• Non ci sono risultati.

Master in Studi Interculturali Nuovi saperi per una società in trasformazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Master in Studi Interculturali Nuovi saperi per una società in trasformazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova

Master in Studi Interculturali

Nuovi saperi

per una società in trasformazione

Il Master universitario in Studi Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia

dell'Università di Padova che ha avviato a novembre 2003 il suo quinto anno di corso, è un’iniziativa di un gruppo di docenti particolarmente sensibili al tema dell'interculturalità e alla necessità di una formazione universitaria in questo campo.

Le trasformazioni economico-sociali degli ultimi anni ci pongono in fronte a grandi mutazioni culturali. La globalizzazione e l'immigrazione da contesti culturali differenti stanno trasformando la nostra realtà in senso multiculturale. E' chiara ormai da tempo l'urgenza di un confronto con la nuova realtà che si va profilando mediante risorse

interpretative e metodi d'intervento che vadano oltre la risposta a situazioni d'emergenza.

Una parte importante dell'intercultura è fatta non soltanto dall'attenzione interpretativa e dallo sforzo comunicativo nei confronti di coloro che provengono da contesti diversi dal nostro, ma anche e soprattutto deve essere rivolta all'evoluzione della mentalità e dei costumi della nostra comunità.

In Italia, come negli altri paesi dell'Unione Europea, stanno moltiplicandosi iniziative volte alla formazione di una differenziata gamma di operatori nel settore della mediazione culturale ed appare opportuno che l'università si inserisca in questo ambito con le modalità ed i livelli d'iniziativa che le sono propri. Le tematiche della mediazione interculturale attraversano le attività legate alle istituzioni, alla produzione ed al commercio; toccano la scuola, l'organizzazione delle attività culturali e dell'educazione permanente, la sanità, la giurisprudenza, i servizi sociali. E' evidente che il campo della mediazione culturale dà luogo a livelli e forme d'intervento che comprendono un vasto raggio d'azione e quindi a figure professionali differenziate.

Obiettivi

Il Master in Studi Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia ha come obiettivo la formazione di operatori specializzati nel settore delle relazioni interculturali, con

particolare riguardo a quegli ambiti di competenze nei quali possono essere valorizzate conoscenze e metodi propri della ricerca in ambito umanistico. Il Master fornisce

l'occasione per una approfondita acquisizione degli strumenti culturali ricavabili dalle discipline di carattere linguistico, letterario, filosofico, antropologico e storico- culturale.

Inoltre, il Master intende costruire percorsi di ricerca e creare all'interno dell'Università uno spazio che progressivamente possa dialogare con le realtà territoriali impegnati nell'ambito dell'interculturalità e vorrebbe inoltre fungere da centro di consulenza, di progettazione ed aggregazione per referenti delle istituzioni, delle realtà associative, economiche e culturali del territorio.

(2)

Struttura curricolare del Master (a.a. 2003-2004)

La struttura della didattica è caratterizzata da una forte integrazione di competenze disciplinari diverse intorno ad alcuni nuclei tematici.

Teoria e modelli dell'intercultura: storia delle religioni, culture comparate, teorie giuridiche e politiche del riconoscimento, filosofia delle culture, teorie dell’intercultura).

Aree culturali e flussi delle migrazioni:, aree culturali (Islam, Africa, Estremo oriente, America Latina, Europa orientale).

Cittadinanza e territorio: istituzioni di diritto, antropologia culturale, geografia, educazione interculturale.

Integrazione linguistica: didattica dell'italiano come lingua seconda, sociolinguistica, glottodidattica.

Corsi di lingua: (una a scelta fra) arabo classico, cinese standard, serbocroato, igbo.

Laboratorio di informatica

Conferenze, didattica assistita e laboratori Stage (100 ore)

Il Master ha la durata di un anno accademico (400 ore di lezione, monte ore complessivo 1500 ore) ed equivale a 60 crediti (CUD). Il numero massimo degli iscritti è 45. Gli studenti sono laureati in Lettere, Lingue e Letteratura Straniere, Filosofia, Scienze Politiche,

Scienze della Formazione, Psicologia o Giurisprudenza.

Direzione del Master

Direttore del Master è Adone Brandalise. Il Master viene diretto dal direttore in collaborazione con il Consiglio dei docenti.

Il Comitato scientifico è formato da Silvana Collodo, Loredana Corrà, Silvia Failli, Bruna Giacomini, Maria Pia Lo Duca, Alberto Mioni, Giangiorgio Pasqualotto, Paolo Scarpi, Donatella Schmidt, Flavia Ursini

Recapito

Università degli Studi di Padova,

Facoltà di Lettere e Filosofia (Presidenza) Master in Studi Interculturali

Piazza Capitaniato 7 35139 Padova.

Tel. 049-827 4860 (studio Prof. Brandalise) Tel. 049/827 4506 (Cristina Soster)

Tel. 049/827 4651 oppure (giovedi 13.00 – 16.00) 049/827 4704 (Anke Miltenburg) e-mail [email protected]

Sito Internet: www.lettere.unipd.it/intercultura

Riferimenti

Documenti correlati

La dichiarazione relativa ai punti b) e c) deve riportare l’indicazione del possesso del requisito anche alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle

Lidia Cazacu, Università Statale della Repubblica Moldova Coordina: Cristina Mazzacurati, Master in Studi Interculturali. Conferenza a

Con due nuovi indirizzi di specializzazione (in mediazione sociale o organizzazione di eventi a carattere interculturale), nella sua nuova edizione il Master propone a futuri

o incontri con esperti per complessive 300 ore, è completata da 200 ore di stage in enti e completata da 200 ore di stage in enti e completata da 200 ore

La ricerca è stata finanziata con fondi PRIN – MIUR 2008 e realizzata nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali dell’Università Cattolica

In ognuno dei quattro Centri che ospiteranno il Progetto (CD/LEI del Comune di Bologna, Trama di Terre di Imola, Prometeo di Reggio Emilia e Casa dell’Intercultura di Rimini)

Così, mentre nel Rapporto statistico del Ministero dell’Istruzione, 2021, si quantifica la presenza sui banchi di scuola degli alunni non italiani in 876.801 studenti

- Supporto nella realizzazione delle unità didattiche: selezione del materiale di supporto, definizione dei contenuti specifici, elaborazione attività di rielaborazione e creative;.