Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Google Drive / Docs - per la scrittura collaborativa
Computer Supported Collaborative Writing [versione 1.2]
Google Drive / Google Docs by Raoul Ciappelloni is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI - CORSO ECM - E-JOS 2015 Programma di esercitazioni: Luglio - Settembre 2015
Raoul Ciappelloni
r.ciappelloni @ izsum.it
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Il presente tutorial, non intende illustrare compiutamente l'uso di Google Drive® e Google Docs®, ma si limita a fornire le informazioni
necessarie per il loro utilizzo nel progetto di scrittura collaborativa: "e-Journal Open Scripta; corso di scrittura in ambito tecnico-scientifico & divulgativo" [Programma Educazione Continua in Medicina, 2015, Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale UM, Via G. Salvemini 1, Perugia. 10/17/22 Settembre 2015].
Tutorial completi su questi software sono reperibili alle pagine: https://support.google.com/drive/topic/2375005?hl=it&vid=1-635751363694163854-14237870054348613852; https://support.google.com/drive/answer/2424384?hl=it&vid=1-635751420306535576-4317940970562560772 e https://support.google.com/docs/answer/49008?hl=it&vid=1-635751419755358655-7017596310786496168
GOOGLE DRIVE / GOOGLE DOCS PER CONDIVIDERE L'ATTIVITÀ DI SCRITTURA COLLABORATIVA -COMPUTER SUPPORTED COLLABORATIVE WRITING
VERSIONE 1.2; 18 Agosto 2015
by SPVet.it, Unità Operativa Editoria, Biblioteca, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Perugia.
Creative Commons. Attribution 4.0 International License.
Perugia 18 Agosto 2015. Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015
L'Unità Operativa Editoria, Biblioteca dell'IZS UM effettua periodiche esercitazioni (gratuite ed aperte a chiunque) sull'uso di Google Drive/Docs e su Telegram Messenger. Informazioni sul calendario di eventi possono essere richieste ai numeri: 075-343217 / 075-343207
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Naturalmente il Sistema deve consentire di elaborare uno scritto tenendo traccia delle modifiche apportate dai singoli partecipanti, fornendo ad essi servizi avanzati di supporto come: annotazioni, chat, email.
Collaborare nella stesura di un documento è un'attività che può essere
organizzata in molti modi. Ci possono essere incontri di scrittura programmati, il lavoro può essere effettuato "singolarmente", e gli elaborati scambiati via email e simili.
Uno dei sistemi più efficaci, che viene qui brevemente presentato, è quello consistente nell'elaborazione di un testo tramite l'uso di un content
management system che consenta a diversi co-autori, di collaborare (in modo sincrono e asincrono) attraverso la Rete. In tal modo è facile
partecipare alla stesura di un unico documento condiviso.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Ci sono molti software per la scrittura collaborativa
https://www.penflip.com/
https://draftin.com/
https://www.zoho.com/docs/ http://fiduswriter.org/
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Per il corso e-Journal Open Scripta 2015 si è scelto di utilizzare Google Docs (un tool di scrittura collaborativa integrato nel sistema Google Drive), in quanto:
- gratuito,
- ampiamente diffuso, - altamente affidabile,
- al centro di una comunità di utenti in crescita.
A parte le esigenze del corso, l'uso di Google Drive / Google Docs è certamente utile per la comunità scientifica e professionale. Grazie a questi, gruppi numerosi di co-autori, possono valersi di strumenti avanzati per la collaborazione da remoto e la conservazione dei dati.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Google Drive è stato lanciato da Google il 24 aprile del 2012. Si tratta di un servizio di file hosting e file sharing che consente di lavorare collaborativamente su vari formati di documenti utilizzando (gratuitamente) fino a fino a 15 GB di spazio su server Google.
Solo i file archiviati come PDF, le immagini e i video consumano spazio di archiviazione, non così i
Documenti, fogli di lavoro, diapositive,
presentazioni, disegni Google (non vengono considerati per il consumo di spazio, neanche i documenti condivisi di altri utenti).
Si può accedere al servizio tramite un qualsiasi browser Web (da computer e device mobile), oppure installando una apposita applicazione.
Google Drive è basato su software Open Source (SQLite e Phyton).
h ttp s :// s u p p o rt. g o o g le. c o m /d riv e /a n s w e r/1 7 1 6 9 3 1 ? p =s e tting s _ lic e n s e s & rd =1
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Per l'utilizzo di Google Drive/Docs, è necessario attivare un account Google. Anche perché le procedure di condivisione dei file faranno uso di altri servizi integrati, come Gmail.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Attivando il pulsante "Vai su Google Drive", si ottiene la schermata di autenticazione dove si può inserire la password del proprio account Google
Con una connessione attiva ad Internet e forniti di un account Google, ci si collega a Google Drive attraverso un qualsiasi browser Web, da
computer o da device mobile.
https://www.google.com/intl/it/drive/
[1]
[2] L'accesso al Google Drive / Docs
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Fatto ciò, ci si troverà immediatamente nel proprio spazio Google Drive. Da qui si potranno creare cartelle e vari tipi di file (documenti,
presentazioni, fogli di calcolo e disegni) condividendoli con altri utenti. [3]
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Ci sono Apps per Google Drive (e Google Docs) (per Android e per iOS, disponibili su Google Play e su iTunes) che consentono di utilizzare device mobili htt ps ://p lay .go og le.c om /s tore/ap ps /de tai ls ?i d= c om .go og le.a nd roi d.a pp s .do c s & hl = it htt ps ://i tun es .ap pl e.c om /us /ap p/g o og le -driv e -fr ee -on line -s torage /i d5 07 87 47 39 ?m t= 8
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Coloro che utilizzano WinPhone potranno trovare istruzioni sulla implementazione di Google Docs all'URL:
http://www.7tutorials.com/how-access-google-docs-your-windows-phone e:
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Esempio di accesso attraverso smartphone Android
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Google Doc si sta anche rapidamente integrando con molti altri servizi disponibili in Rete, specie con quelli dedicati ai device mobili. È il caso di Slack Works e HipChat.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
O cambiando l'arrangiamento spaziale, ed i criteri di ordinamento dell'elenco dei file con i pulsanti
Su Google Drive, lo spazio per i documenti può essere organizzato facilmente aggiungendo: nuovi file con il pulsante
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Il sistema è in grado di gestire non solo file testuali, ma ogni altro tipo di file tipico dei software di Office Automation, fra cui, presentazioni e fogli di
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Si possono immediatamente caricare file già esistenti su Google Drive con il comando "carica file", che consente di selezionare un documento dal disco rigido locale.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Il file caricato può essere convertito in un formato Google per consentire la sua modifica.
La conversione dei diversi file nel formato Google (ad esempio MS docx - Google Docs) è abbastanza accurata, anche se si può verificare qualche piccolo inconveniente (per altro
facilmente superabile) ad esempio, per quanto riguarda la formattazione.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Un file di testo, creato da Google Docs può essere poi "scaricato" (salvato) in vari formati quali: *.docx, *.odt, *.rtf, *.pdf, *.txt, *.html.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
L'uso degli smartphone può essere molto vantaggiosa. Ad esempio è
possibile ricevere un file in Gmail e caricarlo direttamente in Google Drive come documento (disponendo di una connessione di Rete ed avendo installato le relative App sul telefono).
Il testo (MS Word) viene esportato direttamente in Drive. Se ci sono diversi account aperti, il Sistema chiederà di scegliere fra questi. Al termine della procedura il file potrà essere condiviso o modificato in Google Docs.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Operando da Drive si possono visionare rapidamente le caratteristiche (modifiche, commenti e condivisioni) di ogni singolo file in archivio.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Per avviare un progetto di scrittura, si attiva "Nuovo file" e Documenti di Google", creando in questo modo un documento di testo vuoto.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
L'editor dei testi è intuitivo. Consente di inserire, come di consueto, tabelle, immagini, note, caratteri speciali ed altro, presentandosi in questo modo:
Qui si inserisce il titolo del documento. Ad esempio:
"Nuovo Doc"
Con il pulsante commenti si possono aggiungere
osservazioni ad una specifica sezione del testo
Con il pulsante "modifica" si può operare sul testo in diverso modo
Qui si può cominciare ad inserire il testo ed a formattarlo
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Attivando Modifica - modifica si può editare il testo, inserire nuovi paragrafi, figure tabelle, come con un qualsiasi word processor
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Con il pulsante suggerimento si può proporre un cambiamento che può essere accolto o meno dal compagno di scrittura
il suggerimento può essere accettato (immagazzinato) o rigettato (cancellato).
Dopo l'attivazione del pulsante, tutto quello che si scriverà sarà evidenziato in verde. Si potrà tornare a scrivere il testo
normalmente cliccando nuovamente su "Modifica"
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Con il pulsante visualizzazione si può vedere il documento in "anteprima di stampa"
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Per la stampa, il documento di testo verrà trasformato in un file pdf, che potrà passare alla stampante utilizzando le impostazioni di Sistema.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Attivando il pulsante "condividi" si può invitare uno o più collaboratori a modificare il testo "in progress". Le "Impostazione di condivisione" consentono diverse scelte
il pannello consente di graduare i livelli di interazione con il documento, fino a consentire le modifiche a chiunque utente del Web capiti in quella localizzazione
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Le impostazioni di condivisione consentono a due tipologie di "collaboratori/invitati", di poter modificare o meno il documento
[1] Collaborazione generica.
Per collaborare con utenti della rete o colleghi che non hanno (o di cui non si conosce) un account Google, si può inviare loro un link al documento con diversi diritti (visione, commento o modifica)
[2] Collaborazione specifica.
oppure si può invitare, tramite un messaggio email, uno specifico collaboratore (o più) a vedere, commentare o modificare il documento condiviso. Si può anche aggiungere un testo di spiegazione al messaggio.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Il collaboratore riceverà una email che lo inviterà a partecipare alla modifica del testo condiviso
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
La mail reca alcune informazioni sul documento
attivando il pulsante "Apri il documento" si viene portati all'interno di Google Docs con i diritti di modifica stabiliti
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Ora si può visionare/commentare/operare sul testo, che verrà riprodotto e reso disponibile nello spazio Google Drive dell'invitato (se ne possiede uno)
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Google Docs consente a chi partecipi alla stesura di un testo di commentarlo.
I commenti servono per lasciare traccia dei "passaggi" controversi
evidenziando una parte del testo e successivamente attivando "aggiungi un
commento" si può inserire
un'osservazione che potrà o meno essere accettata dai coautori
Se verrà attivato il pulsante "risolvi" il testo sarà archiviato e sparirà dalla vista di "Modifica" (potrà sempre essere riaperto e discusso successivamente entrando a far parte dello "storico" del progetto). cliccando sul
pulsante a fianco di "risolvi" è possibile per l'autore del commento, modificare
-aggiungere del testo o cancellare il commento.
attivando il tasto commento il popup diventa un messaggio "stabile"
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Anche i suggerimenti sono importanti per mettere in evidenza o discutere diversi aspetti di un testo. Ai suggerimenti si può rispondere generando una interazione da remoto fra autori che collaborano alla stesura del lavoro.
Al pari dei commenti, i suggerimenti possono essere modificati dall'autore; accettati o rigettati dagli altri
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10
Google Docs notifica i commenti ed i suggerimenti via email a coloro che fanno parte del gruppo di scrittura in modo che possano essere "risolti".
La notifica del commento è accessibile anche via smartphone consentendo una interazione immediata fra gli scrittori La notifica del commento, inviata per email
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Salvando il documento (o con la sequenza: file - cronologia delle revisioni [oppure Ctrl+Alt+Maiusc+g]), si accede alla cronologia revisioni che consente di valutare ed anche, se il caso ripristinare, versioni precedenti
il commento sarà visibile come box aprendo il file . Quando qualcuno attiverà il pulsante "risolvi" sarà archiviato e sparirà dalla vista (ma potrà sempre essere riaperto e ridiscusso).
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
La possibilità di conservare ed accedere alle successive versioni di un progetto di scrittura nel corso del suo intero sviluppo, è un aspetto di grandissima importanza e un notevole punto di forza di questo sistema. Rispetto alla ordinaria modalità di lavoro infatti, nella quale la documentazione viene salvata di volta in volta conservando la copia più recente del testo, Google Docs,
consente di recuperare rapidamente "parti" precedenti di lavoro che risultino utili.
Tutto ciò avviene in modo trasparente, minimizzando le possibilità di errore e perdita di dati.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
Fra coautori (che hanno un account
Google) è possibile avviare una funzione di chat integrata mentre lavorano in Google Docs.
Per questo quando ci si collega ad un
documento, se si trova il flag (simbolo) di un altro utente ([1]) si può avviare
estemporaneamente una sessione di chat (agendo sul pulsante [2]).
Nel box che compare nel lato sinistro della schermata ([3]) è possibile scrivere un
messaggio e leggere le risposte.
In tal modo si possono discutere alcune caratteristiche del testo "in costruzione", senza utilizzare l'area in editing.
[1]
[2]
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
FINE DELLA DOCUMENTAZIONE
Raoul Ciappelloni. e-Journal Open SCRIPTA: Scrittura in ambito tecnico - scientifico & divulgativo. Perugia 10 Allegato a SPVet.it, n. 89 / 2015. Perugia 18 Agosto 2015.
I marchi ed i prodotti: Gmail; Google+, Google Drive, Google Docs, Android, sono di proprietà della Google Inc. USA CA.
Gli screenshot utilizzati in questa pubblicazione non contengono dettagli, o component derivati dal software, legati a copyright. L'Autore (ove non diversamente specificato) ha rilasciato le immagini nel dominio Creative Commons Attribution 4.0 International License.
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche non ha alcuna compartecipazione o cointeressenza in questi prodotti, ne potrà essere considerato responsabile per la perdita di dati o danni derivanti dal loro uso. Per comunicazioni relative a questo tutorial scrivere a: [email protected], o contattare il numero telefonico: +39 075 343207; Fax: +39 075 343207. Redazione SPVet.it c/o Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale UM, Via G. Salvemini 1; 06126 Perugia.
La presente documentazione [versione 1,2] è in progress. Si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze, utilizzando il modulo per l'SPVet.it Open Peer Review, disponibile alla pagina: http://spvet.it/socialreview.html o inviando un messaggio all'indirizzo: [email protected].