Lingua e Traduzione Tedesca I - a.a. 2013-2014
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una buona conoscenza di base della lingua, secondo i parametri del quadro europeo di riferimento, attraverso l’introduzione alle strutture morfo-sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco, in una prospettiva interlinguistica (confronto tedesco/italiano), che risulti utile al successivo approccio alla pratica traduttiva, di cui, in questa fase, si forniranno i primi rudimenti.
Quale valido aiuto alla formazione di una percezione interculturale, il corso intende altresì offrire gli strumenti necessari a un primo contatto con la cultura dei paesi di lingua tedesca, attraverso un’introduzione alla dimensione politica e sociale di Germania, Austria e Svizzera, nonché riferimenti alla geografia e alla storia (della seconda metà del XX secolo, in particolare).
Programma del corso
Il corso si articola in due moduli (CFU 6+3):
Modulo A (Linguistico) - 6 CFU: analisi delle strutture morfo-sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco (elementi di teoria ed esercitazioni pratiche) Modulo B (Interculturale) - 3 CFU: elementi di civiltà dei paesi di lingua tedesca (lezioni frontali, lavoro sui testi, esercitazioni sul lessico)
Bibliografia di riferimento Modulo A:
M. G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2002.
Elementi di linguistica tedesca (materiale fornito dal docente).
Modulo B:
A. Destro (a cura di), I paesi di lingua tedesca - Storia, cultura e società, Il Mulino, Bologna 2004. Cap. 1 (con particolare attenzione al par. 6), cap. 2 (ad eccezione dei par. 1.4, 1.5, 2 e 3), cap. 4 (par. 1.1 - 1.7), cap. 6 (par. 1.1 - 1.2), a scelta: cap. 3 (par. 1.1 - 1.4, 1.6) oppure cap. 5 (par. 1, 3, 3.1, 3.2).
V. Vannucci, F. Predazzi, Piccolo viaggio nell’anima tedesca, Feltrinelli, Milano 2004.
Ulteriore materiale integrativo verrà fornito a lezione.
Lingua e traduzione tedesca I, 9 CFU: A + B
Lingua e traduzione tedesca I, 6 CFU (tedesco III lingua): A Lingua e traduzione tedesca I, 6 CFU (altri Cdl): A
Il ricevimento degli studenti avrà luogo subito dopo le lezioni del lunedì e del martedì nello studio della Prof.ssa Scialdone, previo appuntamento con la docente.
M. G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma 2002 (dettaglio capitoli):
1. Formazione del tedesco moderno
1.1 Cenni di storia della lingua tedesca 1.2 NO! (fatta eccezione per pagina 21) 1.3 La variazione diastratica
2. Fonetica e ortografia 2.1 Le vocali 2.2 Le consonanti
2.7 L’uso della maiuscola 3. Il verbo
3.1 Indicativo presente
3.2 Indicativo preterito (3.2.2, 3.2.3, 3.2.5) 3.3 Indicativo perfetto (3.3.1)
3.5 Verbi modali (3.5.1, 3.5.5, 3.5.6, 3.5.7) 3.8 Verbi con prefisso separabile e inseparabile 3.10 Infinito e participio (3.10.1, 3.10.2, 3.10.3) 4. L’articolo e il sostantivo
4.1 Articolo determinativo e indeterminativo 4.2 Determinativi
4.3 Declinazione dei sostantivi 5. L’aggettivo
5.3 I numerali 6. I pronomi
6.1 Pronomi personali 6.4 Pronomi interrogativi 7. La preposizione e l’avverbio
7.2 Preposizioni che reggono l’accusativo, il dativo, il genitivo (7.2.1, 7.2.2) 7.5 La negazione
8. Composti e derivati 8.1 Composti 9. La proposizione
9.2 Il verbo (9.2.1, 9.2.2 9.3 Il sostantivo (9.3.1, 9.3.2)