• Non ci sono risultati.

Ciclo di Stirling

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ciclo di Stirling"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ciclo di Stirling

Figure 1:

Un ciclo di Stirling `e composto da una compressione isoterma, un riscal- damento fino alla temperatura T2 a volume V1 costante, una espansione isoterma, ed un raffreddamento fino a tornare alla temperatura iniziale T1 a volume V2 costante.

Durante la seconda isocora, un apposito sistema, detto rigeneratore, rac- coglie il calore “perso” dal gas nel raffreddamento e lo fornisce nuovamente al gas, assumeremo con efficienza 100%, durante la prima isocora nella quale il gas passa dalla temperatura T1 alla temperatura T2 > T1.

Determinare il rendimento del ciclo.

Soluzione

Calcoliamo il lavoro nei vari rami:





LAB =RB

A pdV = −nRT1log V2/V1

LBC = LDA = 0 LCD =RD

C pdV = nRT2log V2/V1

(1)

1

(2)

Il lavoro totale `e:

L = nR(T2− T1) log V2/V1 (2) Il calore scambiato nei due rami verticali si compensa con alta efficienza, a causa del meccanismo di rigenerazione, per cui l’unico calore assorbito e’

quello nel ramo CD che vale:

Qass = QCD = LCD = nRT2log V2/V1 (3) (in una trasformazione isoterma non avviene variazione di energia interna, per cui tutto il calore assorbito va in lavoro svolto dal sistema)

In definitiva, l’efficienza del ciclo risulta:

η = Ltot

Qass = T2− T1

T2 = 1 −T1

T2 (4)

ottenendo, quindi, lo stesso risultato trovato per il ciclo di Carnot.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In this context, the principles envisaged in instruments such as the CEDAW and the Istanbul Convention, shall be understood under a gender perspective that captures the

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... To The Publications Officer European University Institute Badia

[r]

In questa affannosa ricerca di slogan prestigiosi che facciano consen- so, l’ennesima ambizione di rilancio della città, questa volta sull’onda di una esplicita e strategica

determinati campioni permette la misurazione del loro colore percepito in termini assoluti, così come il calcolo della differenza di colore tra gli stessi, il suo uso può

• attriti molto limitati fra i vari componenti, che contribuiscono quindi ad alzare il rendimento termodinamico, minimizzando le perdite. Con i motori a pistone

Utilizzando l’enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica, mostrare che le curve corrispondenti a due trasformazioni adiabatiche reversibili per un