• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica I (A.A. 2014/2015)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica I (A.A. 2014/2015)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica I (A.A. 2014/2015)

Docente: Fabio Camilli

Esercizi su Insiemi numerici, Induzione, Successioni e Serie

Esercizio 1. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo, l’estremo inferiore e l’estremo superiore degli insiemi

A := (−1)n 2 + n2 n ∈ N



[max = 1/2, min = −1/3], B :=nm n + n

m

m, n ∈ No

[sup = +∞, min = 2],

C :=



(−1)n+ 1 2n

n ∈ N



[max = 2, inf = −1], D :=

 n2− 3

n n ∈ N



[sup = +∞, min = −2],

E :=nm n − n

m

m, n ∈ No

[sup = +∞, inf = −∞], F := |3 − n|

3 + n n ∈ N



[max = 1, min = 0].

( Usare x +1x ≥ 2 per ogni x > 0.)

Esercizio 2. Verificare per induzione le seguenti affermazioni per ogni n ∈ N, n ≥ 1:

n

X

k=1

1

4k2− 1 = 1 2



1 − 1 2n + 1

 ,

3n

X

k=2n+1

k = n(5n + 1)

2 ,

n! ≥ 2n−1, 62n− 3n

11 `e un numero naturale.

Esercizio 3. Calcolare, se esistono, i seguenti limiti:

n→∞lim n√

5 −q 5 −n2

, [R : 1/√

5] lim

n→∞

 1 + 1

nn

n!

, [R : 1] lim

n→∞

nn

(n!)2, [R : 0]

n→∞lim

 n2+ n n2+ n + 1

2n2

, [R : 1/e2] lim

n→∞

n2

n!, [R : 1] lim

n→∞

n

r n!

2n+ 1, [R : +∞]

n→∞lim

(n + 1)11− (n − 1)11

n10 , [R : 22] lim

n→∞

nn+1

(n + 1)n, [R : +∞] lim

n→∞

n

an! (a > 0),

n→∞lim enn2n

(n!)3 , [R : 0] lim

n→∞

n

2n+ 3n, [R : 3] lim

n→∞

n

s2n n



, [R : 4].

Esercizio 4. Sia a0:= 1 e an+1:=√

1 + an per ogni n ∈ N.

(a) Verificare per induzione che (an)n∈N`e crescente.

(b) Verificare per induzione che 1 ≤ an≤ 2 per ogni n ∈ N.

(c) Dimostrare che (an)n∈N`e convergente e determinare lim

n→∞an. Esercizio 5. Verificare la convergenza delle seguenti serie:

X

k=1

2kk!

kk , [rapporto]

X

k=0

2k·2k k

−1

, [rapporto]

X

k=1

√k + 1 −√ k

k , [conf r.asint.]

X

k=1

√k k − 1k

, [radice]

X

k=1

 2k3+ 2k + 2 3k3− 3k − 3

k

, [conf r.asint.]

X

k=1

(−1)k k

1 + k2, [Leibniz]

X

k=1

3k − 3k

5k− 5k, [conf r.asint.]

X

k=1

(−1)k√

k + 1 −√ k

, [Leibniz]

X

k=1

1

ek− ke, [conf r.asint.]

X

k=1

k! + 2

(k + 2)!, [conf r.asint.]

X

k=1

(−1)k 52k+1

(2k + 1)!, [rapporto]

X

k=1

2k

 k k + 2

k2+2

, [radice]

Riferimenti

Documenti correlati

(Si pensi alla serie geometrica, che tipo di infinitesimo ` e il termine generale di una serie geometrica? Con cosa si maggiora una serie per la quale vale il criterio del

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati

Mostrate con esempi

Gli esercizi qui raccolti sono quelli proposti nei temi d’esame negli anni accademici dal 2004/05 al 2011/12.. La data indicata per ciascun esercizio si riferisce alla prova scritta

Ma la somma di infiniti numeri può essere uguale a un numero finito?. Proviamo con un

[r]

[r]

Esercizi su successioni di funzioni e serie di