• Non ci sono risultati.

Richiami di termologia e trasformazioni dei gas Prof. Gianluca Ferrari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Richiami di termologia e trasformazioni dei gas Prof. Gianluca Ferrari"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Richiami di termologia e trasformazioni dei gas

Prof. Gianluca Ferrari

(2)

Scale termometriche

Conversione da gradi Celsius a gradi Kelvin:

! = #

°% + 273,15 -

Lo zero assoluto è la minima temperatura fisicamente raggiungibile.

(3)

Principio zero della termodinamica

Se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo C e se il corpo B è in equilibrio termico con il corpo C, allora (per transitività) il corpo A e il corpo B sono in equilibrio termico fra loro.

(4)

Dilatazione termica lineare

L’allungamento del materiale è direttamente proporzionale alla sua lunghezza iniziale e alla variazione di temperatura a cui è soggetto.

Δ" = "$%Δ& , da cui

"( = "$ + Δ" = "$ 1 + %ΔT .

La costante % di proporzionalità è detta coefficiente di dilatazione termica lineare.

(5)

Dilatazione termica volumetrica

La variazione di volume del materiale (solido o liquido) è direttamente proporzionale al suo volume iniziale e alla variazione di temperatura a cui è soggetto.

Δ" = "$%Δ& , da cui

"( = "$ + Δ" = "$ 1 + %ΔT .

La costante % di proporzionalità è detta coefficiente di dilatazione termica volumetrica.

Nel caso dei corpi solidi si ha

% = 3. .

(6)

Definizione di gas perfetto

Definiamo gas perfetto un gas rarefatto (pressione bassa) a temperatura molto maggiore rispetto a quella di liquefazione.

Nel caso del gas perfetto non c’è quindi interazione tra le molecole del gas. In altre parole l’energia potenziale di interazione fra le molecole del gas è trascurabile.

(7)

Equazione di stato del gas perfetto

Prima formulazione:

!"#"

$" = !&#&

$&

Seconda formulazione:

!# = '($

Osservazione: la temperatura dev’essere quella assoluta ($).

(8)

Trasformazione isòbara

È una trasformazione a pressione costante.

! = #$%& ⟹ (

) = #$%&

da cui

(*

)* = (+ )+

(9)

Trasformazione isocòra

È una trasformazione a volume costante.

! = #$%& ⟹ (

) = #$%&

da cui

(*

)* = (+ )+

(10)

Trasformazione isoterma

È una trasformazione a temperatura costante.

! = #$%& ⟹ () = #$%&

da cui

(*)* = (+)+

(11)
(12)

Bibliografia

Amaldi U., L’Amaldi per i licei scientifici.blu, vol. 1, Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2015

Zemanski M. W., Dittman R. H., Heat and Thermodynamics, Seventh edition, McGraw-Hill Education, 1997

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso infatti non l’aumento di temperatura non viene causato dal calore fornito, che è nullo, ma dal lavoro fatto sul sistema.. Il calore specifico c α può anche

la pressione p di un gas perfetto è direttamente proporzionale alla sua densità d e al quadrato della velocità media delle sue molecole. E’ possibile dimostrare poi che

Se un sistema scambia energia con l’ambiente (scambiando calore e/o compiendo lavoro), la somma delle energia di sistema e ambiente rimane inalterata.. Chiamiamo l’energia

Essendo Q>0 il sistema (cioè il gas) ha

Nota bene: usualmente si fanno trasformazioni con cilindri aperti e in quel caso non sarebbe possibile dire nulla sulla variazione di

sono trasformazioni politropiche fino ad ora esaminate per la quale valga la relazione. (isobare, isoterme, isocore e

 Nella scala Celsius il punto 0 è fissato alla temperatura di congelamento dell'acqua e il punto 100 alla temperatura di ebollizione dell'acqua..  Entrambe le temperature

Ciò è dovuto al vincolo imposto dalla temperatura in ingresso alla turbina: fissando infatti una temperatura costante, al variare del carico e quindi del calore in