• Non ci sono risultati.

Obiettivi disciplinari di italiano Classe Terza Conoscenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi disciplinari di italiano Classe Terza Conoscenze"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:[email protected] - [email protected]

Obiettivi disciplinari di italiano Classe Terza

Conoscenze

• dei contenuti minimi della disciplina, articolata nei suoi vari argomenti

• dei termini tecnici più usati nell'analisi del testo letterario e nello studio della storia della letteratura

Abilità

• contestualizzare un testo letterario facendo riferimento a un quadro storico sintetico e efficace;

• analizzare i testi letterari presentati in classe sia nei loro contenuti (comprensione della lettera del testo, temi, personaggi, intrecci, parole chiave, …), sia nelle loro forme (metrica, figure retoriche, sintassi, tessuto fono-simbolico, …), comprendendo eventuali diverse possibilità interpretative;

• produrre testi espositivo-argomentativi che affrontino argomenti trattati nei programmi disciplinari, oppure connessi all’attualità;

• produrre analisi di testi letterari sulla base di una serie di quesiti;

• produrre saggi brevi e/o articoli di giornale, a partire da una documentazione data;

• svolgere prove pluridisciplinari a scelta multipla e/o a risposta breve;

• produrre, con eventuale aiuto dell’insegnante, una relazione che sintetizzi i frutti di una ricerca multidisciplinare;

• cogliere ed esprimere collegamenti fra argomenti studiati in altre discipline tangenti alla letteratura italiana;

• consultare bibliografie, reperire dati attraverso l’uso della biblioteca o del Web;

Competenze

• utilizzare in modo autonomo le abilità elencate sopra in contesti diversi da quelli conosciuti;

• comprendere la specificità della cultura italiana in rapporto alle altre culture europee;

• produrre una sintesi autonoma, frutto di una ricerca multidisciplinare;

• produrre un discorso orale autonomo sugli argomenti studiati o sui testi letti esprimendosi in un registro appropriato con correttezza e proprietà lessicale;

• sapersi autovalutare, individuando i propri punti deboli e attuando eventuali strategie per sanarli.

(2)

Contenuti minimi

Analisi del testo: rafforzamento degli strumenti di analisi del testo letterario in prosa e in poesia Educazione alla scrittura: avviamento allo svolgimento delle tipologie A,B,C dell'Esame di Stato Dal latino volgare alle lingue romanze (solo se il modulo non è stato svolto durante la classe seconda)

Dante (lo Stilnovo potrebbe essere già stato svolto in seconda); 8 - 10 canti dell’Inferno Petrarca

Boccaccio

Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali e scelta antologica Ariosto e il poema cavalleresco

Machiavelli (se svolto)

Tema comune: l’Amore nella tradizione culturale europea

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI MODALITA’ DI LAVORO VERIFICA. Familiarizzare con i compagni, con gli insegnanti e con

COMPETENZE CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

08,50 - 09,40 NEUROLOGIA INF.CLINICA IN PSICHIATRIA MEDICINA URGENZA E P.S.. CLINICA AREA

Poiché c'era la lettura. Non sapevo,allora, che mi avrebbe salvato. Allora leggere non era l'assurda prodezza di oggi. Considerata una perdita di tempo, ritenuta dannosa

• analizzare i testi letterari presentati in classe sia nei loro contenuti (comprensione della lettera del testo, temi, personaggi, intrecci, parole chiave, …), sia

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale

• Tradurre una frase italiana in cinese o cinese in italiano, utilizzando correttamente le strutture linguistiche fondamentali affrontate (S-V-O, tema-commento,

Lessico (orale e scritto): Lezioni 1-20 del primo tomo del libro di testo, appunti presi in classe, caratteri della data, numeri, frasi di uso comune, caratteri delle fotocopie