• Non ci sono risultati.

RCU50... Regolatori ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products RCU50 RCU50.1 RCU50.2. Per impianti VAV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RCU50... Regolatori ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products RCU50 RCU50.1 RCU50.2. Per impianti VAV"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

3 045

RCU50 RCU50.1 RCU50.2

Regolatori ambiente RCU50...

Per impianti VAV

Segnale di comando modulante P

Segnale di comando per riscaldamento o raffreddamento 0...10 V DC Commutazione automatica E/I (RCU50 e RCU50.1)

Commutazione manuale E/I (RCU50.2) Regimi di funzionamento:

Comfort / ridotto / antigelo o spento (RCU50 e RCU50.1) Regimi di funzionamento: comfort / spento (RCU50.2) Selettore regimi di funzionamento (RCU50.1)

Ingresso attivo 0...10 V DC per ritaratura a distanza del setpoint (RCU50/RCU50.1) Cambio regime di funzionamento tramite contatto esterno (RCU50/RCU50.1) Selezione della minima portata d’aria (RCU50 e RCU50.1)

Tensione di funzionamento 24 V AC

Impiego

Regolazione della temperatura in ambienti serviti da impianti di condizionamento o ventilazione sia per riscaldamento che raffreddamento. L’ RCU50... è progettato speci- ficamente per impianti VAV con regolatori compatti VAV come i modelli GLB181.1E / 3 e GDB181.1E / 3.

Per il comando di:

• Regolatori compatti VAV

• Servocomandi valvole

• Servocomandi serranda

(2)

Funzionamento

Il regolatore rileva la temperatura ambiente attraverso il sensore integrato e mantiene il setpoint impostato tramite il segnale di comando 0…10V DC. L’ RCU50... fornisce un comando P. Con l’ RCU50 e RCU50.1, la banda proporzionale può essere di 1 o 4 K per riscaldamento e 0.5 o 2 K per raffreddamento (selezionabile con il DIP switch no 4).

Con l’ RCU50.2, la banda proporzionale è fissa, per riscaldamento 4 K e per raffred- damento 2 K.

T [°C]

XpH WXpK

Y10 [%] Y10 [%]

100

0

100

3045D01

c/o

VR

T Temperatura ambiente Y10 Uscita in percentuale

W Setpoint temperatura ambiente XpH Banda proporzionale Caldo XpK Banda proporzionale Freddo VR Limite minio freddo 0 – 100 % c/o Commutazione

T [°C]

XpK

XpH W

Y10 [%] Y10 [%]

100

0 0

100

3045D02

c/o T Temperatura ambiente

Y10 Uscita in percentuale

W Setpoint temperatura ambiente XpH Banda proporzionale Caldo XpK Proportional band cooling c/o Commutazione

Utilizzando il potenziometro sul retro del regolatore, il segnale d’uscita per raffredda- mento può essere limitato ad un valore tra 0 e 100 %. Questa funzione può essere utilizzata per garantire una minima portata d’aria, soprattutto quando si utilizza in col- laborazione con un regolatore VAV .

Con l’ RCU50.2, il segnale d’uscita può essere invertito impostando il DIP switch no 1.

Se è impostato su ON , 0 V corrispondono a 0 % e 10 V al 100 % . Se impostato su OFF viceversa.

Il segnale d’ingresso B1-M viene utilizzato per una compensazione con la temperatura esterna. Utilizzando un segnale 0...10 V DC, il setpoint può essere slittato di +/- 12.5 K.

La posizione neutra è a 5 V DC.

Q[ ]% 100

0 W2 W W1

12,5K 12,5K +12,5K

(K)

T[°C]

10 (V) 5 -12,5K

0

3041D04

W Setpoint originale W1 Setpoint più alto a 10 V W2 Setpoint più basso a 0 V (K) Ritaratura setpoint (V) Tensione d’ingresso Schema di funziona-

mento “Caldo-freddo“

con limite di minima per raffreddamento RCU50 e RCU50.1

Schema di funziona- mento “Caldo-freddo“

RCU50.2

Limite minimo per raf- freddamento

(RCU50 e RCU50.1)

Inversione del segnale d’uscita (RCU50.2)

Ritaratura a distanza del setpoint

(RCU50 e RCU50.1)

(3)

La temperatura dell’acqua rilevata dalla sonda (QAH11.1 + ARG86.3) viene utilizzata per commutare dal regime di riscaldamento a raffreddamento, o viceversa. Quando la temperatura dell’acqua supera i 28 °C, il regolatore commuta in regime di riscaldam- neto, sotto i 16 °C commuta in regime di raffreddamento.

CM

HM TW [°C]

3025D03

16 28

M CM Raffreddamento

HM Riscaldamento

M Regime di funzionamento TW Temperatura acqua

Il setpoint di temperatura ambiente può essere limitato con una risoluzione di 1K, tra- mite pin posti sotto il potenziometro di ritaratura.

Regimi di funzionamento

Il regolatore permette di selezionare i seguenti regimi di funzionamento:

Il regime di comfort si attiva impostando il selettore di regime su “ “ (RCU 50.1) quando il contatto esterno per cambio regime non è attivato. Nel regime di comfort il regolatore mantiene il setpoint impostato.

La protezione antigelo può essere attivata:

• Manualmente quando il selettore è in posizione di standby “ “ (RCU50.1)

• Tramite il contatto esterno, impostando il DIP switch no 1 su OFF.

Se la temperatura ambiente scende sotto gli 8 °C, il regolatore commuta automatica- mente in protezione antigelo. In questo caso la valvola del riscaldamento apre e la temperatura ambiente sarà mantenuta a 8 °C ed il setpoint impostato dall’utente sarà ignorato.

Il regime di risparmio energetico può essere attivato:

• Manualmente quando il selettore è posizionato su “ “ (RCU50.1)

• Tramite contatto esterno, impostando il DIP switch no 1 su ON

Nel regime di risparmio energetico, il setpoint del riscaldamento è 16 °C e quello del raffreddamento è 28 °C, indipendentemente dal settaggio dell'utente..

E’ possibile collegare un contatto esterno per cambio regime all'ingresso D1-GND.

Quando il contatto chiude (per esempio per l'apertura di una finestra), il regime di fun- zionamento commuterà da comfort a ridotto (se il DIP switch no 1 è settato su ON), o da comfort a spento (se il DIP switch no 1 è settato su OFF).

La logica di funzionamento del contatto (N.C. or N.O.) può essere selezionata.

Modelli disponibilli

Modello Caratteristiche

RCU50 Senza selettore regime di funzionamento RCU50.1 Con selettore regime di funzionamento RCU50.2 Con sellettore per commutazione E/I Commutazione auto-

matica E/I

(RCU50 e RCU50.1)

Limitazione del set- point

Regime di comfort

Protezione antigelo (RCU50 e RCU50.1)

Energy saving mode

Contatto esterno per cambio regime di fun- zionamento (RCU50 e RCU50.1)

(4)

Ordinazione

Nell’ordine specificare il nome e la sigla del prodotto.

Le sonde, il regolatore compatto VAV e i servocomandi serranda devono essere ordi- nati separatamente.

Combinazioni possibili

Descrizione Modello Foglio Tecnico

Sonde di temperatura QAH11.1 1840

Kit di montaggio ARG86.3 1840

Regolatori compatti VAV G…B181.1E/3 3544

Servocomando valvola SSB61 4891

Servocomando valvola SQS65 4573

Servocomando serranda G…B161.1E

GCA161.1E

4634 4637

Meccanica

L'unità è costituita da due parti:

• Una custodia di plastica che contiene l'elettronica, gli elementi di regolazione e il sensore di temperatura

• Una basetta di montaggio

La custodia si aggancia meccanicamente sulla basetta.

La basetta contiene i morsetti per i collegamenti elettrici. I DIP switch sono posti sul retro della custodia.

3041Z01

1

4 2 3

1 Selettore di funzionamento (RCU50.1) (comfort, ridotto e standby)

Selettore per commutazione E/I (RCU50.2) (riscaldamento, OFF, raffreddamento) 2 Potenziometro per regolazione del setpoint

3 Limitatore di minima del setpoint (sotto il potenziometro) (risoluzione: 1 K)

4 Limitatore di massima del setpoint (sotto il potenziometro) (risoluzione: 1 K))

Elementi di regolazio- ne e settaggio

Legenda

(5)

DIP switch no Funzione Posizione ON Posizione OFF 1 Commutazione cambio regime con

contatto ext.

Commutazione da regime di comfort o standby a ridotto

Commutazione da regime di comfort o ridotto a spento 1) 2 Logica di funzionamento del contatto

esterno

Commutazione attiva quando il contatto è chiuso (N.O.) 1)

Commutazione attiva quando il contatto è aperto (N.C.)

3 Standby OFF Protezione antigelo (riscalda-

mento ON con setpoint 8 °C)

4 Banda proporzionale 1 K per riscaldamento 1)

0.5 K per raffreddamento 1)

4 K per riscaldamento 2 K per raffreddamento 5 Segnale d’uscita per raffreddamento

in regime ridotto

Attivo 1) Inattivo

1) Impostazione di fabbrica

DIP switch no. Meaning Position ON Position OFF

1 Inversione segnale 0...10 V DC Segnale 0...10 V DC Segnale 10...0 V DC

Accessori

Descrizione Modello

Adattatore 120 x 120 mm per scatola di derivazione 4“ x 4“ ARG70 Adattatore 96 x 120 mm per scatola di derivazione 2“ x 4“ ARG70.1 Adattatore 112 x 130 per montaggio a parete ARG70.2

Note

Posizione di montaggio a muro. Non montare in nicchie o dietro librerie, dietro a tende, sopra o sotto sorgenti di calore o all'irraggiamento solare diretto. Montare a circa 1.5 m dal pavimento..

Controllare il settaggio dei DIP switch no 1 e 5 the potentiometer of the RCU50 / RCU50.1 and of DIP switch no. 1 of the RCU50.2 and change them, if required. Se è richiesta una limitazione del setpoint, utilizzare i due "pin" posti sotto la manopola di regolazione. Dopo averlo alimentato, il regolatore fa un autoreset: che richiede circa 3 secondi dopo i quali è pronto per operare correttamente.

In impianti con commutazione automatica, la sonda di temperatura può essere sosti- tuita da un contatto esterno manuale. In impianti con funzionamento continuo per solo riscaldamento, non deve essere collegata nessuna sonda di temperatura all'ingresso del regolatore.

Con funzionamento continuo per solo raffreddamento, l'ingresso (B2–M) deve essere ponticellato.

DIP switch RCU50.2

(6)

Il regolatore viene fornito completo di istruzioni di montaggio.

Durante l’installazione, fissare prima la basetta a muro, agganciare poi il corpo del regolatore ed effettuare i collegamenti elettrici. Infine fissare il coperchio ed avvitarlo. Il regolatore deve essere montato a muro con superficie piana.

Se fossero presenti in ambiente delle valvole termostatiche, ricordarsi di posizionarle in massima apertura.

Rispettare le norme vigenti per effettuare i collegamenti elettrici.

Dati tecnici

Tensione di funzionamento 24 AC V ± 20 %

Frequenza 50/60 Hz

Campo di regolazione 8...30 °C

Scostamento max. a 25 °C max. ±0.7 K

Banda Proporzionale riscaldamento RCU50 e RCU50.1 (selezionabile) RCU50.2 (fisso)

1 K o 4 K 4 K Banda Proporzionale riscaldamento

RCU50 e RCU50.1 (selezionabile) RCU50.2 (fisso)

0.5 K o 2 K 2 K Setpoint «Risparmio energetico » caldo 16 °C Setpoint «Risparmio energetico » freddo 28 °C

Setpoint protezione antigelo 8 °C

Ritaratura setpoint ±12.5 K

Uscita di comando Y10 Tensione

Corrente

0...10 V DC

± 1mA Ingresso D1 e GND (RCU50 / 50.1)

Contatto 6-15 V / 3-6 mA DC

Ingresso B1 (RCU50 / 50.1) Ritaratura 12.5 K Posizione neutra

0...10 V DC 5 V DC

Ingresso commutazione B2 QAH11.1, classe di sicurezza II NTC resistore 3 kO at 25°C Lunghezza massima cavo rame 1.5 mm2

Per ingressi B1 / B2 (RCU50 / 50.1) Per ingressi D1 (RCU50 / 50.1)

80 m 80 m Funzionamento

Condizioni climatiche

Temperatura Umidità

Secondo norme IEC 721-3-3 classe 3K5

0...+50 °C

<95 % r.h.

Trasporto

Condizioni climatiche Temperatura

Umidità

Condizioni meccaniche

Secondo norme IEC 721-3-2 classe 2K3

−25...+70 °C

<95 % r.h.

classe 2M2 Magazzino

Condizioni climatiche Temperatura

Secondo norme IEC 721-3-1 classe 1K3

−25...+70 °C Note di montaggio,

installazione e messa in servizio

Manutenzione

Alimentazione

Functional data

Condizioni ambientali

(7)

N474 C-Tick AS/NSZ 4251.1:1994 Compatibilità elettromagnetica

Emissioni Immunità

EN 50 081-1 EN 50 082-1

Classe di sicurezza III a norme EN 60 730

Classe di inquinamento normale

Grado di protezione IP30 a normeEN 60 529

Sezioni per morsetti 2 x 0.4-1.5 mm2 o 1 x 2.5 mm2 Peso

RCU50 RCU50.1 RCU50.2

0.22 kg 0.23 kg 0.23 kg

Colore della custodia (frontale) bianco, NCSS0502-G (RAL9003)

Morsettiera

G B1 M

Y10 G0

D1 GND

3045G01

B2 G0

G, G0 Tensione di funzionamento 24 V AC B1 Ingresso “riataratura del setpoint“

B2 Ingresso “sonda di commutazione “ M Neutro di misura

D1,GND Ingresso per contatto cambio regime Y10/G0 Segnale di comando 0...10 V DC

G

Y10 G0 3045G02 G0

G, G0 Tensione di funzionamento 24 V AC Y10/G0 Segnale di comando 0...10 V DC Generali

RCU50 e RCU50.1

RCU50.2

(8)

Schema di collegamento

G M B2 D1 GND

G0 Y10 G0

S1

Y1 G

G0

N1

3045A01

B1

B1 B2

N1 Regolatore ambiente S1 Contatto esterno B1 Ritaratura del setpoint B2 Sonda di commutazione E/I Y1 Impianti VAV/CAV

G

G0 Y10 G0

Y1 G

G0

N1

3045A02

N1 Regolatore ambiente Y1 Impianti VAV/CAV

Dimensioni

96,6

114.15

42,8

3041M01

4 4

28 28

2828

26 30

353011,8 104

4 RCU50 e RCU50.1

RCU50.2

Regolatore

Basetta

Riferimenti

Documenti correlati

In fact we can find an orthonormal basis of eigenvectors, corresponding respectively to the eigenvalues 2, −2, 3, −3... All answers must be given using the usual

Find for which values of t and a there is a unique solution, no solution, infinitely many

Dare la definizione di prodotto scalare di due vettori geometrici dello spazio.. Descrivere la relazione tra il prodotto scalare e l’angolo

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA. FOGLIO DI ESERCIZI 8 –

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Geometria 1 a.a.. 12.8) Discuti l’esistenza di soluzioni per il seguente sistema lineare, al variare del parametro

[r]

[r]