• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI PESARO E URBINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PUBBLICO AVVISO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL SERVIZIO 1.3 AFFARI SOCIALI ED ECONOMICI – PUBBLICA ISTRUZIONE - UFFICIO 1.3.0-UFFICIO SERVIZI SOCIALI PER IL SERVIZIO DI CALL-CENTER A FAVORE DEGLI IMMIGRATI PRESENTI NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

AREA 1 – POLITICHE DEL LAVORO, SOCIALI E CULTURALI – PUBBLICA ISTRUZIONE – TURISMO

IL DIRETTORE Dott. Massimo Grandicelli In applicazione della determinazione n. 3260 del 06/09/04

RENDE NOTO

ART. 1

SELEZIONE PUBBLICA

L'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino promuove una selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico per la figura professionale per il Call-Center per gli immigrati preenti nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino:

L’incarico verrà affidato in considerazione dei seguenti aspetti:

Diploma di scuola media superiore;

Conoscenza di elementi di legislazione sull’immigrazione nonché di una lingua straniera;

Documentate esperienze professionali attinenti alle attività oggetto dell’affidamento ART. 2

MANSIONI PROPRIE DEGLI INCARICATI

L’ incaricato, dovrà espletare un servizio di call-center a favore degli immigrati presenti sul territorio provinciale.

Attraverso tale servizio sarà possibile prenotare l’accesso agli sportelli della Questura di Pesaro, nonché avere indicazioni sui Centri Servizi esistenti sul territorio, in grado di supportare gli immigrati nella predisposizione di tutte le documentazioni necessarie per ottenere il :

Rilascio e rinnovo permesso di soggiorno

• Rilascio della carta di soggiorno

• Nulla osta al lavoro

• Ricongiungimento familiare

• La sede di lavoro sarà ubicata presso la Prefettura di Pesaro e Urbino Per l’affidamento dell’incarico verrà sottoscritta apposita convenzione.

(2)

ART.3

AMMONTARE DELLE COMPETENZE E DURATA INCARICO

A fronte delle attività svolte, all’incaricato verrà corrisposto un compenso lordo di € 6048,00 (irap compresa) secondo le modalità oggetto della convenzione al lordo di oneri previdenziali, fiscali ed assicurativi e di IVA, se dovuta.

L’incarico avrà la durata di 6 mesi eventualmente rinnovabili in base alle norme vigenti.

ART. 4

REQUISITI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE e FATTORI ESCLUDENTI

Sono ammessi a partecipare alla selezione in oggetto i cittadini italiani, gli appartenenti a uno Stato membro dell’Unione europea, i cittadini extracomunitari in possesso di carta di soggiorno, muniti dei seguenti requisiti:

1) diploma di Scuola Media Superiore;

2) dimostrata esperienza nel settore degli interventi sociali;

3) conoscenza di elementi di legislazione sull’immigrazione e di una lingua straniera fra inglese e francese.

ART. 5

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE A) Termine e modalità di presentazione

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice sull’apposito schema di domanda di partecipazione allegato al presente bando, deve pervenire entro il termine perentorio di giorni trenta (30), successivi alla data di pubblicazione dell’avviso del presente bando pubblico all’Albo Pretorio dell’Amministrazione Provinciale.

Sarà data la massima diffusione al presente bando tramite affissione all’Albo Pretorio della Provincia, sul sito Internet della Provincia, attraverso l’informazione ai Comuni della provincia, e utilizzando ogni altra forma utile di comunicazione

La domanda di ammissione indirizzata all’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino - Al Dirigente del Servizio 1.3 – AFFARI SOCIALI ED ECONOMICI – PUBBLICA ISTRUZIONE - Viale Gramsci, n. 4 – 61100 Pesaro, può essere trasmessa:

- per posta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno;

- ovvero presentata direttamente al Servizio suddetto entro il giorno di scadenza, durante l’orario d’ufficio e, precisamente dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

E’ escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione.

Per le domande trasmesse per posta farà fede la data del timbro postale.

Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non saranno pervenute a questo Ente entro il suddetto termine, che sarà attestato dall'apposito "timbro di posta in arrivo", apposto dall'ufficio competente.

B) Forma e contenuto

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata obbligatoriamente sull’apposito schema di domanda allegato al presente bando riportando tutte le indicazioni che secondo le norme vigenti i candidati, sotto la propria responsabilità, sono tenuti a fornire, pena l’esclusione, corredata della documentazione sotto indicata. La domanda deve pervenire in plico chiuso, corredata della

documentazione richiesta, e deve essere trasmessa unitamente a fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Sulla busta contenente la domanda e la documentazione allegata, deve essere riportata la seguente dicitura: “SELEZIONE PER TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI CALL-CENTER A FAVORE DEGLI IMMIGRATI PRESENTI SUL TERRITORIO PROVINCIALE”

(3)

C) Documenti da allegare, ovvero presentazioni di dichiarazioni sostitutive 1. titolo di studio richiesto dalla selezione, ovvero in copia autenticata;

2. curriculum vitae: il curriculum del candidato dovrà anche evidenziare, in quanto oggetto di valutazione da parte della commissione, le attività svolte nel settore attinente i servizi sociali/immigrazione;

3. eventuali titoli e documenti che il candidato ritenga di dover produrre, nel proprio interesse;

4. attestazione o dichiarazione di esperienza svolta nel settore richiesto dal presente bando;

Qualora il concorrente si avvalga delle dichiarazioni sostitutive previste dalla vigente normativa in materia di semplificazione amministrativa (D.P.R. 28.12.2000, n. 445), la dichiarazione dovrà contenere tutti gli elementi necessari per la valutazione. In carenza degli stessi, i titoli non saranno valutati.

D) Irregolarità non sanabili della domanda

- L’omissione della firma autografa sulla domanda, qualora non sia ravvisabile la manifestazione di volontà del candidato alla partecipazione alla selezione;

- la mancanza dei requisiti prescritti dal bando di selezione, comportano l’esclusione dalla partecipazione (se non desumibili dal contesto della domanda o dai documenti allegati).

- la presentazione della domanda al di fuori dei termini previsti dal presente articolo, lettera A), del bando in oggetto comporterà l’esclusione automatica della domanda.

E) Irregolarità sanabili della domanda Sono sanabili soltanto:

1) l’omissione di una, o più dichiarazioni fra quelle richieste, riguardanti il possesso dei titoli richiesti e dei requisiti necessari per la partecipazione, ad eccezione di quelle relative alle generalità, data e luogo di nascita, domicilio e recapito, laddove non rilevabili implicitamente dalla documentazione allegata;

2) la mancanza di firma autografa, qualora sia ravvisabile la manifestazione di volontà del candidato alla partecipazione al concorso.

La regolarizzazione dovrà essere effettuata, pena l’esclusione dalla partecipazione, entro sei (6) giorni dalla data del ricevimento della relativa richiesta.

F) Dichiarazioni non veritiere

Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda risultino non veritiere, non ne sarà consentita la rettificazione ed il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Si procederà, inoltre, a denunciare penalmente il dichiarante, ai sensi degli artt. 496 e 640 del codice penale e degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000. n. 445.

ART. 6

COMMISSIONE ESAMINATRICE ED ESAME DELLE DOMANDE

L’esame delle domande e l’accertamento dei requisiti in possesso dei candidati, sulla base della documentazione presentata, verranno effettuati dalla Commissione nominata dall’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino con delibera G.P. n. 331 del 03/09/04 che dovrà espletare la valutazione e presentare la graduatoria conclusiva entro il termine del 25 ottobre c.a.

ART. 7 VALUTAZIONI

La selezione avverrà tramite colloquio, valutazione dei titoli e del curriculum.

Il colloquio sarà incentrato sulla conoscenza delle principali norme che regolano l’immigrazione e della lingua straniera.

ART. 8

GRADUATORIA PROVINCIALE

La graduatoria sarà formulata, in ordine decrescente, sommando il punteggio attribuito nella valutazione

(4)

A parità di punteggio finale di due o più candidati, la precedenza sarà data al candidato più giovane.

Sarà dichiarato vincitore della selezione il primo classificato della graduatoria riferita alla figura professionale di riferimento.

ART. 9

CONFERIMENTO INCARICO

L’incarico sarà affidato dall’Amministrazione Provinciale tramite determinazione dirigenziale e stipula di apposita convenzione.

ART. 10

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai fini dell’applicazione della legge n.675/1996, e successive integrazioni, sulla tutela della riservatezza, si informa che i dati personali ed, eventualmente, sensibili, oggetto delle dichiarazioni contenute nelle domande di ammissione alla selezione, verranno trattati dalla Provincia di Pesaro e Urbino per le sole finalità inerenti lo svolgimento della selezione pubblica e l’adozione di ogni provvedimento annesso e/o conseguente, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia.

ART. 11

DISPOSIZIONI FINALI

La partecipazione alla procedura, di cui al presente bando, comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite nel bando stesso:

In riferimento alla legge 7 agosto 1990, n.241, il responsabile del procedimento è il sottoscritto.

Per ogni eventuale informazione e per ritirare eventualmente copia del bando e dello schema di domanda, gli aspiranti potranno rivolgersi agli Uffici Servizi Sociali (tel.0721 359235) della provincia di Pesaro e Urbino, negli orari di Ufficio, dal lunedì al venerdì, o collegarsi al sito www.provincia.ps.it alla voce Call-Center albo pretorio – appalti, concorsi e gare.

IL DIRETTORE AREA 1 F.to Dott. MASSIMO GRANDICELLI

(5)

Allegato al Bando

SCHEMA DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER IL

CONFERIMENTO DI N.1 INCARICO PROFESSIONALE DA DESTINARE AL SERVIZIO 1.3.0 SERVIZI SOCIALI PER IL CALL-CENTER A FAVORE DEGLI IMMIGRATI PRESENTI NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO E ALLA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA PROVINCIALE.

AL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 1.3

POLITICHE DEL LAVORO, SOCIALI, CULTURALI, PUBBLICA ISTRUZIONE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO

Viale Gramsci n.4 - 61100 PESARO

Il/La sottoscritto/a ...……….

C H I E D E

di partecipare alla selezione per il conferimento di n. 1 incarico professionale da destinare al servizio 1.3- Ufficio 1.3.0 per il servizio di Call- Center per gli immigrati presenti sul territorio provinciale

A tal fine, il/la sottoscritto/a, sotto la propria personale responsabilità, D I C H I A R A

1) di chiamarsi ...……...…….., di essere residente a ………... Prov. ...

C.A.P. ... in via ...………... n. ... tel. n.(obbligatorio) ...; cellulare n

……….; e mail……….;

Codice Fiscale ...………..;

2) di essere nato/a a ...…………... il ...…...……....;

3) di essere cittadino/a ……….……….………;

4) di avere adeguata conoscenza e di parlare almeno una delle seguenti lingue:

Inglese Francese

altre lingue conosciute (da specificare)……….

5) di essere informato sulle condizioni contrattuali previste nel bando;

6) di aver espletato le seguenti attività nel campo dell’immigrazione:

(periodo) (Ente) (Attività svolta)

………

……….

(6)

……….

……….

……….

……….

7) di essere informato/a che i dati personali ed, eventualmente, sensibili, oggetto delle dichiarazioni contenute nella presente domanda, verranno trattati dalla Provincia di Pesaro e Urbino al solo scopo di permettere l’espletamento della selezione di che trattasi, l’adozione di ogni provvedimento annesso;

8) di essere consapevole della veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione e di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste per il caso in cui dovesse esserne riscontrata la falsità, ai sensi degli artt. 496 e 640 c.p. e degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

Il/La sottoscritto/a chiede, infine, che ogni comunicazione inerente il presente concorso gli/le venga recapitata al seguente indirizzo, impegnandosi a comunicare ogni variazione dello stesso e sollevando l'amministrazione da ogni responsabilità, in caso di irreperibilità del destinatario:

_____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

N.B. Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 10 della L. 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale sono stati resi.

_____________________, lì ___________________

(luogo) (data)

___________________________

(firma)

Riferimenti

Documenti correlati

445, e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.. dei “Requisiti per l'ammissione

c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo

h) di non aver riportato condanne penali e di non essere a conoscenza di avere procedimenti penali in corso per reati contro la Pubblica Amministrazione (in caso contrario di

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

di partecipare alla gara europea a procedura aperta ex art. 50/2016, finalizzata alla costituzione dell’Ufficio Direzione lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione

di partecipare all’Avviso pubblico per la ricerca di professionalità qualificate per le attività di supporto tecnico al responsabile di programma dell’avviso pubblico - POR FESR

▪ originale del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le

di essere in possesso di Cittadinanza Italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di carta di soggiorno o permesso di soggiorno in corso di validità(per