All'Onorevole
Prof. ALDO MORO
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ROMA
H o l'onore di presentarLe l'Annuario statistico italiano, edizione
1975,
nel quale sono pubblicati
i
più recenti e significativi dati concernenti
i
prin-cipali fenomeni demografici, economici e sociali del Paese.
L'impostazione delle tavole non ha subìto sostanziali modifiche rispetto
a quella dell'edizione precedente. Pe1altro, il volume riporta alcuni risultati
della più recente indagine speciale sulle letture degli italiani.
Roma, ottobre 1975
IL PRESIDENTE
INDICE
1 -
Territorio e climatologia
- Territorio
2 - Climatologia
2 -
Popolazione
l2
Stato della popolazione
Movimento della popolazione
3 -
Sanità e assistenza sociale
GENERALE
- Cause di morte, statistiche sanitarie e ospeda1iere
2 - Statistiche assistenziali
3 - Previdenza sociale
4 -
Istruzione, statistiche culturali e sociali varie
l - Istruzione . . . .
2 - Statistiche culturali e sociali varie
3 - Elezioni
5 -
Giustizia
l - Giustizia civile
2 - Giustizia penale
. . . .
3 - Istituti di prevenzione o di pena
6 -
Agricoltura, foreste, caccia e pesca
l - 2
0Censimento generale dell'agricoltura
25ottobre 1970
2 - Indagine su alcune specie di alberi da frutto - 1974
3 - Utilizzazione del territorio. . . .
4 - Numeri indici della produzione agraria e forestale
5 - Coltivazioni agricole
6 - Zootecnia
7 - Foresto
8 - Posca e caccia
7 -
Industrie
l -
50Censimento industriale e commerciale
25ottobre 1971
2 - Numeri indici della produzione industriale
3 - Industrie estrattive . .
4 - Industrie manifatturiero
5 - Energia elettrica . .
8 -
Costruzioni e opere pubbliche
VI
9 -
Trasporti e comUDic:azioni
l - Trasporti interni
o o o o o2 - Trasporti marittimi ed aerei
INDICE GENERALE
Pago
280
289
3 - Comunicazioni
o o o o o o o296
lO - Commercio con l'estero
o o o o o o o o • o o o o o o o o o o o o • o o o o o • • • •299
11 - Commercio interno
l - Commercio all'ingrosso
o • o o o o o o • o o o o o o o o2 - Commercio al minuto fisso e ambulante
o o o • • • • • •3 - Esercizi pubblici, Servizi e Attività Ausiliarie del commercio
4 - Alberghi e turismo
. . . . . .
o o • o • • • • •12 - Credito e assicurazioni; mercato monetario e finanziario
l - Credito . . . .
2 - Assicurazioni private . . . . .
3 - Mercato monetario e finanziario
13 - Prezzi
l - Prezzi all'ingrosso
2 - Prezzi al consumo
3 - Potere d'acquisto della lira
14 - Lavoro e retribuzioni
2
Forze di lavoro
Retribuzioni . .
316
320
328
333
344
352
356
363
378
385
386
396
15 - Consumi. . . . .
o • • • • • • • o • o • • • • • • • o o • • • • • • • • • • • •407
16 - Bilanci delle imprese
17 -
Finanze pubbliche
l - Amministrazione dello Stato
2
Amministrazioni locali
3
Enti pubblici nazionali . .
18 - Conti economici nazionali
- Conti nazionali
o2 - Ricerca scientifica..
o19 - Confronti internazionali
l - Popolazione
2 - Istruzione .
3 - Agricoltura e foreste, pesca
4 - Industrie, trasporti e comunicazioni
5 - Commercio con l'estero
6 - Moneta e prezzi
7 - Finanze pubbliche
8 - Conti economici nazionali
INDICE DELLE TAVOLE
l - TERRITORIO E CLIMATOLOGIA
1 - Territorio
Superficie territoriale ed agraria e forestale per regione e zona
altime-trica • . . . ' . . . .
Superficie territoriale per provincia e zona altimetrica
Numero dei comuni per provincia e zona altimetrica
2 -
Climatologia
Temperature medie mensili massime e minime
Precipitazioni mensili - Quantità. e frequenza .
Principali fenomeni meteorologici rilevati da alcuni osservatori
2 - POPOLAZIONE
1 - Stato della popolazione
Popolazione censita dal 1861 al 1971 . . . .
Popolazione residente per zona altimetrica e regione
Popolazione residente e presente per provincia . .
Popolazione residente per sesso, stato civile e provincia
Popolazione residente per sesso, classe di età e provincia
Popolazione residente in età. da 6 anni in poi per sesso, grado di
istru-zione e provincia . . . .
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo
di attività. economica e provincia . . . .
Popolazione residente attiva e non attiva per provincia . . . .
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
posi-zione nella professione e provincia. . . .
Popolazione ree,idente non attiva, per condizione e provincia
Popolazione residente per sesso ed età . . . .
Popolazione residente delle famiglie e delle convivenze . .
Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per
ramo di attività economica del capo famiglia .'. . . .
Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione non professionale
per condizione del capo famiglia . . . .
Famiglie residenti per ampiezza della famiglia e provincia . . . .
Statura degli iscritti della leva di terra e di mare nati negli anni 1950,
1951, 1952. . . .
2 - Movimento della popolazione
POPOLAZIONE RESIDENTE
Bilancio demografico . . . .
Comuni e popolazione reRidente per classi di ampiezza demografica nelle
ripartizioni statistiche
. . . .
Popolazione residente per provincia, secondo i comuni capoluoghi e gli
altri comuni; denéità. per provincia . . . .
Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasfE)rimento di residenza .
VIlI INDICB DELLE T AVOLE
POPOLAZIONE PRESENTE
Movimento naturale della popolazione presente per mese e provincia
Matrimoni per combinazione di età degli sposi . . . .
Matrimoni per stato civile degli sposi . . . .
Età media degli sposi secondo lo stato civile; età mediana
Nati secondo lo. filiazione, lo. vitalità ed
il
sesso . . . .
Nati legittimi (vivi e morti) per ordine di nascita ed età della madre
Nati illegittimi per regione . . . .
Morti per sesso, mese di decesso e regione . . . .
Quozienti specifici di mortalità secondo l'età e
il
sesso .
Età media ed età mediana dei morti per sesso e regione
Morti a meno di l anno per sesso, per comune capoluogo, altri comuni,
provincia e regione . . . .
ESPATRIATI RIMPATRIATI
Espatriati e rimpatriati per Paese estero e sesso . . . .
Espatriati e rimpatriati per Paese, regione, condizione, settore di
atti-vità economica e posizione nella professione. . . .
TAVOLE DI MORTALITÀ.Tavole di mortalità per sesso
3 - SANITA E ASSISTENZA SOCIALE
t -
Cause
eli
morte, statistiche sanitarie e ospeclaIiere
CAUSE DI MORTE
Morti per grandi gruppi
di
cause e regione
Morti per causa, età e sesso . • . . . . .
Morti per grandi gruppi di cause e provincia
Morti per cause violente e sesso . . .
Morti nei singoli mesi del primo anno di vita, per gruppi di cause
Morti per causa - Provincie e regioni 1974 . . . • . . .
Morti nel primo anno di vita per gruppi di cause e regione. . .
Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Pubblica Sicurezza e dai
Carabinieri. . . .
• . . . .
STATISTIOHE SANITARIEMalattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria . .
Casi denunciati di alcune malattie infettive e diffusive, per età.
Casi denunciati di alcune malattie infettive e diffusive, per mese
Casi denunciati di alcune malattie infettive e diffusive per Regiom e
Co-muni COn più di 100.000 abitanti . . . .
STATISTIOHE OSPEDALIEREIstituti di cura per qualifica e categoria . . . .
Istituti di cura, posti letto, personale, movimento dei ricoverati e
gior-nate di degenza per qualifica dell'istituto e regione . . . .
Istituti di cura, posti letto, personale, movimento dei ricoverati e
gior-nate di degenza, per provincia . . . .
INDICE DE,LLE T A VOLR
Istituti di cura pubblici e privati, posti letto; degenti e giornate di
de-genza nell'anno
. . .
'. . . .
Istituti di cura, posti letto, movimento dei ricoverati e giornate di
de-genza per qualifica e classi d'ampiezza dell'istituto . . . .
Posti letto, degenti e giornate di degenza per reparti - Istituti di cura
pubblici . . . .
. . . . . .
2 -
Statistiche
assisten~ia1i
Attività assistenziali' degli enti locali .
Istituti di ricovero; colonie e campeggi
3 -
Previdenza
sociale
Contributi e prestazioni relativi ai principali enti di previdenza e di
as-sistenza sociale . . . . .
. . . .
Dati riassuntivi sull'attività dei principali enti . . . .
4 - ISTRUZIONE, STATISTICHE CULTURALI E
SOCIALI
VARIE
1 -
Istruzione
DATI GENERALI
Scuole e alunni iscritti secondo la specie delle scuole . . . .
SCUOLE MATERNE
Unità scolastiche, sezioni, alunni e insegnanti
SCUOLE ELEMENTARI
Unità scolastiche, classi, alunni e insegnanti
Scuola popolare. . . .
SCUOLE MEDIE
Unità scolastiche, classi e alunni . . . .
COr!;i statali di preparazione agli esami di idoneità e di licenza: classi e
alunni per anno di corso . . . , . . . .
SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI
Unità scolastiche, classi e alunni nelle scuole secondarie superiori
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti professionali . . .
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti tecnici . . . . .
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti tecnici industriali
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti tecnici commerciali
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti tecnici per geometri
Unità scolastiche, classi e alunni nelle scuole magistrali
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti magistrali
Unità scolastiche, classi e alunni nei licei scientifici . .
Unità scolastiche, classi e alunni nei licei ginnasi . . .
Unità scolastiche, classi e alunni negli istituti d'arte e licei artistici
Risultati degli esami di maturità . . . .
~. . . .
INDICE DELLE TAVOLE
UNIVERSITÀ
Studenti per facoltà e sede . . . .
Studenti per anno di corso e corso di laurea . . . . . . .
Personale insegnante per posizione giuridica, università e facoltà
Laureati secondo la sessione, per sesso e corso di laurea .
CORSI DI FORMAZIONE TECNICA E PROFESSIONALE
Corsi e partecipanti
Iscritti per regione
2 - Statistiche culturali e sociali varie
BIBLIOTECHE DIPENDENTI DAL
MINISTERO DEI BENI CULTURALI E PER L'AMBIENTE
Materiale librario, letture e prestiti
ISTITUTI DI ANTICHITÀ E D'ARTE
Istituti secondo la specie, visitatori e incassi
. . . .
Visitatori con ingresso gratuito o a pagamento secondo la specie degli
istituti
. . . . . . .
. . . .
PRODUZIONE LIBRARIA
Opere pubblicate secondo la materia trattata
Stampa periodica. . . .
Persone che leggono e non leggono per sesso, classe di età, condizione,
grado di istruzione, regione e comuni . .
Persone che leggono secondo il genere di pubblicazione letta per classe
di età, condizione, grado di istruzione, regione e comuni . . . .
Famiglie secondo
il
tipo di pubblicazione letta dai componenti per
am-piezza della famiglia, condizione, settore di attività economica,
posi-zione nella professione e grado di istruposi-zione del capo famiglia, regione
e comuni . . . .
RADIODIFFUSIONI
Abbonamenti alla Radio ed alla Televisione
Programmi ed ore di trasmissione delle radiodiffusioni
SPETTACOLI E SPORT
Spesa del pubblico per spettacoli e manifestazioni varie
Teatro
. . . .
Sale cinematografiche aperte al pubblico
Pellicole cinematografiche in circolazione .
Attività delle sale cinematografiche . . .
Spesa del pubblico per trattenimenti vari e manifestazioni sportive
3 - Elezioni
DATI GENERALI SULLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO
Collegi, elettori, sezioni elettorali . . . . .
Votanti e voti . . . . . . .
Deputati e senatori per gruppi parlamentari all'inizio delle legislature
Voti validi e seggi alle liste o ai contrassegni . . . .
INDICE DE~LE TAVOLE
CAMERA DEI DEPUTATI·
7
MAGGIO1972
Candidature, elettori e votanti,
v~ti
. . . .
Voti validi e seggi conseguiti dalle liste . . . .
Resti riversati nel Collegio unico nazionale e seggi attribuiti
SENATO DELLA REPUBBLICA·
7
MAGGIO1972
Collegi elettorali, candidature, elettori e votanti, voti .
Voti validi e seggi conseguiti dai contrassegni dei partiti
CONSIGLI REGIONALI
Elezioni dei consigli regionali
6 - GIUSTIZIA
1 - Giustizia civile
STATISTIOA PROOESSUALE OIVILE
Movimento dei procedimenti di cognizione . . . . . .
Procedimenti di cognizione sopravvenuti per distretti di Corte di Appello
Procedimenti per rilascio di immobili urbani e sfratti
Provvedimenti emessi in materia cautelare ed esecutiva
Provvedimenti emessi in materia di stato delle persone
Procedimenti di separazione personale dei coniugi . .
Procedimenti di scioglimento e cessazione degli effetti civili del
matri-monio . . . .
Procedimenti di cognizione esauriti con sentenza definitiva
PROTESTI, FALLIMENTI, ATTIVITÀ NOTARILE
Protesti .
Fallimenti dichiarati e fallimenti chiusi . . . .
Fallimenti chiusi, secondo il modo di chiusura e l'attività economica
del fallito . . . .
Fallimenti chiusi, secondo classi di valore dell'attivo e del passivo
Statistica notarile
2 -
Giustizia penale
Movimento dei procedimenti in complesso . . . .
Procedimenti sopravvenuti per distretto di Corte di Appello
Movimento dei procedimenti a carico di minorenni . .
Movimento dei procedimenti presso la Corte di Cassazione .
Provvedimenti vari . . . .
Delitti denunciati per i quali l'Autorità giudiziaria ha iniziato l'azione
penale - Persone denunciate
. . . .
Imputat,i giudicati secondo
il
delitto e alcuni caratteri . . .
Minorenni giudicati secondo
il
delitto e alcuni caratteri . . .
Fatti delittuosi denunciati all'Aut,orità giudiziaria dalla Pubblica
Sicu-rezza e dai Carabinieri . . . , . . . .
XII INDICE DELLE TA VOLlt
3 - Istituti di prevenzione e
di
pena
Movimento in entrata e in uscita; posizione giuridica dei presenti a fine
anno
. . .
< • • • • • • o o o o o o o oEntrati per età, stato civile e sesso .
o o o oDetenuti condannati secondo la pena inflitta e il sesso
6 - AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA
1 - 2° Censimento generale dell'agricoltura 25 ottobre 1970
Aziende per classe di superficie totale e titolo di possesso dei terreni
se-condo la zona altimetrica
o o o o o o o o o o o o o o o o • • • •Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni
Aziende con bestiame, per dotazione di bestiame
o • o o • o • • • •Aziende che praticano l'irrigazione, secondo il sistema di irrigazione ed
il tipo di approvvigionamento dell'acqua irrigua
o •Aziende che utilizzano trattrici . .
o • • • • • • •Aziende secondo le varie categorie di manodopera agricola
Aziende secondo la classe di età del conduttore . . . . .
2 - Indagine su alcune specie
di
alberi da
frutto .. 1974
Supérficie in coltura principale della specie di alberi da frutto e regione
Specie di alberi da frutto per a.mo di impianto e regione
o • o • • o3 - Utilizzazione del territorio
Superficie territoriale secondo l'utilizzazione per provincia
4 - Numeri indici della produzione agraria e forestale
Indice generale e indici per rami e classi .
Indici per categorie e per principali prodotti
5 - Coltivazioni agricole
COLTIVAZIONI ERBACEE
Superfici e produzioni totali
Superficie e produzione totale delle principali coltivazioni erbacee per
regione
Coltivazioni foraggere
Semi da prato e da erbaio
COLTIVAZIONI LEGNOSE
Superficie e produzione . . . . .
o o • o oProduzione delle principali coltivazioni per regione
o CONCIMI E ANTIPARASSITARIConcimi chimici distribuiti al consumo . . .
oPrincipali antiparassitari distribuiti al consumo
INDICE DELLE TAVOLE
MACCHINE AGRICOLE
Macchine agricole, motori agricoli vari e carburanti per uso agricolo
Energia elettrica per uso agricolo . . . .
BONIFICA E TRASFORMAZIONE FONDIARIA
Giornate-operaio impiegate .
6 - Zootecnia
Consistenza del bestiame
Principali produzioni zootecniche
Bestiame macellato . . . .
Produzione di latte, lana e bozzoli
Fecondazione naturale ed artificiale dei bovini
Principali malattie infettive del bestiame .
7 - Foreste
Superficie boscata per essenza e zona altimetrica
Numero e superficie delle tagliate . . . .
Legname da lavoro . . .
. . . . .
Utilizzazioni legnose per forma di governo e destina.zione oconomica
Combustibili vegetali . . . . .
. . . . .
Principali prodotti forestali non legnosi . . . . .
. . . . .
Piantine atte al collocamento a dimora esistenti nei vivai forestali
ge-stiti dal Corpo forestale. . . .
Incendi nei boschi e superficie boscata investita . . . .
Opere di bonifica nei territori montani a carico dello Stato, delle Regioni
e di altri Enti . . . .
8 .: Pesca e caccia
PESCA
Naviglio da pesca . . .
Pesca marittima e lagunare
Pesca nelle tonnare e tonnarelle
Produzione del1a pesca nei laghi e bacini artificiali
Prodotti della pesca venduti in alcuni principali mercati
CACOIA
Riserve di caccia per zona altimetrica . . . .
Zone di ripopolamento e cattura della selvaggina, divieti di caccia e
uc-cellagione e oasi di protezione della fauna per zona altimetrica . .
7 -
INDUSTRIE
1 - 5° Censimento industriale e commerciale 25 ottobre 1971
Imprese e unità locali per ramo e classe di attività. economica
Imprese per forma giuridica e ramo e classe di attività. economica
Imprese e addetti per ramo di attività. economica e regione .
Imprese per numero di addetti e ramo e classe di attività. economica
Imprese per numero di addetti e regione
o o ~ o o o o o • o o • • oXIV INDICE DBLLE TAVOLE
Unità locali per tipo e ramo e classe di attività economica . . . .
Unità locali e addetti per ramo di attività economica e regione . . .
Unità locali per numero di addetti e ramo e classe di attività economica
Unità locali per numero di addetti e regione . . . .
Addetti alle unità locali secondo la posizione nella professione e ramo e
classe di attività economica . . . .
2 - Numeri indici della produzione industriale
Indice generale e indici per rami e c]assi di industria . . . .
3 - Industrie estrattive
Produzione delle miniere e delle cave . .
Produzione delle saline amministrate dallo Stato e consumo di sali
4 - Industrie manifatturiere
Produzione e consumo di alcune industrie alimentari e di tabacchi
Produzioni dell'industria cotoniera . . . .
Principali produzioni delle industrie metallurgiche . . . .
Principali produzioni delle industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto
Principali produzioni delle industrie della trasformazione dei minerali
non metalliferi . . . .
Principali produzioni delle industrie della lavorazione dei minerali non
metalliferi . . . .
Prodotti delle industrie chimiche . . . .
Produzione delle industrie dei derivati del petrolio e del carbone
Produzione dell'industria delle fibre chimiche (artificiali e sintetiche) per
usi tessili . . . .
Produzione di paste di legno, di carta e cartone.
Produzione di articoli di gomma. . . .
5 -
Energia elettrica
Impianti generatori di energia elettrica
Potenza degli impianti elettrici nuovi e in costruzione, per regione
Linee elettriche in esercizio con tensione uguale o superiore a 120 kV
Bilancio dell'energia elettrica
. . . .
Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata
Produzione di energia elettrica per categorie di produttori . .
Consumo di energia elettrica per categorie di uti1izzatori . .
Consumo di energia elettrica dell'industria per settori di attività.
Consumo di energia dettrica dell'industria per settori di attività, per
regione
. . . • . . . . .
. . . . .
8 -
COSTRUZIONI E OPERE PUBBLICHE
1 - Abitazioni: Censimento del 24 ottobre 1971
Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) ; altri tipi di alloggio;
per provincia
. . . .
Abitazioni occupate per titolo di godimento e provincia .
Abitazioni occupate per epoca di costruzione e provincia
INDICE DELl.E TAVOLB
Abitazioni occupate per numero di stanze e provincia
Abitazioni occupate per classe di superficie e provincia
Abitazioni occupate per servizio installato o provincia
Abitazioni occupate per numero di servizi installati, provincie e regioni
Abitazioni non occupate per motivo della non occupazione e provincia
2 - Attività edilizia
Progettazioni, ultimazioni e demolizioni .
Fabbricati iniziati, per regione . . ... .
Abitazioni progettate, ultimate e demolite
fabbricati, per regione . . . .
3 - Produzione edilizia nei grandi comuni
Indici della produzione .
secondo la destinazione dei
Produzione realizzata nei fabbricati residenziali e non residenziali
.. - Opere pubbliche
Dati riassuntivi sui lavori
Lavori iniziati .
Lavori eseguiti . . .
Lavori ultimati
Occupazione operaia.
9 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI
l - Trasporti
interni
FERROVIERete e materiale rotabile .
Movimento e traffico . . .
Traffico sulle Ferrovie dello Stato
STRADE ORDINARIE
Rete stradale. . . . .
Veicoli a motore «nuovi di fabbrica,. iscritti al Pubblico Registro
Auto-mobilistico . . . .
Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di circolazione nel 1974 . .
INCIDENTI STRADALI
Incidenti stradali e persone infortunate .
. . . .
Incidenti e persone infortunate secondo la categoria della strada
2 - Trasporti marittimi
ed
aerei
TRASPORTI MARITTIMI
Consistenza del naviglio in complesso
XVI INDICE DELLE TAVOLE
TRASPORTI AEREI
Movimento commerciale negli aeroporti nazionali
Movimento commerciale per aeroporto, anno 1973
Servizi internazionali per bandiera . . . .
3 - Comunicazioni
Servizio postale. . . .
Corrispondenza e pacchi per via aerea; espressi
Servizio telegrafico . . . .
Servizi cablografici e radiotelegrafici in concessione
Servizio telefonico interurbano e internazionale
Servizio telefonico urbano . . . .
lO -
COMMERCIO CON L'ESTERO
Dati generali; bilancia commerciale
Importazioni ed esportazioni secondo speciali raggruppamenti di merci
Numeri indici del commercio con l'estero .
Importazioni ed esportazioni per Paese . .
Importazioni
ed
esportazioni per ramo e classe di attività economica
Provenienza delle principali merci importate
Destinazione delle principali merci esportate
11 - COMMERCIO INTERNO
1 - Commercio all'ingrosso
Operatori economici del commercio all'ingrosso iscritti agli albi del1e
Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato
Esercizi di commercio all'ingrosso per regioni . . . .
Mercati all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, pollame e uova
Latte di vacca lavorato dalle Centrali e dagli altri stabilimenti
Unioni volontarie tra grossisti e dettaglianti e gruppi di acquisto
dettaglianti. . . • . . . .
2 - Commercio
al
minuto
fisso
e ambulante
tra
Licenze e autorizzazioni per
il
commercio fisso al minuto e ambulante
Licenze e autorizzazioni per
il
commercio fisso al minuto per generi .
Licenze e autorizzazioni per
il
commercio fisso al minuto, per provincia
Licenze per il commercio ambulante, per provincia . . . .
Supermercati, cooperative di consumo, grandi magazzini e magazzini a
prezzo unico . . . .
Rivendite di tabacchi; farmacie . . . .
Autorizzazioni per distributori automatici di carburanti
Vendita di sali, tabacchi e fiammiferi . . . .
Vendita di tabacchi per qualità e tipo . . . .
I:-lDICE DELLE TAVOLE
3 -
Esercizi
pubblici, Servizi e Attività Ausiliarie del commercio
Licenze per esercizi pubblici . . "
. . . .
Autorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi .
Licenze per esercizi pubblici, per provincia . . . . .
Autorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi,
Magazzini genera] i . . . .
per provincia
4 - Alberghi e turismo
Esercizi alberghieri . . . .
Esercizi extralberghieri . . . .
Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri ed extralberghieri
Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri
. . . .
Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri, per regione
Movimento degli ospiti negli esercizi extralberghieri . . . .
Le vacanze degli italiani nel 1972 . . . .
Carte carburante rilasciate e benzina venduta con buoni agli stranieri
Passaporti individuali e collettivi.
Bilancia turistica . . . .
12 - CREDITO E ASSICURAZIONI;
MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO
l -
Credito
Piazze bancabili e sportelli delle aziende di credito in esercizio
Aziende di credito e Amministrazione postale
Depositi per regione. . . .
Depositi a risparmio per tipo di istituto . . . .
Impieghi sull'interno delle aziende e istituti speciali di credito
Monti di pegno
. . . .
Conti economici delle aziende e degli istituti speciali di credito
Situazione della Banca d'Italia. . . .
Situazione delle aziende di credito . . . .
Situazione degli istituti speciali di credito . .
Situazione dei principali enti di finanziamento
2 -
Assicurazioni private
Conti economici delle imprese assicuratrici. Portafoglio italiano . . . .
Principali voci dei conti economici per rami elementari - Assicurazione
diretta del portafoglio italiano . . . .
Premi e sinistri di competenza nell'assicurazione contro i danni per rami
elementari - Assicurazione diretta del portafoglio italiano . . . . .
Situazione patrimoniale del1e imprese assicuratrici -
Portafoglio
com-pleBSivo
"
. . . .
. . . .
Premi incassati e produzione emessa dalle imprese assicuratrici per
il
ramo vita . . . .
. . . .
3 - Mercato
monetario e
finanziario
II
Circolazione monetaria ed altri mezzi di pagamento
Tassi dei mercato monetario e finanziario . . . . .
Rendimento medio percentuale per gruppi di valori mobiliari
XVIII INDICE DELLE TAVOLE
Numero ed importi in lire dei vaglia postali internazionali
Vaglia postali internazionali pagati in Italia, per regione
Corso medio e rendimento dei principali titoli mobiliari
Valore dei titoli trattati in borsa . . . .
Stanze di compensazione
Movimento e situazione delle società per azioni
13 - PREZZI
1 - Prezzi all'ingrosso
NUMERI INDICI
Numeri indici dei prezzi aH 'ingrosso . . . .
Numeri indici dei prezzi all'ingrosso per classi e categorie di prodotti
Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli
agricoltori . . '. . . .
Numeri indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. .
PREZZI
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti agricoli nei principali mercati
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti zootecnici e della pesca nei
princi-pali mercati . . . . . .
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti forestali nei principali mercati .
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie
agricolo-manifattu-riere nei principali mercati
. , . . . .
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie estrattive nei
princi-pali mercati . . . .
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie
estrattivo-manifat-turiere nei principali mercati . . . .
Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti di altre industrie manifatturiere
nei principali mercati . . . .
2 - Prezzi al
consumo
NUMERI INDICI
Numeri indici dei prezzi al consumo
Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e
impie-gati
Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e
impie-gati nei capoluoghi di provincia
PREZZI DI MERCI E' SERVIZI
Prezzi al consumo dei principali generi alimentari in alcuni capoluoghi
di provincia . . . .
Prezzi dei combustibili e dei servizi in alcuni capoluoghi
Tariffe ferroviarie
. . . . .
INDICE DELLE TAVOLE
3 -
Potere d'acquisto della
lira
Coefficienti per tradurre le lire correnti degli anni sottoindicati in lire 1974
14 - LAVORO E RETRIBUZIONI
1 -
Forze
di
lavoro
INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO
Popolazione e forze di lavoro presenti in Italia secondo alcune
princi-pali modaHtà
. . .
. . . .
Occupati presenti in Italia per settore di attività. economica, posizione
nella professione, classe di età. e sesso . . . .
Popolazione presente in Italia per condizione, settore di attività.
econo-mica, sesso e regione di effettiva. dimora . . . .
DIPENDENTI DELL' AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Dipendenti dell'Amministrazione pubblica per settore di appartonenza
Dipendenti dello Stato e delle Aziende autonome, per amministrazione
di appartenenza.
. . . .
Dipendenti dello Stato e delle Aziende autonome per amministrazione
di appartenenza e per categoria . . . .
CONFLITTI DI LAVORO
Conflitti di lavoro per ramo di attività. economica, causa e regione
Ore di lavoro perdute per ramo di attività. economica, mese e regione
2 -
Retribuzioni
NUMERI INDICI
Numeri indici dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali . . . . .
SALARI E STIPENDI
Retribuzioni lorde minime contrattuali degli operai agricoli a tempo
indeterminato
. . . .
Retribuzioni lorde minime contrattuali degli operai agricoli a tempo
determinato
. . . - . . . .
Retribuzioni orarie e mensili lorde minime contrattuali degli operai e
degli impiegati delle industrie, del commercio e dei trasporti . . . . .
Composizione delle retribuzioni mensili lorde iniziali del personale civile
dello Stato per carriera e qualifica . . . .
Composizione della retribuzione e del costo del lavoro nei principali
set-tori di attività economica per alcune categorie di lavoraset-tori . . . .
xx
INDICE DELLE TAVOLE15 - CONSUMI
Consumi delle famiglie: struttura della spesa secondo la condizione
socio-economica del capofamiglia . . . .
Consumi delle famiglie: struttura della spesa secondo il numero dei
com-ponenti . . . .
. . . . .
Consumi delle famiglie: struttura della spesa secondo la ripartizione
territoriale . . . .
Consumo annuo di alcuni generi alimentari e bevande .
Bilancio alimentare . . . .
Consumo medio giornaliero per abitante di sostanze nutritive e di calorie
16 - BILANCI DELLE IMPRESE
Principali voci dei ricavi e dei costi delle imprese industriali
Principali dati regionali . . . .
Distribuzione delle unità rilevate per classi di addetti . . .
Principali voci dei ricavi e dei costi delle imprese commerciali e dei
tra-sporti . . . . . . .
Principali dati dei conti economici delle imprese pubbliche . . . .
17 -
FINANZE PUBBLICHE
1 - Amministrazione dello Stato
BILANCIO DELLO STATO
Conto generale delle spese e delle entrate
Trasferimenti
. . . .
Entrate tributarie. . . .
Conto generale delle variazioni di cassa
Debiti pubblici interni
. . . . . .
Imposte dirette permanenti iscritte nei ruoIi principali e suppletivi
2 - Amministrazioni locali
Conto generale della finanza locale
Bilanci delle regioni autonome
Bilanci delle Amministrazioni provinciali
Bilanci delle Amministrazioni comunali .
Trasferimenti per categorie di amministrazione
Entrate tributarie per categorie di amministrazione
INDICE DELLE TAVOLE
Gettito delle imposte di consumo . . . .
Debiti delle Amministrazioni comunali e provinciali . . . .
Conti consuntivi di competenza dei comuni capoluoghi di provincia
3 -
Enti pubblici nazionali
Enti di previdenza e di assistenza sociale
Conto economico consolidato delle università
Conto economico degli ospedali pubblici
Conto economico delle oper3 universitarie . .
18 -
CONTI ECONOMICI NAZIONALI
l -
Conti nazionali
Conto economico delle risorse e degli impieghi
Conto della distribuzione del prodotto lordo
Conto del reddito
. . . .
Conto dell'utilizzazione e del reddito
Conto della formazione del capitale
Transazioni internazionali . . . .
Reddito nazionale. . . .
Conti economici consolidati delle Amministrazioni pubbliche
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato
. . . .
Valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'agricoltura, silvicoltura e pesca
Consumi finali delle famiglie. . . .
Investimenti lordi interni per branche produttrici. .
Investimenti interni lordi per rami di appartenenza
Redditi interni da lavoro dipendente • . . . .
Conto economico delle risorse e degli impieghi
Conto della distribuzione del prodotto lordo
Reddito nazionale. . . .
2 -
Ricerca scientifica
Spese e personale per tipo di ricerca e settore oporativo
Spese e finanziamento secondo i settori operativi
Spese del settore imprese per tipo di ricerca . . . . .
19 -
CONFRONTI INTERNAZIONALI
l -
Popolazione
STATO DELLA POPOLAZIONE
Superficie e popolazione mondiale . . . .
Popolazione per sesso ed età. . . .
Popolazione delle città con almeno
500.000 abitanti
XXII INDICB DELLE T AVOLE
MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE
Dati riassuntivi. .
" Morti per causa
Vita media in anni ad alcune età
MOVIMENTI MIGRATORI
Movimento migratorio in alcuni Paesi
2 -
Istruzione
Studenti secondo i gradi dell'istruzione . . . .
3 -
Agricoltura e foreste, pesca
DATI GENERALI SULL' AGRICOLTURA E FORESTE
Superficie e utilizzazione delle terre
AGRICOLTURA
Numeri indici della produzione agricola . . . . . . . .
Superficie e produzione delle principali coltivazioni, per continente
Superficie e produzione delle principali coltivazioni erbacee . . . .
Produzione di alcune coltivazioni legnose • . . . .
Consumo dei concimi chimici - Trattori, motocoltivatori e
mietitrebbia-trici usati
in
agricoltura
. . . .
ZOOTECNIA
Consistenza del bestiame - Produzioni zootecniche
FORESTE
Superficie forestale e utilizzazioni legnose
PESCA
Produzione della pesca . .
4 - Industrie,
trasporti
e comunicazioni
PRINCIPALI DATI SUI CENSIMENTI INDUSTRIALI
Regno Unito - Censimento della produzione, anno 1968
Svizzera - Censimento industriale, settembre 1965
Fra.ncia - Censimento industriale, annO 1966 . . .
l~DlCE DELLE TAVOLE
Germania Occidentale - Censimento della produzione, anno
1967
Grecia - Censimento industriale,
28
settembre
1963 . . . .
Giappone - Censimento industriale, IO luglio
1969 . . . .
Argentina - Censimento delle industrie manifatturiere,
30
aprile
1974
Repubblica del Sud Africa - Censimento delle industrie manifatturiere
1967-68 . . . . .
. . . . . . .
Stati Uniti d'America - Censimento delle industrie manifatturiere, anno
1967 . . . .
Messico - Censimento industriale, anno
1966. . . . . . . •
PRINCIPALI PRODUZIONI INDUSTRIALI
Numeri indici della produzione industriale
Produzione di alcune industrie . . . .
COSTRUZIONI
Abitazioni ultimate . . .
TRASPORTI
Ferrovie . . . .
Naviglio mercantile a propulsione meccanica
Naviglio mercantile
a.
propu1sione meccanica. per età.
Naviglio mercantile a propulsione meccanica, per tonnellaggio
Servizi postali
Servizi telefonici
5 - Commercio con l-estero
COMUNICAZIONI
Importazioni ed esportazioni di alcuni principali Paesi . . . .
Importazioni ed esportazioni dei Paesi partecipanti all'Organizzazione
per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) . . . .
6 -
Moneta e prezzi
Moneta
Numeri indici dei prezzi all'ingrosso e dei prezzi al consumo
7 -
Finanze pubbliche
Spese
ed
entrate di bilancio
8 - Conti economici nazionali
Conto economico delle risorse e degli impieghi nel
1971
Distribuzione del reddito nazionale . . . .
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato . . . . .
AVVERTENZE
A
VVERTENZEl GENERALISegni convenzionali
Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i
se-guenti
segni convenzionali:
Linea (-):
a) quando
il fenomeno non esiste;
b)
quando
il
fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non
si sono verificati.
Quattro puntini ( ....
)
quando 11 fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per
qualsiasi ragione.
Due puntini ( .. )
per i numeri che non raggingono la metà della cifra dell'ordine
minimo considerato.
Numeri relativi -
I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono
generalmente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel
pre-sente volume sono arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo
i
calcoli in base a tali
dati assoluti si possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli
contenuti nel volume.
Distribuzione di frequenze per classi di valori di un carattere -
Nelle tavole che riportano
tali classi di valori, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s'intendono
esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata.
Ciò non vale per le distribuzioni per età, sia per anni singoli sia per classi, in
quan-to l'età viene computata in anni compiuti. Cosi, ad esempio, l'età O anni, 1 anno, ecc. si
rife-risce rispettivamente agli individui dalla nascita al giorno precedente
il l° compleanno e agli
individui dal giorno dello compleanno al giorno precedente
n
2° compleanno e cosi via.
Analogamente nelle distribuzioni secondo classi di età, le classi, ad esempio, fino a 4 anni,
5-9 anni, 10-14 anni, 75 anni ed oltre, includono rispettivamente gli individui dalla nascita
al giorno precedente
il 5° compleanno, dal giorno del 5° compleanno al giorno precedente 11
10° compleanno, dal giorno del 10° compleanno al giorno precedente 1115° compleanno, dal 75°
compleanno in poi.
Dati provvisori e rettificati
- <I dati relativi ai periodi più recenti sono In parte
provvisori e, pertanto, suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in
precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono
ret-tificati.
Fonti -
Quando la fonte dei dati non
è
indicata si tratta
di rllevazioni eseguite
diret-tamente dall'Istituto Centrale di Statistica.
CONFRONTI INTERNAZIONALI
Denominazione e classificazione dei Paesi -
Nella denominazione e classificazione dei
Paesi per
status
internazionale si
è
tenuto conto della situazione attuale nei limiti
consen-titi dalle fonti disponibili. Nella Tav. 402, per i Paesi non autonomi,
è
indicato tra
pa-rentesi
il Paese di dipendenza.
Di regola i Paesi sono riportati, nell'ambito dei continenti, secondo l'ordine
(geogra-fico) concordato tra i Paesi della
CEE.Qualche eccezione
è
stata tuttavia introdotta nelle
tavole relative ad alcuni fenomeni per prospettarne meglio le caratteristiche territoriali.
Comparabilità dei dati -
A motivo di eventuali difformità nei criteri di rllevazione
ed
elaborazione dei dati da Paese a Paese e di altre cause di non omogeneità del
con-tenuto delle rilevazioni stesse, nonché per circostanze attinenti all'epoca, al periodo o al
territorio cui i dati dei vari Paesi si riferiscono, non sempre i dati stessi risultano
esat-tamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta comparabilità sono
indi-cate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.
l
TERRITORIO E CLIMATOLOGIA
1 -
TERRITORIO
T
Av.
l -
Superficie territoriale ed agraria e forestale per regione e zona altimetrica
REGIONI Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentillo-Alto Adige Bolzano - Bozen. Trentu , Veneto FriuJi-Ven,,:.:ia Giulia Liguria .Emilia-Romagna T05canr, Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise. Campania Puglia. BaRilicata Calnbria Sicilin Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'Aosta Lombardia • . Trentillo-Alto Adice Bolzano - Bozen. Trento. Veneto Friuli-VeneZia Giulia Liguria . . . Emilia-Romllgna Toscana -Umbùa Marcbe Lazio Abruz2',i Molise. Campania Puglia • . Ba~ili('llta Calabria Rieilin Sar(1cgnn ITALIA Interna 1.098.720 326.226 967.392 1.361.309 740.043 621.266 534.880 334.479 304.743 556.028 54-4.183 247.602 302.186 448.955 702.792 245.568 469.857 28.643 450.519 421.815 465.526 328.683 140.106
I
Situazione al 30 giugno 1974 MON'rAGNA COLLI~ALI""'"
I
Totale InternaI
Uta", ..
SUPERFICIE TERRITORIALE - ettari47.379 30.159 17.397 2C8.040 161.066 464.041 1.098.720 326.226 967.392 1.361.309 740.043 621.266 534.880 334.479 352.122 556.0281 574.342 247.602 302.186 448.955 702.792 245.568 469.857 28.643 467.916 6~9. 855 626.592 328.683 10.604.147 769.860 296.436 265.349 130.115 63.005 578:587 1.183.288 598.002 350.514 785.618 167.716 142.039 536.541 610.748 451.006 319.378 978.123 889.677 9· 116.002 21.157 126.217 20.698 348.511 316.664 142.345 208.901 56.167 154.871 265.005 423.427 601.935 745.515 3.431.413
SUPERFICLE AGRARIA. E FORESTA.LE - ettari 966.440 217.064 747.635 1.154.938 619.797 535.141 449.356 279.167 290.286 521.449 511.926 235.343 288.457 421.752 668.115 230.607 445.520 27.332 422.015 403.551 432.856 318.511 9·032.320 36.054 18.281 16.298 192.930 138.818 4·02.381 966.440 217.064 747.635 1.154.938 619,797 535.141 702.364 233.119 449.356 225.451 279.167 109.874 326.340 58.451 521. 449 523. 3C9 530.207 1.112.648 235.343 549.139 288.457 332.794 421. 752 718.650 668.115 154.629 230.607 133.188 445.520 494.999 27.332 585.574 438.313 421. 402 596.481
I
300.710 571.674 934.705 318.511 855.912 9·434·701 8.446·918 17.207 105.517 18.885 323.038 290.603 127.467 188.155 52.727 126.409 249.422 380.058 552.865 692.669 3.125.022I
Tot,ale 769.860 296.436 265.349 151.272 189.222 599.285 l. 531. 799 598.002 667.178 927.963 376.617 198.206 691. 412 875.753 451.006 742.805 1.580.058 1.635.192 12.547.415702.3~
'I
233.119 225.451 127.081 163.968 542.194 1.435.686 51,9.139 623.397 846.117 342.784 185.915 621.408 834.996 421.402 680.768 1.487.570 1.548.581 Il.571.940 l'IA."fi,"RA 671.345 1.121. 202 1.036.546 298.7221.?~~:6~g
I
343.342 198.264 1.030.301 80.305 135.370I
364.195 445.088I
6·974.672I
589.357 957.393 865.675 235.314 918.052 163.698 287.552 171. 705 940.942 74.367 126.586 325.455 398.689 6.054·785 IRA.PPORTO FRA. LA SUPERFICIE AGRARIA E FORESTALE E LA. SUPl!JHFfCm TERRIT01HALE Piemonte . Vnlle d'L\o:òta LombarJill . . . . Trentino-Alto Adige Bolznno - Bozen. Trento. Veneto . . . Frinli-Velll~zia Giulia Liguria . . , . Emilia-Romagna Toscana . . ' . . Umbria Marche Lazio • Abruzzi Molise. Campania. Puglia • . Basilieata Calabria Sicilia. Sardegna ITALIA
I - Annuario statistico italiano, 1975
2
TERRITORIO E CLIMATOLOGIAT
A. V.2 -
Superficie territoriale per provincia e zona altimetnca
Situazione al 30 giugno 1974 PROVINCIB RlIIGIONI Torino • . Vercelli. Novara. Cuneo
..
Asti. Alessandria • PIBMONTB VALLE D'AOSTA. Varese • . Como Sondrio . • Milano. Bergamo. Brescia • . Pavia Oremona • Mantova. LOMBARDIA • Bolzano-Bozen Trento.TBBNTINO -A.IJro A.DIGB Verona •. Vicenza.
..
Belluno. Treviso •• Venezia .• Padova . . Rovigo • . VENETO Pordenone Udine Gorizia • . Trieste. FRIULI-VBNEZIA. GIULIA Imperia Savona •• nova. Ge L a Spezia LIGURIA iacenza • P P R M B F R F arma..
. .
~.
.
eggio nell'Emilia. . odena . • ologna errara. avenno. • orU . . EMILIA. - ROMAGNA. M L P F L P A S G aBSfl-Carrara. • ucca istoia. irenze. ivorno Isa • rezzo. lena. rosseto • TOSCANA. erngia . • P T emi...
UJlBRU MONTAGNA Interna Lltoranea 358.088 -112.280 -234.075 -350.602--
-43.675 -1.098.720 -326.226 -38.268 -139.351 -321.190--
-175.308 -264.337 -28.938--
--
-967.392 -740.043 -621.266 -1. 36-1.309 -57.651 -109.425 -367.804--
--
--
--
-534.880 -80.270 -254.209--
--
-334.479 -67.874 -92.141 4.797 110.212 42.582 34.516 -304.743 47.379 93.201 -149.981 -73.160 -94.779 -79.007--
--
-65.900 -556.028 -80.116 18.150 101,252 12,009 56.718 -103.910--
--
-128.812 -27.046 -46.329 -544.183 30.159 233.584 -14.018 -247.602 -~ri COLLINA PIA!fUBATotale Interna Lltoranea Totale
~egue
TAv. 2
I
PROVINOIB 1-I
REGIONI Interna Pesaro e Urbino. 91.638 Ancona. 66.929 Macerata. 89.644 Ascoli Piceno . 53.975 MARCIIR 302.186 Viterbo. -Rieti •. 218.071 Roma 86.676 Latina • . 6.655 Frosinone. 137.553 LAZIO 448.955 L'Aquila 503.446 Teramo. 78.038 Pescara. 44.360 Ohieti •• 76.948 ABRUZ1.1 702.792 Isernia . . 123.948 Campobasso 121.620 MOLISg. 245.568 Oaserta. 22.905 Benevento 114.362 Napoli . -Avellino 189.554 Salerno. 143.036 OAMPANIA. 469.857 Foggia. 28.643 Bari. -Taranto-Brindisi -Lecce
-PUGLIA • 28.643 Potenza 433.529 Matera. : 16.990 BASILICATA. 450.519 008en2.a 267.736 Oatanzaro·. '. 142.801 Reggio di Oal~b;ia 11.278 OALABRIA • 421. 815 Trapani
-Palermo 172.872 Messina.. : 131.047 Agrigento. 39.285 OaltaDi8Sett~
-Enna. 53.845 Oatania: 68.477 Ragusa.
-Siracusa
-SICILIA. 465.526 Sassari • 83.522 Nuoro. 245.161 Oagliari.
-SARDEGNA 328.683
ITALIA
10.140.106\ TERRITORIOS'uperficie territoriale per p'rovincia e zontJ altimetriclI
Situazione al 30 giugno 1974
tttari
MONTAGNA COLLINA
---_._-PI.uroru. Litornnea Totale Interna Litornnca Totale
4
TERRITORIO E CLIMATOLOGIATAV.
3
..;c...Numero dei comuni per provincia e zona altimetrica
Situazione al 30 giugnn 11)74
=====;=====::;=====:.==;:==:7==============---::::-::---PIA-!' To-
I
Int./ Lit'/'rot. Int./ Lit.1 'Iot. NURA 1 TALEI
PROVINOIE MO::'i"TAGNA REGIONI COLLINA PROVINOIE REGIONI
'--~-~--~---~---~----~---.----I
II
lO",8?!1
3151 11 Torino Vercelli .I
! 107 60-==1'
60 126 48 -- 126 48 61 - 169,I
,
~I,
~ ~r?
==
{r~ ~f ~~gl
Novara. Cuneo· .. Asti. A.Tessandria . 13 - 13 130 - 130 471 190; Pm.o,'TE.I
348: - 348 583' - 583 ,,8 1 1. 209 1 !VAL~
D'M."I
74
1-I
74
-I-i -
-I
741i
~~~~:o':
l~~i =_=l'~~ '~i ~I'~ ~ ~~ill
~~;~~~o
1-9 2 4 /i
121
l~1
-I
l~ 2g~11 ~~6!!
Brescia.=1
94 40=1
4072'1
2)6 1~:e:~~a
J
- i~ ~611!,
-I
~
iig,: ng[
li Mantova-i
-_I -
321 1 , - I 6 64/ 70 1LOMBARDIA. 475i 475 1
-I
321 750i 1.546:I
I
Il
l,
r
. !
Il
il
BolzftllO-Bozen 117 i - 117 -
i
--
i -
-II
lF
l !Trento . 223! -- 223
-!
-l
_-I
-1\
2.~3i 1
TRENTINO-A.A 3401 - - 340
-I,' --
_'I 3401 l I '
Il
:1 Verona. Vicenza. Belluno. Treviso. Venezia. Padova. Hovigo. VEXETO. Pordenone Udine. Gorizia ., Trieste. FRIULI-VEN. G. Tmperi9. Savona. Genova. La Spezia. LIGURIA Piacenza Parma. Reggio nell'Em .. Modena. Bologna Ferrara. Ravenna Forlì . EMILIA-ROM. Massa-Carrara • Lucca Pistoia. Firenze. Livorno. Pisa A.rezzo Siena. Grosseto TOSCANAI
I
i :
li
i'
16!_Ii
lE, 271-I
27 551 981 l 321 ùL. 461-I
/,6 40!i 121i
I· 69i=i
69 - I - I - - 69:. l-I
=
36 1=1
~ ~5,:.'li ~~'i
=i -,
11
1 1 i 11 94! 1051 /_ =1 =
=1 -
51' 51i, --1117
,~;i
__ '
120",'I
5'" 117 10 1' 48 1=1
58!
I
i
271 32 341 6i ! 991I
111\
1~1
14 1 13-I
~I
lO 23 7 lO 17 3 676/
-
-_110
48 261 151_:i
26"I
26iil
631 1375,1'1
- 3=
3 22:2~11
=1
~ ~I
:1 ,:
'~II
2191
-~oll',' ~~
:il
~~I ~
=1
~;
I
44 7) 16 1 23 - 6711 6
91
17 26 - 32~!
'::
:I
:1': :
235!
19
l~
=!
lT
~~l 1~11
3~I
5 14 lO-I
lO 231 47~
::. =1
~ ~~) ~~j
567
13 25 7 lO 17 3 6 81 3 - 3 15 18; 18 lO 28 17 50 99 10 109 165 341 4 15 38 20 22 33 8 140 20 8 13 41 4 15 38 20 2822
33 21 181 3 Il 1 25 17 35 22 1 51 20 1 39 39 36 28 1 287 1 ,Peru?ia. _remI. UMBRTA. Pesaro e Urbino. Ancona. Macerata. Ascoli Piceno MARCHI<, Viterbo. Rieti. Roma Latinu. . Frosinone. L'Aquila Teramo. Pescara . Chieti AUR!;7.7.T lscrnh . CcLmpobasso . 110M:;!': . G.tsert:t . I3enc,,~cnto Xapoli Avellino Su.lerno. CA~[PA~IA. Foggia Bari Taranto. Brindisi. Lecce. PUGUA. Potenza. M"tera . Cosenza. ()'ttanzaro. ltcggio di Calabria CALABRIA. Trapani. Palermo Messina. Agrig'mto. Caltanissetta Enna . . Catani!' • Ragusa. Siracusa SrcU.TA . Sassari. Nuoro Cagliari. SARDEGNAITAUA
MONTAGNA COLLINA 1 ___ -,--_-;--_ _ 1 _ _ -,--__ -;--___ 1 PIA-To-I To-I
- I
!
NURA TALEInt. Lit. Tot. ~. Lit.! Tot. _____ _
ANNI STAZIONI 1970. 1971 . 1972. 1973. 1974. 1970. 1971 . 1972. 1973. 1974. Genova. Firenze. Livorno. Perugia. Roma Napoli Oatanzaro. Potenza Bari . . Oampobasso. L'Aquila Teramo. Ancona. Bologna Torino. Aosta Milano. Sondrio. Venezia. Bolzano - Bozen Trento. Udine Trieste. Palermo Sassari. Cagliari. GenonI. 1<'irenze. Livorno. Perugia. Roma :-.rapoli . . O}ltanzaro. Potenza Bru'i ()amp~b'a~o: L'Aquila Teramo. Ancona. Bologna Torino. Aosta . Milan" • Son,lrio. Venezia . • . . llol?,ano - Bozen Trento. ,U~jlle . rTW:lte . l'aierinO Sassari. Oagliari.
I
2 -
CUMATOLOGIA
(*)
T
Av.
4: -
Temperature medie mensili massime e minime
DIO 6,5 8,8 9,8 9,0 3,4 0'51 2,4 2,7 3,0 1,5 12,0 9,6 11 ,4 7,9 11 ,3 13,8 14,0 7,7 13,8 8, l 6,4 10,1 9,8 7,1 6,8 3.1 6,8 6,3 6,0 5,4 3,1 8,3 8, l 17,9 12,8 16,0 7,0 4,1 5,9 2,5 5, l 8,6 IO, l 2,3 7,5 3,4 - 1 , 2 3,4 3,7 0,3 1,7 - 1 , 4 2,2 -3,2 1,0 - 5 , 2 -2.1 -0,1 3,8 9,5 6,3 8,0 GEN 8,6 7,9 7,9 8,3 9,9 2,7 1,8 2,5 2,1 3,1 11 ,9 11 ,2 13,0 9,6 12,6 14,7 14,0 9,8 13,8 10,8 9,0 11 ,9 10,4 7,8 8,5 4,4 7,9 6.9 8,9 8,1 10,2 8,8 17,4 14,6 15.7 I 7,8 5,5 7,8 3,7 5,7 9,0 9,9 2,7 8,0 4,4 1,1 4,1 4,7 3,0 4,2 - 0 , 2 4,3 3.2 - 1 , 4 2,9 2,4 5,4 8,0 7.8 9,1
I
I
FEB 9,0 9,6 10,2 9,4 10,7 1,6 1,6 4,1 1,4 3,9 13,4 12,7 13,7 9,8 13,6 13,8 14,2 8,9 14,2 9,7 10,4 12,6 14,1 Il,4 9,9 4,4 10,2 9,5 Il,2 10,6 9,6 12,0 Il,4 17,1 14,0 15,7 8,6 7,1 7,9 S,0 7,4 8,4 9,6 2,9 8,4 4,8 2,3 5,2 7,0 6,0 5,9 0,4 6,1 1,5 5,7 1,8 4,2 4,6 7,3 8.3 7,0 8,2 CeliligradiM~
I
APRI
I
MAG GwDA.TI NAZIONALI (a)
10,8 9,3 14,2 11 ,5 13,3 3,0 1,6 5,8 2,8 5,0 15,5 16,9 15,7 14,2 15,5 18,9 21,0 19,8 22,3 20,3 l\[lXIME 6,2 8,1 7,5 5,1 6,7 9,0 11 ,5 10,1 Il,5 10,4 25,2 23,8 24,7 25,7 24,4 15,0 13,8 14,3 15,1 13,8
1974 PER ALCUNE STAZIONI (b)
14,8 15,3 15,3 13,0 15,8 17,5 17,5 12,6 15,1 13,7 13,8 14,1 13,9 13,5 11.7 9,6 12,8 13,6 13,1 14,3 13,5 14.7 13.1 18,6 17,3 17,2 9,7 6,9 8,6 5,9 7,7 10,2 10,5 4,2 9,0 6,0 3,6 6,2 7,2 6,3 7,4 3,3 7,5 4-,2 6,9 4,5 5,9 5,5 7,8 9,4 8,5 9,1 MASSIME 17,1 17,3 16,9 13,9 16,2 17,3 17,5 12,7 17,1 13,4 13,9 15,6 17,2 17,6 15,1 12,4 16,9 17,7 16,7 18,0 16,6 18,2 16,5 18,2 17,7 17,7 19,4 22,1 19,7 19,1 21,9 21.7 21,9 18,3 21,7 20,1 19,4-22,1 21,9 22,9 21.9 18,0 22,3 22,1 20,8 21,4 22,5 20.5 20.2 21 :7 23.3 23.4
MIxum
Il,3 8,8 9,9 7,4 9,6 Il,2 Il,7 5,5 10,4 7,1 5,5 8.6 9,3 8,6 7,0 5,5 10,0 6,1 9,2 5,5 7,8 7,5 10,4 10.0 9,2 10,7 14,0 12,2 13,5 10.6 13,3 15,1 15,0 9,3 14,6 Il,6 9,0 12,6 12,8 13,4 12.5 8,3 1:3,/le 9,4 13.1 10;0 12,7 l! ,1 13,7 13,6 12,5 13,6 23,5 26,3 23,9 23,7 27,0 25,7 27,6 23,7 25,8 25,0 24,2 27,3 25,5 25,8 25,6 20.8 26;1 23,6 23,3 24,0 25,8 23,5 22,6 26,7 26.8 27,6 17,9 16,1 17,5 14,7 17,6 19,3 19.7 13.5 18;9 15,6 13, l 16,8 16,7 16,3 16,0 10.9 16,9 12,0 15,6 12,5 15,7 14,1 16,0 17,2 16,0 17,7 LUG 27,3I
27,8 'I· 26,5 27,8 28,4 16,1 16,7 16,S 17.0 16,7 25,9 30,1 26,0 28,5 29.4 ~8.4 20.S 27.6 28.7 29,5 28,4 31.8 29.5 30,9 20,1 24,8 :09,8 28,5 27,4 28,7 31.2 28,2 26,5 28,0 28,8 28.7 20,4 18,0 19,3 17,3 19,5 21,2 22.2 16.4 21,4 19,0 15,3 20.4 19,8 20,0 19,8 13,8 20,0 14,4 18,8 15,9 19,7 17,0 19,6 19,1 18,0 19.9 AGO 27,5 29,8 25,9 28,1 29,1I
I
16'9 1 ' !S,E 15.7 17;2 17,5 28,:0 31,7 27,6 29,6 30,8 30,9 30,4 28,:: 29,0 30,8 29,8 32,7 30.4 31,4 29,2 25,3 30,0 29.6 28,6 29,1 30.8 29,6 28,2 29,8 29.8 30;8 21,4 19.0 20,3 18.9 21,0 22,3 23,0 17,3 21,8 19,8 15,0 21,0 20,6 21,0 19,0 15,0 20.3 15,6 20,0 15,6 18,8 19,8 21,2 20,5 19,5 20,9 SET 24,9 22,4 20,2 24,8 23,9i
II
14,7 : 12,7I
Il,9 1 ' IS,C 13,8 ! 24.2 2S:8 24,4 23,3 25,7 26,7 26,3 24.4 26,8 25,8 24.2 27.1 26,0 25,7 23,3 17,5 23,4 23,5 24,8 23,8 ::2.4 25,1 23.3 27.9 25,,, 26,2 18,2 15,9 17,3 15.1 17,5 19,3 19,8 14,4 19,2 16,5 12,5 16,9 17,2 16,2 14,6 9,5 15.8 11 ,6 16,4 Il,5 13,0 14,5 17,1 18,8 16,8 19,3 OTT 18,3 18,4 16,:0 18,5 14,7 8,8 8,6 8.3 9,7 6,3 16,8 15,2 16,5 13,3 16,4 19,3 14,4 20,1 lE, l 14,C 17:5 17,1 15,1 15,1 9.6 13,3 14,1 14,<: 14.2 10.7 15,8 13,5 22,3 16,1 19.6 10,6 7,5 9,5 6.7 9,6 13,6 7,2 12,2 8,8 4,6 8,7 9,7 7,5 5,6 2,1 7.1 1,8 8,3 2,0 3,9 6,2 8,7 13,4 9,6 Il,7 I 1 Nov 14,1 12,2 13,6 12,3 12,3 6,~ 4,9 5,8 4,t ':,1 14.[ , 7;0 15,0 12,0 14,4 17,2 15,7 12.6 17:3 13,S 13,4 15,2 15,3 11 2 lO: 7 7,6 lO, l Il,0 Il,8 IO .6 8,3 13,4 12.3 20,4 14,9 18,3 10,4 7,0 9,5 6,5 7,7 11 ,3 10,9 5,3 10,0 7,1 2,2 6,7 8,5 5,4 4,3 1,4 5,6 1,4 6,5 0,3 4,1 5,7 8,6 10,4 9,0 9,75
-ANNo 17,2 17,3 17,1 17,7 17,6 8,4 8,5 8,8 8,7 8,7 18,5 18,7 18,.6 17,0 19,6 20,7 16,8 20,3 18,0 17,2 19,8 19,3 18,4 17,3 13,1 17,5 17,1 17,4 16,9 18,3 17,0 22,2 20,1 21,4 13, l 10,7 12,3 9,5 11 ,8 14,7 8,4 13,5 10,3 6,9 10,9 Il,4 10,3 9,8 5,7 10,8 10,4 6,1 8,9 9,0 11,6 13,2 11 ,7 13,2. (<;O) I dati si rif(>riAeono all'anno meteorologico che ha inizio con 11. mese di dicembre dell'anno 80lare precedente e tE'rmina con il lllese di novembre di qnello indicato.
Pubblici il osservatori del Servizio Meteorologico drl Ministero Difesa-Aeronautica, ed chbOTnti dall'Istituto Centrale di Statistica. (tt) Dati rilevati da circa 9UO posti di osservazione, tra stazion:
tflrmop1nvlometriche del Servizio Idrografico del Ministero dei Lavori