• Non ci sono risultati.

Obiettivi disciplinari di italiano Classe Quarta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi disciplinari di italiano Classe Quarta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale – Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:[email protected] - [email protected]

Obiettivi disciplinari di italiano Classe Quarta

Conoscenze

• dei contenuti minimi della disciplina, articolata nei suoi vari argomenti

• dei termini tecnici più usati nell'analisi del testo letterario e nello studio della storia della letteratura

Abilità

• contestualizzare un testo letterario facendo riferimento a un quadro storico sintetico e efficace;

• analizzare i testi letterari presentati in classe sia nei loro contenuti (comprensione della lettera del testo, temi, personaggi, intrecci, parole chiave, …), sia nelle loro forme (metrica, figure retoriche, sintassi, tessuto fono-simbolico, …), comprendendo eventuali diverse possibilità interpretative;

• produrre testi espositivo-argomentativi che affrontino argomenti trattati nei programmi disciplinari, oppure connessi all’attualità;

• produrre analisi di testi letterari sulla base di una serie di quesiti;

• produrre testi secondo le tipologie A,B, C previste dall’Esame di Stato;

• svolgere prove pluridisciplinari a scelta multipla e/o a risposta breve;

• produrre, con eventuale aiuto dell’insegnante, una relazione che sintetizzi i frutti di una ricerca multidisciplinare;

• cogliere ed esprimere collegamenti fra argomenti studiati in altre discipline tangenti alla letteratura italiana;

• consultare bibliografie, reperire dati attraverso l’uso della biblioteca o del Web;

Competenze

• utilizzare in modo autonomo le abilità elencate sopra in contesti diversi da quelli conosciuti;

• comprendere la specificità della cultura italiana in rapporto alle altre culture europee;

• produrre una sintesi autonoma, frutto di una ricerca multidisciplinare;

• produrre un discorso orale autonomo sugli argomenti studiati o sui testi letti esprimendosi in un registro appropriato con correttezza e proprietà lessicale;

• sapersi autovalutare, individuando i propri punti deboli e attuando eventuali strategie per sanarli.

(2)

Contenuti minimi

Educazione alla scrittura: svolgimento delle tipologie A,B,C dell'Esame di Stato Dante, 5 - 8 canti del Purgatorio

Il Cinquecento:

Machiavelli (se non è stato svolto in terza) Tasso

Il Barocco Galilei Goldoni Parini Foscolo

Il Romanticismo europeo e italiano Manzoni

Leopardi (se svolto)

Tema comune: da concordare in Consiglio di Classe

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché c'era la lettura. Non sapevo,allora, che mi avrebbe salvato. Allora leggere non era l'assurda prodezza di oggi. Considerata una perdita di tempo, ritenuta dannosa

Scrivi una lettera aperta a questi genitori raccontando loro la tua esperienza e le tue opinioni in merito.. A scuola avete cominciato la corrispondenza con ragazzi della vostra

Scrivi un testo argomentativo in cui sostieni la tua tesi, presenti l'antitesi e giungi a una

• analizzare i testi letterari presentati in classe sia nei loro contenuti (comprensione della lettera del testo, temi, personaggi, intrecci, parole chiave, …), sia

• analizzare i testi letterari presentati in classe sia nei loro contenuti (comprensione della lettera del testo, temi, personaggi, intrecci, parole chiave, …), sia

o Le caratteristiche, il culto e la predicazione della prima comunità o La conversione di Saulo e la sua attività missionaria: viaggi e lettere o Il Concilio di Gerusalemme. o

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della