• Non ci sono risultati.

APERTURA DEL MERCATO DEI BENI E DEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APERTURA DEL MERCATO DEI BENI E DEI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

APERTURA DEL MERCATO DEI BENI E DEI MERCATI FINANZIARI

Riccardo Pariboni

[email protected]

[email protected]

(2)

APERTURA INTERNAZIONALE

• apertura del mercato dei beni

• apertura dei mercati finanziari

• apertura dei mercati dei fattori

L’influenza dell’apertura internazionale non si esaurisce in

maggiori scambi

(3)

LE SCELTE DEL CONSUMATORE

1. Quanto consumare e quanto risparmiare 2. Consumare beni nazionali o beni esteri

Da cosa dipenderà la scelta 2?

• dal prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

TASSO DI CAMBIO REALE (è un prezzo relativo)

(4)

TASSO DI CAMBIO NOMINALE

Il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera

Tasso di cambio odierno (22 aprile) euro/dollaro = 1.09 1 euro equivale a 1.09 dollari

apprezzamento

nominale: aumento del prezzo della moneta

nazionale in termini di moneta estera.

Aumento

del tasso di

cambio nominale (se regime di cambi fissi, si chiama rivalutazione)

(5)

DAL TASSO DI CAMBIO NOMINALE A QUELLO REALE

Tasso di cambio reale euro/dollaro: riflette il prezzo relativo di tutti i beni prodotti nell’Eurozona in termini di tutti i beni prodotti negli US

ε =

EP

P

• E: tasso di cambio nominale

• P: indice dei prezzi dei beni prodotti nell’Eurozona

• P*: indice dei prezzi dei beni prodotti negli US

Che indice dei prezzi useremo?

(6)

DAL TASSO DI CAMBIO NOMINALE A QUELLO REALE (2)

• il tasso di cambio nominale e il tasso di cambio reale possono muoversi in direzioni opposte

• le fluttuazioni del tasso di cambio reale (almeno tra due paesi/aree simili, con un tasso di inflazione simile) sono principalmente determinate dalle fluttuazioni del tasso di cambio nominale

• tassi di cambio bilaterali e tassi di cambio multilaterali

(7)

I MERCATI FINANZIARI E LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

• la grande maggioranza di transazioni in valuta dipende dalla compravendita di attività finanziarie

• un paese per cui esportazioni < importazioni

(disavanzo commerciale) deve prendere a prestito

dall’estero, cioè deve vendere attività finanziarie

nazionali all’estero

(8)

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

La BP registra le transazioni di un paese con il resto del mondo I) il conto corrente

o la bilancia commerciale (esportazioni e importazioni)

o redditi da investimento (i residenti li ricevono dalle attività finanziarie estere, i residenti nel resto del mondo li ricevono dalle attività finanziarie nazionali che detengono)

o trasferimenti netti

Saldo di conto corrente = somma dei pagamenti netti da e verso il resto del mondo

(9)

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (2)

Avanzo di conto corrente di x euro: il paese ha prestato x euro al resto del mondo sono aumentate di x euro le attività finanziarie estere detenute dai residenti

II) il conto capitale

il paese ha un disavanzo di conto capitale di x euro

(10)

LA SCELTA TRA ATTIVITÀ FINANZIARIE NAZIONALI ED ESTERE

scelta tra attività finanziarie fruttifere nazionali ed estere o Titolo italiano

1 € oggi €(1 + it) tra un anno o Titolo US

1 € oggi €E(1 + i*t) 1

Et+1e

1 + it = (1 + i*t) E

Et+1e parità scoperta dei tassi di interesse (1)

(11)

TASSI DI INTERESSE E TASSI DI CAMBIO

Riscriviamo (1) come 1 + i

t

=

1+it

1+ Et+1

e − Et Et

i

t

≈ i*

t

-

Eet+1− Et

Et

Riferimenti

Documenti correlati

IMPOSTE COMUNALI AFFINI S.R.L.. IMPOSTE COMUNALI

1) La produzione di beni e servizi è tra gli scopi di ogni impresa, quindi si potrà parlare di impresa commerciale industriale, solo quando l’attività è qualificabile come

Eltra si riserva di apportare senza preavviso eventuali modifi che alle specifi che descritte nelle presenti schede prodotto. Per le note applicative e per le condizioni generali

I bisogni primari dell’uomo e della donna sono legati ai primi due gradini della piramide, ossia alla sopravvivenza e alla sicurezza.. Sono anche definiti bisogni da mancanza perché

PNL = (prezzo arance × numero delle arance) + (prezzo mele × numero delle mele) + … In realtà, come vedremo più avanti e come si è già detto, il calcolo completo del PNL

In economia chiusa, la domanda di beni può essere espressa come somma di consumo, investimento e spesa pubblica:. Sostituendo C e I con le loro equazioni,

di stimoli fiscali introdotti dalle banche centrali (molto più corpo- so quello della FED), riteniamo che il dollaro potrebbe soffrire di ulteriore debolezza nei confronti

Il legislatore della novella per definire la garanzia convenzionale, al comma 2°, lettera e) dell’art. cons., statuisce che deve intendersi “qualsiasi impegno di un venditore o di