Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali
Via Caduti per la Libertà n.136 – 28053 Castelletto Sopra Ticino (NO)
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO INDETERMINATO DI N.1 POSTO DI ASSISTENTE SOCIALE ISTRUTTORE DIRETTIVO CATEGORIA "D" – POSIZIONE ECONOMICA D 1.
IL DIRETTORE
In esecuzione a quanto stabilito con determinazione n. 49 del 18.02.2009
RENDE NOTO Art. 1 Concorso Pubblico
È indetto il concorso pubblico, per esami, per la copertura, a tempo indeterminato di n.1 posto di Assistente Sociale Istruttore Direttivo Categoria "D" - posizione economica D1 C.C.N.L.
Comparto Regioni ed Autonomie Locali. Si fa presente che sul posto di cui sopra non opera la riserva di cui all’art. 18, comma 6, del DLgs. 8/5/2001 n. 215 in applicazione di quanto previsto al comma 7 dello stesso articolo, né operano altre riserve previste da leggi speciali a favore di particolari categorie di cittadini.
Visto il DLgs. 30.03.2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e da atto, in particolare, che è stata attivata la procedura di cui all’art. 34/bis;
Art. 2
Trattamento Economico
L’inquadramento economico per lo svolgimento delle attività connesse al rapporto di lavoro di cui trattasi è previsto alla Categoria D1 e pertanto:
• Retribuzione tabellare €. 20.398,71=;
• Indennità di comparto €. 622,80=;
• Tredicesima mensilità nell’importo previsto dalle vigenti disposizioni di legge;
• Eventuali indennità previste dai C.C.N.L.;
• Eventuale assegno per il nucleo famigliare per le persone a carico.
Allegato “A” det. n. 49 del 18.02.2009
Tutti gli emolumenti saranno assoggettati a tutte le ritenute previste dalle vigenti disposizioni di legge.
Art. 3 Requisiti richiesti
Per l’ammissione al concorso è previsto il possesso da parte dei partecipanti “dell’uno e dell’altro sesso”dei seguenti requisiti:
• Cittadinanza italiana, o in alternativa, appartenenza ad uno stato Membro dell'Unione Europea ai sensi di quanto previsto dal D.P.C.M. n. 174 del 7/2/1994 e dall’art. 38 comma 1 del Dlgs. 165/2001;
• Età non inferiore ai 18 anni;
• Idoneità fisica all’impiego nel profilo di cui si tratta. Per gli appartenenti alle categorie riservatarie di cui alla legge 68/1999, ad esclusione di orfani o vedove o equiparati, dovrà essere accertata la capacità lavorativa e che il grado di invalidità non sia pregiudizio alla salute e all’incolumità dei compagni di lavoro o alla sicurezza degli impianti. È fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla Legge 104/1992;
• Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127 comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 3/1957, non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali vigenti per ciascun comparto negoziale;
• Di non aver riportato condanne penali passate in giudicato, né di aver a proprio carico procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
• Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e nei riguardi degli obblighi del servizio militare;
• Diploma di abilitazione alla specifica professione di Assistente Sociale previsto dalla legislazione vigente;
• Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali ai sensi della L. 84/93 e D.M. 155/98 e successive modifiche ed integrazioni previste dal D.P.R. 328/01;
• Conoscenza di una lingua straniera (Inglese o francese) e delle procedure informatiche più diffuse.
• Possesso della patente di guida ctg. B;
I cittadini degli Stati Membri dell’Unione europea debbono possedere i seguenti requisiti:
• Godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
• Avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
Tutti i suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.
L’Amministrazione ha facoltà di prorogare, con provvedimento motivato dell’organo competente, il termine della scadenza del bando di concorso o riaprire i termini stessi. Può revocare il concorso bandito, quando l’interesse pubblico lo richieda;
Art. 4
Presentazione della domanda di partecipazione
A)Termine e modalità di presentazione
Le domande di ammissione, redatte in carta semplice, indirizzate al Consorzio C.I.S.AS. – Via Caduti per la Libertà, 136 – 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) potranno essere spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o presentate direttamente all'Ufficio Protocollo del Consorzio.
Le domande dovranno comunque pervenire al Consorzio inderogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 17.04.2009.
Saranno accettate unicamente domande spedite a mezzo raccomandata AR entro il termine previsto (ore 12.00 del 17.04.2009) e che pervengano al Consorzio non oltre i 2 giorni successivi alla scadenza prevista (ore 12.00 del 20.04.2009).
Per le domande trasmesse per posta farà fede la data del timbro postale, per le domande consegnate direttamente all'Ufficio Protocollo del Consorzio fa fede la data presentazione.
Il C.I.S.AS. non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni, dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
Non saranno tenute in considerazione e comporteranno quindi l’esclusione dal concorso le domande pervenute oltre i termini indicati nel presente Bando.
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione verrà affisso all’albo pretorio dell’Ente e i candidati non ammessi verranno avvisati tramite telegramma.
B) Forma e contenuto.
Sulla busta contenente la domanda di ammissione, nella facciata in cui è scritto l’indirizzo, deve essere apposta l’indicazione “contiene domanda per concorso pubblico per assistente sociale”.
La domanda di ammissione al concorso non richiede autentica della firma. La sottoscrizione della domanda di partecipazione di cui all’allegato “A” da parte del candidato è comunque requisito essenziale di ammissibilità.
Le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione sono rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 46,47 e 48 del D.P.R.445/2000.
C) Documenti da allegare.
• Ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso: €. 10,33 da versare sul c/c postale n. 75304360 intestato a: Consorzio C.I.S.AS. - Via caduti per la libertà, 136
- Castelletto Sopra Ticino(NO) - riportando nella causale la seguente dicitura: “Concorso Pubblico per Assistente Sociale” (obbligatorio).
• Eventuale curriculum professionale (non obbligatorio) redatto in carta libera e sottoscritto.
D) Esclusione:
• Omesso versamento della tassa di concorso (nei termini previsti dal bando);
• Omissione firma sulla domanda e mancanza dei requisiti richiesti (se non desumibili dal contesto della domanda e dai documenti allegati).
• Al fine di rendere formalmente valide le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese nel contesto della domanda, ad essa deve essere allegata, pena esclusione della procedura concorsuale, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità ai sensi dell’art. 38 co. 3 D.P.R. 445/2000.
Art. 5
Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice per l’espletamento del concorso in questione verrà nominata con apposito e successivo provvedimento, con l’osservanza della normativa vigente in materia.
Art. 6
Programma e diario delle prove Prove selettive:
Prova scritta teorica: la prova consiste in un elaborato sulle materie oggetto della prova orale.
Prova scritta teorico-pratica: analisi di un caso o di una situazione e relativa stesura di un progetto di intervento sociale.
Prova orale: la prova orale riguarderà le seguenti materie:
1. Legislazione socio-assistenziale nazionale e regionale con riferimento al sistema socio- assistenziale delle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, tossicodipendenze, alcooldipendenze, immigrati, famiglie;
2. Elementi di diritto penale con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori e dei dipendenti degli Enti Locali – reati contro la pubblica amministrazione;
3. Elementi di Diritto Costituzionale;
4. Elementi di diritto civile sulle persone e sulla famiglia;
5. Organizzazione, programmazione dei servizi sociali;
6. Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo;
7. Normativa riguardante l’ordinamento delle Autonomie Locali;
8. Rapporto di lavoro negli enti locali: diritti e doveri del dipendente pubblico;
9. Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
10. Accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato (inglese o francese).
Per i candidati appartenenti all’Unione Europea la commissione verifica, altresì l’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Saranno ammessi al colloquio i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
Le prove si svolgeranno presso la sede del C.I.S.AS. di Castelletto Sopra Ticino nei seguenti orari:
I PROVA SCRITTA ORE 9.00 del 22.04.2009 II PROVA SCRITTA ORE 14.00 del 22.04.2009 PROVA ORALE data da comunicare agli ammessi
La mancata presentazione dei candidati alle prove del concorso, verrà considerata quale rinuncia a partecipare al concorso stesso.
Non sarà possibile la consultazione di testi di nessun genere nelle prove selettive.
Per sostenere le prove d'esame i candidati dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento.
E' garantita:
• la pari opportunità di accesso al posto tra candidati di sesso maschile e femminile;
• l’ausilio necessario a sostenere la prova d’esame per le persone disabili, con eventuale concessione di tempi aggiuntivi dietro specificazione e richiesta da illustrare in tempo utile da valutarsi prima dell’effettuazione della prova.
Art. 7
Graduatoria di merito
La graduatoria di merito sarà formulata secondo l’ordine dei punti riportati nella votazione complessiva di cui all’art. 6 del presente bando. Della graduatoria di merito sarà preso atto con determina del Direttore. Sarà dichiarato vincitore del concorso il primo classificato nella graduatoria di merito, formata sulla base del punteggio riportato nelle prove d’esame.
La graduatoria rimane efficace nei termini di Legge e potrà essere successivamente utilizzata per l’eventuale copertura dei posti vacanti e disponibili nello stesso profilo professionale, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all’indizione del presente concorso.
Durante il periodo di vigenza la graduatoria potrà anche essere utilizzata per assunzioni a tempo determinato pieno o parziale.
Il candidato idoneo, assunto a tempo determinato, mantiene il diritto all’assunzione in ruolo, secondo l’ordine della graduatoria.
Art. 8
Assunzione in servizio
Il vincitore dovrà assumere servizio entro il termine, che verrà stabilito nel provvedimento di nomina, a pena di decadenza.
Le assunzioni saranno disposte secondo l’ordine di graduatoria, nel rispetto delle riserve previste e di quanto precisato all’art. 5 D.P.R. 487/94 e successive ,modifiche ed integrazioni, compatibilmente con quanto consentito dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione.
L’assunzione è subordinata all’esito della procedura di cui all’art. 34 bis del DLgs. 165/2001;
Art. 9
Informazione sul trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 10, primo comma, della legge 31.12.1996, n. 675 (ora DLgs. 196/2003), si forniscono le seguenti informazioni per quanto riguarda il trattamento dei dati personali:
- La raccolta dei dati personali è effettuata ai fini istituzionali per l'espletamento della selezione. Le disposizioni di legge e di regolamento cui si fa riferimento sono tutte quelle che disciplinano l'assunzione ai pubblici uffici.
- I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso il Consorzio e, successivamente, forniti alla commissione giudicatrice del concorso per le finalità strettamente inerenti I'espletamento della selezione. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione.
- Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali ed informatici, con logiche strettamente collegate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza dei dati stessi. Gli eventuali dati sensibili riguardanti il grado di invalidità e l'eventuale patologia causa d'invalidità, saranno ugualmente, e separatamente, trattati con strumenti manuali ed informatici, sempre per i fini sopra indicati e con assoluta garanzia della loro sicurezza.
- Sono comunque fatte salve le norme in materia di accesso agli atti amministrativi e trasparenza amministrativa.
- Il "titolare" del trattamento dei dati è il C.I.S.AS. di Castelletto Sopra Ticino.
- Al Direttore del C.I.S.AS, i singoli candidati potranno rivolgersi per far valere i propri diritti di accesso ai dati, di rettifica, aggiornamento e cancellazione di dati erronei o incompleti, come previsto dall'art. 13 della legge 675/96(ora DLgs. 196/2003).
Art. 10 Disposizioni finali
Tutta la procedura concorsuale si svolgerà nel rispetto di quanto disposto dalla legge n. 125 del 10.04.1991 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne, per l’accesso al lavoro.
La partecipazione alla procedura, di cui al presente bando, comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite nel bando stesso. In riferimento alla Legge n.241/90 e alla Legge n. 15/1968, il responsabile del procedimento è il sottoscritto.
Per ogni chiarimento e per il ritiro di copia del presente avviso gli aspiranti potranno rivolgersi al C.I.S.AS. 0331/973943 orario d’ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 15.00.
Per quanto non previsto nel presente avviso, si fa riferimento alle disposizioni contenute nella vigente normativa in materia di pubblico impiego, al C.C.N.L. vigente.
Castelletto Sopra Ticino lì, 18.02.2009
IL DIRETTORE Dott. Luisa Ferrara
Allegato “A”
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO INDETERMINATO DI N.1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA "D" – POSIZIONE ECONOMICA “D1”.
Al C.I.S.AS
Via caduti per la libertà,136
28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO
Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________________
presa visione dell'avviso pubblico relativo al concorso pubblico, per esami, per la copertura, a tempo indeterminato di n.1 posto di Assistente Sociale Istr. Dir. Cat. "D" – Pos. Ec. D 1.
c h i e d e
di essere ammesso/a alle procedure concorsuali di cui all'oggetto.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità quanto segue:
a) Di essere nato/a a____________________________________ il ___________________;
b) stato civile ____________________,
Codice Fiscale_______________________________;
c) di essere residente a _________________________________________________________
Via ___________________________________________________________________ n._____
Tel.______________________ - indirizzo e-mail _____________________________________;
d) di essere cittadino/a italiano/a oppure di altra cittadinanza nell'ambito dell'unione Europea (specificare nazionalità);
e) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di_______________________________;
f) di godere dei diritti civili e politici;
g) di non aver riportato condanne penali né di avere procedimenti penali in corso;
h) di non essere stato/a destituito/a dall'impiego presso amministrazioni pubbliche;
i) di essere in regola nei riguardi degli obblighi militari;
j) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego specifico k) di essere in possesso della patente di guida ctg. B.
E NEL CONTEMPO DICHIARA
di essere in possesso del seguente titolo di studio _______________________________________ conseguito presso ________________
_____________________________ il ________________ con votazione ___________;
di aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni o presso il terzo settore con l’indicazione del profili professionale o delle mansioni svolte, del periodo di lavoro;
di conoscere la seguente lingua straniera _____________________________ che verrà verificata nella prova orale;
di conoscere l’uso del personal computer e dei principali software che verrà verificato nella prova orale;
eventuali titoli che danno luogo a precedenza a parità di punteggio;
di accettare incondizionatamente le clausole previste nel bando;
di dare il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs.
30.06.2003 n.196 per gli adempimenti della procedura concorsuale;
di richiedere che ogni comunicazione relativa al concorso sia indirizzata alla propria residenza _______________________________________________________________
_______________________oppure all’indirizzo e-mail _________________________
_______________________________________________________.
Il/la sottoscrittola si impegna a comunicare l'eventuale variazione del proprio recapito, sollevando codesto Ente da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili dall'omessa comunicazione.
Allega alle presente:
Data ____________
FIRMA ________________
La presente istanza viene inoltrata a norma dell'art. 2 commi 10-11 della Legge n. 191 del 16 giugno 1998 senza autenticazione della sottoscrizione in quanto:
la sottoscrizione viene apposta davanti al dipendente addetto
l'istanza viene presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità e trasmessa per via postale