rile-Vélno:fllla fine,del perigdo osservalo"Ii3 stessé\in caso

di perma,nenza e

leJlltre,diver~e

da quellainizialE\, in

caso di cambiamento, le percentuali sul totale. di riga

esp~,mono

in. termini relativi

I

entità dellg stock. iniziale

che non ha cambiato condizione ,e I;,importanza ,delle

uscite

flell~

loro variedirezionL

I

coefficjen.ti,ori,2;zontali

così calcolati sono interpretabili, perciò, come tass,idi

uscita dalla situazione iniziale e come télssO

djperma-nenza nella stessa situazione,per.il F,ioeffiçient

e

che 'si

trova nella casella sulla diagonale della matrice, alla

congiunzione di riga e colonna relative alla stessa

con-dizione.

I corrispondenti coefficienti verticali calcolabili

come percentuali dei dati di colonna sul loro totale

sono a loro volta"interpretabili come tassi dientl7ata

nella nuova situazione, riferendosi alla struttura 'dello

st0ck alla fine deh periodo secondo la condizione di

provenienza. AntheJÌ!l<'questo:C8s0 il coefficiente,che

sitro\ìa nella cas'ellasulla diagonale èuntasso di

per-ma'nenza nello stèsso ;stato, riferito questa v()lta non

già allo stock di partenza bensì a quello di,arrivo.

In altre

parole~3il

coefficiente orizzontalè

è

assimi-labile alla probabilità ,di passaggio da uno stato di ori'"

gine ad un qualunqùe,stato di arrivo in una matrice di

transizione; mentre II "coefficiente verticale ha

signifi-oat0analogo a quetlo diun coefficiente tecnico;di'una

matrice intersettoriale di; beni e servizi e fornisce la

percentuale di contributo dato allo stock finale relativo

aa una certa moaalìtà fOr'nito dai vari stocks iniziali

relativi

à

tutte le moaatità.

4. GRADO 01 ATTEN.DIBIUT ÀDEI RISUL T Al;"I

Irisultati,delle'rilevazidni,dèllefor'ze'di lavoro; in

qUàht0 ottenuti da uh' campione 'di· famiglie,possono

differire da quelli ,che si safebberoottenuti da'unaFÌle;

vaziOne

completa~OsSia

estesa ,a tUtto rutliversèrdelle

famiglie residenti in Italia. Data';:peraltto, la rigorosa

casualità della scelta del campione è possibile

cono-scere il graaodiattendibilitàder.irisultati (tellel

riléva-zioni' (numero degli occupati, dei disòccupati, ecc:)

potendosìdetermiÌ1are, il7ì lrermini probabiliStici;

I=or~

dine di grandezza degli scarti che essi ,presehtano nei

Confronti dei risultati che si 5arebberoottenuti ton una

rilevaziOne 'compfeta:'

,Ènoto'i~iat~l)dallateoria.d~i

campioniche:'il

ri~.~I­

tato);.

q'l~n~t()

da ùna

,~iì1'ly~ziqne,cart;lpl~~a~ja

piffe:

risce daquellf:h'Y

otteniqile.p~i;vlJ!1a rileY:l;i~i0f'1è

,cqm--pleta)

P!3r(,Jno'~Fa~o

r:lP!l

stJpe(iqr~ flel;q~%

çi(ça. dei

casi.a~

S,neJ95% circl;i pei casia

2$

e,nel 99%.çirca.

deiça~i i!I·~~A;$,·

esseopo

yS,

uno.:~pecifico scariç;teo~

rico,assqlllto, determinabile con 0PP.OrtlJ!J0

prc;>cedi-mento cii calcolo. .

...

' . . .

.

Laconoscenza c;legli scarti teorici assoluti. S re.léHivi

ai risu'tati delle si'n901eindagini campionarie p.ermette

quindi di

determina~é,attòrnÒ'ad

èssi;:glihltervalll ..::;.

deftFintervalli

dr

attendf6i/ifa:"::;'

entro i qi.li:lli,con'una

prefissata probabilità(68%,95%, 999r);.;F·hsultano

com'presi ." valdri che'sf

sare.~~~r6·ottenuti; co~\ !~na

rilevazione completi!'. Per 'questo. motivonellc.irFab:!

f

sono rip(Htàtri vaioti dello 'scanb!tebriiéb'

assol~to

in

funzione sia dellitigrandezza

Hi:H

dcltifdttelìutidaWinaà~

ginecampionaria,.~ia

del sesso e della circoscrizione

territoriale dì riferimeMo.'·;·! .

Dali' esame de.i valori degli scarti probabilistici si

può

.r:il~vat~+ìç:t)e!ip!genie!r:~!e ;!\\SsJJ'isuJlar'l~

percentual-ment~tan:topiù pi~foli qlJélntq.piQ9LaJ;!d~ sOflol~.,~tim,e

cu.i si

ri.feriscon().fp~ì, açtes~mpj,p,,,'(1.rlawodalit!fche

faccifl

registra~e

a.livenq ;llalia un,a; Jrequel");za, di

1

..

0ÒO.OQQ

cji lmMiper imasfini.Flresentf'

lJ[l()~èarto

prqbabilistico

(1

3 ..

9,~Q) p.ar!félU~~

,,4

~c;lell~sljtTl~r,men~

(11)

re-Tabella n. 1 - Scarto teorico assoluto delle stime nazionali e regionali ottenute da una singola rilevazione trimestrale

REGIONI (a)

ITALIA

STIMA FEMMINE

~ Maschi Femmine Maschi

S, 52 53 Gruppo I Gruppo Il 54 Ss 10.000 1.100 1.050 1.000 20.000 2.350 1.950 1 .. 660 1.550 1.550 30.000 2.850 2.400 2.000 2.000 2.050 40.000 3.250 2.800 2.350 2.350 2.450 50.000 3.600 3.100 2.650 2.700 2.850 75.000 4.300 3.800 3.250 3.400 3.750 100.000 4.900 4.400 3.800 4.050 4.550 150.000 5.900 5.400 4.750 5.100 6.000 200.000 6.700 6.200 5.550 6.050 7.250 250.000 7.450 6.950 6.250 6.900 8.450 300.000 8.100 7.600 6.850 7.650 9.550 400.000 9.200 8.800 8.000 9.100 11.600 500.000 10.200 9.800 9.000 10.350 13.450 750.000 12.250 12.050 11.200 13.150 17.650 1.000.000 13.950 13.900 13.050 1~ .. 500 21.400 1.250.000 15.450 15.500 14.700 17.700 1.500.000 16.800 17.000 16.250 19.750 1.750 .. 000 18.000 18.350 17.600 21.600 2·000·000 19.150 19.6.00 18.950 23.350 3.000.000 23.050 24.000 23.500 5.000.000 29.050 31.000 30.900 7.500.000 34.950 37.950 10.000.000 39.850 43.800 15.000.000 47.900 20.000.000 55.950

(a) Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati. - Le regioni del primo gruppo sono: Piemonte. Lombardia, Trentino A:A., Veneto, Lazio, Campania, Sicilia. - Le regioni del secondo gruppo sono: Valle d'Aosta, Friuli V.G., Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna.

gioni, risultano relativamente piccole in valore

asso-lutoe pertanto soggette ad un elevato errore

proba-bilIstico. Da ciò consegue che le stime delle variazioni

risùltanti dalle rilevazioni possonolargamente differire

dalle variazioni effettive

e

quindi non consentono in

generale di misurare queste ultime con la necessaria

approssimazione.

SEGNI CONVENZIONALI

(12)
(13)

I;

13

Prospetto 1 - Dati retrospettivi sui principali risultati della rilevazione delle forze di lavòro

A - Popolazione e forze di lavoro

FORZE DI LAVORO NON FORZE

DI LAVORO NON OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA

FORZE

DATE DI Altre di cui, DI LAVORO

POPOLA-RIFERIMENTO persone In cerca Altre TOTALE disposte IN ETÀ ZIONE

Dichia- con

Totale Disoc- di 1" oc- persone Totale N. a lavorare NON rati attività cupati

cupazione in cerca a LAVORATIVA

lavo- di lavoro particolari

rative condizioni

1984

Gennaio

· ..

19,561

843

20.404

550

1.167

697

2.414 22.819

18.734

900

14.749

56.301

Aprile . . .

19.620

773

20.394

455

1.110

705

2.270 22.664

18.958

745

14.704 56.325

Luglio . . .

20.050

805

20.855

430

1.104

700

2.234 23.088

18.576

752

14.666

56.331

Ottobre.

· ..

20.109

753

20.862

427

1.162

709

2.298 23.160

18.589

691

14.672

56.420

1985

Gennaio

·

..

19.854

566

20.420

529

1224

644

2.398 22.818

19.021

747

14.667

56.506

Aprile . . .

19.987

610

20.597

457

1.163

654

2.273 22.870

18.986

679

14,644 56.500

Luglio . . .

20,248

784

21.032

414

1.215

730

2.360 23.392

18.563

774

14.515

56.469

Ottobre . . . .

20.098

794

20.892

471

1.258

766

2.495 23.387

18.554

725

14.574 56.514

1986

Gennaio

· ..

20.084

592

20.676

529

1.285

784

2.597 23.273

18.759

742

14.478

56.510

Aprile . . .

20.098

596

20.693

507

1.262

775

2.545 23.238

18.960

682

14.356

56.555

Luglio . . .

20.290

717

21.009

456

1.288

785

2.530 23.537

18.765

793

14.308 56.610

Ottobre . . . .

20.231

818

21.049

511

1.347

913

2.771

23.820

18.536

716

14.274 56.630

1987

Gennaio

,

.

20,111

612

20.723

582

1.305

916

2.803

23.526

18,773

724

14.333

56.632

Aprile, . . .

20.071

601

20.672

558

1.291

876

2.725

23,397

18.913

685

14.325

56,635

Luglio

.

,

.

20.329

720

21.049

520

1,400

951

2.871

23.920

18.551

753

14.216

56.687

Ottobre.

,

.

20.282

620

20,902

527

1,418

985

2.930

23.832

18.673

751

14,197

56.701

1988

Gennaio

· ..

20.222

556

20.778

609

1.388

948

2,945

23.723

18.931

700

14.071

56.725

B - Occupati

DATE DI AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTIlE ATTIVITÀ

TOTALE

RIFERIMENTO Dipen- Indipen- Totale Dipen- Indipen- Totale Dipen- Indipen- Totale Dipen- Indipen- Totale

denti denti denti denti denti denti denti denti

(14)
(15)

'I

TAVOLE STATISTICHE

RISULTATI ANALITICI

(16)
(17)

"DAIJ

NAZION.ALL

OFREASSOLUTE COMPOSIZIONE " PSI CONDIZIONE

M8scbi,,'

F~'"

Mascl!i

e. Meschi

Femmine

Mescl!i

e

, ) femmme fammone

CONOIZIOM F

MF

l. PERSOIE lPPARTEIElrI ALLE PORZI DI Ll'ORO 8.679· 23.723

1.1. OCCUPATI 13.759 7.019 20.778

1.1.1. CHE Bal.O DICHIaR'TO DI EsseRE OCCUPlTI 13 •• 56 6.166 20.222

1.1.2. CH! 101 8 .... 0 DICHIARATO DI ISS.ER! OCCVP1U !Il HUIO APrEllIUO DI

I~ER S~OLTO ORE DI LI'ORO IELLA SETTIRAI' DI II'EIII"IITO 303 253 556

1.2 • • ERSOIE ra CEBCA DI OI:CUPAZIOIE 1.285 1.661 2.9.5

1.2.1. CHE HUIO DI:HIUAr{) DI ESSE.RE DISOCCUPUI

°

Il claca DI paIIII

OCCUPAZIONE 1.032 965 1.997

- DISOCc!lPlfI 343 2.6 609

- PERSOIE I l CIRca DI PRIRA OCCUPIZ~uIE 669 719 1.388

1.2.2. CH! HI.ao eICHf.RlfD DI ESSlaE Il COIDIZIOla 101 paOPESSIOI1LI (ClSALIRCA. 5TUD!ITE~ RITIRATO DAL LA90EO. ICC., BA ID VI. SOC-CESSI" 'DORI IDI DILLA STESSI IITEa'ISTI a •••

o

l'PEaSATO DI

CER-CIRE LnORO 253 695 9.8

2. PUSOU .1101 I.PPUTUnrI ALLE POIZl! DI LUOliO 12.5711 20 •• 29 33.002

2.1. PERS!)IE Il lIU', Ll'lJRJ.fI" (lfI-n 1111' 5."5 12.986, 18.911

2.1.1. CHE HAI.IO ~"lIlI",Tj) DI IDI Cl!:RCUl!: LnOlo RJ. aUIIIIIUIO DI PCI1~l!:R

S'OLGERE O.'.TTIYITA' LA_ORATIY& A PARTICOLARI COIOIIIOII 159 5110 700 2.1.2. CHE HlIIO ,,'PElIUTO DI IDI CERCARE LI'ORU. 1011 lVlIIOO

P~SSIIIILI-l'l' o

INUR!SSE " S'{)LG!lIl!:

o."l'rUIr"

La'ORArIY& 5.786 12.11'" 18.i!J1

2.2 PERS01lE

n

EU' 101 L"ORUIfA 6.629 7 .... 2 111.071

(18)

18

Tavola 2 - Forze di lavoro secondo il sesso, la oondizione e la classe di età- Maschi

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre persone In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

CIFRE ASS3LUTE lq - 19 ~'37 19 q56 26 1n 33 253 109 20 - 2ij 1.133 35 1.168 12 290 10 Hl 1.599 25 - 29 1.q65 31 1./196 69 111

'"

230 1.121 30 - H 3.665 51 3.115 85 116 39 110 3.885 qO - q9 3.315 39 3.flU 5/1 10 29 93 3.506 50 - 59 2.63/1 50 2.68' 52 10 32 9l 2.11A 60 - 6/1 5ij8 29 511 /I /I 585 65 - 70 14ij 28 112 1 2 3 176 TClTA U! 111-70 13./102 262 13.68/1 362 668 252 1.283 1/1.967 71 OLTRE 5~ 2l 16 l 1 1 2 18 T

o

T A L E 13.Q56 303 13.159 363 669 253 1.285 15.011/1

:O"POSIZIORE I PER t.LASSE D'EU'

1Q -

n

3,2 6,ij 3,3 1,1 29,0 13,0 19,7 Il.1 20 - H 8,/1 11,11 8,5 19,9 n,3 21,5 33,6 10,6 25 -

i9

10,9 10,2 10,9 l'I,

o

11,5 11,3 11,9 11,5 30 - ]9 27,2 16,7 27,0 23,5 6,9 15,3 13,2 25,8 Ila - 119 25,1 12,9 2/1,6 111,6 1,6 11,6 1,3 23,3 50 - 59 19,6 16,6 19,5 U,3 l , ' 12,6 7,3 18,5

60 - 6~ Il,1 9,5 Il,2 l,O 0,1 l , ' 0,6 3.9

65 - 10 l , l 9,3 1,3 0,2 D,l 0,9 0,3 1,2

TOTALE 111-10 99,6 93,0 99.5 99,8 99,9 99,6 99,8 99,5 71 OLTRE D,q 7, o 0,5 0,2 0,1 D,II 0,2 0,5

(19)

"'1~9"

<<<",,-,,",-',

Tavols'2 ,segoe

~~

Porzè

di. lavoro 'secondo

il.

sesso;jla 'condiziObe, ;e,la

cla~$e

':di, 'età

Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA,DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ , Altra perSone In cerca AItre'persone Totale Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima : 'n cerca Totale

lavorativa occupl!Ziona cdi lavoro

CIFRI ASSO,"r!

u-

19 275 U 289 22 213 71 307 596 20 - 2Q 836 30 866 72 312 160 5"" 1.1110 25 - 29 962 29 991 116 127 139 312 1.303 lO - 19 1.987 51 2.038 58 55 i98 311 2.3119 _O - _9 1.558 Q6 1.6011 ]3 911 1311. 1.738 50 - 59 927

.. a

975 13 3 30 116 1.021 60 - ·6_ 15 .. 15 169 3 /I 173 65 - 70 1J5 lO 55 1 56 raULE 111-70 6.7""

n ..

&.y88 2116 719 6911 1 •. 659 8.6"7 71 E OUR;; 22 9 l i l 2 32 T

o

'1' A L E 6.766 253 7.019 2Il6 719 1>95 1.661 8.679

COIIPOSJ:ZI aIE '!!PlI CL1SSB O'B'1'l'

(20)

""""<"~~''l{<''

Tavola 2 'ségue - Forze di lavorosééorlClo il sesso;tacondizioneie la 'classe dletà

~

Masclli

e Femmine

OCCUl!ATI PERSONE INCERCA'DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre pèrsona In cerca Altrelpersone ,Totale

Dichiarati con attività Totele Disoccupèti di prima " ' ,':.n cerca Totale lavorativa' occupazion& i di lavoro

CIru lSSBLUTB 111 - 19 112 33 7116 118 1107 '1011 560 1.305 20 - 211 1.969 65 2.0311 111" 602 229 975 3.009 25 - 29 2.1127 60 2.U8 115 2H 182 5112 3.030 30 - 39 5.652 ' 101 5.753 1'" 101 236 11811 6.235 ~O - 119 Il.933 85 5.018 81 18 123 228, ,5.2U 50 - 59 3.561 99 3.659 65 13 62 1110 3.799 60 - 611 ' 702 /III 7116 /I 1 1 12 758, 65 - 10 189 38 227 1 1 2 Il 2]2 TOTALE 111-10 .l0.H6 526 20.672 608 1.381 9U 2all2 23.61'1 11 ! OLTRE 76

la

106 1 l Il 110 T o 'r A t p. 20~222 556 20.118 609 1.388 9118 2.9115 23.123

COIIPOSIZIOIE, IPBI CLlSSE D'BT"

(21)
(22)

"~,.,,

favbla'3'

seguè -

FOFZè~it'avfirO'secoòdo

ilsessOila classe; dì é'tl!lil 'titolo di

stu(Jioelàièorfdtzib~~~J~itre

assQh.ite

-Femmine

"

" "

CLA,SSI DI ETÀ

Totaì~

TITOLI DI STUDIO 14:19 20-24 25~29i'; 30-39 40-49' 50-59 60-64 65-70 Totale 14-70, 71 e Clln:e FoRZII DI LUoRO

,5,UZA TUOLO B LICERZl" BLEUITAR!

l'a

72

n

t'71 833 611

a

111 35 'Z.306 211 2~l30

LICEIZA SCUOLA ,IIEOu I,ì/FERIORI

na

,6'19 SllIi

'SOl

11111 119 22 8 3:l17 Il 3.120

DIrLOftA SCUOLA 'nOIA S'Ì/'nRIORE 110 6118 570 779 3110 1'0 27'

,

i~i,'2II' 3 2.627

iAOREA C" 12

n

292 131 55 13 5 601 l 602

ro'l'lLE 596 1.1110 1.303

'%;'3119

1.738 1.021 113 56 8.6117 l2 8.679

, oCCOPUI I l ColIPLESSo

S'ÈNZA TITOLO

li

LICENZA ELUER'I'ARE 16 110 63 38IJ 7'1 610 '107

"i,

bU5 '23 , '2~01<) LIC!:lIZA SCUOLi '''EDIA IIrERIoR! 2U IJ56 U6 588 1I0IJ 173 22" ;'7' "2~iI't7 Il "

i.'20

II'IP,LOftA SCUOLl IIEOIA S,UPERIORI!! 32 161 435 693 328 138 27 9 2~025 3 2.028

'LAUREA 8 68 213 130 511 13 5 551 1 552

TOTU'E 289 866 "991 t2~-()]8 r.6011 915 169 55 6.988 11 7.019

OCCUPlrI DICRIlRA'I'I

ISENZA, TITOLO E

~~~~:Z:'iI~~:~~:~'(RE

15 38 59 368 710 571, 9il 26 1~\81 15 1.895

, LICENZA SCUOLA

2'11.

'"'

1111 610 396 166 2l '7 2.3'5' 3 2.3U

DIPLOII" SCUOLA ìf,EDIA SIIPERIO~B: 29 1118 1126 680 3211 U6 27 '9

' t.9'77

3 1.980

LAUREA 8 66 269 ' 128 511 13 Il 5U 1 ' 5'1

To'ilLE 21'5 ' !in 962 'r.987 1.558 927 1511 115 6.7" 22 6.766

ALUB PEaSOIE CDI UTIUTl' LUDRUIU

snZA TITOLO B LICElU" !,LEII!lTlBE 2 2 Il 16 l i 19 13 8 115 <) 121

LICEIZA SCUOLA ~EDU I.,ERI()RE 10 11 U 17 8 6 1 1

11

...

11

DIPLOU SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 2 15 9 13 5 l

...

"9 IJ8

LAUREA 2

"

2 1 lO lO

TOTaLE 111 lO 29 51 U 118 15 lO 2'" 9 253

PBRSONE

Iii'

CERCA

u

OCCOPAZIOIB I l COllPLESSO

,:,s;t:NZA

TITOLO E LICENZA ELEftBlÌ'UR! 22 32 l i 92 92 38 ÌI

311

1 '312

',LJCENZA SCUOLA ~,I'!DIA UFERIDR! 201 223 120 1111 30 6 .~}~ 70,0 700

i,m;~:A SCUOLA IIEDIA SOPERIORE 79 285 135 ' 86 ,12 2

..

'.

5h'

599

Il 26 19 1 50 50

TOT'lLE 301 5U 312 111 1311 116

"

1 1.659 2 1.661

OISOCCUPA'I'I SENZA TITOLO E ' LICENZA BLEIIEITAU 2

"

5 16 25 12

...

6'" "

...

611

LICENZA SCUOLA "EDIA I.rUIOR! 18 ilO 23 23 5 1 .'~;. : 'HO

ho

DIPLOKA SCUOLA Il!DU SUPERIORE 3 29 18 17 2 68

...

68

LAUREA 3

"

Il

TOTALE 22 72 116 58 3] 13 2116 2116

'BUOIE I l CIIICl DI PRIBA OCCUPAZIOIB

LICENZA, UEBB.'I'ARE 11 12 6 8 3 2 < ; 116

.'

..

' 116

SENZA TITOLO E '~

..

'.

...

LICENZA SCUOLA ",EDIA IlrERIOR! 1112 107 31 111 2 f',,' • • :. 2lJ6 296

DIPLOlll SCUOLA flEDIA SUPERIORE 59 190 68 25 2 lII"

311"

LAUREA l 21 8 33 13

TOTALE 213 112 127 55 8 3 719 719

lLTRB PEÌlSOIB I l CBRCA DI LlfORO SEHZA TITOLO E LICENZA ELEIIERTARE 7 16 20 '69 63 23 'l"

'l', 201 ,l 201 LlCElZA SCU'OLI IIEDIA I1r,ERrOR! 117 77 66 77 22 5

...

2'"

295

DIPLOIlA SCUOLl lIEDIA SOPERIORE 17 67 119

""

8 1 :>:i.~ 186 186

LAUREA 1

"

7 13 13

(23)

23

Tavola 3

segue

-Forze

di lavoro

secondo

ilsésso,la classe di età, il

titolo di studio e lacondizione-

Cifre assolute

-Maschi e Femminé

h

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUDIO Totale 71 e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70

14-70 oltre

I

FORZE DI LUORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELENENT1RE 132 2H 29. 1.313 2.~ 2.357 "6" 153 7.306 19 1.385

LICENZA SCUOLA "BDIA INFERIORE 1_010 1.638 1.405 2 •• 011 1.515 175 121 28 8.895 14 8.;910

OIPLO"A SCUOLA "EDIA SUPERIORE 164 1.HO 1.159 1.865 988 "68 100 26 5.910 lO 5.920

LAUREA tl 172 65" 362 198 1J 2S 1.502 7 1.509

TOrALE 1.305 3.009 3.030 6.235 5.2116 3.799 758 232 23.6H 110 23.123

!I

OCCUPATI I I COftPLESSO

SENZA fITOLO E LICENZA ELE"ENTARE 10 137 225 1.159 2.223 2.239 11511 151 6.657 17 6.13"

LrCENZA SCUOLA P'!~orA INFERIORE 619 1.;211 1.196 2.223 1."63 759 120 26 7.619 13 7.631

OIPLO'A SCUOLA l'f~DIA SUPERIORE 57 573 9"0 1.7H 971 "63 99 26 •• 975 9 ".98.

LA.UR~A 12 127 625 361 198 7J 25 1.1121 7 1 •• 28

TOTALP. 1/J5 2.0H 2."88 5.753 5.018 3.659 146 227 20.672 106 20.778

OCCUPATI DICHIARATI

SENZA TITOLO E LICENZA ELE"ENTAR! 56 132 216 1.127 2.173 2.160 H7 118 6."09 "9 6."58

LrCENZA SCUOLA "EDH INFERIORE SQ3 1.178 1.167 2.186 1.""2 H8 117 H 7."55 11 7."66

OIPLO'A SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 53 6 .. 7 921 1.723 962 "57 97 2" Il.881Ì 9 ".893

L!ij~EA 12 123 617 356 196 72 23 1.399 7 1.~06

TOULE 712 1.969 2.427 5.652 Q.933 3.561 702 169 20.1Q6 76 20.222

UUE PBRSONE CON ATTIHTA' LUORATIVA

SENZA TITOLO E LICBNZA ELB"BNTARE ~ 5 9 32 51 79 37 32 2,.9 28 276

LICF.NZA SCOOLA ~~Dn INFERIORB 26 35 29 37 20 11 3 2 1611 2 166

DIPLOMA SCUOLA ~EDIA SUPERIORE

25 19 2IJ 9 6 3 2

n

91

LAUREA 4 6 5 3 1 2 22 23

TOT1L~ 33 65 60 101 85 99 "4 ]8 526 30 556

PERSON! IN CERCA DI OCCOPAZIONB I l COftPLBSSO

seNZA TITOLO E L[CENZA ELE~!RrARg 62 77 69 15q 157 118 lO 2 649 2 651

LICeNZA SCUOLA ~eOIA nPERIORE 391 "25 209 181 53 16 1 1 1.277 l 1_278

OInO"A SCUOLA "BOIA S~PERI3RE 107 468 219 118 17 5 1 936 1 936

LAUREA 5 45 29 1 81 81

TOTALE 560 975 5q2 1191 228 1,.0 12 q 2.9112 q 2.9Q5

DISOCCUPATI

S ENZA TI TOLO E LICENZ! ELE"ENTARE 6 16 21 5q 66 58 225 226

LICENZA SCUOLA ~EDtA INPERIORE 39 87 57 57 16 6 263 263

OI PLOM A SCUOLA HDIA SUPERIORE 3 .. O 35 28 Il l 113 11"

LAUREA 2 ~ 6 6

TOTALE 48 lq4 115 14q 87 65

608 1 609

PESSOI!! I I CERCA DI PRIU OCCOPAZI"RB

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE

n

J4 21 18 9 lO l 138 138

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 283 233 69 30 6 1 623 623

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORH 80 330 118 37 2 1 569 5.69

LAUREA

..

37 15 57 57

TOTALE • 07 602 245 101 16 13 1.387 1 1.368

AUU PERSONE IN CgRC! DI LAVORO

SENZA. tITOLO E LICHHbA ELEMENTARE 11 26 27 62 82 49 6 2 285 l 286

LICENZA SCUOLA ~EDIA nFF.RIOR E 69 105 83 93 Jl 9 l 391 l 391

UIPLOMA SCUOLA "EOIA SOPERIORE 2Q 97 66 52 lO 3 253 253

LAUREA 1 1 10 l 18 18

(24)

24-Tavola 3 segue - Forze di lavoro secondo il sesso, la classe di età,

il

titolo di studio e la condizione - Composizione %

per titolo di studio - Maschi

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUDIO Totale 71 e Totale

14"19 2~24 25-29 30-39 40-49 5~59 60-64 65-70 14-70 oltre

FORZE DI LUORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELE"ENTARE 13,3 B,9 I l , 6 21,S 1111.1 61,S 6D,~ 67,' 33," 69,9 33,6

LIcnZA SCUOLA "&DIA INFERIORE 79,2 "60,.0 q.9.8 111,2 30,8 21,5 16,8 11,11 38,6 13,1 38,S

DIPLO", SCUOLA "EOU SUPERIORE 7,6 30,8 3",1 27,9 18,5 Il,8 12,5 9,1 22,0 8,9 21,9

HURn 0,3 ",5 9,3 6,6 5,2 10,3 11,5 6,0 8,1 6,0

TO'I'ALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

OCCUPATI I l CO"PLE550

SENZA TITOLO! LICENZA ELEftEHTARE 11,8 8, l 10,8 20,8

In,_

60,7 60,1 61 .. 6 3",1 71,0 3",3

UCEMZA SCUGLi "EDU INFERIORE 82,1 6".8 51,S "1,3 31,0 21,9 11,0 Il,0 38,0

12,"

31,9

DIPLO"! SCUJLA "EDIA SUPERIORE 5,5 26,5 33,8 28, " 18,8 12,1 12,11 9,8 21,6 B," 21,S

HUREA 0,_ 3,9 9,5 6,8 S," 10,_ 11,1 6," 8,3 6,"

TOTALE 100,0 100, O 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

OCCUPATI DICHIARATI

SENZA TITOLO Il LICENZA ELEftENTARE 11,1 B,l 10,7 20,1 B,3 60,3 58,9 6",2 33,8 6",0 33,9

LICENZA SCUOH "'EOIA IMfF.RIORE 82,8 611,.9 51,6 111,11 31,0 22,1 11,5 12,1 38,1 13,8 38.0

DIPLO"A SCUOLA "EDIA SUPERIORE 5,5 26," 33,8 28,S 18,9 12,2 12,1 lO," 21,1 11,5 21,6

LAUREA O, " 3,9 9,5 6,8 5#~ 10,9 13,1 6,~ 10,1 6,"

TOrALe 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

ALTRE PERSONE CON !UIYltA' LUORUIYl

SEHZ! TlTOLn E LICENZA ELE~ENTARe 12,1 8,7 15,J 31, B 51,1 19,5 82,8 8~,8 "1,5 88,9 SO,fl

LICENZA SCUOLA ~!.OH INFERIORE 80,6 62,0 q.7,,8 39,3 30,9 10,0 1,9 Il,3 32,1 8,1

n,l

DIPLOMA SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 6,1 29,2 32,1 21,11 10,2 6,3 1,5 6,1 15," 0,3

11',,"

LAUREA D,l ",l 1,,5 1,9 Il,2 1,8 _,3 ',3 2,1 ",l

TOTALE 100,0 100,0 1.00,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,

o

100,0 100,0 100,0

PEaSOHE I l CERCA DI OCCOPAZlOlg IN C08PLESSO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 15,9 10,Q 16,Q 36,11 69,6 85,S 82,B 55,6 26," 31,1 26,"

LICENZA SCUOLA "EOH INFEnORE 12,1 H,O lB,1 39,1 2Q,6 10,8 ",6 35,3 45,,0 fil" 1 "5,,0

DIPLOKA SCUOLA "EDIA SUPERIORE 11,3 112./1 36,6 18,6 S," 3,1 12,6 6,1 26,3 21,9 26,3

LAOREA 0,3 8,3 5,9 D,II 3,0 2,Q 2,'

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

DISOCCOPATI

SENZA TITOLO E LICENZA EL EftERT ARE 18,1 11,1 22,9 115,3 15,2 8B," 80,0 28,1 4f1..5 fiO-, 3 lJfl,,6

LICENH SCUOLA ~EDIA INfERIORE 19,1 65,8 "9,,9 "D,II 20,6 9,11 10,11 51,5 Q2,," fl.2,,3

DIPLO"A SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 2,2 16,11 25,' 13,3 q,l 2,2 9,6 12,q 39,1 12,5

UUREA D,l 1,1 l , l 0,1 111 .... 0,6 0,6

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

PERSOIE IN CERCA DI PRI"A OCCOPlZIOIB

SENZA TITOLO E LICENZA ELE"ENTARE 16,1 1,6 12,' 22,2 5B,O 8",5 72,1 13,9 13,8

LICENZA SCUOLA "EDU lMfERIORE 12,8 "3,,1 32,2 35,6 32,1 1,0 100,0 118,,9 100,0 118.9

DIPLOMA SCOlLA MEDIA SUptRIORE 11,1 1l8." 112,2 21,2 _ 1,0 8,5 27,3 33,1 33,1

LAUREA 0,3 13,2 15,1 2,3 3,5 -],.5

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

ALfRE PERSONE I l CERCA DI LUORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEftEUARE 13,1 lEI,. 6 16,8 33,6 63,S 81,1 88,1 19,0 33,5 28,3 33,11

LICENZA SCUOLA !'IEDlA INFERIORE 61,2 1:10.9 3e.1l UO.6 29,0 H,2 11,3 38,3 36,1 38,3

DIPLOKA SCUOLA "EDIA SUPERIORE 19,6 "',3 39,2 20,0 1,2 Il,l 11,9 9,1 26,q 35,6 26,_

UUREA D,l 5,6 5,1 0,3 1,9 1,9

(25)

25""0"

Tavola 3 segue - Forze dilavaro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione - Composizione %

per titolo di studio - Femmine

'

.

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUOlO Totale 71 e, totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre

FORZI DI LAfORO

SEIZA TITOLO E LICEIZA ELERENTARE 6,3 5,1 7,2 20,3 n,9 63,' 63,9 62.2 26,7 75,8 26,8 ,LICENZA SCUOLA UDIA I1rERIORE 75,2 118,1 fIl,9 311,1 25,0 17,5 12,8 13,5 36,0 12,1 36,0 'DIPLOftl SCUOLA nOIA SUPERIORE 18,5 116,0 n,7 ll,2 19,6 13,7 15,8' 15,8 30,3 9,2 30,3

LAUREA 0,8 7,2 12,11 7,5 5,3 7,5 8,5 6,9 2 .. 9 6,9

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCUPArI I l COIIPLBSSD

SENZA TI rOLO E LICEIZA ELERE.TARE 5,6 ",6 6,_ 18,9 '6,2 62,5 63,2 62,3 28,6 76,3 28,8 LICElZl SCUOLA nEDIA nrERIOU

83,_

52,6 .. 2,9 33,7 25,2 17,7 11,0 13,2 3",6

11,"

3',5 DIPLO", SCUOLA REDIA SUPERIORE 11,1 '1,9 U,9 3',0 20,5 1',2 16,1 15,9 29,0 9,3 28,9

LAUREA 0,9 6,9 11,/1 8,1 5,6 7,7 8,6 7,9 3,0 7,9

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCUPATI DICHIARATI

SERU TITOLO I LICENZA ELEnE.TARI S,l Il,5 6,1 18,5 '5,6 61,6 60,9 51,_ 27,9 67,2 28,0 LICElU SCUOLA ~IDIA IIrERIORE

",O

53,0 n,8 33,7 25,' 18,0 13,5 H,6 311,8 15,5 311,7 DIPLOU SCUOLA REDIA SUPERIDRE 10,7 111,6 n , l 311,2 20,8 14,6 17,5 19,0 29,3 13,0 29,3

LAUREA 0,'1 6,8 11,6 8,2 5,8 8,1 9,1 8,0 ',3 8,0

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ALrBB PBasOIE CDI ATTI'ITA' LAfORATIf'

SENZA TITOLO E LICENZI ELERE.TAR! 10,8

5.8

13,8 31,3 67,3 80,S 87,2 ,8".11 117,0 98,6 118,8

'LICRIZl SCUOLI REDIA INrERIORE 71,7 113,5 '8,2 311,6 18,2 12,7 7,6 6,9 29,3

l,'

28,3

'DIPLOnA SCUOLA SEDIA SUPERIORE 11,5 50,7 29,7 25,8 10,1 5,9 2,5 2,2 19,6 18,9

LAUREA 8,3 8,2 Il,11 l,O 2,6 6,' 4 •. 2 _,U

TurALE 100,0 100,0 100,0 100,a 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 10,0,0 100,0 PIRSOIB I l caRCI DI OCCUPAZIon I_ COSPLESSO

SENZA TITOLO E LICERZI ELEREITlRE 7,0 5,9 10,0 29,7 68,3 82,0

92,_

55',7 18,7 66,1 18,8 tICF.lZA SCUOLA REOI! tlFERIOR! 67.5 110,9 38,S 36,7 22,0 11,5 S,l 311,9 'l,2 25,7 112,2 DIPLonA SCUOLA nEOIA SUPERIORE 25,S 52,5 1Il,2 27,7 9,1 Il,1 2,5 9," l6,l 7,6 36.1

LAUREA 0,7 8,1 6,0 0,6 O,, 3,0 3,0

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 DISOCCUPAtI

SERZA TIfOLl E LICEIZI ELEREITlRE 7, .. 5,0 10,7 26,9 76,S 91,3 100,0 100,0 26,1 6l,2 26,1

LìcENZA SCUOLa "EDIA nrElUORE 80,8 55,0 119,9 19,2 15,8 1,2 IIlI.6 1111,6

DIPLOnA SCUOLA ~EDIA SUPERIOIlE 11,8 39,7 38,11 29,3 6,8 1,5 27,8 36,8 27,8

LAUREA 0,3 l,O Il,6 0.9 1.5 1,5

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PERSOII I l CERCA DI PRIU occunlIOIB

Si!BU TIrOLO E LICENZA ELEftBRrlRE 6,1 3,9 S,l 14,9 "5,8 10,11 6,11 115,0 6,11

LICENZA SCUOLA BEOtA IIrERIOR! 66,11 n , l 211,5 25,2 29,7 111,11 n,2 55,0 111,2

DIPLO"' SCUOLA REOIA SUPERIORE 27,S 60,9 53,7

"",6

22,6 15,2 100,0 n,8 117,8

LlUREA l,O 16,7 15,3 1,9 Il,6 Il,6

TO"If.F. 100,,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ALfRE PIRSOla Il CIIRCf. DI LlfORO

'SEIZA TITOLO E LICENZA ELIaERrARE 9,6 10,0 1'1,2 lll,7 67,2 79,0- 911,1 28,9 16,9 29,0 LICEUA SCUOLA "ROIA IIrERIORE 66," 118,0 117,5 39,1 23,S 16,2 5,9 78,7 '2,' 23,1 112,11

DIPLOftA SCUOLI REDII. SUPBRIOIlE 211,0 111,1 '35,2 22,S 8,8 Il,1 21,3 26,8 ,26 ,8

LAUREA D,l l , l 3,8

O,"

0,7 1,9 1,9

Riferimenti

Documenti correlati

Nella nuova serie, infatti, i pesi sono costituiti dal prodotto del numero dei lavoratori di ciascuna qualifica risultanti nel 1982 per la rispettiva

Tavola 1.36 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, rela- zione di parentela, classe di età, titolo di studio, posizione nella professio- ne, tipo

Tavola 3.12 segue - Morti In età da 14 anni In poi In condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e regione

AGRICOLTURA.. Tavola 3.7 segue - Nati per sesso, vitalità, regione dell'evento, settore di attività economica e posizione nella professione o condizione non professionale

Tavola 3.7 segue - Nati per sesso, vitalità, regione dell'evento, settore di attività economica e posizione nella professione o condizione non professionale della madre

Tavola 1.36 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, rela- zione di parentela, classe di età, titolo di studio, posizione nella professione, tipo

Tavola 1.36 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, rela- zione di parentela, classe di età, titolo di studio, posizione nella professio- ne, tipo

- qui List e Iterator hanno il diritto di accedere alla parte privata di Node.  meccanismo da usare con