• Non ci sono risultati.

Geometria sferica: sperimentazioni didattiche ed approfondimenti teorici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geometria sferica: sperimentazioni didattiche ed approfondimenti teorici"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Geometria sferica: sperimentazioni didattiche ed approfondimenti teorici

Erika Martini

Relatore: Prof . Giorgio Ottaviani

11 luglio 2007

(2)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Struttura della tesi:

Didattica della geometria sferica Approfondimenti teorici

(3)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Struttura della tesi:

Didattica della geometria sferica Approfondimenti teorici

(4)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Struttura della tesi:

Didattica della geometria sferica Approfondimenti teorici

(5)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Suddivisione dell’attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Gori.

Sono state svolte:

∗ Ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Gori

∗ Test di ingresso

∗ Svolgimento delle lezioni

∗ Verifica finale

(6)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Suddivisione dell’attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Gori.

Sono state svolte:

∗ Ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Gori

∗ Test di ingresso

∗ Svolgimento delle lezioni

∗ Verifica finale

(7)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Suddivisione dell’attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Gori.

Sono state svolte:

∗ Ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Gori

∗ Test di ingresso

∗ Svolgimento delle lezioni

∗ Verifica finale

(8)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Suddivisione dell’attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Gori.

Sono state svolte:

∗ Ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Gori

∗ Test di ingresso

∗ Svolgimento delle lezioni

∗ Verifica finale

(9)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Suddivisione dell’attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Gori.

Sono state svolte:

∗ Ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Gori

∗ Test di ingresso

∗ Svolgimento delle lezioni

∗ Verifica finale

(10)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Suddivisione dell’attivit` a didattica

L’attivit`a didattica `e stata svolta presso la classe IIE del Liceo classico Michelangelo grazie e sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Gori.

Sono state svolte:

∗ Ascolto e di comprensione dello svolgimento delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Gori

∗ Test di ingresso

∗ Svolgimento delle lezioni

∗ Verifica finale

(11)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Obiettivi

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

? Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

“usuale” euclidea

? Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

? Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

? Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

(12)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Obiettivi

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

? Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

“usuale” euclidea

? Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

? Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

? Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

(13)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Obiettivi

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

? Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

“usuale” euclidea

? Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

? Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

? Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

(14)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Obiettivi

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

? Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

“usuale” euclidea

? Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

? Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

? Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

(15)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Obiettivi

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

? Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

“usuale” euclidea

? Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

? Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

? Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

(16)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Obiettivi

Gli obiettivi di questa attivit`a sono:

? Introduzione di una nuova geometria rispetto a quella

“usuale” euclidea

? Migliorare la comprensione della geometria euclidea tramite riflessioni sulla geometria sferica

? Aumentare la capacit`a di immaginazione tridimensionale geometrica

? Mostrare i principali risultati sulle geometria sferica, anche in relazione agli analoghi in geometria euclidea

(17)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Idee per migliorare la comprensione

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

(18)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Idee per migliorare la comprensione

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

(19)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Idee per migliorare la comprensione

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

(20)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Idee per migliorare la comprensione

Per migliorare la comprensione della geometria sferica sono stati seguiti i seguenti spunti:

Divisione della classe in gruppi

Utilizzo di sfere bianche sulle quali poter disegnare e tracciare circonferenze massime e utilizzo di sfere colorate

Consegna di schede contenenti lo schema della lezione svolta e degli esercizi

(21)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della prima lezione:

Lezione 1:

? Introduzione alla geometria sferica ed analogie con la Terra

? Definizione di sfera e superficie sferica

? Intersezione tra la superficie sferica ed un piano

(22)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della prima lezione:

Lezione 1:

? Introduzione alla geometria sferica ed analogie con la Terra

? Definizione di sfera e superficie sferica

? Intersezione tra la superficie sferica ed un piano

(23)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della prima lezione:

Lezione 1:

? Introduzione alla geometria sferica ed analogie con la Terra

? Definizione di sfera e superficie sferica

? Intersezione tra la superficie sferica ed un piano

(24)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della prima lezione:

Lezione 1:

? Introduzione alla geometria sferica ed analogie con la Terra

? Definizione di sfera e superficie sferica

? Intersezione tra la superficie sferica ed un piano

(25)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della prima lezione:

Lezione 1:

? Introduzione alla geometria sferica ed analogie con la Terra

? Definizione di sfera e superficie sferica

? Intersezione tra la superficie sferica ed un piano

(26)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della prima lezione:

Lezione 1:

? Introduzione alla geometria sferica ed analogie con la Terra

? Definizione di sfera e superficie sferica

? Intersezione tra la superficie sferica ed un piano

(27)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della seconda lezione:

Lezione 2:

? Definizione di retta e confronto con la retta euclidea

? Rette passanti per due o tre punti

? Osservazioni sull’intersezione di rette

(28)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della seconda lezione:

Lezione 2:

? Definizione di retta e confronto con la retta euclidea

? Rette passanti per due o tre punti

? Osservazioni sull’intersezione di rette

(29)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della seconda lezione:

Lezione 2:

? Definizione di retta e confronto con la retta euclidea

? Rette passanti per due o tre punti

? Osservazioni sull’intersezione di rette

(30)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della seconda lezione:

Lezione 2:

? Definizione di retta e confronto con la retta euclidea

? Rette passanti per due o tre punti

? Osservazioni sull’intersezione di rette

(31)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della terza lezione

Lezione 3:

? Distanza e geodetica

? Misura degli angoli

? Fusi e doppi fusi sferici

(32)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della terza lezione

Lezione 3:

? Distanza e geodetica

? Misura degli angoli

? Fusi e doppi fusi sferici

(33)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della terza lezione

Lezione 3:

? Distanza e geodetica

? Misura degli angoli

? Fusi e doppi fusi sferici

(34)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della terza lezione

Lezione 3:

? Distanza e geodetica

? Misura degli angoli

? Fusi e doppi fusi sferici

(35)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della quarta lezione

Lezione 4:

? Triangolo sferico e sua area A = R2(α + β + γ − π)

? Osservazioni sull’area di un triangolo sferico

(36)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della quarta lezione

Lezione 4:

? Triangolo sferico e sua area

A = R2(α + β + γ − π)

? Osservazioni sull’area di un triangolo sferico

(37)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della quarta lezione

Lezione 4:

? Triangolo sferico e sua area A = R2(α + β + γ − π)

? Osservazioni sull’area di un triangolo sferico

(38)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Suddivisione dell’attivit`a didattica Obiettivi

Idee per migliorare la comprensione Contenuto delle lezioni

Contenuto della quarta lezione

Lezione 4:

? Triangolo sferico e sua area A = R2(α + β + γ − π)

? Osservazioni sull’area di un triangolo sferico

(39)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Argomenti della verifica

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze definizione di retta e confronto con la retta euclidea rette passanti per due o tre punti

osservazioni sull’intersezione di rette geodetica e distanza

formula per determinare l’area di un triangolo somma degli angoli interni di un triangolo

(40)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(41)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(42)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(43)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(44)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(45)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(46)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Domanda 11. Dato un triangolo con angoli interni α, β, γ, dire quali delle seguenti affermazioni sono vere nelle due geometrie (sf.,eucl.):

1 La somma degli angoli interni `e minore di π.

Risp. corretta: FF Indicata da: 18/19

2 La somma degli angoli interni `e uguale a π.

Risp. corretta: FV Indicata da: 16/19

3 La somma degli angoli interni `e maggiore di π.

Risp. corretta: VF Indicata da: 16/19

(47)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Commenti sull’esito della verifica finale: risultati inaspettati

∗ buona acquisizione dei concetti fondamentali

∗ capacit`a di analisi dei casi particolari

∗ predisposizione di un atteggiamento riflessivo e curioso verso la materia

∗ scarsa inclinazione allo studio delle formule

(48)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Commenti sull’esito della verifica finale: risultati inaspettati

∗ buona acquisizione dei concetti fondamentali

∗ capacit`a di analisi dei casi particolari

∗ predisposizione di un atteggiamento riflessivo e curioso verso la materia

∗ scarsa inclinazione allo studio delle formule

(49)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Commenti sull’esito della verifica finale: risultati inaspettati

∗ buona acquisizione dei concetti fondamentali

∗ capacit`a di analisi dei casi particolari

∗ predisposizione di un atteggiamento riflessivo e curioso verso la materia

∗ scarsa inclinazione allo studio delle formule

(50)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Commenti sull’esito della verifica finale: risultati inaspettati

∗ buona acquisizione dei concetti fondamentali

∗ capacit`a di analisi dei casi particolari

∗ predisposizione di un atteggiamento riflessivo e curioso verso la materia

∗ scarsa inclinazione allo studio delle formule

(51)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Argomenti della verifica

Somma degli angoli interni di un triangolo Risultati inaspettati

Commenti sull’esito della verifica finale: risultati inaspettati

∗ buona acquisizione dei concetti fondamentali

∗ capacit`a di analisi dei casi particolari

∗ predisposizione di un atteggiamento riflessivo e curioso verso la materia

∗ scarsa inclinazione allo studio delle formule

(52)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Domande generiche

Argomenti piaciuti maggiormente

DOMANDE DI VALUTAZIONE DELL’ATTIVIT ` A

!    Sapevi che esistono altre geometrie oltre a

quella euclidea?

4 9 3 3

Gli argomenti delle lezioni svolte sono stati in- teressanti?

0 0 10 9

E stato impegnativo seguire le lezioni?` 1 10 6 2 Gli argomenti introdotti in ogni lezione erano

proporzionati con il tempo disponibile?

0 4 8 7

Le attivit`a svolte sono state utili per capire meglio la geometria sferica?

0 0 3 16

Pensi che questo argomento ti sar`a utile per 0 4 8 7

(53)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Domande generiche

Argomenti piaciuti maggiormente

Argomenti piaciuti maggiormente

Introduzione ed analogie con la Terra 99K5

La retta in geometria sferica e differenze con il caso euclideo 99K11 Il triangolo sferico, la sua area ed osservazioni 99K4

(54)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Domande generiche

Argomenti piaciuti maggiormente

Argomenti piaciuti maggiormente

Introduzione ed analogie con la Terra 99K5

La retta in geometria sferica e differenze con il caso euclideo 99K11 Il triangolo sferico, la sua area ed osservazioni 99K4

(55)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Domande generiche

Argomenti piaciuti maggiormente

Argomenti piaciuti maggiormente

Introduzione ed analogie con la Terra 99K5

La retta in geometria sferica e differenze con il caso euclideo 99K11 Il triangolo sferico, la sua area ed osservazioni 99K4

(56)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Domande generiche

Argomenti piaciuti maggiormente

Argomenti piaciuti maggiormente

Introduzione ed analogie con la Terra 99K5

La retta in geometria sferica e differenze con il caso euclideo 99K11 Il triangolo sferico, la sua area ed osservazioni 99K4

(57)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Triangolo polare

Consideriamo il lato AB, questo appartiene÷ ad una circonferenza massima avente due poli: uno di essi sta dalla stessa parte del vertice rimanente (C ) rispetto al latoAB.÷ Questo polo (C0) `e un vertice del triangolo polare (Aî0B0C0).

Definizione

Dato il triangolo sfericoABC , il suoì triangolo polare`e il triangolo sferico i cui

(58)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Triangolo polare

Consideriamo il lato AB, questo appartiene÷ ad una circonferenza massima avente due poli: uno di essi sta dalla stessa parte del vertice rimanente (C ) rispetto al latoAB.÷ Questo polo (C0) `e un vertice del triangolo polare (Aî0B0C0).

Definizione

Dato il triangolo sfericoABC , il suoì triangolo polare`e il triangolo sferico i cui

(59)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Triangolo polare

Consideriamo il lato AB, questo appartiene÷ ad una circonferenza massima avente due poli: uno di essi sta dalla stessa parte del vertice rimanente (C ) rispetto al latoAB.÷ Questo polo (C0) `e un vertice del triangolo polare (Aî0B0C0).

Definizione

Dato il triangolo sfericoABC , il suoì triangolo polare`e il triangolo sferico i cui

(60)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Verso il Teorema di dualit` a polare

Proposizione

SeAî0B0C0 `e il triangolo polare diABC ,ì alloraABC `ì e il triangolo polare diAî0B0C0.

(61)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Teorema di dualit`a polare

I lati e gli angoli del triangolo polare sono rispettivamente supplementari degli angoli e dei lati del triangolo sferico.

Triangolo sferico

Triangolo polare

a, b, c → lati

a0, b0, c0→ lati

α, β, γ → angoli

α0, β0, γ0 → angoli

F 8<

:

a0= (π − α)R b0 = (π − β)R c0 = (π − γ)R

 8<

:

α0 = π −Ra β0= π −Rb γ0 = π − c

(62)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Teorema di dualit`a polare

I lati e gli angoli del triangolo polare sono rispettivamente supplementari degli angoli e dei lati del triangolo sferico.

Triangolo sferico

Triangolo polare

a, b, c → lati

a0, b0, c0→ lati

α, β, γ → angoli

α0, β0, γ0 → angoli

F 8<

:

a0= (π − α)R b0 = (π − β)R c0 = (π − γ)R

 8<

:

α0 = π −Ra β0= π −Rb γ0 = π − c

(63)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Teorema di dualit`a polare

I lati e gli angoli del triangolo polare sono rispettivamente supplementari degli angoli e dei lati del triangolo sferico.

Triangolo sferico Triangolo polare a, b, c → lati a0, b0, c0→ lati α, β, γ → angoli α0, β0, γ0 → angoli

F 8<

:

a0= (π − α)R b0 = (π − β)R c0 = (π − γ)R

 8<

:

α0 = π −Ra β0= π −Rb γ0 = π − c

(64)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Teorema di dualit`a polare

I lati e gli angoli del triangolo polare sono rispettivamente supplementari degli angoli e dei lati del triangolo sferico.

Triangolo sferico Triangolo polare a, b, c → lati a0, b0, c0→ lati α, β, γ → angoli α0, β0, γ0 → angoli

F 8<

:

a0= (π − α)R b0 = (π − β)R c0 = (π − γ)R

 8<

:

α0 = π −Ra β0= π −Rb γ0 = π − c

(65)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Teorema di dualit`a polare

I lati e gli angoli del triangolo polare sono rispettivamente supplementari degli angoli e dei lati del triangolo sferico.

Triangolo sferico Triangolo polare a, b, c → lati a0, b0, c0→ lati α, β, γ → angoli α0, β0, γ0 → angoli

F 8<

:

a0= (π − α)R b0 = (π − β)R c0 = (π − γ)R

 8<

:

α0 = π −Ra β0= π −Rb γ0 = π − c

(66)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Corollari del Teorema di dualit` a

Teorema di Carnot sferico:

8>

<

>:

cos(α) sin€RbŠsin€RcŠ= cos€RaŠ− cos€RbŠcos€RcŠ cos(β) sin€RcŠsin€RaŠ= cos€RbŠ− cos€RcŠcos€RaŠ cos(γ) sin€RaŠsin€RbŠ= cos€RcŠ− cos€RaŠcos€RbŠ

Teorema di Carnot polare:

8>

<

>:

cos€RaŠsin β sin γ = cos α + cos β cos γ cos€€RbŠŠsin γ sin α = cos β + cos γ cos α

(67)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Corollari del Teorema di dualit` a

Teorema di Carnot sferico:

8>

<

>:

cos(α) sin€RbŠsin€RcŠ= cos€RaŠ− cos€RbŠcos€RcŠ cos(β) sin€RcŠsin€RaŠ= cos€RbŠ− cos€RcŠcos€RaŠ cos(γ) sin€RaŠsin€RbŠ= cos€RcŠ− cos€RaŠcos€RbŠ Teorema di Carnot polare:

8>

<

>:

cos€RaŠsin β sin γ = cos α + cos β cos γ cos€€RbŠŠsin γ sin α = cos β + cos γ cos α

(68)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Corollari del Teorema di dualit` a

Teorema di Carnot sferico:

8>

<

>:

cos(α) sin€RbŠsin€RcŠ= cos€RaŠ− cos€RbŠcos€RcŠ cos(β) sin€RcŠsin€RaŠ= cos€RbŠ− cos€RcŠcos€RaŠ cos(γ) sin€RaŠsin€RbŠ= cos€RcŠ− cos€RaŠcos€RbŠ Teorema di Carnot polare:

8>

<

>:

cos€RaŠsin β sin γ = cos α + cos β cos γ cos€€RbŠŠsin γ sin α = cos β + cos γ cos α

(69)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Corollari del Teorema di dualit` a

Quarto criterio di uguaglianza per i triangoli sferici Se due triangoli hanno gli angoli rispettivamente uguali, allora sono uguali

(70)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Formula per determinare l’area di un triangolo in funzione dei soli angoli:

A = R2(α + β + γ − π)

Formula per determinare l’area di un triangolo in funzione dei soli lati:

A = R2arccos

"

cos€RaŠ− cos€RbŠcos€RcŠ sin€RbŠsin€RcŠ

#

+ R2arccos

"

cos€RbŠ− cos€RaŠcos€RcŠ sin€RaŠsin€RcŠ

#

"

cos€cŠ− cos€aŠcos€bŠ#

(71)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Formula per determinare l’area di un triangolo in funzione dei soli angoli:

A = R2(α + β + γ − π)

Formula per determinare l’area di un triangolo in funzione dei soli lati:

A = R2arccos

"

cos€RaŠ− cos€RbŠcos€RcŠ sin€RbŠsin€RcŠ

#

+ R2arccos

"

cos€RbŠ− cos€RaŠcos€RcŠ sin€RaŠsin€RcŠ

#

"

cos€cŠ− cos€aŠcos€bŠ#

(72)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Formula per determinare l’area di un triangolo in funzione dei soli angoli:

A = R2(α + β + γ − π)

Formula per determinare l’area di un triangolo in funzione dei soli lati:

A = R2arccos

"

cos€RaŠ− cos€RbŠcos€RcŠ sin€RbŠsin€RcŠ

#

+ R2arccos

"

cos€RbŠ− cos€RaŠcos€RcŠ sin€RaŠsin€RcŠ

#

"

cos€cŠ− cos€aŠcos€bŠ#

(73)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Formula che lega l’area di un triangolo equilatero e l’area del suo triangolo polare:

Apolare = R2 8<

:2π − 3 arccos 2

4 cos€A+πR3R22

Š 1 − cos€A+πR3R22

Š 3 5

9=

;

(74)

Struttura della tesi Attivit`a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit`a didattica Approfondimenti teorici

Triangolo polare Teorema di dualit`a polare Corollari

Relazioni circa l’area di un triangolo sferico

Termine presentazione

FINE

Riferimenti

Documenti correlati

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze definizione di retta e confronto con la retta euclidea rette passanti per due o tre punti.. osservazioni sull’intersezione

I Tutti i ragazzi, sotto invito della professoressa, hanno preso appunti durante la lezione, hanno partecipato attivamente per quasi tutto il tempo2. I I ragazzi seguivano molto bene

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza..

Fornire delle condizioni sufficienti sulle due funzioni affinch´e le seguenti a↵ermazioni risultino vere e un controesempio per cui risultano

Riguardo alla derivabilit` a, abbiamo che la funzione non risulta derivabile per ogni ↵ 6= 2, qua- lunque sia 2 R, non essendo per tali

Procedete come in un classico studio di funzione, cominciando a stabilire qual `e il suo dominio (ovvero dove la funzione integranda risulta definita e integrabile), se la funzione

[r]

Per quanto riguarda i teoremi, come emerge da quanto precede, valgono tutti quelli della geometria sferica che non coinvolgono punti diametralmente opposti, ad esempio: “Tutte le