ISTUTUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.BOCCARDI-U.TIBERIO TERMOLI
ANNO SCOLASTICO: 2018/2019
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Classe II sez. A TL
DISCIPLINA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE
CARUSO FILOMENA
1. FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Acquisire consapevolezza del proprio sé attraverso il corpo e le sue potenzialità motorie, espressivo - comunicative e relazionali.
Comprendere l’importanza di un corretto stile di vita che utilizzi il movimento e lo sport come mezzo di tutela della salute propria e altrui.
Favorire lo sviluppo integrale e armonico del soggetto adolescente.
Promuovere la cultura del fair play nella vita di tutti i giorni.
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione)
…OMISSIS…
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
Prove di ingresso
Tecniche di osservazione nei vari contesti dove si andrà ad operare Colloqui con gli alunni
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
Test motori : forza arti sup., velocità, forza arti inf.
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE:
Asse dei linguaggi
Competenze disciplinari
Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno degli Ambiti Disciplinari
Praticare attività motorie adeguandosi ai contesti e sfruttando al meglio le proprie potenzialità organico-funzionali.
Utilizzare il sistema percettivo per elaborare risposte motorie rispettando i parametri spazio-temporali.
Giocare e praticare sport nel rispetto di regole e avversari.
Essere consapevoli dell’importanza nel rispettare alcuni principi su sicurezza e alimentazione; assumersi la responsabilità delle proprie scelte per la salute e il benessere globale.
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE
Praticare attività motorie
adeguandosi ai contesti e sfruttando al meglio le proprie potenzialità organico-funzionali.
Elaborare risposte motorie personali ed efficaci in situazioni anche inusuali.
Conoscere le funzioni e le potenzialità fisiologiche del nostro corpo.
Utilizzare il sistema percettivo per elaborare risposte motorie rispettando i parametri spazio- temporali.
Avere consapevolezza delle proprie capacità e saperle utilizzare per produrre gesti economici ed efficaci.
Conoscere la funzionalità di capacità senso-percettive e coordinative.
Giocare e praticare sport nel rispetto di regole e avversari.
Praticare in modo essenziale alcuni sport individuali e giochi sportivi.
Conoscere la terminologia specifica e i regolamenti e la tecnica di base di alcuni sport.
Essere consapevoli dell’importanza nel rispettare alcuni principi su sicurezza e alimentazione;
assumersi la responsabilità delle proprie scelte per la salute e il benessere globale
Assumere comportamenti rispettosi dei principi di prevenzione e sicurezza.
Conoscere alcuni principi di prevenzione e primo soccorso.
4. COMPETENZE DI CITTADINANZA
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile. Riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute.
Partecipare alle gare scolastiche, collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche in compiti di arbitraggio e giuria.
Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando adeguati comportamenti in campo motorio e sportivo.
1. IMPARARE A IMPARARE:
organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
2. PROGETTARE:
elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
3. RISOLVERE PROBLEMI:
affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,
eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,
cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
6. COMUNICARE:
o comprendere messaggi di vario genere e di complessità diversa e rappresentare stati d’animo e emozioni utilizzando il linguaggio del corpo.
7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Partecipare alle gare scolastiche collaborando all’organizzazione dell’attività sportiva anche in compiti di arbitraggio e di giuria.
interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
5. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
A. Potenziamento delle capacità condizionali Modulo 1: Resistenza
Modulo 2: Forza Modulo 3: Velocità
Modulo 4: Mobilità articolare
TEMPI: Ottobre-Giugno
B. Sviluppo delle capacità coordinative Modulo 1: Coordinazione dinamica generale
TEMPI: Ottobre-Giugno
C. Conoscenza e pratica delle attività sportive Modulo 1: Giochi di squadra
Modulo 2: Discipline sportive individuali
TEMPI: Ottobre-Maggio
D. Educazione alla salute Modulo 1: Norme di Igiene Modulo 2: Il corpo umano
Modulo 3: Vizi ed alterazioni del portamento
TEMPI: Ottobre –Maggio
6. ATTIVITA’ DA SVOLGERE CON GLI STUDENTI Tornei interni d’Istituto
Partecipazione a giochi sportivi studenteschi
7. METODOLOGIE Lezione frontale
Lezione dialogata Metodo induttivo Metodo deduttivo Cooperative learning
Lavoro di gruppo Problem Solving Brainstorming
8. MEZZI DIDATTICI Libro di testo in adozione Palestra
Sussidi multimediali Riviste
Quotidiani
Testi di consultazione Fotocopie
9. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Test;
Questionari;
Articoli di giornale;
Sviluppo di progetti;
Interrogazioni;
Prove pratiche;
Verifiche previste per il quadrimestre Pratiche (minimo 2 prove )
Criteri di valutazione La valutazione può essere:
Formativa: ha lo scopo di fornire un'informazione continua e analitica circa il modo in cui l'allievo procede nell’apprendimento e nell'assimilazione. Serve anche al docente per valutare la qualità del proprio intervento.
Questa valutazione si colloca all'interno delle attività didattiche e concorre a determinare lo sviluppo successivo. Anche la valutazione dell’UDA è una valutazione formativa.
Sommativa: risponde all'esigenza di apprezzare le abilità degli allievi di utilizzare in modo aggregato capacità e conoscenze acquisite durante una parte significativa dell'itinerario di apprendimento.
Orientativa: valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte.
MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;
Attività guidate a crescente livello di difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;
Per le ore di approfondimento invece, le seguenti:
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività
Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
Approfondimenti
Asse dei Linguaggi
Disciplina Scienze Motorie
BIENNIO
UDA 1- POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI
COMPETENZE UDA CONOSCENZE ABILITÀ’
Praticare attività motorie adeguandosi ai contesti e sfruttando al meglio le proprie potenzialità organico- funzionali.
.Il corpo e le sue capacità condizionali
Conoscere le funzioni e le potenzialità fisiologiche del nostro corpo.
Elaborare risposte motorie personali ed efficaci in situazioni anche inusuali.
UDA 2- SVILUPPO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE
COMPETENZE UDA CONOSCENZE ABILITÀ’
Utilizzare il sistema percettivo per elaborare risposte motorie rispettando i parametri spazio-temporali.
Il corpo e le sue capacità coordinative
Conoscere la
funzionalità di capacità senso-percettive e coordinative
Avere consapevolezza delle proprie capacità e saperle utilizzare per produrre gesti economici ed efficaci.
UDA 3- CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
COMPETENZE UDA CONOSCENZE ABILITÀ’
Giocare e praticare sport nel rispetto di regole e avversari.
Il corpo e le attività di gioco-sport
Conoscere la
terminologia specifica e i regolamenti e la tecnica di base di alcuni sport.
Praticare in modo essenziale alcuni sport individuali e giochi sportivi.
UDA 4- EDUCAZIONE ALLA SALUTE
COMPETENZE UDA CONOSCENZE ABILITÀ’
Essere consapevoli dell’importanza nel rispettare alcuni principi
su sicurezza e alimentazione; assumersi
la responsabilità delle proprie scelte per la salute
e il benessere globale
La salute del corpo
Conoscere alcuni principi di:
prevenzione e primo soccorso
Assumere comportamenti rispettosi dei
principi di
prevenzione e sicurezza.
Termoli, 28/11/ 2018 La docente
Prof. Filomena Caruso