• Non ci sono risultati.

In corso di pubblicazione in Rivista Trimestrale Diritto e Procedura Civile 2) E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In corso di pubblicazione in Rivista Trimestrale Diritto e Procedura Civile 2) E"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1) E. CALZOLAIO (2012). Overruling e mutamento giurisprudenziale. In corso di pubblicazione in Rivista Trimestrale Diritto e Procedura Civile

2) E. CALZOLAIO (2012). Tutela dei diritti fondamentali e giudice europeo. In sito discussione in memoria di Giuliana Ciocca, www.unimc.it-. p. 1-17

3) E. Calzolaio (2011). Europa dei diritti e giudice europeo. LA CITTADINANZA EUROPEA, vol.

1, p. 85-113, ISSN: 2039-2788

4) E. CALZOLAIO (2010). La violazione del diritto comunitario non è antigiuridica: l'illecito dello Stato al vaglio delle Sezioni Unite. CONTRATTO E IMPRESA, vol. 1, p. 71-102, ISSN: 1123- 5055

5) E. CALZOLAIO (2009). Riforma del giudizio di cassazione e precedente: riflessioni nella prospettiva della comparazione civil law-common law. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, vol. 3, p. 1003-1022, ISSN: 0391-1896

6) E. CALZOLAIO (2009). Il valore di precedente delle sentenze della Corte di giustizia. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, vol. 1, p. 41-72, ISSN: 1123-1025

7) E. CALZOLAIO (2007). Il diritto privato regionale nell'esperienza scozzese. In: F.P. TRAISCI.

Il diritto privato regionale alla luce del nuovo titolo V della Costituzione. p. 335-355, Napoli:ESI, ISBN: 9788849514971

8) E. CALZOLAIO (2007). L'illecito dello Stato per violazione del diritto comunitario. In: ALPA- CAPILLI. Lezioni di diritto privato europeo. p. 1001-1023, PADOVA:CEDAM, ISBN:

9788813271961

9) E. CALZOLAIO (a cura di) (2006). Il diritto privato regionale nella prospettiva europea. Di E.

CALZOLAIO. p. 1-300, MILANO:GIUFFRE', ISBN: 9788814132254

10) E. CALZOLAIO (2006). Il diritto privato regionale nella prospettiva europea: spunti problematici. In: E. CALZOLAIO. Il diritto privato regionale nella prospettiva europea. p. 3-35, MILANO:GIUFFRE', ISBN: 9788814132254

11) E. CALZOLAIO (2006). Il diritto privato regionale nella prospettiva europea: spunti problematici. LA CITTADINANZA EUROPEA, vol. IV, p. 74-100, ISSN: 2039-2788

12) E. CALZOLAIO (2006). Concessione di vendita in esclusiva e luogo di esecuzione. I CONTRATTI, vol. 12, p. 1107-1111, ISSN: 1123-5047

13) E. CALZOLAIO (2006). Introduzione. In: CALZOLAIO E.. Il diritto privato regionale nella prospettiva europea. p. 3-7, MILANO:GIUFFRE', ISBN: 9788814132254

14) E. CALZOLAIO (2005). L'imputazione della dichiarazione nel documento informatico tra volontà e affidamento: spunti per una riflessione. . RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, vol. 3, p. 933-947, ISSN: 0391-1896

15) E. CALZOLAIO (2004). Problemi applicativi e profili ricostruttivi dell'illecito dello Stato per mancata attuazione di direttive comunitarie. GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 1, p. 46-53, ISSN: 1125-3029

16) E. CALZOLAIO (2004). L'illecito dello Stato tra diritto comunitario e diritto interno. Una prospettiva comparatistica.. p. 1-160, MILANO:GIUFFRE', ISBN: 9788814108082

17) E. CALZOLAIO (1999). La comparazione in Italia fra il primo e il secondo dopoguerra:

l'esperienza dell'Annuario di Diritto Comparato. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, ISSN: 0391-1896

18) E. CALZOLAIO (1999). Prime riflessioni sul contratto di agenzia dopo il d. lgs. n. 65 del 15 febbraio 1999. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, ISSN: 0391-3740

19) E. CALZOLAIO (1999). Luci e vedute. In: DE CESARIS; NESPOR. codice dell'ambiente.

20) E. CALZOLAIO (1997). Il factoring in Europa. Giuffrè, Milano

21) CALZOLAIO E (1994). Il factoring in Italia e in Belgio: spunti per una comparazione RIV. IT.

LEASING INTERMEDIAZ. FINANZIARIA

22) E. CALZOLAIO (1993). Le società di avvocati nella recente legislazione francese e nelle prospettive di riforma italiane. LEGALITÀ E GIUSTIZIA, ISSN: 1824-5013

Riferimenti

Documenti correlati

generale sul ruolo che deve essere riconosciuto all'autonomia negoziale nell'ambito dell'assicurazione della responsabilità civile. Infine, il Dott. Giacalone ha richiamato

La competizione tra ordinamenti finisce per schiacciare quelli più "tradizionalisti", come l’ordinamento italiano, costringendoli a soluzioni adattative (anche in termini

Non di rado avviene che le norme inderogabili o di applicazione necessaria si occupino proprio del trattamento da usare a situazioni e rapporti sorti all’estero come nel caso

zioni Unite è noto quello sui dipendenti bancari, la cui qualifica di incari- cato di pubblico servizio è stata negata da una importante sentenza resa dal massimo consesso 5 , per

Tali disposizioni prevedono, oltre ad un divieto assoluto di stipula, la nullità degli atti tra vivi, pubblici o privati, già stipulati, aventi ad oggetto il

GIOVANNI GIACALONE S OSTITUTO P ROCURATORE G ENERALE DELLA C ORTE DI CASSAZIONE Introduce. CARLO DE CHIARA P RESIDENTE DI S EZIONE , P RIMA S EZIONE C IVILE

a) contratto di cessione di cubatura tra privati, ove l’oggetto è il diritto edificatorio dietro dazione di denaro; la funzione economico-individuale è lo scambio della

L'ordinanza di rimessione sottolinea anche che lo stesso enunciato della norma si presta a letture contrastanti: i primi due periodi contemplano una serie di requisiti