Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT
L’algebra dell’infinito
Somma di un numero reale con l’infinito
𝑛 ± ∞ = ±∞ ∀𝑛 ∈ ℝ Forma indeterminata della somma
+∞ − ∞ = ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎 [𝐹. 𝐼. ] Prodotto di un numero reale per infinito
𝑛 ⋅ (+∞) = {+∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0−∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0
𝑛 ⋅ (−∞) = {−∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0+∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0 Segue la regola dei segni
0 ⋅ ∞ = ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 [𝐹. 𝐼. ] Quoziente tra un numero reale e l’infinito
𝑛
+∞= 0 = {0+ 𝑠𝑒 𝑛 > 0 0− 𝑠𝑒 𝑛 < 0 𝑛
−∞= 0 = {0− 𝑠𝑒 𝑛 > 0 0+ 𝑠𝑒 𝑛 < 0
Anche qui si segue la regola dei segni per stabilire se è uno 0+ o uno 0− 0
∞ = 0 Nello specifico
0+
+∞= 0+ 0+
−∞= 0− 0−
+∞= 0− 0−
−∞= 0+ Quoziente tra l’infinito e un numero reale
+∞
𝑛 = {+∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0−∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0
Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT
−∞
𝑛 = {−∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0 +∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0
∞
∞ = ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 [𝐹. 𝐼. ] Quoziente di un numero reale diverso da 0 con 0
𝑛
0= ∞ ∀𝑛 ∈ ℝ ∖ {0}
Nello specifico
𝑛
0+ = {+∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0−∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0 𝑛
0− = {−∞ 𝑠𝑒 𝑛 > 0 +∞ 𝑠𝑒 𝑛 < 0 0
0= ? 𝑁𝑜𝑛 è 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 [𝐹. 𝐼. ] Forme indeterminate di tipo esponenziale
1∞ 00 ∞0