RespEt - Centro per l’Impresa Etica e Responsabile
è un’iniziativa del Comune di Roma - Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro, Dipartimento XIX, U.O. Autopromozione Sociale - e si inserisce in un sistema complesso di proposte e modelli originali di intervento economico che utilizzano lo strumento agevolativo per ri-orientare verso comportamenti virtuosi le pratiche delle imprese cittadine.
www.autopromozionesociale.it
RespEt è gestito da Avanzi, Banca Etica, CTM Altromercato e Icea, realtà da sempre impegnate a livello nazionale ed
internazionale nello sviluppo, nella
realizzazione e nella promozione di progetti ed attività nel campo della sostenibilità sociale e ambientale.
Collaborano alle attività del Centro Aiab, Cise, Linuxshell, Lunaria, Nuovi Equilibri Consulting, T.e.r.r.e.
presso InVerso
Incubatore delle imprese sociali Via Montuori, 5 - 00154 Roma Tel. 06 51607293
www.respet.org
Vertigo Design
CREDITO
ALLE PERIFERIE
Banche e finanza per lo sviluppo locale
Roma,
13 settembre 2007
Res14_invito_def_30_7_07 1-08-2007 17:01 Pagina 1
Le micro e piccole imprese sono il
“motore dell’economia italiana”:
rappresentano infatti oltre il 95%
del tessuto produttivo del nostro paese.
Proprio queste imprese, vista la loro diffusione, sono un attore rilevante nella definizione dello sviluppo locale di un territorio, in modo particolare se ubicate in aree periferiche e a rischio degrado delle grandi città e considerando che in questa tipologia rientrano la quasi totalità delle attività con finalità sociali e dell’altra economia. Andrebbero quindi incoraggiate e sostenute con adeguate politiche pubbliche e strumenti specifici, anche a livello finanziario,
che permettano loro non solo di operare ma di farlo in modo socialmente ed ambientalmente responsabile.
Spesso però, a fronte del loro bisogno di accesso al credito e di reperimento di capitale di rischio, queste imprese ritengono le risposte del sistema bancario e finanziario non adeguate e avvertono una scarsa propensione ad investire su di loro.
A partire dalla presentazione dei risultati di un’indagine realizzata da RespEt sulla presenza del sistema bancario nelle aree periferiche della città di Roma e sui servizi e prodotti offerti, obiettivo del convegno è mettere a confronto le esperienze di alcuni operatori finanziari in questo territorio, discutendo di come sia possibile migliorare gli strumenti a supporto delle micro e piccole imprese che vi operano.
In collaborazione con
Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 10 settembre 2007 presso la segreteria RespEt telefono 06 51607293 e-mail: [email protected]
MATTINO 9.00
Accoglienza e registrazione 9.30 - 10.00
Saluto
Gianna Zappi - Responsabile Ufficio Responsabilità Sociale di Impresa, ABI
Introduzione
Dante Pomponi - Assessore alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro Comune di Roma
Presentazione dei lavori della giornata Virginia Cobelli - Coordinatrice RespEt Centro per l’Impresa Etica e Responsabile
10.00 - 13.00
PERIFERIA, PICCOLA IMPRESA E CREDITO L’ANALISI
Modera
Paolo Andruccioli - Giornalista economico Le periferie come possibile risorsa della città Franco Ferrarotti - Professore Emerito di Sociologia, Università di Roma “La Sapienza”
L’attenzione dello Stato per lo sviluppo delle periferie: la legge 266 del 1997 Andrea Vecchia - Direttore Generale, Istituto per la Promozione Industriale La presenza del sistema del credito
nelle periferie romane: la mappatura di RespEt Cinzia Cimini - RespEt/Lunaria
Il sistema bancario e il credito alla micro e piccola impresa
Associazione Bancaria Italiana
Le micro e piccole imprese e l’accesso al credito Francesco Antonelli - Partner, Business Value Pranzo a Buffet
POMERIGGIO 14.00 - 18.00
PERIFERIA, PICCOLA IMPRESA, ECONOMIA SOCIALE E CREDITO
LE RISPOSTE DEGLI OPERATORI FINANZIARI
Modera
Davide Dal Maso - Forum per la Finanza Sostenibile L’attenzione del sistema del credito alla micro - piccola impresa e ai settori sociale e ambientale a Roma: i risultati dell’indagine di RespEt Laura Callegaro - RespEt/Banca Popolare Etica
INTERVENGONO:
Roberto Gandolfo
Vice Direttore Generale Vicario, BCC Roma Claudio Gasponi
Direttore Filiale di Roma, Banca Popolare Etica Giovanni Lupi - Mag Roma
Stefano Maiurano - Responsabile Servizio Mercato Imprese Area Lazio, Intesa Sanpaolo
PROPOSTA PER UNO STRUMENTO DI FINANZA LOCALE
Il problema della capitalizzazione delle micro e piccole imprese: proposta per uno strumento di finanza locale
Lorenzo Vinci - Direttore dell’Incubatore di Imprese Sociali “InVerso” V U.O. Autopromozione Sociale, Comune di Roma
Conclusioni
Paolo Ferrero - Ministro della Solidarietà Sociale
Associazione Bancaria Italiana
Sala della Clemenza, Piazza del Gesù 49 Roma, 13 settembre 2007
Res14_invito_def_30_7_07 1-08-2007 17:01 Pagina 3