LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10
RELAZIONE TECNICA
DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B
COMMITTENTE : Comune di Orio Litta
EDIFICIO : Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini INDIRIZZO : piazza dei Benedettini 26863 Orio Litta LO
COMUNE : ORIO LITTA
INTERVENTO : Ampliamenti volumetrici < 20% volume disperdente e manutenzione dell’impianto termico esistente
- Relazione Tecnica - DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - Allegato B
- Allegati
Rif: Orio Litta.E01 27/02/2012
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini
via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 2
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10
RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10
ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B
1. INFORMAZIONI GENERALI
Comune di ORIO LITTA Provincia LO
Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere)
Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini
Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale)
piazza dei Benedettini 26863 Orio Litta LO
DIA/PdC n. del
Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie.
E.1 (3)
Numero delle unità immobiliari 1
Committenti Comune di Orio Litta
piazza Aldo Moro 2 26863 Orio Litta LO
Progettisti dell’isolamento termico
Arrighi Samuele
Albo: architetti Pr: Lodi N.Iscr.: 177 Progettisti degli impianti termici
Nicolini Lorenzo
Albo: Ingegneri Pr: Lodi N.Iscr.: 117 Direttori lavori dell’isolamento termico
Arrighi Samuele
Albo: architetti Pr: Lodi N.Iscr.: 177 Direttori lavori degli impianti termici
Nicolini Lorenzo
Albo: Ingegneri Pr: Lodi N.Iscr.: 117
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 3
2. FATTORI TIPOLOGICI DELL’EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali
X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare
X Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari
3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA'
Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2701 GG Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi
aggiornamenti) -5 °C
Temperatura massima estiva di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 10349 e
successivi aggiornamenti) 32 °C
Ampiezza massima estiva di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 10349 e successivi
aggiornamenti) 12 °C
Umidità relativa dell’aria di progetto per la climatizzazione estiva (secondo norma UNI 10339
e successivi aggiornamenti) 48 %
Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale (secondo norma UNI 10349 e
successivi aggiornamenti): valore medio giornaliero 287,0 W/m
24. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL’ EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE
Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano (V) 1702,66 m³
Superficie esterna che delimita il volume (S) 1263,19 m²
Rapporto S/V 0,74 1/m
Superficie utile dell’edificio 316,68 m²
Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale 20 °C
Valore di progetto dell'umidità relativa interna per la climatizzazione invernale 65 %
Valore di progetto della temperatura interna per climatizzazione estiva o raffrescamento (*) 26 °C
Valore di progetto dell'umidità relativa interna per la climatizzazione estiva (*) / %
(*) Se applicabile
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 4
5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici
a) Descrizione impianto
Tipologia
Impianto termico esistente centralizzato destinato al riscaldamento degli ambienti ed alla produzione di acqua calda sanitaria.
Sistemi di generazione
Generatore di calore caldaia a basamento esistente a servizio di impianto centralizzato, alimentato a gas metano.
Sistemi di termoregolazione
Termoregolazione di zona (in progetto) per ogni singola unità immobiliare (3 circuiti) pilotato dalla temperatura rilevata in ambiente agente sul circolatore di zona con azione on/off e agente sul bruciatore con azione on/off.
Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica
Contabilizzazione diretta (unica utenza) mediante contatore gas
Sistemi di distribuzione del vettore termico Distribuzione a collettori
Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Assente
Sistemi di accumulo termico: tipologie
Accumulo acqua calda sanitaria interno al generatore a basamento di 90 lt complessivi.
Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria
Produzione mediante caldaia combinata (riscaldamento + acqua calda sanitaria) esistente.
Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata ≥ a
350 kW Gradi Francesi
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 5
b) Specifiche dei generatori di energia
GENERATORE 1 - esistente
Quantità 1 Uso Riscaldamento
Marca - Mod. generatore FER/Ecomax EL CE
Potenza termica utile nominale Pn 29,5 kW Fluido termovettore Acqua
Marca - Mod. bruciatore ins. caldaia
Potenza elettrica bruciatore Pbr 240 W Combustibile Metano
Rendimento termico utile (*) 100% Pn 30% Pn
Valore di progetto (%)
(dichiarato dal costruttore del generatore)
93,00 90,00
Valore minimo (%)
(prescritto dal regolamento)
86,91 84,36
Verifica (positiva-negativa) Positiva Positiva
(*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% Pn.
Nel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti.
Rendimento termico utile al 100% Pn del generatore di calore a condensazione:
- Temperatura acqua di mandata all’utenza 70 °C
- Temperatura acqua di ritorno dall’utenza 50 °C
Rendimento termico utile al 30% Pn del generatore di calore a condensazione:
- Temperatura acqua di mandata all’utenza 50 °C
- Temperatura acqua di ritorno dall’utenza 40 °C
c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico
Tipo di conduzione prevista X continua con attenuazione notturna intermittente
Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)
Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari (descrizione sintetica delle funzioni)
Cronotermostato ambiente programmabile giornalmente agente sul circolatore di zona con azione ON-OFF
Numero di apparecchi 2
Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2
Potenza elettrica complessivamente assorbita (kW) 0.25
d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)
Assenti
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 6
e) Terminali di erogazione dell'energia termica
Numero di apparecchi 5
Tipo radiatori a piastre esistenti
Numero di apparecchi 4
Tipo radiatori in ghisa a piastre nuovi
Numero di apparecchi 5
Tipo ventilconvettori esistenti
Numero di apparecchi 3
Tipo ventilconvettori di nuova installazione
f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Camino esistente in acciaio ø 260mm
g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Assenti
h) Specifiche dell’isolamento termico della rete di distribuzione
Tipologia Poliuretano espanso
Conduttività termica 0,032 W/mK Spessore 15 mm
i) Specifiche della pompa di circolazione Pompe
PUNTO DI LAVORO
N. Circuito Marca - Modello - Velocità G ( kg /h) Δ P (daPa) Potenza (kW)
3 secondario riscaldamento da definire in fase esecutiva / / 0.2j) Impianti solari termici
Descrizione e caratteristiche tecniche Assenti
k) Schemi funzionali degli impianti termici tavola allegata
5.2 Impianti fotovoltaici
Descrizione e caratteristiche tecniche
Assenti
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 7
5.3 Altri impianti Nessuno
6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI DELLA ZONA : intero edificio
a) Involucro edilizio e ricambi d’aria
Identificazione, calcolo e attribuzione dei ponti termici ai componenti opachi dell’involucro edilizio
Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell’involucro edilizio
Cod. Descrizione Trasmittanza
W/m
2K
Valore limite
W/m
2K Verifica
M1 nuova parete p.interrato 0,299 0,442 Positiva
M2 parete p interrato v.altra proprietà 0,334 0,442 Positiva
M4 parete originale e controparete 0,802 0,442 Positiva
M5 parete laterizio intercapedine e controparete 0,335 0,442 Positiva
M6 parete laterizio e controparete 0,262 0,442 Positiva
M7 parete verso CT 0,309 0,442 Positiva
S1 manto copertura COP2 0,256 0,390 Positiva
NOTA. Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore, come indicato dalla D.g.r. 22.12.2008, n. 8/8745.
Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell'involucro edilizio
Cod. Descrizione Verifica
igrometrica
M1 nuova parete p.interrato Positiva
M2 parete p interrato v.altra proprietà Positiva
M3 pilastro esistente -
M4 parete originale e controparete Positiva M5 parete laterizio intercapedine e controparete Positiva M6 parete laterizio e controparete Positiva
M7 parete verso CT Positiva
M8 porta REI Positiva
M9 f.v.matt pieni 45cm -
M10 f.v. mattoni pieni 25cm -
M11 f.v. mattoni pieni 60cm -
P1 solaio p interrato Positiva
P2 solaio p terra v vani tecnici Positiva
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 8
S1 manto copertura COP2 Positiva
S2 copertura p interrato verso box Positiva
Caratteristiche di massa superficiale MS e di trasmittanza termica periodica YIE dei componenti opachi
Cod. Descrizione MS
kg/m²
Valore limite kg/m
2YIE W/m
2K
Valore limite W/m
2K
Verifica
M1 nuova parete p.interrato 338 NR* 0,037 NR* NR*
M3 pilastro esistente 1485 NR* 0,006 NR* NR*
M9 f.v.matt pieni 45cm 765 NR* 0,164 NR* NR*
M10 f.v. mattoni pieni 25cm 504 NR* 0,544 NR* NR*
M11 f.v. mattoni pieni 60cm 1125 NR* 0,031 NR* NR*
S1 manto copertura COP2 92 NR* 0,057 NR* NR*
(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni del D.g.r. 22.12.2008, n. 8/8745
Caratteristiche termiche delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi
Cod. Descrizione Trasmittanza
W/m
2K
Valore limite
W/m
2K Verifica
F1 nuova portafinestra 180x245 1,410 2,200 Positiva
Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni non nota
Valutazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate nessun sistema schermante sulle finestre esistenti/nuove
Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli)
calcoli dei ponti termici puntuale mediante software Cened plus vers. 1.2
Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore)
N. Zona Valore di progetto UNI
(h-1)
Valore minimo imposto da norme (h-1)
1 intero edificio 0.5 0.5
Portata d'aria di ricambio (estrattori in locali ciechi al piano interrato)
N. Per ventilazione meccanica controllata G (m³/h)
Attraverso apparecchi di recupero (m³/h)
Rendimento (%)
2 200 0 0
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 9
b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto
Rendimento del sottosistema di regolazione 94 %
Rendimento del sottosistema di distribuzione 95,8 %
Rendimento del sottosistema di emissione 100 %
Rendimento del sottosistema di generazione 83,5 %
Efficienza globale media stagionale 72,0 %
Valore minimo imposto dal regolamento NR* %
Verifica (positiva/negativa) NR*
(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni del D.g.r. 22.12.2008, n. 8/8745
c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale o il riscaldamento (EP
H)
Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) UNI TS 11300-1, UNI TS 11300-2 e norme correlate
Rapporto S/V 0,74 1/m
Valore di progetto 243,3 kWh/(m²anno)
Valore limite NR* kWh/(m²anno)
Verifica (positiva/negativa) NR*
(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni del D.g.r. 22.12.2008, n. 8/8745
Fabbisogno di combustibile 7055,2 Nm³ Metano
Fabbisogno di energia elettrica da rete 3538,5 kWhe
Produzione di energia elettrica locale 0,0 kWhe
d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale o il riscaldamento
Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 60,3 kJ/(m
3GG)
e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda
Fabbisogno di combustibile 270,8 Nm³ Metano
Fabbisogno di energia elettrica da rete * 0,0 kWhe
Produzione di energia elettrica locale 0 kWhe
(*) Trattandosi di impianto termico con produzione combinata di acqua calda sanitaria, il fabbisogno di energia elettrica è già compreso nel valore di cui al precedente punto c).
f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria
Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 10
g) Impianti fotovoltaici
Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0
h) Indice di prestazione termica per la prestazione estiva o il raffrescamento (ET
C)
Valore di progetto 146,3 kWh/(m²anno)
7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE
Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.
nessuna deroga Motivazione /
8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA
Indicare il rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 del presente provvedimento, evidenziando le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate.
In caso di mancato rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 del presente provvedimento documentare dettagliatamente tale omissione.
/
9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo)
N. 4 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.
Rif.: tavola allegata
N. 2 prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE).
Rif.: tavola allegata
N. 1 schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo “Dati relativi agli impianti”.
Rif.: tavola allegata
N. 15 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio.
Rif.: schede strutture opache allegate
N. 13 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all’aria.
Rif.: schede finestre allegate
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 11
I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo presso i progettisti.
documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore
X calcolo delle potenze di progetto dei locali
X calcolo di Ht, Hv, Hg, Ha, Hu
X calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili
X calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale secondo UNI EN 832
X calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione
X calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI 10348 e Raccomandazioni CTI R - 03/3
X calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto
X calcolo del fabbisogno di energia primaria limite
calcolo di dimensionamento dei camini secondo norma
Studio d’Ingegneria Lorenzo Nicolini via Ugo Bassi 2a 26845 Codogno LO
pag. 12
10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
Il sottoscritto Samuele Arrighi
NOME COGNOME
iscritto a architetti Lodi 177
ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE
Il sottoscritto Lorenzo Nicolini
NOME COGNOME
iscritto a Ingegneri Lodi 117
ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE
essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale
dichiarano
sotto la propria personale responsabilità che:
a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel D.g.r. 22.12.2008, n.
8/8745;
b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.
Data, 27/02/2012
Il progettista degli isolamenti
TIMBRO FIRMA
Il progettista degli impianti
TIMBRO FIRMA
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 1 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: nuova parete p.interrato Codice struttura M1
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Intonaco di calce e sabbia 20 0,800 40,000 1600 20,000 33,333 0,025
2 poroton 800 120 0,230 1,917 800 20,000 25,000 0,522
3 Polistirene espanso in lastre termocompresse 80 0,039 0,488 25 3,333 3,333 2,051
4 poroton 800 120 0,230 1,917 800 20,000 25,000 0,522
5 Intonaco di cemento e sabbia 20 1,000 50,000 1800 20,000 33,333 0,020
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 360 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 262 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,053 TOTALE [W/m²K] 0,299 TOTALE [m²K/W] 3,344
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 88 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 635 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 2 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: parete p interrato v.altra proprietà Codice struttura M2
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Cartongesso in lastre 15 0,250 16,667 900 20,000 50,000 0,060
2 Polistirene espanso in lastre termocompresse 100 0,039 0,390 25 3,333 3,333 2,564
3 Aria debolmente ventilata (fl.orizz.) 160 1,778 11,111 0 - - 0,090
4 C.l.s. in genere 300 0,930 3,100 1800 - - 0,107
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 575 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 556 superficiale esterna 23,209 superficiale esterna 0,043
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,039 TOTALE [W/m²K] 0,334 TOTALE [m²K/W] 2,994
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 5,6 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 313 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 656 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 3 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: pilastro esistente Codice struttura M3
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667 1800 20,000 33,333 0,015
2 Mattone pieno 375 0,798 2,128 1800 22,222 22,222 0,470
3 Mattone pieno 280 0,778 2,779 1800 22,222 22,222 0,360
4 Mattone pieno 140 0,778 5,557 1800 22,222 22,222 0,180
5 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667 1800 20,000 33,333 0,015
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 825 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 1485 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,006 TOTALE [W/m²K] 0,802 TOTALE [m²K/W] 1,247
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 4 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: parete originale e controparete Codice struttura M4
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Vetro retinato 10 1,000 100 2500 0,000 0,000 0,010
2 Aria debolmente ventilata (fl.ascend.) 150 1,875 12,500 0 - - 0,080
3 Intonaco di cemento e sabbia 20 1,000 50,000 1800 - - 0,003
4 Mattone pieno 375 0,798 2,128 1800 - - 0,064
5 Mattone pieno 280 0,778 2,779 1800 - - 0,049
6 Mattone pieno 140 0,778 5,557 1800 - - 0,024
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 975 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 1492 superficiale esterna 95,436 superficiale esterna 0,010
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,007 TOTALE [W/m²K] 2,703 TOTALE [m²K/W] 0,370
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 14,0 1598
Estiva (luglio) 25,4 2107 14,0 1598
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 5 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 410 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 5 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: parete laterizio intercapedine e controparete Codice struttura M5
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Cartongesso in lastre 15 0,250 16,667 900 20,000 50,000 0,060
2 Polistirene espanso in lastre termocompresse 100 0,039 0,390 25 3,333 3,333 2,564
3 Aria debolmente ventilata (fl.ascend.) 210 2,625 12,500 0 - - 0,080
4 C.l.s. in genere 200 0,930 4,650 1800 - - 0,030
5 Blocco semipieno 300 0,390 1,300 867 - - 0,109
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 825 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 636 superficiale esterna 91,515 superficiale esterna 0,011
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,006 TOTALE [W/m²K] 0,335 TOTALE [m²K/W] 2,984
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 14,0 1598
Estiva (luglio) 25,4 2107 14,0 1598
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 8,22 E-01 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 749 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 6 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: parete laterizio e controparete Codice struttura M6
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Cartongesso in lastre 15 0,250 16,667 900 20,000 50,000 0,060
2 Polistirene espanso in lastre termocompresse 100 0,039 0,390 25 3,333 3,333 2,564
3 C.l.s. in genere 200 0,930 4,650 1800 2,000 3,333 0,215
4 Blocco semipieno 300 0,390 1,300 867 28,571 28,571 0,769
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 615 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 636 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,005 TOTALE [W/m²K] 0,262 TOTALE [m²K/W] 3,816
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 14,0 1598
Estiva (luglio) 25,4 2107 14,0 1598
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]
⌧
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 7 [g/m²]Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 763 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 7 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: parete verso CT Codice struttura M7
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Cartongesso in lastre 15 0,250 16,667 900 20,000 50,000 0,060
2 Polistirene espanso in lastre termocompresse 100 0,039 0,390 25 3,333 3,333 2,564
3 Intonaco di calce e sabbia 15 0,800 53,333 1600 20,000 33,333 0,019
4 Mattone forato 120 0,387 3,225 717 22,222 22,222 0,310
5 Intonaco di calce e sabbia 15 0,800 53,333 1600 20,000 33,333 0,019
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 265 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 150 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,134 TOTALE [W/m²K] 0,309 TOTALE [m²K/W] 3,236
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 11,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 483 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 726 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 8 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: porta REI Codice struttura M8
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Poliuretano espanso in fabbrica fra lamiere sigillate 60 0,024 0,400 40 1,429 1,429 2,500
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 60 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 2 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,361 TOTALE [W/m²K] 0,362 TOTALE [m²K/W] 2,760
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 11,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 483 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 712 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 9 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: f.v.matt pieni 45cm Codice struttura M9
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Mattone pieno 425 0,787 1,852 1800 22,222 22,222 0,540
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 425 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 765 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,164 TOTALE [W/m²K] 1,338 TOTALE [m²K/W] 0,747
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 10 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: f.v. mattoni pieni 25cm Codice struttura M10
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Mattone pieno 280 0,778 2,779 1800 22,222 22,222 0,360
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 280 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 504 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,544 TOTALE [W/m²K] 1,763 TOTALE [m²K/W] 0,567
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1504 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 11 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: f.v. mattoni pieni 60cm Codice struttura M11
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Mattone pieno 375 0,798 2,128 1800 22,222 22,222 0,470
2 Mattone pieno 250 0,781 3,124 1800 22,222 22,222 0,320
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 625 superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 1125 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,031 TOTALE [W/m²K] 1,003 TOTALE [m²K/W] 0,997
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 12 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: solaio p interrato Codice struttura P1
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20 1,300 65,000 2300 0,000 0,000 0,015
2 Lecacem 40 0,144 3,600 600 28,571 40,000 0,278
3 Polistirene espanso in lastre termocompresse 40 0,039 0,975 30 3,333 3,333 1,026
4 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 20 1,490 74,500 2200 2,857 2,857 0,013
5 Aria debolmente ventilata (fl.orizz.) 30 0,333 11,111 0 - - 0,090
6 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10 1,300 130 2300 - - 0,003
7 Sottofondo di cemento magro 70 0,900 12,857 1800 - - 0,030
8 C.l.s. in genere 150 0,650 4,333 1500 - - 0,088
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 380 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 489 superficiale esterna 33,927 superficiale esterna 0,029
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,078 TOTALE [W/m²K] 0,574 TOTALE [m²K/W] 1,742
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 14,0 1598
Estiva (luglio) 25,4 2107 14,0 1598
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 4 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 701 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 13 Mod.8
DATI PER IL CALCOLO DI STRUTTURA CONTROTERRA.
secondo UNI EN ISO 13370
Tipo di struttura: solaio p interrato Codice struttura P1
Pavimento su spazio aerato
Area del pavimento 73,42 m²
Perimetro disperdente del pavimento 37,50 m
Spessore pareti perimetrali esterne 0,600 m
Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK
Altezza del pavimento dal terreno 1,120 m
Trasmittanza termica pareti dello spazio aerato 0,000 W/m²K Area aperture ventilazione per metro di perimetro 0,150 m²/m
Coefficiente di protezione dal vento 0,05
Trasmittanza pavimento
Trasm.U Potenza (controterra) 0,499 W/m²K
Trasm.U Energia (controterra) 0,499 W/m²K
Trasm.UNI 10344 (controterra) W/m²K
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 14 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: solaio p terra v vani tecnici Codice struttura P2
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10 1,300 130 2300 0,000 0,000 0,008
2 Sottofondo di cemento magro 120 0,900 7,500 1800 6,667 6,667 0,133
3 Solaio tipo predalles 240 0,857 3,571 1479 22,222 22,222 0,280
4 Intonaco di cemento e sabbia 15 1,000 66,667 1800 20,000 33,333 0,015
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 385 superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 621 superficiale esterna 5,882 superficiale esterna 0,170
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,177 TOTALE [W/m²K] 1,289 TOTALE [m²K/W] 0,776
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 11,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 483 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 492 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 15 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: manto copertura COP2 Codice struttura S1
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Tegole in terracotta 20 1,000 50,000 2000 - - 0,001
2 Aria debolmente ventilata (fl.orizz.) 25 0,278 11,111 0 - - 0,006
3 Dupont Tyvek Enercor Roof- membrana imperm. traspirante 4 0,170 42,500 1390 - - 0,002
4 Celenit N 25 0,071 2,857 45 - - 0,024
5 Celenit FL 150 50 0,040 0,800 160 - - 0,087
6 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40 0,120 3,000 450 - - 0,023
7 Aria debolmente ventilata (fl.ascend.) 80 1,000 12,500 0 - - 0,080
8 Fibre minerali feldspatiche - Pannello semirigido 70 0,044 0,629 35 200,000 200,000 1,591
9 Dupont Tyvek Soft 4 0,330 82,500 920 0,002 0,002 0,012
10 Cartongesso in lastre 15 0,250 16,667 900 20,000 50,000 0,060
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 333 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 92 superficiale esterna 184,836 superficiale esterna 0,005
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,060 TOTALE [W/m²K] 0,502 TOTALE [m²K/W] 1,992
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 95 [Pa]
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ______ [g/m²]
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 531 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 16 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: copertura p interrato verso box Codice struttura S2
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10 1,300 130 2300 0,000 0,000 0,008
2 Sottofondo di cemento magro 120 0,900 7,500 1800 6,667 6,667 0,133
3 Solaio tipo predalles 240 0,857 3,571 1479 22,222 22,222 0,280
4 Intonaco di calce e sabbia 15 0,800 53,333 1600 20,000 33,333 0,019
5 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 50 0,041 0,820 20 4,444 4,444 1,220
6 Cartongesso in lastre 15 0,250 16,667 900 20,000 50,000 0,060
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 450 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 632 superficiale esterna 10,000 superficiale esterna 0,100
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,043 TOTALE [W/m²K] 0,521 TOTALE [m²K/W] 1,919
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 9,2 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]
⌧
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 46 [g/m²]Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
⌧
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 648 [Pa]
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
EC601 - [Orio Litta]
Pag. 17 Mod.1
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.
secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355
Tipo di struttura: manto copertura COP1 Codice struttura S3
N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R
(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]
1 Tegole in terracotta 20 1,000 50,000 2000 - - 0,020
2 Aria debolmente ventilata (fl.orizz.) 25 0,278 11,111 0 - - 0,090
3 Impermeabilizzazione con PVC in fogli 4 0,170 42,500 1390 0,004 0,004 0,024
4 Celenit N 25 0,071 2,857 45 100,000 100,000 0,350
5 Celenit FL 150 50 0,040 0,800 160 40,000 40,000 1,250
6 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40 0,120 3,000 450 0,311 0,935 0,333
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Spessore totale [mm] 164 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100
Conduttanza unitaria Resistenza unitaria
Massa superficiale [kg/m²] 73 superficiale esterna 12,930 superficiale esterna 0,077
TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA
Trasmittanza periodica [W/m²K] 0,308 TOTALE [W/m²K] 0,446 TOTALE [m²K/W] 2,242
VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno
CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]
Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 603
Estiva (luglio) 25,4 2107 25,4 1767
Simbologia
s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna
C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna
ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna
Rif: Orio Litta
Pag. 1. 1
CARATTERISTICHE TERMICHE
DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO
secondo UNI/TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946
Tipo componente: nuova portafinestra 180x245 Codice componente: F1
Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw
m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K
1 3,76 0,65 12,60 1,26 1,70 0,08 1,553
Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale esterna 0,083 superficiale esterna 12,05 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno
una resistenza unitaria addizionale di 0,15 m²K/W
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,71 TOTALE (W/m²K) 1,41
Considerando inoltre 8,50 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene:
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,38 TOTALE (W/m²K) 2,66
Simbologia:
Ag Area del vetro Af Area del telaio
Lg Perimetro della superficie vetrata
Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio
Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento
Rif: Orio Litta
Pag. 1. 2
CARATTERISTICHE TERMICHE
DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO
secondo UNI/TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946
Tipo componente: finestra esistente 124x174 Codice componente: F2
Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw
m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K
1 1,60 0,56 7,24 1,59 1,70 0,08 1,887
Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale esterna 0,083 superficiale esterna 12,05 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno
una resistenza unitaria addizionale di 0,15 m²K/W
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,60 TOTALE (W/m²K) 1,67
Considerando inoltre 5,96 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene:
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,29 TOTALE (W/m²K) 3,47
Simbologia:
Ag Area del vetro Af Area del telaio
Lg Perimetro della superficie vetrata
Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio
Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento
Rif: Orio Litta
Pag. 1. 3
CARATTERISTICHE TERMICHE
DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO
secondo UNI/TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946
Tipo componente: finestra esistente 338x204 Codice componente: F3
Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw
m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K
1 2,21 4,69 9,76 1,59 1,70 0,08 1,778
Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale esterna 0,083 superficiale esterna 12,05 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno
una resistenza unitaria addizionale di 0,15 m²K/W
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,63 TOTALE (W/m²K) 1,59
Considerando inoltre 10,84 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene:
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,38 TOTALE (W/m²K) 2,61
Simbologia:
Ag Area del vetro Af Area del telaio
Lg Perimetro della superficie vetrata
Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio
Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento
Rif: Orio Litta
Pag. 1. 4
CARATTERISTICHE TERMICHE
DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO
secondo UNI/TS 11300-1 - UNI EN ISO 10077 e UNI EN ISO 6946
Tipo componente: finestra esistente 300x200 Codice componente: F4
Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw
m² m² m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K
1 5,04 0,96 12,80 1,59 1,70 0,08 1,778
Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria
superficiale esterna 0,083 superficiale esterna 12,05 Si considera inoltre presente per 12 ore/giorno
una resistenza unitaria addizionale di 0,15 m²K/W
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,63 TOTALE (W/m²K) 1,59
Considerando inoltre 10,00 m di ponte termico con Kl = 0,65 W/mK si ottiene:
RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA
TOTALE (m²K/W) 0,37 TOTALE (W/m²K) 2,67
Simbologia:
Ag Area del vetro Af Area del telaio
Lg Perimetro della superficie vetrata
Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio
Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento