• Non ci sono risultati.

Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi (1) (7 punti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi (1) (7 punti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I del 05/06/2018 Corso di laurea in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Docente: Christian Casalvieri

NOME ... COGNOME ...

MATRICOLA ...

Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU 

Esercizi

(1) (7 punti ) - Determinare il dominio naturale D, l’estremo superiore, l’estremo inferiore, gli eventuali punti di massimo e di minimo locale e gli eventuali asintoti della funzione f : D→ R cos`ı definita:

f (x) = earctan x+1x, e disegnarne un grafico qualitativo.

(2) (6 punti ) - Determinare l’insieme di tutte le primitive della funzione:

f (x) = 4x + 1 (2x− 5)6.

(3) (5 punti ) - Calcolare la parte reale e la parte immaginaria del seguente numero complesso:

z =

[2i− 4 1 + i +4

i ]8

.

(4) (riservato all’esame da 9 CFU) (6 punti ) - Determinare i valori del parametro γ ∈ R per i quali converge il seguente integrale improprio:

+

41

log(x2+ 7x + 1)− 2 log x xγ

x +√

x dx.

Domande teoriche

(a) (4 punti ) - Enunciare il teorema di Weierstrass, illustrandolo con un esempio.

(b) (2 punti ) - Dare la definizione di punto di minimo locale (o relativo) di una funzione.

(c) (2 punti ) - Costruire l’esempio di una successione an che sia monotona crescente e che converga a −1.

Riferimenti

Documenti correlati

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

[r]

Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l’elaborato SCRITTO IN MODO CHIARO E LEGGIBILE scrivendo sulla 1 a pagina cognome e nome e numero di matricola.. Quesito

Esame: ANALISI MATEMATICA II E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA - scritto Docente titolare GUEORGUIEV VLADIMIR SIMEONOV. Data Esame: 14/9/2020