• Non ci sono risultati.

Una sperimentazione didattica: dall’introduzione alla geometria alle misure astronomiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una sperimentazione didattica: dall’introduzione alla geometria alle misure astronomiche"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado

Una sperimentazione didattica: dall’introduzione alla geometria alle misure astronomiche

Candidata: Margherita Scarpelli Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Supervisore della sperimentazione didattica: Stefania Bianchin

Dipartimento di Matematica “Ulisse Dini”

Universit`a degli Studi di Firenze Anno Accademico 2010/2011

(2)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Informazioni generali

Classe III BL del Liceo Socio-Psico-Pedagogico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Galileo Galilei” di Firenze.

Prof.ssa Stefania Bianchin.

15 alunni.

12 lezioni tra Gennaio e Maggio 2011.

2 test di verifica.

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(3)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Le misure indirette

Il lavoro di tirocinio `e stato finalizzato alla spiegazione e/o svolgimento delle esperienze seguenti:

Misura indiretta dell’altezza di un edificio.

Misura indiretta della lunghezza del meridiano e del raggio terrestre: esperienza di Eratostene.

Misura indiretta dell’altezza della piramide di Cheope:esperienza di Talete.

(4)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Prerequisiti

Per affrontare le esperienze “pratiche” elencate abbiamo bisogno dei seguenti prerequisiti:

elementi di geometria sintetica: rette parallele tagliate da una trasversale, circonferenza e cerchio, teorema di Talete, similitudine fra triangoli;

elementi di astronomia: sistema solare, rotazione terrestre, meridiani e paralleli.

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(5)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Obiettivi della sperimentazione

Gli obiettivi del lavoro di tirocinio si possono riassumere nei seguenti quattro punti:

consolidamento delle conoscenze geometriche;

suscitare interesse e favorire l’apprendimento della geometria tramite le “esperienze pratiche”;

capire il ruolo della contestualizzazione storica;

testare vari metodi di insegnamento.

(6)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura dell’altezza della scuola

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(7)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura dell’altezza della scuola

(8)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Misura dell’altezza della scuola

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(9)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esperienza di Eratostene

(10)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esperienza di Talete

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(11)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Primo test di valutazione: 28 Marzo 2011

Nel compito erano presenti i seguenti tipi di esercizi:

1 esercizio sull’applicazione del teorema di Talete;

2 esercizio sulla nomenclatura degli angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale;

3 esercizio sulla similitudine di due triangoli, con proporzioni da impostare;

4 esercizio sul cerchio: misura dell’area e della circonferenza;

5 esercizio finale pi`u elaborato sulla similitudine dei triangoli.

(12)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esercizio3

Esercizio sulla similitudine di due triangoli, con proporzioni da impostare.

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(13)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esercizio4

Esercizio sul cerchio: misura dell’area e della circonferenza;

(14)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Valutazione

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(15)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Test di fine sperimentazione: 11 Maggio 2011

Gli esercizi erano strutturati nel seguente modo:

1 esercizio su cerchio e circonferenza;

2 esercizio su angoli complementari, supplementari, acuti e ottusi;

3 esercizio sul teorema di Talete;

4 esercizio sulle proporzioni;

5 esercizio sugli angoli formati da rette parallele tagliate da una trasversale;

6 esercizio sulla similitudine;

7 esercizio sperimentale che riproduceva l’esperienza di Eratostene di

(16)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esercizio 4

Per imbottigliare una certa quantit`a di vino occorrono 150 bottiglie da 750 ml . Quante bottiglie occorrerebbero per imbottigliare la stessa quantit`a di vino in bottiglie da 1l ?

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(17)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Esercizio 7

Dopo un viaggio nello spazio ti trovi sul pianeta TerzaBL della Galassia del Galilei.

Una stella molto simile al Sole illuminer`a questo pianeta.

Tu vuoi essere un Eratostene di TerzaBL e puoi diventarlo svolgendo questo esercizio!

Osserva il seguente disegno:

O E

T

Il punto E corrisponde a una citt`a chiamata Erastotilandia.

Il punto T corrisponde a una citt`a chiamata Taletecity. Sai che, proprio

(18)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Valutazione finale

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(19)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Nel seguente diagramma a torta riportiamo gli argomenti che

maggiormente hanno interessato i ragazzi seguiti dalle motivazioni. Ogni ragazzo poteva esprimere pi`u di una preferenza:

(20)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza

Considerazioni finali

Il lavoro svolto ha portato ai seguenti punti di riflessione:

avanzamento nelle conoscenze geometriche dei ragazzi;

progressi nel lavoro individuale;

soddisfazione nell’applicare la geometria alle misure indirette;

successo della “contestualizzazione storica”.

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(21)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Cos’` e il moto retrogrado?

(22)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Ipotesi di lavoro

Lo scopo di questo modello `e quello di dare una descrizione quantitativa del moto retrogrado dei pianeti esterni; di capire, cio`e, ogni quanto avviene e per quanto tempo ogni pianeta `e “retrogrado”. Faremo una descrizione della situazione per Marte, Giove, Saturno e Urano.

Le ipotesi del modello sono le seguenti:

tutti i pianeti del Sistema Solare hanno orbite circolari;

tutte le orbite giacciono sul piano dell’eclittica;

i pianeti si muovono di moto circolare uniforme.

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(23)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Studio di θ(t) e della sua derivata

θ(t) = arctgREsin(λE(t)) − RTsin(λT(t)) REcos(λE(t)) − RTcos(λT(t))

 (1)

d θ(t)

dt = RE2ωE+ RT2ωT− RERTcos((ωT− ωE)t − λE 0+ λT 0)(ωE+ ωT) RE2+ RT2 − 2RERTcos((ωT− ωE)t − λE 0+ λT 0)

(2) con la condizione REcos(λE(t)) − RTcos(λT(t)) 6= 0

In (2) ho sostituito le espressioni di λT(t) e λE(t).

(24)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Zeri della derivata

Possiamo manualmente trovare gli zeri della derivata che sono dati dalla seguente espressione:

tsol =

±arccos R2

EωE+RT2ωT

RERTET)

− λT 0+ λE 0+ 2kπ ωT− ωE

(3) con k ∈ Z e REcos(ωEtsol + λE 0) − RTcos(ωTtsol + λT 0) 6= 0.

La derivata `e periodica di ω

T−ωE (periodo sinodico).

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(25)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Segno della derivata

La derivata sar`a positiva per tsol 1≤ t ≤ tsol 2 dove:

tsol 1=

arccos R2

EωE+RT2ωT RERTET)

− λT 0+ λE 0+ 2kπ ωT− ωE

tsol 2=

−arccos R2

EωE+RT2ωT RERTET)

− λT 0+ λE 0+ 2(k + 1)π ωT− ωE

(26)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Parametri

Per studiare quantitativamente la derivata abbiamo bisogno di conoscere i vari parametri che sono presenti in essa. Ve ne sono sei:

RE, il raggio dell’orbita circolare del pianeta E ; RT, il raggio dell’orbita circolare della Terra T ; ωE, la velocit`a angolare del pianeta E ;

ωT, la velocit`a angolare della Terra T ;

λE 0, l’angolo indicante la posizione iniziale di E , cio`e la longitudine eclittica di E al tempo 0;

λT 0, l’angolo indicante la posizione iniziale di T , cio`e la longitudine eclittica di T al tempo 0.

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(27)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Valori dei parametri

(28)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Programmi di octave per il calcolo delle soluzioni

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(29)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Analisi quantitativa del moto retrogrado

(30)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Programmi di octave per la rappresentazione delle soluzioni: il caso di Giove

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(31)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Per disegnare la funzione baster`a usare il seguente comando:

fplot(’der’,[-100 600]) Il grafico che otteniamo `e il seguente:

(32)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Analisi qualitativa: caso Giove

Analisi del grafico della funzione θ(t):

Margherita Scarpelli Seminario tesi magistrale

(33)

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Modello del moto retrogrado

Grazie per l’attenzione!!

Riferimenti

Documenti correlati

(acqua, aria, terra e fuoco), definiti anche beni comuni naturali, o locali, in riferimento non solo e non sempre alla risorsa materiale su cui insistono, ma anche

sia consentito rinviare a DORIA, Tecnologia e proprietà intellettuale, in i-lex 2019, f. 83 ss.: in questo ambito deve essere tenuto in debita considerazione il profilo

Lo studente deve svolgere i primi cinque esercizi e uno a scelta tra

Struttura della tesi Attivit` a didattica Esito della verifica finale Questionario di valutazione dell’attivit` a didattica Approfondimenti teorici.. Geometria sferica:

concetto di sfera e di superficie sferica e loro differenze definizione di retta e confronto con la retta euclidea rette passanti per due o tre punti.. osservazioni sull’intersezione

I Tutti i ragazzi, sotto invito della professoressa, hanno preso appunti durante la lezione, hanno partecipato attivamente per quasi tutto il tempo2. I I ragazzi seguivano molto bene

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza..

Basal data of all the 24 enrolled patients according to metabolic state (IGT and T2DM) showed that, in accordance with the metabolic state, age (P = 0.006), fasting glucose (P =