Esercizio 1. (4 punti) La seguente funzione di autocorrelazione cor- risponde ad una serie storica che può avere certe proprietà.
Testo completo
Documenti correlati
Nel confronto tra due metodi di previsione delle serie storiche, un …t migliore (residui più piccoli, relativamente ai dati noti) garantisce una miglior previsione2.
i) Scrivere il comando per caricare la serie su R, dicendo anche come lo si deve usare (col semplice invio?). Scrivere poi i comandi per visualizzare la serie storica, anche con
Nei fogli assegnati, per ogni esercizio, si deve dare una giusti…cazione di tutte le scelte e¤ettuate (sia i “VERO” sia i “FALSO”), con un discorso globale o suddiviso punto
A=le frecce rosse sono gli assi principali; B=è possibile vedere a colpo d’occhio i legami tra le variabili di partenza; C=la direzione delle frecce rosse può
che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi del vettore valori sono divisibili per il numero primo presente nella
conta_divisibili (int quadrati[], int valori[], int n_valori, int contatori[]) che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi
che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi del vettore valori sono divisibili per il numero primo presente nella
conta_divisibili (int quadrati[], int valori[], int n_valori, int contatori[]) che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi