• Non ci sono risultati.

I-Urbino: Servizi assicurativi 2011/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I-Urbino: Servizi assicurativi 2011/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

08/11/2011 S214 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/7

Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:349658-2011:TEXT:IT:HTML

I-Urbino: Servizi assicurativi 2011/S 214-349658 Avviso di gara – Settori speciali

Servizi Sezione I: Ente aggiudicatore

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto AMI SpA - Azienda per la mobilità integrata e trasporti P.za E. Gonzaga, 15

All'attenzione di: ing. Massimo Benedetti 61029 Urbino

ITALIA

Telefono: +39 0722376711 Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0722376748

Indirizzi internet

Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore www.amibus.it Indirizzo del profilo di committente http://www.amibus.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2) Principali settori di attività

Servizi di ferrovia urbana, tram, filobus o bus

I.3) Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori: no Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore:

Gara per affidamento servizi assicurativi periodo 31.12.2011 - 31.12.2014.

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 6: Servizi finanziaria)Servizi assicurativi b)Servizi bancari e finanziari Codice NUTS

II.1.3) Informazioni sugli appalti, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L'avviso riguarda un appalto pubblico

II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:

Affidamento servizi assicurativi periodo 31.12.2011 - 31.12.2014 n. 8 lotti.

II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

(2)

66510000

II.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no II.1.8) Informazioni sui lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: sì

Le offerte vanno presentate per uno o più lotti II.1.9) Informazioni sulle varianti

Ammissibilità di varianti: no

II.2) Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale

Assicurazione per tre anni dei seguenti rischi: all risks property, RCT/RCO, infortuni cumulativa, RC auto-ARD, CVT corpi veicoli terrestri, CVT auto dipendenti amministratori, D&O-RC per amministratori, dirigenti, sindaci di società, tutela legale.

Valore stimato, IVA esclusa: 1 856 283,00 EUR II.2.2) Opzioni

Opzioni: no

II.2.3) Informazioni sui rinnovi

L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione inizio 31.12.2011 conclusione 31.12.2014 Informazioni sui lotti

Lotto n.: 1

Denominazione: Polizza all risks property 1) Breve descrizione:

Polizza all risks property.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 31 500,00 EUR Lotto n.: 2

Denominazione: Polizza RCT/RCO 1) Breve descrizione:

Polizza RCT/RCO.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 22 500,00 EUR Lotto n.: 3

Denominazione: Polizza infortuni cumulativa 1) Breve descrizione:

(3)

08/11/2011 S214 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 3/7 Polizza infortuni cumulativa.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Valore stimato, IVA esclusa: 24 108,00 EUR Lotto n.: 4

Denominazione: Polizza RC auto libro matricola - ARD 1) Breve descrizione:

Polizza RC auto libro matricola - ARD.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 1 381 434,00 EUR Lotto n.: 5

Denominazione: Polizza CVT corpi veicoli terrestri 1) Breve descrizione:

Polizza CVT corpi veicoli terrestri.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 360 000,00 EUR Lotto n.: 6

Denominazione: Polizza CVT auto dipendenti amministratori 1) Breve descrizione:

Polizza CVT auto dipendenti amministratori.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 3 405,00 EUR Lotto n.: 7

Denominazione: D&O - RC per amministratori, dirigenti e sindaci di società 1) Breve descrizione:

D&O - RC per amministratori, dirigenti e sindaci di società.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 27 000,00 EUR Lotto n.: 8

(4)

Denominazione: Polizza tutela legale 1) Breve descrizione:

Polizza tutela legale.

2) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 66510000

3) Quantitativo o entità:

Per 3 anni.

Valore stimato, IVA esclusa: 6 336,00 EUR

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

Garanzia pari al 2 % del valore del/i lotto/i per cui l'impresa offerente intende partecipare, con eventuale riduzione ai sensi dell'art. 75 D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

È ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs.

n. 163/2006 e s.m.i.; le imprese non potranno presentare offerte in proprio e, contemporaneamente, in associazione temporanea di imprese, per lo stesso lotto; è ammessa la partecipazione di più imprese, in coassicurazione, ai sensi dell’art. 1911 cod. civ.: in tale caso la compagnia delegataria dovrà detenere la quota maggioritaria del rischio; la scelta tra la partecipazione singola o in coassicurazione dovrà essere espressa in sede di presentazione dell’offerta; alle imprese che presentino offerta in coassicurazione è preclusa la partecipazione in forma singola, o in altra coassicurazione o in altro raggruppamento, per lo stesso lotto; per le imprese che abbiano rapporti diretti di controllo, di collegamento, o siano a loro volta controllate, ai sensi dell’art.

2359 cod. civ., è ammessa la contemporanea partecipazione per ogni singolo lotto sia dell’impresa controllante che dell’impresa controllata, ma esclusivamente nella forma della coassicurazione o del raggruppamento temporaneo di imprese e sulla medesima offerta.

Sia in caso di imprese temporaneamente raggruppate, sia in caso di coassicurazione, sia in caso di offerta singola, dovrà essere garantita la sottoscrizione del 100 % dei rischi.

III.1.4) Altre condizioni particolari:

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Compagnie di assicurazione in possesso di regolare autorizzazione all’esercizio dell’attività di assicurazione per i lotti per i quali si intende presentare offerta.

Le imprese interessate dovranno presentare l'istanza di partecipazioni redatta in lingua italiana (v. Mod. 1), attestante:

La partecipazione alla gara in qualità di compagnia di assicurazione, con indicazione dei lotti per i quali si intende presentare offerta nonchè la forma di partecipazione (singola - RTI – coassicurazione); di essere iscritta alla CCIAA o ad altro organismo equipollente secondo la legislazione del Paese di appartenenza (art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.); di essere in possesso dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di assicurazione;

(5)

08/11/2011 S214 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 5/7 di possedere negli ultimi 3 anni una raccolta premi complessiva nei rami danni non inferiore a 300 000 000,00 EUR, oppure di 5 000 000,00 EUR in caso di partecipazione al/i solo/i lotto/i 7 e 8; l’elenco dei principali servizi assicurativi analoghi, di importo pari o superiore a quelli per i quali presenta offerta, svolti negli ultimi 3 anni, in misura non inferiore a 5 (cinque); di avvalersi, o non avvalersi, dei requisiti di altri soggetti in relazione alle soglie minime di partecipazione; di non trovarsi in alcuna delle condizioni elencate nelle lettere da a) a mquater) del punto 1 dell'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; di aver preso piena conoscenza e di accettare quanto espresso nella documentazione da gara, prendendo atto e accettando le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di aggiudicazione e di esecuzione del relativo Contratto, nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione ad osservarli in ogni loro parte e a rispettare tutti i requisiti minimi in essi indicati; di accettare integralmente il bando e la documentazione di gara; di aver considerato e valutato tutte le condizioni, incidenti sulle prestazioni oggetto della gara, che possono influire sulla determinazione dell’offerta, di aver considerato e valutato tutte le condizioni contrattuali e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, relative all’esecuzione del Contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell’offerta economica; il nominativo, indirizzo, numero fax e/o indirizzo di posta elettronica della persona cui inviare ogni comunicazione attinente lo svolgimento della gara; l’impegno dell’impresa a fornire con cadenza semestrale, entro il trentesimo giorno successivo ad ogni semestre di durata del contratto, un’informativa circa la quantificazione dei sinistri denunciati. Se nella fattispecie di cui all'art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 4 del D.L.

13.5.2011, n. 70, apposita dichiarazione corredata dalla documentazione utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell'offerta.

Per ATI, indicare tutte le imprese facenti parte del raggruppamento, con l'indicazione della capogruppo e delle mandanti, con l’indicazione delle parti del servizio. Per coassicurazione, specifica delega conferita al coassicuratore delegatario. Per avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., apposita documentazione.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria

È ammessa la partecipazione di imprese che abbiano avuto negli ultimi 3 anni (2008-2009-2010) una raccolta premi complessiva nei rami danni non inferiore a 300 000 000,00 EUR, salvo che per i lotti 7 e 8 per i quali la raccolta premi negli ultimi 3 anni non sia inferiore ad 5 000 000,00 EUR (capacità economico finanziaria ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.).

III.2.3) Capacità tecnica:

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti È ammessa la partecipazione di imprese che abbiano svolto negli ultimi 3 anni almeno 5 servizi assicurativi analoghi, di importo annuale pari o superiore a quelli per i quali verrà presentata offerta (capacità tecnica e professionale ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.).

III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: sì

Compagnie di assicurazione in possesso di regolare autorizzazione all’esercizio dell’attività di assicurazione per i lotti per i quali intende presentare offerta.

III.3.2) Legal persons should indicate the names and professional qualifications of the Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

(6)

IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura Procedura aperta

IV.2) Criteri di aggiudicazione IV.2.1) Criteri di aggiudicazione

Prezzo più basso

IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore:

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

14.12.2011 - 13:00

IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione italiano.

IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte

Data: 15.12.2011 - 10:00 Luogo

Sede AMI SpA, P.za Gonzaga n. 15, 61029 Urbino (PU), ITALIA.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì Rappresentanti delle imprese offerenti muniti di specifica delega.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3) Informazioni complementari:

Tutta la documentazione di gara sarà disponibile e potrà essere scaricata dalle compagnie interessate sul profilo del committente www.amibus.it.

Eventuali precisazioni, chiarimenti, errata corrige, di interesse generale, successivi alla pubblicazione della documentazione di gara, saranno resi pubblici, ad ogni effetto, mediante pubblicazione sul predetto sito internet;

le ditte interessate, pertanto, dovranno consultare periodicamente detto sito internet.

VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Foro di Urbino

61029 Urbino ITALIA

VI.4.2) Presentazione di ricorsi

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi

(7)

08/11/2011 S214 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 7/7 VI.5) Data di spedizione del presente avviso:

3.11.2011

Riferimenti

Documenti correlati

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 45 D.Lgs 50/16, oppure le imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art.. 21/04/2018 S78 - - Servizi - Avviso di

— copia della documentazione relativa alla valutazione dei rischi (comprensivo dei criteri di valutazione, degli interventi preventivi e/o protettivi implementati sulla base dei

b) La richiesta di partecipazione non vincola in alcun modo l’Ente Aggiudicatore. L’Ente Aggiudicatore si riserva di procedere alla trasmissione degli inviti ai Candidati da

Nel caso di raggruppamenti di imprese, la dichiarazione di conformità dovrà essere rilasciata da tutti i componenti del raggruppamento. Nel caso di consorzi ordinari di cui all’art.

2) Dichiarazione di Conformità delle attrezzature, delle macchine e dei componenti di sicurezza forniti all’Ente Aggiudicatore, ovvero utilizzati presso i siti di quest’ultimo,

Nel caso di Impresa straniera senza sedi secondarie in Italia è richiesto il certificato di iscrizione agli analoghi registri professionali dello Stato residenza. Qualora tale Stato

a) I concorrenti, entro il termine perentorio indicato nella sezione IV.3.4) del bando, devono trasmettere all’indirizzo indicato nella sezione I.1) del bando medesimo un plico chiuso

Rilevazione foto-letture, coordinate GPS di contatori acqua e gas naturale presso le utenze finali in comuni siti in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia... Totale numerosità Lotto