• Non ci sono risultati.

Appendice 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Alcuni dei parametri ivi utilizzati, sono però impiegati, nel calcolo di alcuni coefficienti aerodinamici del piano latero-direzionale, perciò si è deciso comunque di descrivere la procedura in maniera esaustiva.

Si ricordi che quanto esposto vale per superfici mobili di tipo “plain“.

Variazione del coefficiente di portanza con la deflessione dei flap :

Il coefficiente che permette di trovare l’incremento di portanza con la deflessione dei flap è descritto dall’equazione (15.1) in cui i vari simboli hanno il significato di seguito esposto :

L l C L M L f l F b C l M

C

C

C

K

C

δ α δ δ δ α

α

α

               

=

(15.1) 

C

Lα M (15.2)

E’ la pendenza della curva di portanza dell’ala pulita, al Mach appropriato; ovvero della superficie, ad es. la coda verticale con il rudder non deflesso.

 2 1 l l M M

C

C

α = α − (15.3)

E’ la pendenza della curva di portanza del profilo, corretto con il Mach, dove

C

lα è la pendenza della curva di portanza del profilo a Mach nullo.

 C C L l δ δ

α

α

, si ottiene da fig. A 2.1 (15.4)

(2)

Figura A 2.1 : Grafico per la stima di L l C C δ δ

α

α

Il parametro per scegliere la curva si ottiene dalla figura nel riquadro il cui grafico è retto dall’equazione (15.5) riportata in [12]

( )

sin 1 f f δ π

α

= −Θ − Θ (15.5) arccos 2 f 1 f c c   Θ =  ⋅ −    (15.6) f

c , è la corda del flap, ovvero della superficie mobile, mentre c è la corda della sezione.

(3)

Figura A 2.2 : Grafico per la stima di

b

K

Figura A 2.3 : Grafico ausiliario per la stima di

b K 

(

)

(

)

l l F l Theory l Theory C C C K C δ δ δ δ     = ⋅ ⋅     (15.8)

Questo parametro serve per considerare la variazione di portanza con la deflessione della superficie mobile. 

( )

l l Theory

C

C

δ δ

(4)

Figura A 2.4 : Grafico per la stima di

(

l

)

lTheory

C

C

δ δ

E’ un coefficiente che dipende solo dalla geometria delle superfici mobili dell’ala, con i dati a disposizione si ricava :



(

C

lδ

)

Theory, efficacia teorica degli alettoni, da fig. A 2.5 (15.10)

Figura A 2.5 : Grafico per la stima di

(

l

)

Theory

(5)

Resta adesso da definire un parametro utile per il calcolo di alcuni coefficienti aerodinamici, ad esempio Cnp, indicato con il termine di ”parametro di efficacia bidimensionale ”.

(15.12)

Figura A 2.6 : Grafico per la stima di K ′

(

)

l

(

)

(

)

l

(

)

f l Theory l Theory l Theory l Theory f l f l C C C K C K C C C C δ δ δ δ δ δ δ α α δ α δ         ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅         = = ⋅

(6)

Alla fine della trattazione è possibile ricavare l’incremento di CLottenuto con la deflessione dei flap tramite l’equazione :

L FLAP L f f

C

C

δ δ

∆ = ⋅ (15.13)

Occorre notare che l’UAV in esame non ha flap , perciò la procedura esposta in questa appendice va applicata con la dovuta interpretazioni dei simboli.

Questa procedura quindi, può essere applicata per la deflessione di qualsiasi superficie di tipo plain, ad esempio l’equilibratore, ed è utile nel paragrafo 5.12.2.9 per trovare l’incremento, o decremento, di portanza causato dalla deflessione degli alettoni, che possono essere trattati a tutti gli effetti come fossero flap con un’estremità posta sul tip dell’ala. Si nota inoltre che i vari termini della (15.1) dipendono esclusivamente dalla geometria, l’unico termine che risente della deflessione della superficie del comando è K . B

Per questo motivo si riporta il valore dei vari termini per l’ala, andando a valutare il parametroKB quando necessario.

Avendo l’ala una superficie mobile ( alettone ), le varie grandezze sono state raccolte nella tabella sottostante : c cf αδ         l L C C δ δ α α         M l M L C C α α

(

)

      Theory l l C C δ δ

(

Clδ

)

Theory KB 0.493 0.563 1.407 0.912 0.716 3.847 0.208

Tab. A 2.1 - Parametri per la stima di Clδf

Alla fine la (15.13), si ottiene come somma dei singoli contributi.

 dovecè la corda media aerodinamica della superficie alare bagnata dal comando (vedi fig. 6.7) e cfè la corda della superficie mobile in oggetto misurata su c.

 dove i parametri indicati in fig. A 2.3 valgono :

superficie ηo ηi ∆ η

alettone 1 0.674 0.326

Tab. A 2.2 - Parametri per la stima di

b K

Figura

Figura A 2.1 : Grafico per la stima di L lCCδδαα
Figura A 2.2 : Grafico per la stima di
Figura A 2.4 : Grafico per la stima di ( l )l TheoryCCδδ
Figura A 2.6 : Grafico per la stima di  K ′

Riferimenti

Documenti correlati

La procedura comparativa può non essere effettuata, e l’incarico, quindi, può essere conferito direttamente all’incaricato individuato dal Dirigente del Settore/Servizio/Comandante

In secondo luogo, può essere utile che il Tipo Social pianifichi la settimana in modo simile a come era abituato a viverla.. Ad esempio, se il martedì sera praticava lo

In alcuni casi può essere utile ricorrere a tipi di dati non predefiniti, ma creati dall'utente: si può ricorrere quindi ad una dichiarazione di tipo con la parola riservata type..

Abbiamo visto che il tipo di dato degli elementi di un array può essere qualsiasi tipo valido.. Il tipo di dato degli elementi di un array può dunque anche essere un

„ Oltre che per restringere l’insieme dei dati cui accedere, un indice può servire a reperire i record secondo un certo ordine, e quindi può anche essere utile se nella query ci

Questa formula dell’area del parallelogramma può essere applicata non solo al rombo, ma a tutti i casi particolari di parallelogramma e quindi anche al rettangolo che può

Concepire la lezione – che, nella sostanza, qualsiasi tipo di software per LIM si utilizzi, è una presentazione a “finestre” - come un net-viaggio può essere una strategia utile

„ Una rappresentazione visuale (mediante i diagrammi di Eulero-Venn) può risultare utile. Ad esempio, l’insieme delle lettere della parola cane può essere:.