• Non ci sono risultati.

Le Biotecnologie: dalla difesa della tipicitàa risorse per la vinificazione ai tempi del global warming

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Biotecnologie: dalla difesa della tipicitàa risorse per la vinificazione ai tempi del global warming"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Invito personale

Le Biotecnologie: dalla difesa della tipicità

a risorse per la vinificazione ai tempi del global warming

AEB ha il piacere di invitarla all’evento:

Data e ora

4 luglio 2019, ore 17:00

Luogo

Istituto Tecnico Agrario F. De Sanctis

Via Tuoro Cappuccini, 1, 83100 Avellino

~ ~ Al termine del seminario è prevista Cena a Buffet

con abbinamento di vini e spumante Metodo Classico del Sud Italia ~~

Relatori

Introduzione

Ing. Pietro Caterini

~

Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis”

Enol. Roberto Di Meo ~ Presidente AEI Campania

Enot. Federico Barra ~ Resp. Commerciale Campania Gruppo AEB

Andrea Stile ~ Area Manager Gruppo AEB

AEB, leader in biotecnologie, e la sua gamma di prodotti per un’enologia mirata e di precisione

Prof. Luca Rolle ~ Associate Professor DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e

Alimentari) ~ Università di Torino

Cambiamenti climatici: l’impatto sull’estrazione polifenolica e sulla maturità Sperimentazioni tannini e profilo antocianico

Carlo Montanini ~ Responsabile R&D Gruppo AEB

Biotecnologie mirate a difesa della tipicità: Aglianico e la conservazione antocianica

Tommaso Bonciani ~ Sales Manager Enologia Gruppo AEB

I lieviti come risorsa biotecnologica indispensabile: dal caso ammine biogene alle fermentazioni regolari nonostante i cambiamenti climatici

Riferimenti

Documenti correlati

Cambiamenti climatici: l’impatto sull’estrazione polifenolica e sulla maturità Sperimentazioni tannini e profilo antocianico. Carlo Montanini ~ Responsabile R&D

Cambiamenti climatici: l’impatto sull’estrazione polifenolica e sulla maturità Sperimentazioni tannini e profilo antocianico. Carlo Montanini ~ Responsabile R&D

L’influenza antropica sul sistema climatico è chiara: le recenti emissioni antropiche di gas serra longevi sono le più elevate mai verificatesi nella storia del pianeta Terra ed

suggerire che ridurre le emissioni comporti dei sacrifici individuali La soluzione stia nelle azioni individuali come se non esistesse la società. non è il singolo individuo che

Costo previsto degli impatti in assenza di mitigazione 6.6% (3.2-8.9%) global GDP (Takakura, Nature Climate Change 2019). Serve particolare attenzione alle categorie

Figura 6: Andamento della temperatura nell’atmosfera (grafico superiore), della CO 2 (grafico centrale) e della densità di polvere (grafico inferiore) negli ultimi 800 mila anni

Global Warming scenario, outlining the decisions that were made during the design process and the rationale for these choices. In so doing we hope to provide a model for

 Nelle prove condotte a pH 3,2 ( Fig. 2 ), a fine fermentazione le minori riduzioni di OTA (-35 –45% dell’Ota iniziale) si sono riscontrate proprio nelle fermentazioni condotte dai