• Non ci sono risultati.

ANALISI DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DELLA SCUOLA “MICHELI” DI LIVORNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DELLA SCUOLA “MICHELI” DI LIVORNO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI

TESI DI LAUREA

ANALISI DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DELLA SCUOLA

“MICHELI” DI LIVORNO

Relatori: Prof. Ing. Mauro Sassu Candidato: Lorenzo Laudani Ing. Alessio Bozzi

Ing. Marco Cinotti

(2)

L’Italia è tra i paesi leader mondiali per numero di strutture protette da sistemi antisismici. Il nostro paese vanta poi il primato mondiale per dispositivi ‘antiterremoto’

a tutela del patrimonio culturale. Tuttavia, per quanto riguarda la sicurezza del parco edilizio nazionale rispetto al rischio terremoti, restano molte criticità: infatti, oltre il 70% dell’edificato attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirlo, comprese scuole, ospedali e molti altri edifici strategici.

ENEA Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile 14 gennaio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema di classificazione della vulnerabilità sismica diffonde una conoscenza che permette di valutare consapevolmente le decisioni relative ad interventi di

7,50 metri; un centro di medicina sportiva; uno di cultura fisica; un complesso di aule per l’insegnamento teorica; ambulatori per il pronto soccorso; spazi per

Observe that the optimal wage claims in the Active Learning Model exceed those in the Passive Learning and No Learning Models: the incentive to learn induces

Assistiamo ad una dissonanza crescente tra due società imperniate su diversi sistemi di valori: l’una sulla partecipazione culturale, e dunque su un mix di competenze e

La litigiosità tra l’Arte degli osti e il ceto nobiliare veronese si trascina fino alla fine del secolo: nel 1789 l’Arte protesta contro l’obbligo di acquistare il vino dai

I mutamenti della fecondità, della stessa nuzialità (non di meno in calo), nonché l’incremento delle separazioni e dei divorzi, si sono intrec- ciati con i processi di

La Diocesi di Lucca prevede l’inizio del lavoro di schedatura del suo patrimonio immobiliare all’inizio del 2015; dato il grande numero di chiese da valutare è necessario

“La gestione dei dati negli studi di Microzonazione Sismica:.. Analisi, criticità e