• Non ci sono risultati.

               2 2 Δ t   c a Δ s = v Δ t 12 a v θ = = 2 120 m / km s / h b c b b = a + b b 2 a = 4 b ⎛⎝⎜⎜⎜⎜⎞⎠⎟⎟⎟⎟ m m 0 ab m 0 = ( a + b ) ⋅ b = a b cos θ + b ⇒ 14 14 Δ s = a Δ t ° ab a 0 ⇒ cos θ = − = − ⇒ θ = arccos −  1.82  104  ab a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "               2 2 Δ t   c a Δ s = v Δ t 12 a v θ = = 2 120 m / km s / h b c b b = a + b b 2 a = 4 b ⎛⎝⎜⎜⎜⎜⎞⎠⎟⎟⎟⎟ m m 0 ab m 0 = ( a + b ) ⋅ b = a b cos θ + b ⇒ 14 14 Δ s = a Δ t ° ab a 0 ⇒ cos θ = − = − ⇒ θ = arccos −  1.82  104  ab a"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prova Scritta 19 Settembre 2012

1) Sono dati due vettori a e

b . Sapendo che

a = 4 

b determinare l’angolo θabfra di essi compreso in modo tale che il vettore

c =a +

b sia ortogonale a b .

Soluzione Se i vettori

c e

b sono perpendicolari il loro prodotto scalare è zero:

0= (a +  b )⋅

b = a 

b cosθab+  b 2

⇒ cosθab = − b

a = −1

4 ⇒ θab = arccos −1 4

⎝⎜⎜

⎜⎜

⎠⎟⎟⎟

⎟ 1.82  104° .

2) Una motocicletta si muove su una strada rettilinea ad una velocità vm = 120 km / h . Ad un certo istante essa transita di fronte all’auto della polizia che la insegue, partendo da ferma, e muovendosi di moto uniformemente accelerato con accelerazione a0 = 2m / s2. Quanto tempo impiega l’auto della polizia per raggiungere la motocicletta?

Soluzione

Se Δt è l’intervallo di tempo che intercorre fra la partenza dell’auto della polizia e l’istante in cui essa raggiunge il motociclista (ovvero la quantità che si richiede) allora lo spazio percorso dall’auto in questo intervallo è

Δsa = 1

2a0Δt2.

Nel frattempo il motociclista ha percorso uno spazio pari a Δsm = vmΔt e deve essere:

(2)

Δsm = Δsa ⇒ vmΔt = 1

2a0Δt2 ⇒ Δt = 2vm a0 =

2×120×1000m 3600s 2m

s2

=100

3 s  33.3 s .

3) Un satellite ruota intorno alla luna su un’orbita circolare ad una quota (distanza del satellite dalla superficie lunare) pari ad h = 1000 km . Determinare il modulo dell’acce- lerazione del satellite

as ed il tempo Δt che esso impiega per compiere un giro com-

pleto intorno alla luna.

Soluzione

Sull’orbita circolare l’accelerazione del satellite ha solo la componente centripeta. Quindi dalla

F = msa ed essendo il satellite soggetto alla sola forza di attrazione gravitazionale  (centripeta anch’essa) avremo:

ms as = γ msML RL+ h

( )

2

as = γ ML RL+ h

( )

2  4.9 m / s2 .

Dalla definizione dell’accelerazione centripeta possiamo ottenere il modulo della velocità del satellite:

vs 2

RL+ h = as ⇒ 

vs =

(

RL+ h

)

as .

Il tempo Δt sarà uguale allo spazio percorso dal satellite per compiere un giro completo intorno alla luna diviso il modulo della velocità:

Δt = 2π R

(

L+ h

)

vs = 2π R

(

L+ h

)

RL+ h

( )

as

= 2π

(

RL+ h

)

as  2837 s  0.79 h .

(3)

4) Un corpo puntiforme scende su un piano inclinato di θ = 45° rispetto al suolo, in assen- za di attrito. Determinare con quale velocità arriva al suolo sapendo che il piano è lun- go L = 5 m e che il corpo è inizialmente fermo.

Soluzione

L’energia meccanica totale del corpo si conserva. Inizialmente il corpo è fermo e la sua energia meccanica è solo potenziale. A terra, invece, l’energia meccanica è solo cinetica:

mgh =1

2mvf2 ⇒ vf = 2gh = 2gL  8.33 m / s .

5) Un corpo di massa m = 1kg , su un piano inclinato di α = 30° rispetto al suolo, scivola verso il basso. Sapendo che il corpo si muove di moto rettilineo uniforme, determinare il coefficiente di attrito dinamico del piano µ .

Soluzione

Il moto del corpo è rettilineo ed uniforme quindi la risultante delle forze agenti su di esso è nulla. Il corpo è soggetto alla forza peso

P , diretta ortogonalmente al suolo, alla reazione vincolare del piano inclinato

R e alla forza d’attrito

Fa. Sarà

P + 

R +

Fa = 0 .

Proiettiamo questa relazione lungo le direzioni ˆn ed ˆt rispettivamente perpendicolare al piano, diretta verso l’alto (la prima) e parallela al piano, diretta verso terra (la seconda):

−mg cosα ˆn + mg sin α ˆt−Fa t + R ˆˆ n = 0 .

(4)

Uguagliando le componenti:

R = mg cos30° = 3 2 mg

Fa = mg sin 30°=mg 2 .

La forza di attrito dinamico, per definizione vale

Fa = µR = µ 3

2 mg e quindi:

µ 3

2 mg =mg

2 ⇒ µ = 3

3  0.58 .

Costanti: g = 9.81m /s2 , γ = 6.67·10−11N m2kg−2 , MT = 5.971·1024kg , RT = 6.37·106m , ML = 7.35·1022kg , RL = 1738 km .

Riferimenti

Documenti correlati

R agisce solo ortogonalmente al piano stesso, in verso opposto a P n e quindi, in condizioni di equilibrio ed agendo la forza di attrito in direzione tangente al piano.. che non

In addition, the T> states are expected at very high excitation energy on top of a continuum of T<.. states having very high

[r]

Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli che

Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli

Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra loro variandone le proprietà fondamentali.. Le caratteristiche sono:

Per studiare la funzione che rappresenta la retta, si utilizza il piano cartesiano dove le coordinate dei punti sono:.. Cioè rappresenta l’ordinata del punto in cui la retta

Nel piano cartesiano ogni punto è rappresentato da due valori numerici detti “coordinate dei punti” e si rappresentano con un ordine ben preciso.. Descrivi di che quadrilatero