Roma, 07 marzo 2011 Circolare n. 28
Prot. n. 135/2011
Ai CRP
Agli Sportelli
Oggetto:
Prestazioni Sociali INPS (Dichiarazione Responsabilità Provvidenze Assistenziali Inps) Avvio raccolta e chiarimentiPremessa
Con il rilascio del software (si veda la nostra circolare 27) entra nel vivo l’attività di raccolta dei modelli ICRIC, ICLAV e Accas/Ps.
La versione attuale del software consente di acquisire e validare le dichiarazioni, non di trasmetterle e stamparle. La prossima settimana sarà rilasciata la procedura definitiva che comprenderà tutte le funzionalità compreso il live scan (per la scansione dei documenti da acquisire in copia). Nel frattempo è possibile stampare una ricevuta di consegna per l’interessato.
Termine per la raccolta: 31 Marzo 2011 salvo proroghe.
Gratuità della prestazione: Non poossono essere chiesti compensi per l’acquisizione di tali modelli. Il servizio è gratuito. L’unico compenso sarà quello che il CAF ristornerà ai propri CRP.
Di seguito ripercorriamo le fondamentali tappe per una corretta acquisizione delle dichiarazioni.
Importanti informazioni sulle pratiche sono già state fornite dal CAF con le seguenti circolari pubblicate in area riservata:
a) Circolare 99/2010: Convenzione Inps Invalidi Civili - Assegno Sociale ; b) Circolare n. 8 - Prestazioni sociali 2011 (slides)
c) Circolare n. 18 - Aggiornamento prestazioni sociali INPS (sostituisce la circolare 11) d) Circolare n. 21 - ICRIC ICLAV ACCAS Nota informativa - Materiale pubblicitario
Documenti da acquisire
La convenzione Inps richiede obbligatoriamente l’acquisizione in copia di determinati documenti. A seguito di chiarimenti l’elenco dei documenti è ridotto rispetto a quanto indicato nella circolare 21 ed è di seguito indicato. Detti documenti potranno essere trasmessi tramite il live scan (il programma di
acquisizione via scanner integrato nei nostri software). Data l’obbligatorietà di acquisizione dei documenti segnaliamo che le pratiche trasmesse senza documenti a corredo non potranno essere pagate dal CAF.
DOCUMENTI DA RICHIEDERE (IN GRASSETTO QUELLI DA ACQUISIRE IN COPIA O TRAMITE LIVE SCAN)
MODELLO ICRIC
Copia richiesta Modello ICRIC (modulo spedito dall’Inps con la stringa);
Documento d’identità del dichiarante (solo in caso di delega);
Copia tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale) per controllo obbligatorio del codice fiscale;
Documento d’identità del tutore/curatore se presente e relativa tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale); i dati del tutore sono riportati sulla lettera (in una stringa);
In caso di delegato copia della delega e documento d’identità del delegato e dichiarante e copia cartacea della dichiarazione sottoscritta dal dichiarante;
In caso di ricovero: idonea documentazione dalla quale risulti la quota della retta rimasta a carico degli enti pubblici o dell’interessato (ricoveri motivati dall'invalidità);
In caso menomazione psichica o intellettiva certificato medico (anche rilasciato dal medico di base), attestante detto stato di salute.
MODELLO ICLAV
Copia richiesta Modello ICLAV (modulo spedito dall’Inps con la stringa)
Documento d’identità del dichiarante (solo in caso di delega);
Copia tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale) per controllo obbligatorio del codice fiscale;
Redditi prodotti nei due anni: anno 2010 e presuntivo 2011 (reddito di lavoro autonomo, dipendente, cooperative sociali ecc.);
Documento d’identità del tutore/curatore se presente e relativa tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale); i dati del tutore sono riportati sulla lettera (in una stringa);
In caso di delegato copia della delega e documento d’identità del delegato e dichiarante e copia cartacea della dichiarazione sottoscritta dal dichiarante;
In caso menomazione psichica o intellettiva certificato medico (anche rilasciato dal
Permesso di soggiorno a lunga durata (5 anni), nel caso in cui il beneficiario sia Extracomunitario.
MODELLO ACCAS/PS
Modello ACCAS/PS (modulo spedito dall’Inps con la stringa);
Documento d’identità del dichiarante (solo in caso di delega);
Copia tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale) per controllo obbligatorio del codice fiscale;
Documento d’identità del tutore/curatore se presente e relativa tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale); i dati del tutore sono riportati sulla lettera (in una stringa);
In caso di delegato copia della delega e documento d’identità del delegato e dichiarante e copia cartacea della dichiarazione sottoscritta dal dichiarante;
Dichiarazione relativa ad eventuali ricoveri in istituto, il periodo di ricovero, se gratuito o meno e documentazione attestante il contributo a carico di enti pubblici o dell'interessato
Inserimento dei Dati
Per acquisire una pratica è necessaria obbligatoriamente la stringa CAF presente nel modulo inviato dall’Inps.
Il modulo è fondamentale in quanto contiene:
- La stringa CAF;
- Il codice prestazione;
- Il numero di provvidenza/pensione, - La sede Inps di riferimento;
- I dati del legale rappresentante/tutore.
Detti dati debbono tutti essere inseriti nella dichiarazione tramite il software seguendo le istruzioni a corredo del programma e accessibili dal menù Help. Si riporta più avanti un modello con l’indicazione dei codici rilevanti.
Gli ulteriori dati richiesti sono molto semplici. Per l’indicazione di tali dati (ricovero in istituto e quota retta a carico del Servizio Pubblico, reddito percepito e presunto, requisito del soggiorno in Italia, eventuale certificato del medico di base e permesso di soggiorno per beneficiari extracomunitari) rimandiamo alle nostre precedenti circolari, alle istruzioni presenti nel programma al menù Help e alle FAQ più avanti riportate.
N.B. La sede Inps, la tipologia di prestazione e il numero di prestazione sono riportate nella seconda stringa. L’eventuale presenza di legale rappresentante/tutore è segnalata in apposita stringa.
Trasmissione al CAF
Le dichiarazioni vanno obbligatoriamente trasmesse al momento della loro completa acquisizione. La tardiva trasmissione (oltre le 72 ore) infatti comporta una sanzione per il CAF.
FAQ – Risposte ai quesiti fornite dall’Inps
3. Compilazione modelli
D: Sui modelli ICRIC e ICLAV viene specificato che barrando la casella di certificato consegnato i restanti campi della dichiarazioni non devono essere compilati; questo vuol dire che devono essere stampati i soli dati anagrafici e l’elemento “Modello” previsto dal tracciato non viene assolutamente comunicato?
R: Esatto: la stampa e il riempimento dei campi deve limitarsi fino alla voce “Consegnato Certificato Medico”.
D: Un modello per ogni periodo e il totale dei periodi fatti sul primo modello?
R: In un unico modello devono essere esposti, in ordine cronologico tutti i periodi “dal... al…” relativi all'anno interessato.
D: Perché è prevista la consegna da parte di un delegato ma nel modello non c’è citazione del delegato?
Si presuppone la consegna del modello firmato dall’invalido con delega e copie dei documenti del delegato e del delegante senza alcuna segnalazione di questo?
R: Il delegato alla consegna non compare nel modello perché verrà firmato dal dichiarante o rappresentante legale. Sarà cura del CAF conservare la delega alla consegna e fotocopia dei documenti di identità (delegato e dichiarante). Si ricorda che in caso di Rappresentante Legale o il Tutore tali dati sono riportati nella lettera che viene consegnata al pensionato, anche in formato codice a barre.
D: Al punto 8, Art. 3 della convenzione si parla di delega e di delegato. Questa situazione è esterna ai modelli, nel senso che riguarda il caso in cui il titolare è impossibilitato a presentare la domanda e delega qualcun'altro a farlo? Non ha niente a che fare con il responsabile legale citato nei moduli?
R: Si, il delegato (di solito quello che ha la delega a riscuotere la pensione) non ha niente a che fare con il Responsabile Legale.
D: Il numero di giorni non è più presente nei modelli?
R: NumGG è scomparso.
D: Il flag Assegno Sociale presente nella stringa di emissione, quando è uguale a 2 cosa comporta?
R: Il valore 2 significa che il pensionato deve compilare solo la prima parte (i soggiorni) del modello ACC
AS/PS.
D: Nel caso di ricovero a cavallo tra il 2010 e il 2011, come ci si comporta nella compilazione del modello?
R: E’ necessario “spezzare” il periodo inserendo nella sezione 2010, la parte relativa al 2010 e nella sezione 2011 la parte relativa al 2011. Per esempio, il periodo 10/11/2010 – 03/03/2011, diventa 10/11/2010 – 31/12/2010 e 01/01/2011 – 03/03/2011.
D: E’ necessario comunicare per forza tutte e due gli anni (2010 e 2011)?
R: Se non si consegna il certificato medico (condizione che comporta il non dover dichiarare nulla), si devono dare le informazioni su ENTRMBI gli anni.
3.1 Modello ACC AS/PS
D: Nel caso in cui un soggetto abbia avuto residenza per l’intero anno in Italia, in fase di produzione del telematico i dati: Stato, Indirizzo, provincia, cap, periodo sono obbligatori?
R: Si, sono obbligatori.
D: Come gestisco se dal 01/01/2010 fino al 20/03/2010 ho dimorato in Italia e dal 21/03/2010 fino al 31/12/2010 all’estero. Utilizzo il secondo “dimorato estero”?
R: Si, deve essere gestito il solo periodo estero.
D: I campi relativi a Indirizzo, Provincia e Cap (modello ACCAS/PS), se lo stato è estero, vanno valorizzati a blank e non vanno comunicati?
R: Vanno ASSOLUTAMENTE compilati sulla base del file “Stati Esteri.pdf”
D: In merito ai dati del paese estero risulta difficile identificare la Provincia; va bene l’indicazione EE?
R: No. Nell'indirizzo estero al posto della provincia occorre indicare la sigla dello stato Estero.
D: Per il modello ACCAS cosa significa il n° di possibilità?
R: Numero di possibilità di riferisce al caso in cui, per esempio, ho dimorato in più di un indirizzo estero.
D: Sul modello ACCAS PS/AS la sezione relativa ai ricoveri viene vincolata alla presenza del flag di assegno sociale nella matricola; questo vuol dire che se questo non è valorizzato non si devono stampare e comunicare dati di ricovero (elemento “Ricovero”)?
R: Se il flag AS_PS è valorizzato a 0, non si deve compilare la parte relativa ai ricoveri.
D: Per la parte relativa ai soggiorni le due opzioni disponibili si auto escludono (sia per il 2010 che 2011)?
R: Per la parte relativa al soggiorno, la prima opzione ("ha dimorato in modo stabile ...", per l'anno 2010 e
"dimora in modo stabile.." per l'anno 2011) esclude l'altra. Es. un soggetto che ha soggiornato per tre mesi all'estero deve spuntare l'opzione " ha dimorato all'estero nel periodo dal ....al...".
D: Per la parte relativa ai ricoveri le opzioni che possono essere spuntate contemporaneamente sono (per l'anno 2010):
A) "E' stato ricoverato a titolo gratuito"
B) "E' stato ricoverato a titolo non gratuito"
Per la parte relativa ai ricoveri le opzioni che NON possono essere spuntate contemporaneamente sono (per l'anno 2011):
A) "Non è ricoverato"
B) "E' ricoverato a titolo non gratuito"
C) "E' ricoverato a titolo gratuito"
R: Riguardo ai ricoveri è corretto quanto detto sulle opzioni che non possono essere spuntate contemporaneamente; "Non è ricoverato" potrà essere spuntato con" è stato ricoverato".
D: A cosa corrisponde il numero di periodi che appare nel modello ACC AS/PS?
R: Il numero dei periodi corrisponde ai periodi di ricovero o di soggiorno.
D: Soggiorno - campo CAP: nel tracciato il CAP è obbligatorio. Nel caso di soggiorno all'estero come deve essere valorizzato?
R: Anche all'estero hanno un CAP, lungo max 9 caratteri che può contenere caratteri speciali come il trattino (-). Il campo verrà accettato anche con valori uguali a zero.
3.2 Modello ICLAV
D: Un pensionato può spuntare contemporaneamente le opzioni:
A) "Ha prestato attività lavorativa autonoma”
B) "Ha prestato attività lavorativa dipendente”
C) "E' stato occupato ai sensi della legge 12 Marzo 1999, n.68 e del Decreto Legislativo 10 Sett 2003, n.276 (cooperative sociali e convenzioni - quadro) sia per l'anno 2010 che 2011?
R: Può verificarsi il caso (anche se poco probabile) di dover spuntare le tre opzioni, parlando di periodi limitati, per cui le suddette risposte possono coesistere.
3.3 Modello ICRIC
D: Un pensionato può spuntare contemporaneamente le due opzioni (per l'anno 2011)?
A) "E' ricoverato (a titolo gratuito)"
B) "E' stato ricoverato (a titolo gratuito)"
Oppure:
A) "Non è ricoverato (a titolo gratuito)"
B) "E' stato ricoverato (a titolo gratuito)"
R: Per l'anno in corso, l'opzione "E' ricoverato" si riferisce alla condizione all'epoca del rilascio della dichiarazione; l'opzione "E' stato ricoverato" si riferisce al periodo dall'1.1.2011 alla data di compilazione della dichiarazione. Si può verificare il caso di spuntare entrambe le opzioni: Es. se un soggetto è stato ricoverato nel mese di gennaio 2011 poi si ricovera di nuovo da marzo dovrà spuntare l'Opzione A e l'opzione B per il mese di gennaio. Lo stesso dicasi per le due opzioni successive.
D: Introduzione del nuovo Modello ICRIC-IF. Differente da ICRIC solo nella intestazione in stampa?
R: Le uniche differenze sono nell’intestazione, nella tipologia di ricovero (a qualsiasi titolo e non solo a titolo gratuito) e nella frase che precede l’elenco delle opzioni che nel caso di indenn. di frequenza recita
“con riferimento alla permanenza o meno del requisito del non ricovero a qualsiasi titolo”, e nel caso di indenn. di accompagnamento recita “con riferimento alla permanenza o meno del requisito del non ricovero in Istituto a titolo gratuito”.
5. Normativa Vigente
D: Se avessimo un soggetto che compie 66 anni nel corso del 2010, dobbiamo compilare il modello comunque? Se sì, solo per la parte riguardante l'anno 2010?
Se invece il soggetto compie 66 anni alla data di presentazione della dichiarazione, dovrà compilare il modello comunque? E quindi, compilare i dati per l'anno 2010 e 2011?
Verrà inserito un controllo da parte vostra a tal proposito? Un controllo sul CF? Oppure niente?
R: Il modello ICLAV deve essere compilato fino al compimento del 65° anno. Riguardo all'introduzione del controllo del CF si può prevedere.
D: Se avessimo un ragazzo/a che compie 18 anni nel corso del 2010, dobbiamo compilare il modello comunque? Se sì, solo per la parte riguardante l'anno 2010?
Se invece il ragazzo/a compie 18 anni alla data di presentazione della dichiarazione, dovrà compilare il modello comunque? E quindi, compilare i dati per l'anno 2010 e 2011? Verrà inserito un controllo da parte
vostra a tal proposito? Un controllo sul CF?
R: L'indennità di frequenza viene erogata fino al compimento del 18° anno. Può essere prorogata fino al termine del corso di studi, (vedi scuola media superiore) nel caso in cui il soggetto al compimento dell'età stia frequentando l'anno scolastico. Il pagamento della prestazione in questo caso ha termine con l'anno scolastico (non con il ciclo di studi). Per coloro che hanno compiuto gli anni nel 2010 la dichiarazione dovrà essere resa fino al compimento dell'età oppure fino alla fine dell'anno scolastico (giugno).
D: I titolari delle prestazioni dei tre moduli, sono soggetti a dichiarazione dei redditi?
R: La procedura Dichiarazioni non ha nulla a che vedere con la dichiarazione reddituale che il pensionato può o meno fare.
D: I pensionati che hanno il certificato (menzionato nei modelli ICRIC e ICLAV), devono mostrarlo ai CAF (eventualmente in copia se lo hanno già consegnato all’ Inps) e i CAF devono stampare il relativo modulo con la sola parte anagrafica e la spunta della casella relativa al certificato spuntata. E' corretto?
Il certificato può essere dato ai CAF? Se si, loro poi devono mandarlo all’ Inps? Infine, il certificato deve essere relativo al 2011? O anche al 2010?
R: Se è presente il certificato basta stampare solo la parte anagrafica e la spunta della casella interessata.
I certificati devono essere tenuti agli atti dei CAF. Il certificato può riportare una qualsiasi data di rilascio
D: La scadenza del 31 Marzo per l'invio dei moduli citata nella convenzione è stringente oppure con molta probabilità ci saranno delle proroghe?
R: Confermiamo la data del 31 Marzo come data di presentazione per i cittadini. In ogni caso, qualora si presentassero cittadini dopo tale data, sarà possibile acquisire il modello. In un prossimo periodo verranno comunicate le date di chiusura dell’attività.
Il responsabile dell’Assistenza Fiscale dott. Carmine Ippoliti