• Non ci sono risultati.

L’algebra dell’infinito Somma di un numero reale con l’infinito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’algebra dell’infinito Somma di un numero reale con l’infinito"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT

L’algebra dell’infinito

Somma di un numero reale con l’infinito

𝑛 ± ∞ = ±∞ ∀𝑛 ∈ ℝ Forma indeterminata della somma

+∞ − ∞ = ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎 [𝐹. 𝐼. ] Prodotto di un numero reale per infinito

𝑛 ⋅ (+∞) = {+∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0−∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0

𝑛 ⋅ (−∞) = {−∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0+∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0 Segue la regola dei segni

0 ⋅ ∞ = ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 [𝐹. 𝐼. ] Quoziente tra un numero reale e l’infinito

𝑛

+∞= 0 = {0+ 𝑠𝑒 𝑛 > 0 0 𝑠𝑒 𝑛 < 0 𝑛

−∞= 0 = {0 𝑠𝑒 𝑛 > 0 0+ 𝑠𝑒 𝑛 < 0

Anche qui si segue la regola dei segni per stabilire se è uno 0+ o uno 0 0

∞ = 0 Nello specifico

0+

+∞= 0+ 0+

−∞= 0 0

+∞= 0 0

−∞= 0+ Quoziente tra l’infinito e un numero reale

+∞

𝑛 = {+∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0−∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0

(2)

Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT

−∞

𝑛 = {−∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0 +∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0

∞ = ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 [𝐹. 𝐼. ] Quoziente di un numero reale diverso da 0 con 0

𝑛

0= ∞ ∀𝑛 ∈ ℝ ∖ {0}

Nello specifico

𝑛

0+ = {+∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0−∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0 𝑛

0 = {−∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0 +∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0 0

0= ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 [𝐹. 𝐼. ] Forme indeterminate di tipo esponenziale

1 000

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Matematica Generale Gianluca Ferrari Algebra Lineare..

26 A questo riguardo, mentre i diritti europei riconoscono in genere la “specialità” di talune forme qualificate di associazionismo religioso attribuendo loro uno statuto

Va poi ricordato che alle sedute del consiglio di amministrazione di ogni fondazione di utilit à pubblica assiste, con funzioni consultive, un Commissario del Governo designato

Le laicità costituzionali messicana e turca (1917 e 1937), infatti, rappresentano due laicità di «prima generazione», entrambe impegnate a concretizzare una narrativa separatista

(50) Non convince, infatti, alla luce del tenore letterale della norma, l’interpretazione secondo la quale si dovrebbe ammettere il reclamo nei confronti dell’ordinanza che dispone

In ogni caso, sulla legittimità di tale richiesta (per i soli enti dei culti diversi da quello cattolico) sembra lecito nutrire più di un dubbio.. Allo stato

«qualora il tribunale dei marchi comunitari adito in circostanze quali quelle di cui alla causa principale constati che gli atti costituenti contraffazione o minaccia di