• Non ci sono risultati.

Una sperimentazione didattica: dalla geometria alle misure astronomiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una sperimentazione didattica: dalla geometria alle misure astronomiche"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado

Una sperimentazione didattica: dalla geometria alle misure astronomiche

Candidata: Margherita Scarpelli Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Supervisore della sperimentazione: Prof.ssa Stefania Bianchin

Corso di laurea magistrale in Matematica Universit`a degli Studi di Firenze

Anno Accademico 2010/2011

20 Dicembre 2011

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(2)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Informazioni generali

Classe III BL del Liceo Socio-Psico-Pedagogico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Galileo Galilei” di Firenze.

Prof.ssa Stefania Bianchin.

15 alunni.

12 lezioni tra Gennaio e Maggio 2011.

2 test di verifica.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(3)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Le misure indirette

Il lavoro di tirocinio `e stato finalizzato alla spiegazione e/o svolgimento delle esperienze seguenti.

Misura indiretta dell’altezza di un edificio.

Misura indiretta della lunghezza del meridiano e del raggio terrestre: esperienza di Eratostene.

Misura indiretta dell’altezza della piramide di Cheope:esperienza di Talete.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(4)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Prerequisiti

Per affrontare le esperienze “pratiche” elencate abbiamo bisogno dei seguenti prerequisiti:

elementi di geometria sintetica: rette parallele tagliate da una trasversale, circonferenza e cerchio, teorema di Talete, similitudine fra triangoli;

elementi di astronomia: sistema solare, rotazione terrestre, meridiani e paralleli.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(5)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Obiettivi della sperimentazione

Gli obiettivi del lavoro di tirocinio si possono riassumere nei seguenti quattro punti:

consolidamento delle conoscenze geometriche;

suscitare interesse e favorire l’apprendimento della geometria tramite le “esperienze pratiche”;

capire il ruolo della contestualizzazione storica;

testare vari metodi di insegnamento.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(6)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura indiretta dell’altezza di un oggetto

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(7)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura dell’altezza della scuola

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(8)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura dell’altezza della scuola

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(9)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura dell’altezza della scuola

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(10)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esperienza di Eratostene

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(11)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esperienza di Talete

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(12)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura indiretta della Piramide di Cheope

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(13)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura indiretta della Piramide di Cheope

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(14)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Tests di verifica

(e) Test di met`a sperimentazione (f ) Test finale

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(15)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Cosa ne pensano i ragazzi?

Nel seguente diagramma a torta riportiamo gli argomenti che maggiormente hanno interessato i ragazzi. Ogni ragazzo poteva esprimere pi`u di una preferenza:

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(16)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Qualche commento...

“Ho capito pi`u dal vero che la geometria pu`o essere usata anche per problemi reali; utilizzare la geometria in pratica mi ha dato un nuovo punto di vista verso la geometria.”

“`E stata un’esperienza carina, ma difficile. Seguire le lezioni di argomenti fondamentalmente complicati `e stato faticoso, ma vedere che certi argomenti potevano essere utili ci ha spronato a stare pi`u attenti!”

“L’idea di mettere in atto (misurare ombre degli oggetti) i teoremi della geometria a mio parere pu`o aiutare molto l’apprendimento.”

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(17)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Considerazioni finali

Il lavoro svolto ha portato ai seguenti punti di riflessione:

avanzamento nelle conoscenze geometriche dei ragazzi;

progressi nel lavoro individuale;

soddisfazione nell’applicare la geometria alle misure indirette;

successo della “contestualizzazione storica”;

gradimento nel variare le metodologie.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(18)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Cos’` e il moto retrogrado?

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(19)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Ipotesi di lavoro

Lo scopo di questo modello `e quello di dare una descrizione quantitativa del moto retrogrado dei pianeti esterni e interni alla Terra.

Le ipotesi del modello sono le seguenti:

tutti i pianeti del Sistema Solare hanno orbite circolari;

tutte le orbite giacciono sul piano dell’eclittica;

i pianeti si muovono di moto circolare uniforme.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(20)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Descrizione della situazione

λT(t) = ωTt + λT 0

λE(t) = ωEt + λE 0

θ(t) = arctgREsin(λE(t)) − RTsin(λT(t)) REcos(λE(t)) − RTcos(λT(t))



(1)

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(21)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Studio della derivata di θ(t)

d θ(t)

dt = RE2ωE+ RT2ωT− RERTE+ ωT)cos((ωT− ωE)t − λE 0+ λT 0) RE2+ RT2 − 2RERTcos((ωT− ωE)t − λE 0+ λT 0)

(2) con la condizione REcos(λE(t)) − RTcos(λT(t)) 6= 0

Proposizione

La funzione d θ(t)dt `e periodica di

T−ωE|. Se E `e un pianeta esterno, per le leggi di Keplero vale che ωT > ωE, quindi il periodo vale ω

T−ωE ed `e il periodo sinodico di E .

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(22)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Zeri della derivata

Possiamo trovare gli zeri della derivata che sono dati dalla seguente espressione:

tsol =

±arccos R2

EωE+RT2ωT RERTET)

− λT 0+ λE 0+ 2kπ

ωT− ωE (3)

con k ∈ Z e REcos(ωEtsol + λE 0) − RTcos(ωTtsol + λT 0) 6= 0.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(23)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Quando avviene il moto retrogrado?

Possiamo trovare la seguente nuova espressione d θ(t)

dt = ωT+ ωE

2 + RE2(2ωE− 1) + RT2(2ωT− 1)

2(RE2+ RT2 − 2RERTcos((ωT− ωE)t + λT 0− λE 0)) (4) La derivata seconda si annuller`a quando

sin((ωT− ωE)t + λT 0− λE 0) = 0 (5)

T− ωE)t + λT 0− λE 0= kπ e k ∈ Z (6) Che equivale a

λT(t) = λE(t) + kπ e k ∈ Z (7)

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(24)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Quando avviene il moto retrogrado?

Proposizione

1 Per ogni pianeta esterno l’intervallo di durata del moto retrogrado ha per centro l’opposizione e durata pari a

2arccos R2

EωE+RT2ωT RERTET)

 ωT− ωE

2 Per ogni pianeta interno l’intervallo di durata del moto retrogrado ha per centro la congiunzione inferiore e durata pari a

2arccosR2 IωI+RT2ωT RIRTIT)

 ωI− ωT

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(25)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Altre propriet` a

Integrando la (4) abbiamo una nuova espressione per θ(t)

θ(t) =(ωT + ωE )t 2

+ C +

R2E(2ωE − 1) + R2 T(2ωT − 1) (ωT − ωE )(R2

E− R2 T)

arctg



(RE + RT )2 R2E− R2

T tan



(ωT − ωE )t + λT 0 − λE0 2



(8)

Proposizione

La funzione θ(t) `e somma di una funzione lineare e di una periodica di periodo sinodico.

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(26)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Valori dei parametri

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(27)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Risultati

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(28)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Esempi di descrizione qualitativa del moto retrogrado:

Giove

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(29)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Esempi di descrizione qualitativa del moto retrogrado:

Venere

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

(30)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Bibliografia

-Commission de r´eflexion sur l’enseignement des math´ematiques, Rapport d’´etape sur la g´eom´etrie et son enseignement, Bull. APMEP 430-2000 -D. Guedj, Il Teorema del Pappagallo, Tea, Milano- 2003

-G. Ottaviani, Riflessioni sull’insegnamento della geometria oggi, Atti Matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie, Montevarchi-1998 -D. Joyce, Web version of Euclid’s Elements with comments,

http://aleph0.clarku.edu/ djoyce/java/elements/elements.html -L. Cateni, R. Fortini, Geometria per l’Istituto Magistrale, Felice Le Monnier, Firenze-1986

-B. D’Amore, Elementi di didattica della matematica, Pitagora, Bologna-1999

-L. Russo, La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, Milano-1996 -A. Celletti, E. Perozzi, Meccanica celeste, Il valzer dei pianeti, Cuen, Napoli-1996

-J. Herrmann, Atlante di astronomia, Oscar Studio Mondadori, Milano-1975

-P. Duffett- Smith, Astronomia pratica con l’uso del calcolatore tascabile, Sansoni, Firenze-1983

Margherita Scarpelli Tesi magistrale

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente deve svolgere i primi cinque esercizi e uno a scelta tra

Nei seguenti poligoni, traccia con un pastello rosso la base e con un pastello verde l’altezza5. Nei seguenti poligoni traccia

Struttura della tesi Attivit` a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit` a didattica Approfondimenti teorici.. Geometria sferica:

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze definizione di retta e confronto con la retta euclidea rette passanti per due o tre punti.. osservazioni sull’intersezione

I Tutti i ragazzi, sotto invito della professoressa, hanno preso appunti durante la lezione, hanno partecipato attivamente per quasi tutto il tempo2. I I ragazzi seguivano molto bene

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza. Nel seguente diagramma a torta riportiamo gli

(acqua, aria, terra e fuoco), definiti anche beni comuni naturali, o locali, in riferimento non solo e non sempre alla risorsa materiale su cui insistono, ma anche

sia consentito rinviare a DORIA, Tecnologia e proprietà intellettuale, in i-lex 2019, f. 83 ss.: in questo ambito deve essere tenuto in debita considerazione il profilo