RUOLO DEGLI AGENTI RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
1. RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 3/05/1985, n. 204¸ D.M. 21/08/1985.
2. SOGGETTI TENUTI ALL’ISCRIZIONE
Sono tenuti ad iscriversi alla Camera di commercio della provincia di residenza (se persona fisica), o dove ha sede la società , tutti coloro che intendono esercitare l’attività di agente o rappresentante di commercio.
Tuttavia l'iscrizione al Ruolo, per coloro abbiano la residenza o la sede legale in provincia di Firenze non è più considerata obbligatoria dalla rispettiva Camera di commercio.
L'agente di commercio è colui che promuove, tramite l'acquisizione di ordini di acquisto, le vendite di un'impresa, sulla base di un incarico stabile e in una zona determinata.
Il rappresentante di commercio è colui che, munito di procura, può concludere affari in nome e per conto dell'impresa mandante.
Il procacciatore d'affari è colui che promuove le vendite di un'impresa, ma in modo non continuativo e senza riferimento a una zona determinata. Pertanto, non può iscriversi nel Ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio. Per poter conseguire l’iscrizione in questo Ruolo occorre possedere determinati requisiti generali, morali e professionali.
3. REQUISITI PER L'ISCRIZIONE NEL RUOLO
Generali: maggiore età; godimento dei diritti civili; cittadinanza italiana o UE con residenza ovvero domicilio professionale in provincia; residenza nel territorio della Repubblica Italiana per i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità; assolvimento dell’obbligo scolastico (per i nati prima dell’1.1.1952, licenza di 5° elementare; per i nati dopo l’1.1.1952, diploma di 3° media oppure otto anni di frequenza scolastica entro il 15° anno di età).
Morali:
- non essere interdetto o inabilitato;
- non essere fallito, salvo che non sia intervenuta la chiusura del fallimento;
- non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione penale;
- non essere stato sottoposto a misure di prevenzione definitive ai sensi della normativa per la lotta alla delinquenza mafiosa.
Professionali:
- aver frequentato con esito positivo uno specifico corso professionale;
- oppure aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado di indirizzo commerciale o laurea in materie commerciali o giuridiche;
- oppure aver prestato la propria opera per almeno due anni nell’ultimo quinquennio alle dipendenze di un’impresa con qualifica di viaggiatore piazzista o con mansioni di dipendente qualificato addetto al settore vendite (1° e 2° livello del contratto del commercio, 6° e 7° del contratto dell’industria);
- oppure aver esercitato per almeno due anni nell’ultimo quinquennio attività di vendita nel settore del commercio, dell’industria o dell’artigianato in proprio o quale collaboratore familiare.
In ogni caso è necessario che l’attività sia stata svolta, anche se non continuativamente, entro i cinque anni dalla data di presentazione della domanda.
Non è considerato requisito professionale valido ai fini dell’iscrizione l’aver esercitato attività di procacciatore di affari. Solo presso la Camera di commercio di Firenze l’attività di procacciatore d’affari, purché l’interessato risulti iscritto al registro delle imprese, è considerata requisito valido ai fini dell’iscrizione nel ruolo.
4. TITOLI DI STUDIO ABILITANTI E NON ABILITANTI
Il presente elenco non e' esaustivo: eventuali titoli non compresi verranno esaminati caso per caso sulla base del relativo piano di studi presentato all’ufficio dall’interessato.
Titolo di studio Ruolo Agenti e
Rappresentanti
Laurea in
Economia assicurativa e previdenziale SI
Economia Bancaria SI
Economia delle istituzioni e dei mercati
finanziari SI
Economia e Commercio SI
Economia ed Amministrazione delle
Imprese SI
Giurisprudenza SI
Scienze Politiche SI
Scienze Economico-Marittime SI
Scienze statistiche SI
Sociologia SI
Scienze Economiche SI
Scienze Economico-Bancarie SI
Economia Politica SI
Economia Aziendale SI
Scienze Bancarie e Assicurative SI
Scienze dell'Amministrazione SI
Scienze della Comunicazione SI
Economia marittima e dei trasporti SI Commercio internazionale e mercati
valutari SI
Studi turistici NO
Operatore economico dei servizi turistici NO
Diplomi di laurea Breve
Diploma di esperto di costume e di moda SI Economia e Gestione dei servizi turistici SI
Statistica NO
Istituti tecnici commerciali
Diploma di
Ragioniere SI
Perito commerciale SI
Ragioniere programmatore SI
Perito sezione commercio con l'estero SI Perito Aziendale e corrispondente in lingue
estere SI
Segretario di Amministrazione SI
Informatica SI
Istituto tecnico femminile
Diploma di
Econome dietiste NO
Istituti tecnici per il turismo
Diploma di
Perito per il turismo SI
Istituti professionali
Diploma di maturità
Analista contabile SI
Operatore commerciale SI
Sett. economico aziendale progetto '92 SI
Tecnica-alberghiera SI
Segretario di amministrazione SI
Operatore commerciale dei prodotti
alimentari SI
Operatore turistico SI
Tecnico gestione aziendale SI
Tecnico impresa turistica SI
Tecnico dei servizi turistici SI
Tecnico dei servizi della ristorazione SI
Diploma di qualifica
Addetto alla contabilità di azienda SI
Contabile d'azienda SI
Addetto alla segreteria di azienda SI
Segretario di azienda SI
Addetto alle aziende di spedizione e trasporto e operatore commercio con
l'estero SI
Addetto agli uffici assicurativi SI Corrispondente commerciale in lingua
estera SI
Stenodattilografo in lingue estere SI Addetto alla conservazione dei prodotti
alimentari SI
Addetto agli uffici turistici SI
Computerista commerciale SI
Accompagnatore turistico SI
Licenza di avviamento commerciale SI
Addetto alla gestione aziendale NO
Operatore gestione aziendale SI
Operatore impresa turistica SI
Diploma di scuola superiore per
interpreti e traduttori
Diploma di Interprete e traduttore SI Istituto professionale alberghiero
Diploma di qualifica per
Addetto alla segreteria e
all'amministrazione di albergo SI
Addetto alla segreteria e amministrazione (dopo il diploma di computista
commerciale) 4 anni SI
Addetto ai servizi alberghieri di sala NO
Addetto ai servizi di bar NO
Addetto ai servizi di segreteria NO Addetto alla portineria di albergo NO Addetto ai servizi di portineria NO Addetto ai servizi alberghieri di cucina NO Operatore ai servizi di ricevimento NO Operatore ai servizi ristorativi settore
cucina NO
Istituto professionale di stato per i
servizi alberghieri e della ristorazione
Diploma di qualifica
Diploma di qualifica Professionale di
"operatore ai servizi di ristorazione -
settore cucina NO
Licenza di scuola secondaria
Diploma di avviamento commerciale con
annessa specializzazione alberghiera NO Avviamento professionale a tipo
commerciale con indirizzo specializzato
"alberghiero" NO
Istituto professionale di stato per i
servizi commerciali e turistici
Diploma di maturità di licenza linguistica NO Istituto professionale, industria e
artigianato
Diploma di maturità di tecnico impresa
turistica NO
5. REQUISITI PER L’ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ
Per le società il requisito professionale deve essere posseduto dal legale o dai legali rappresentanti.
6. INCOMPATIBILITA’
Sono incompatibili l’iscrizione nel Ruolo degli agenti di affari in mediazione nonché l’attività di lavoro dipendente presso persone, associazioni o enti, privati o pubblici. E’ compatibile l'impiego presso pubbliche amministrazioni in regime di tempo parziale non superiore al 50%.
7. QUALE DOCUMENTAZIONE PRESENTARE
Domanda in bollo, su apposito modulo alla Camera di commercio della provincia di residenza (se persona fisica), o dove ha sede la società, sottoscritta dall’interessato, o da un legale rappresentante in caso di società, nella quale dovrà essere autocertificata l’esistenza dei requisiti generali e professionali.
8. TEMPI
Per la chiusura del procedimento sono previsti per legge 60 giorni. Il provvedimento di accoglimento o di rigetto è adottato con determinazione dirigenziale. Decorso tale termine la domanda si ritiene comunque accolta in base al principio del silenzio-assenso.
9. COSTI
•••• € 31,00 - Diritti di segreteria (c/c n._________ intestato alla Camera di Commercio di _______ ) per la domanda di prima iscrizione
•••• € 168,00 - Tassa di Concessione Governativa (c/c n.8003 intestato ad Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara)
•••• € 10,00 - Diritti di segreteria per le domande di modifica (che non possono essere effettuate d’ufficio: cfr. n. 9).
8. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
Ottenuta l’iscrizione nel ruolo l’agente e il rappresentante (fatte salve quelle camere di commercio per le cui province non è considerata più obbligatoria l’iscrizione preventiva nel Ruolo), sono abilitati a svolgere l’attività su tutto il territorio nazionale e sono tenuti, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, ad iscriversi al Registro Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui intende operare.
9. MODIFICHE E CANCELLAZIONE
Modifiche: si effettuano d'ufficio (solo per coloro che risultino già iscritti nel registro delle imprese), dietro semplice comunicazione dell’interessato e senza il versamento di diritti di segreteria, le seguenti modifiche: variazione ragione/denominazione sociale; variazione sede della società o residenza della persona fisica nell’ambito della stessa provincia; variazione della natura giuridica; recesso del legale rappresentante.
In caso di nomina di nuovi legali rappresentanti della società è necessario allegare alla domanda di modifica della società altrettanti modelli identificativi dei legali rappresentanti e una marca da bollo da € 14,62. Sono dovuti i soli diritti previsti per la domanda di modifica.
Non è, invece, considerata modifica, ma nuova iscrizione al Ruolo il trasferimento da altra provincia: in tal caso è dovuto il pagamento dei diritti di segreteria per la domanda di iscrizione, ma non è, invece, dovuto il pagamento della tassa di concessione governativa.
Cancellazione: la cancellazione dal Ruolo può avvenire per i seguenti motivi:
Cancellazione su istanza dell’interessato:
a) per trasferimento della residenza o della sede legale in altra provincia;
b) su richiesta dell'interessato.
In caso di cancellazione su istanza di parte è necessario presentare domanda in bollo, ma non è previsto il pagamento di alcun diritto di segreteria.
Cancellazione d’ufficio:
a) nei casi di incompatibilità previsti dalla legge;
b) per la perdita dei requisiti e delle condizioni previste dalla legge;
c) per morte.
L’agente e il rappresentante, successivamente alla cancellazione dal ruolo, possono fare richiesta di nuova iscrizione dimostrando il possesso dei requisiti generali, morali e professionali.
10. TESSERINO
La tessera di riconoscimento è facoltativa ed è rilasciata a tutti gli iscritti nel ruolo che ne facciano richiesta. Per ottenerla occorre presentare:
- 2 foto, formato tessera;
- 1 marca da bollo da euro 14,62;
- euro 5,00 per diritti di segreteria.
La richiesta di cancellazione dal ruolo comporta la restituzione del tesserino. In caso di smarrimento di quest'ultimo è necessaria presentare una copia della denuncia di smarrimento o furto presso l’Autorità di P.S. oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la denuncia stessa da sottoscrivere su modulo e depositare allo sportello camerale.
11. SANZIONI
L’esercizio abusivo della professione è punito con una sanzione amministrativa da € 516,00 a € 2.065,00 sia a carico dell’agente/rappresentante che della ditta mandante.
12. RICORSI
La domanda deve essere esaminata entro 60 giorni dalla presentazione ed essa viene accolta o respinta con determinazione dirigenziale.
Nel caso in cui la domanda sia respinta, il provvedimento di diniego deve essere notificata all'interessato entro 15 giorni dalla decisione; entro 60 giorni da tale notifica, l'interessato può ricorrere al Ministero dello Sviluppo Economico.