• Non ci sono risultati.

Presentazione Glossario EMN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione Glossario EMN "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CNEL/Organismo Nazionale di Coordinamento Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri in collaborazione con

European Migration Network Italia/Ministero dell’Interno Centro Studi e Ricerche Idos e Istituto per l’Oriente C.A. Nallino

Presentazione Glossario EMN

dei termini in materia di migrazione e asilo in lingua araba

Martedì, 18 giugno 2013, h 11.00-13.00

Aula del Parlamentino del CNEL, V. D. Lubin 2, Roma (Piazzale Flaminio) Saluto di benvenuto

Giorgio Alessandrini, Presidente vicario ONC/CNEL Introduzione

Stefano Manservisi, Commissione europea, Direttore Generale per gli Affari Interni Angela Pria, Ministero dell’Interno, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione

Presentazione del Rapporto

Antonio Ricci, EMN Italia/IDOS Dossier Statistico Immigrazione Daniela Amaldi, Consigliere Istituto per l’Oriente C.A. Nallino (IPOCAN)

Massimo Papa, Professore Diritto Islamico all’Università di Tor Vergata Commenti

Foad Aodi, Presidente Comunità Araba in Italia (COMAI) Abdelkarim Hannachi, Docente presso Università Kore di Enna Mohsen Hmidi, Mediatore culturale, Città dei Mestieri di Roma e del Lazio Abdellah Redouane, Segretario generale del Centro Islamico Culturale d'Italia

Conclusioni

S.E. Hassan Abouyoub, Ambasciatore del Regno del Marocco Coordinamento

Franco Pittau, EMN Italia/IDOS Dossier Statistico Immigrazione

A tutti i partecipanti sarà distribuito gratuitamente il volume Per informazioni:

Centro Studi e Ricerche Idos - [email protected] – tel. +39 06 66514345

Riferimenti

Documenti correlati

 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente al termine del corso avrà conoscenza della formalizzazione del processo di

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione delle problematiche

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente alla fine del corso acquisirà una buona conoscenza dei principi per la programmazione per lo sviluppo

Introduzione, Primo principio della dinamica o principio di inerzia, Il colpo di frusta, La percezione del moto, Le forze, Secondo principio della dinamica e condizione di

Nella prima metà del Novecento, Mario Puccini fu uno tra i più attivi, se non il più attivo, mediatore culturale tra Italia e Spagna 4 , come provano il volume di saggi critici

le conoscenze di chimica generale e inorganica e chimica organica consentiranno allo studente di descrivere e discutere le caratteristiche chimico-fisiche di macrobiomolecole,

Collaborazione alle attività didattiche e di ricerca scientifica dei Corsi di Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione europea e Diritti Umani e Bioetica di cui è titolare,

Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti teorici e linguistici che caratterizzano l’uso del linguaggio nel settore del turismo; elevata competenza nella lingua e