• Non ci sono risultati.

G. Sammito, A. Bernardo, Formulario di matematica Geometria solida F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "G. Sammito, A. Bernardo, Formulario di matematica Geometria solida F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

G. Sammito, A. Bernardo, Formulario di matematica Geometria solida F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

………

……… www.matematicamente.it  ………   1

14. GEOMETRIA SOLIDA

Nel seguito: V volume, A area laterale,

l

A area di base,

b

A area totale,

t

2 perimetro di base, C p

b

circonferenza, d diagonale, h altezza, l lato, r raggio, r

i

raggio della sfera inscritta, r

c

raggio della sfera circoscritta, a apotema (in alcuni casi può essere un semplice spigolo).

1. Parallelepipedo rettangono

c b a c A

V =

b

⋅ = ⋅ ⋅ A

l

= 2 p

b

c A

b

= ab

( )

= 2 2

t b l

A A + A = ab bc + + ac d = a

2

+ b

2

+ c

2

b t

l

A A

A = − 2 =

2

t l

b

A A V

A c

− =

c p

b

= A

l

2

Il baricentro è il punto di intersezione delle diagonali.

2. Cubo

= l

3

V A

l

= l 4

2

A

t

= l 6

2

d = l 3

2

i

r = l 3

2

c

r = l =

3

6 4

t l

A A

l V = =

3. Prisma retto

Il prisma retto ha la superficie inferiore congruente e parallela alla superficie superiore, le facce laterali sono rettangoli.

h A

V =

b

A

l

= 2 p

b

h A

t

= A

l

+ 2 A

b

h p

b

= A

l

2

= 2

l

b b

A V

h p = A A

l

= A

t

− 2 A

b

=

t

2

l

b

A A A

h A

b

= V

4. Prisma obliquo

h A

V =

b

A

t

= A

l

+ 2 A

b

5. Piramide retta

= 1 3

b

V A h ⋅ 2

= 2

b l

A p a

A

t

= A

b

+ A

l

h A

b

3 V

= 2

b

= 2 A

l

p a

= 2 2

l b

a A

p A

b

h 3 V

=

6. Tronco di piramide

) 3 (

= 1 h A

b

A

b

A

b

A

b

V ⋅ ⋅ +

+ ⋅

2 ) 2

= (2 p p a A

l

+ ′ ⋅

p p a A

l

+ 2 ′ 2

= 2 A

t

= A

l

+ A

b

+ A

b

h

(2)

G. Sammito, A. Bernardo, Formulario di matematica Geometria solida F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

………

……… www.matematicamente.it  ………   2

7. Poliedri regolari

Area e volume si possono calcolare in maniera approssimata utilizzando i numeri fissi φ e σ

=

2

A ϕ ⋅ l V = σ ⋅ l

3

Poliedro Tetraedro Esaedro o cubo

Ottaedro Dodecaedro Icosaedro

Numero fisso per l’area φ

1,73 6 3,464 20,64 8,66

Numero fisso per il volume σ

0,118 1 0,471 7,663 2,182

Tetraedro: formato da 4 triangoli equilateri

3

2

12

V = l A

t

= l

2

3 6

12

i

r = l 6

4

c

r = l

Esaedro: formato da 6 quadrati è il cubo

Ottaedro: formato da 8 triangoli equilateri

3

2

3

V = l A

t

= 2 l

2

3 6

6

i

r = l 2

2

c

r = l Dodecaedro: formato da 12 pentagoni regolari

( )

3

15 7 5 4 l V

= + A

t

= 3 l

2

5 5 2 5 ( + ) 10 25 11 5 ( )

i

20 l r

= + 3 1 ( 5 )

c

4 l r

= +

Icosaedro: formato da 20 triangoli equilateri

( )

5

3

3 5 12 l V

= + A

t

= 5 l

2

3 3 3 ( 5 )

i

12 l r

= + r

c

= 4 l 2 5 ( + 5 )

8. Cilindro

h r h A

V =

b

⋅ = π

2

A

b

= r π

2

A

l

= Ch = 2 π rh

= 2 = 2 ( )

t l b

A A + A π r h + r

h A

b

= V

= 2 A

l

C r

π = h =

2

2

A

l

V

h π r = π r = 2

A

l

V r π h = π h

9. Cono

= 3

= 3

2

h r h

V A

b

⋅ π ⋅ ⋅

a ra A

l

C = π

= 2 ⋅

2

A

b

= r π

ra r A A

A

t

=

b

+

l

= π

2

+ π

r a A

l

= π 3

= A

l

V

r π a = π h

2

= 3 V h π r

h l

l l l

tetraedro

(3)

G. Sammito, A. Bernardo, Formulario di matematica Geometria solida F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

………

……… www.matematicamente.it  ………   3

10. Tronco di cono

(

12 1 2 22

)

= 1

V 3 h π r + r r + r A

l

= π ⋅ a ⋅ ( r

1

+ r

2

)

22 2

= r

1

r A

b

π + π

( )

2

2

1 2

a = h + rr

11. Sfera

3

3

= 4 r

V π A = 4 π r

2

3

3

= 4 4

A V

r π = π

Calotta sferica e segmento sferico Settore sferico ad una base o sezione sferica

) 3 (3

= 1 h

2

r h

V π − A = 2 π rh A

l

= π r r (

1

+ 2 h )

( )

1

2

r = h rh 2

2

V = 3 π r h

Zona sferica e segmento sferico a due basi Fuso sferico e spicchio sferico

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎛ + +

⋅ ⋅

2

2 2 1 2

3

= 2 h h r r

V π

rh A = 2 π

3

= 270 V π r α

°

2

= 90

l

A π α r

° ,

12. Altre figure particolari

Cilidro circolare retto a sezione obliqua Corona cilindrica

( )

2

2

V = π r a b + A

l

= π r a ( + b ) V = π h r (

12

r

22

) A

l

= 2 π h r (

1

+ r

2

)

2 2

t

2

A = π r a b ⎜ ⎝ + + + r r + ⎜ a b ⎟ ⎠ ⎟ ⎠

A

t

= 2 π ( r

1

+ r

2

)( h + − r

1

r

2

)

r

1

r

2

a r

b

r h r

1

r h r

1

α è misurato in gradi A

l

è la parte di superficie sferica

α

r

(4)

G. Sammito, A. Bernardo, Formulario di matematica Geometria solida F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

………

……… www.matematicamente.it  ………   4

Obelisco Cuneo Le superfici laterali sono trapezi, le superfici Superficie di base rettangolare, le superfici laterali superiore e inferiore sono rettangoli non simili. sono triangoli e trapezi isosceli.

( 2 ) ( 2 )

6

V = h ⎡ ⎣ a + c b + c + a d ⎤ ⎦ ( 2 )

6

V = bh a + c

Toro Prisma obliquo triangolare

2 2

2

2 1

V = π r r A

t

= 4 π

2

r r

1 2

b

3

a b c V = A + +

r

1

r

2

A

b

a b c

a

b c

h

a

b

c d

h

Riferimenti

Documenti correlati

• possiamo dedurre che nel passaggio da un mezzo all’altro la componente normale di B e tangenziale di H si conservano. • Esprimendo la

Al variare di t queste infinite circonferenze descrivono la superficie richiesta (cono); per ricavare un’equazione cartesiana basta eliminare il parametro t isolando t=x+y

93 93 87 90 87 90 Notes: Dependent variable: prosociality from DG outcome codified in two levels: A and B (Selfish) versus C (Pro-social) crt: number of correct answers to the

- In base alla scelta, fatta dal potere politico, della conce- zione del mondo ·ritenuta preferibile in un determinato momento, la scienza della convivenza (il

Cerco una curva direttrice (che sarà una circonferenza con centro sulla retta a) e la generica generatrice. Prendo un punto che appartiene ad a, per esempio O (0;

Il prisma retto ha la superficie inferiore congruente e parallela alla superficie superiore, le facce laterali sono

Una curva sghemba su una superficie ha in un punto lo stesso raggio di curvatura della curva piana ottenuta sezionando la superficie con il piano osculatore alla curva sghemba.